cappa per piano induzione

#1
ciao a tutti, oggi in negozio di cucine(lube) mi hanno detto che il piano a induzione necessita di una cappa particolare che praticamente riscalda la condensa che si crea e aspira anche quella, perchè con il piano induzione si crea molto più vapore e si hanno molti problemi di condensa che ricade dalla cappa sulle pentole :shock: e che ancora non ci sono cappe ad isola per piano ad induzione. Inoltre mi ha detto che il primo cassetto non è utilizzabile e quindi sarà bloccato perchè il piano induzione crea problemi di calore alle posate e oggetti sotto :shock:
La cosa strana è che abbiamo girato tanti negozi ma queste cose non ce le ha dette nessuno :roll: quindi o questi sono avanti oppure sono pazzi :| A voi risultano queste cose? grazie a tutti

Re: cappa per piano induzione

#2
Sono tutte balle e leggende, che non trovo mai sui siti stranieri. Quella della cappa riscaldante poi, è una bufala astronomica. Basta che tiri a sufficienza, ma vale anche per il gas.
Io ho una normalissima cappa da 300€ e va benissimo. Certo se la pentola sbuffa contro le piastrelle, ci si forma condensa, ma succede anche col gas.
Il cassetto delle posate può starci benissimo, basta che non ci metti sacchetti di plastica, che vengono attirati dal ventilatore del piano e lo tappano.
Con cassetto o no, l'importante è lasciare una fessura di qualche mm fra ripiano e bordo del cassetto o dell'antina che c'è sotto, per fare uscire l'aria. Cosa che i mobilieri molto spesso non fanno, accorciando di molto la vita del piano cottura.

Re: cappa per piano induzione

#3
Il fatto è che la signora ha chiamato in ditta proprio mentre eravamo li chiedendo al responsabile lube (che poi ha contattato il responsabile elica) se è uscita una cappa per piani ad induzione su cucina ad isola...e le hanno risposto di no.Ci hanno spiegato che hanno avuto molte lamentele dai clienti per questi problemi di condensa e che quindi ora la lube e la elica non vendono più cappe per piani ad induzione se non sono quelle apposite, addirittura stanno sperimentando nuovi modelli proprio per questo problema, ce l'hanno messa proprio come un problema grosso a livello nazionale :shock: .Per quanto riguarda il cassetto ha detto che arriva proprio bloccato direttamente dalla lube e non c'è modo di usarlo.Io vorrei sentire pareri di esperti e di ha comprato lube...perchè sono rimasta molto allibita :shock:

Re: cappa per piano induzione

#4
Non ho mai letto di problemi di questo tipo. Se si forma condensa in modo anomalo, è la cappa che non tira abbastanza. La mia ha un motore da 130W, la uso sempre al minimo e non ho nessun problema. Sennò digli di fare solo il buco per piano (gli darai tu le misure esatte) e di mettere il cassetto. Il piano cottura lo compri e lo monti tu a parte, che lo paghi anche molto meno.

Re: cappa per piano induzione

#5
ma infatti mi pare strano bo, mi hanno spiegato che il fornello con la fiamma crea una corrente calda ascensionale che porta il vapore nella cappa e lo fa evaporare mentre con inudione non essendoci la fiamma questo non si crea e il vapore fa fatica ad arrivare vaporizzato nella cappa e si condensa prima nelle pareti fredde che incontra tipo sulla cappa piastrelle pensili ecc.. :roll:

Re: cappa per piano induzione

#6
E' vero che non c'è aria calda che sale intorno alla pentola, ma in pratica la differenza è poca per i vapori. Quando apri una padella o una pentola d'acqua che bolle, di vapore che condenserebbe sulla cappa ne arriva a volontà lo stesso.
Prendi una cappa con un buon tiraggio (meglio se butta aria all'esterno) e non avrai problemi. Sui pensili e sulle piastrelle la condensa si forma anche con il gas, se la pentola ci sbuffa vicino, o se la cappa tira poco. Sulla mia cappa non si forma condensa.
Per il resto è vero che in Europa i massimi incompetenti in fatto di induzione si trovano in Italia. Anche a livello di elettricisti. Se ne sentono di tutte.

Re: cappa per piano induzione

#7
la chiave di tutto è il coperchio:
chi lo utilizza non troverà differenza, chi invece oggi cuoce senza coperchio è bene che con l'induzione impari a utilizzarlo (magari trasparente per controllare l'ebollizione). Con il coperchio c'è anche un notevole risparmio e minore rischio di contatori che saltano.
Le caratteristiche della cappa fanno la differenza ma solo per cotture brevi, se faccio bollire vivacemente senza coperchio per un'ora non c'è cappa che tenga.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cappa per piano induzione

#8
Per quanto riguarda la cappa, si forma più condensa, ma non trovo la cosa così drammatica; mentre per il cassetto sotto il piano, io ho una Arredo3 e sotto al piano ad induzione ho un cassettone con all'interno un altro cassettino, fai tu...

Re: cappa per piano induzione

#9
grazie, quindi diciamo che bisogna usare meglio il coperchio, poi la cappa se è solo filtrante probabilmente sarà più problematica :roll: io avevo pensato alla filtrante per evitarmi i lavori di cartongesso..., per quanto riguarda il cassetto interno è proprio quello che mi hanno detto sarà bloccato e finto praticamente :| anche il tuo è così oppure lo utilizzi?

Re: cappa per piano induzione

#12
Io ho il cassetto per le posate e non ho nessun problema. Basta che non ci metti sacchetti di plastica. Non è neanche scritto su nessun manuale di piani a induzione, che non ci può stare un cassetto. E se ci fosse scritto, non è vero.

Re: cappa per piano induzione

#14
grazie a tutti effettivamente questi problemi ce li ha fatti solo lube, invece mesons e arrital no :roll: , ma secondo voi le cappe a soffitto tipo nuvola ecc.. sono efficenti con induzione?oppure è sempre meglio cappe che si avvicinano di più al piano?grazie