Consiglio sistemazione soggiorno/cucina

#1
Ciao a tutti,

allego la planimetria di casa mia ed alcune foto di soggiorno/cucina.

Mi farebbe piacere avere qualche commento/consiglio su come abbiamo sistemato il tutto, con eventuali proposte di come potrei modificare/migliorare il tutto, se aggiungere o modificare qualche elemento.

Stiamo inoltre valutando la possibilità in futuro di buttare giu il muro che separa soggiorno e cucina, e volevo capire se secondo voi possa avere senso e come, a quel punto, sistemare il tutto.

Ringrazio già chi fornirà il suo parere/commento/consiglio
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consiglio sistemazione soggiorno/cucina

#2
Che strana casa, camere grandi, altro spazio dedicato a ingresso e ripostiglio, e poi soggiorno piccolo e male illuminato e cucina striminzita. Come mai siete arrivati a questa soluzione? sono perplesso anche perché una camera sta di qua e l'altra sta di là... soprattutto mancherebbe (almeno agli occhi di oggi) una bella finestra grande in soggiorno.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consiglio sistemazione soggiorno/cucina

#3
Eh, e pensare che prima non c'era neanche la "finestrella" tra soggiorno e cucina, che ha permesso un po' più di luce in soggiorno, che di luce comunque ne riceve sufficientemente. Data quindi la dimensione non enorme del soggiorno, volevo capire se la disposizione attuale è la migliore possibile, e se eventualmente avrebbe senso buttare giu completamente il numero tra soggiorno e cucina facendo un vero e proprio ambiente unico e che pro potrei ricavarne.
Comunque nella dispensa abbiamo ricavato in sostanza una camera cieca, diventata uno studio con scrivania computer, libreria ed armadio/dispensa alle spalle; molto utile devo dire.

Re: Consiglio sistemazione soggiorno/cucina

#6
e' sproporzionato il soggiorno rispetto agli altri locali: il tuo tempo lo passi proprio lì e non in camera.....
il balcone sarebbe stato più utile nella zona giorno... però, credimi, è inutile ADESSO fare osservazioni anche se ce ne sarebbero diverse.
Non credo che ti prenderai la briga (o la scomodità) di rifare tutto, con te dentro!!!! :cry:
Ormai quel che è fatto è fatto! :wink:

Re: Consiglio sistemazione soggiorno/cucina

#11
aihuttunen ha scritto:Eh, e pensare che prima non c'era neanche la "finestrella" tra soggiorno e cucina, che ha permesso un po' più di luce in soggiorno, che di luce comunque ne riceve sufficientemente. Data quindi la dimensione non enorme del soggiorno, volevo capire se la disposizione attuale è la migliore possibile, e se eventualmente avrebbe senso buttare giu completamente il numero tra soggiorno e cucina facendo un vero e proprio ambiente unico e che pro potrei ricavarne.
Comunque nella dispensa abbiamo ricavato in sostanza una camera cieca, diventata uno studio con scrivania computer, libreria ed armadio/dispensa alle spalle; molto utile devo dire.
La dispensa? E dove sarebbe, nell'antibagno o nel ripostiglio?
Comunque io non credo che buttando giù il muro che separa la cucina si possa migliorare più di tanto. Potrei sbagliare, chiaramente ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consiglio sistemazione soggiorno/cucina

#12
Nel ripostiglio. Entrando dalla porta, tutta la parte sinistra è dedicata allo studio con una grossa scrivania e libreria che arriva fino in cima, mentre a destra c'è grosso armadio e due ripiani alti, con spazio per scope e aspirapolveri, che fa reparto dispensa vero e proprio. Questa soluzione mi permette di dare un senso maggiore ad un ripostiglio così grosso.
Per quanto riguarda il bagno ed anti-bagno, in realtà data l'eccessiva lunghezza abbiamo diviso il tutto ricavando sostanzialmente due bagni, separati da una porta ed un muro che non arriva fino al soffitto per permettere l'areazione del bagno "chiuso". Così facendo un bagno (completo di tutto tranne che di doccia) da sulla sala, mentre l'altro bagno da sulla nostra camera (che a quel punto diventa camera con accesso diretto al bagno, cabina armadio ed accesso al terrazzo.
L'accesso al terrazzo che utilizziamo di più è dalla sala... non capisco infatti il commento in cui si diceva che il balcone sarebbe stato più utile alla zona giorno.