Re: Disposizione cucina

#481
Mich, a meno che qualcuno ce l'abbia a casa e te la fotografi, dubito che ne troverai (che si apre da quel lato lo capisci solo, appunto, con l'anta aperta). In ogni caso credo proprio che l'arredatrice non abbia alcuna difficoltà a comprendere cosa intendi.
Nel mio caso era stato realizzato un rendering (che non mi è mai stato lasciato) e devo dire che avendo scelto un modello con anta a gola dal rendering non si notava assolutamente nulla, sembrava un normalissimo retro di una base, come quello della base immediatamente adiacente.
Francamente non comprendo la tua necessità di foto: non è sufficiente che lo spieghi tu? A me lo propose l'arredatrice stessa dietro mio suggerimento.. :roll:

Ripeto: basta che le disegni una freccia col verso di apertura (esattamente come a noi hai indicato ciò che intendevi con una croce). Ricorda solo di fare presente che su quell'anta non andrà applicata la maniglia ma un meccanismo push pull. Le ante sono lisce, giusto? Non dogate o "incorniciate" o lavorate in qualche modo, intendo..

Re: Disposizione cucina

#482
Ho provato a cercare ma per capire che la base è posizionata verso la (tua) finestra anziché vero l'interno della penisola dovrei veramente trovare la foto dell'anta aperta (probabilità pressoché pari a zero). 8)
D'altra parte, lo scopo della mancanza di maniglia sull'anta dell base girata di 180° in quella posizione è proprio quello di "mimetizzarla". :lol:
Fai conto che guardando la tua penisola dal lato tavolo vedrai tutte ante identiche tipo questa foto (sì, lo so, questa è un'isola, era per farmi intendere):
Immagine
O questa:
Immagine
O questa:
Immagine
Sei in grado di dire verso quale lato si aprono queste basi? Come fai a capire quali sono ante push/pull e quali retro delle basi? A meno che non ci piazzi una maniglia.. :roll: :)
(Abbastanza horrible:
Immagine
Immagine
Immagine
)

Re: Disposizione cucina

#483
Grazie! Ti aggiorno....

Credo di dover cambiare modello di cappa :oops:
L'impiantista mi ha fatto notare che per una miglior fuoriuscita dei fumi sarebbe meglio far uscire il tubo della cappa verso il tetto (soffitto), quindi il tubo sarebbe in bella vista... la mia veil non sarebbe più "fichissima" :(

Re: Disposizione cucina

#484
:(
Che peccato. Credo però che se quanto dice l'impiantista è vero ( :?: ... ma non è il suocero, vero?) questo problema lo avrai con qualsiasi cappa, anche nascosta dentro i pensili. A questo punto, se il tubo ti infastidisce, penserei ad una veletta in cartongesso. Peraltro se su quel lato decidessi di non mettere pensili e lasciare cappa sola soletta (so che è la soluzione che piacerebbe a me più che a te :lol: :mrgreen: ), una veletta in cartongesso ti permetterebbe di inserire dei faretti che illuminerebbero tutto quel lato del piano di lavoro con doppia funzione:
1) ottima visibilità sul piano anche in condizione di scarsa illuminazione naturale (sera, giornate buie)
2) splendido effetto entrando in cucina (tutte le luci puntate sulla cappa :D ).

Tornando con i piedi per terra, una cosa che puoi fare subito per verificare quanto ti è stato detto è scaricarti il libretto con le istruzioni di montaggio della Veil dal sito della Faber e verificare se corrisponde a realtà.
https://doc.faberspa.com/docs/pdf/LI_991.0332.746.pdf

Re: Disposizione cucina

#485
Per curiosità ho dato un'occhiata al libretto: francamente non ho trovato da nessuna parte l'indicazione che ti è stata riportata; si parla solo genericamente di "minima distanza" dal foro di uscita fumi. E a rigor di logica, più il foro è vicino alla cappa minore è la distanza. 8)
L'immagine mostra indifferentemente un'uscita orizzontale ed una verticale
Immagine

Ma dato che non sono un idraulico.... 8)

Prova a dare un'occhiata anche qui
https://doc.faberspa.com/docs/pdf/67A_012.pdf

Re: Disposizione cucina

#486
L'impiantista è un vicino di casa che sta effettuando i lavori nel fine settimana :-)
Bella l idea dei faretti sulla cartongesso che copre il tubo. io avevo anche immaginato di far disporre faretti secondo un disegno che passa sulla penisola..
Immagine

Immagine


Si, ora scarico la scesa tecnica, hai ragione.

Tempo fa ho visto dal vivo la Nuage della Elica, se non ha tubo potrebbe essere un'alternativa alla Veil.

:mrgreen: yuppiiii ci sonooo

Re: Disposizione cucina

#488
Scusa Mich ma vorresti sostituire la cappa di tipo aspirante con una filtrante per non avere il tubo a vista, oppure ho capito male?
Tieni conto che una cappa aspirante è generalmente molto più efficace di una filtrante, specialmente per gli odori.

Altra cosa.. da quel che so io lo sbocco del tubo a parete oppure sopra il tetto non è solo una questione di installazione della cappa, ma anche di normative vigenti, in particolare per nuove costruzioni (mi pare che per le ristrutturazioni esistano delle deroghe). Oltre alle norme nazionali da verificare anche cosa prevedono le comunali, può essere che scaricare i fumi cappa oltre il colmo del tetto sia obbligatorio nel tuo comune.

Valuta bene tutti gli aspetti prima di decidere, imho in ogni caso non vedo così orrendo un bel tubo di acciaio luccicante che esce dalla cappa :) ... eventualmente come dice Buba veletta in cartongesso 8)

Re: Disposizione cucina

#489
Ah... la Nuage è solo filtrante? :shock:
Allora mantieni la Veil in versione filtrante. Però non capisco perché ora vorresti la cappa filtrante dopo aver fatto i salti mortali per mettere il piano cottura su quel lato di modo che la distanza dalla parete esterna fosse minima per una cappa aspirante.
Quanti piani ha la casa? È un appartamento in condominio o siete solo voi?

Re: Disposizione cucina

#490
Nuage nasce filtrante, ma puoi farla anche aspirante!

Ma ovviamente hai il tubo che deve uscire da qualche parte!!

Per quello dicevo di verificare cosa dice la normativa nazionale e comunale a riguardo. In alcuni comuni è obbligatorio che anche il tubo della cappa vada oltre il colmo del tetto. Poi ci sono i casi di ristrutturazione su appartamenti esistenti dove il tubo già è previsto con uscita a parete... Ma sempre meglio verificare!

Re: Disposizione cucina

#491
Ragazze non conosco la differenza tra filtrante ed aspirante :| devo studiarmi la scheda tecnica!
L'appartamento è una villetta indipendente ad un solo livello, su abbiamo il sottotetto che piu'in la sarà trasformata in mansarda accessibile.
Cmq credo che nessuna cappa abbia in camino che arrivi fino al soffitto, solo che, essendo una cappa d'arredo, non vorrei vedere nemmeno il tubo coperto da cartongesso.
Inoltre vorrei che fosse di un materiale facile da pulire (no acciaio!).
Il lato del piano cottura è sulla parete che da sul balcone.
Vado a leggere :-)
Ultima modifica di Mich877 il 16/10/17 12:25, modificato 1 volta in totale.

Re: Disposizione cucina

#492
La risposta dell'arredatrice:

Per accedere nella parte posteriore dovremmo mettere una base ad angolo con le. 36 e un'altra base sempre pr . 36 che si appoggia con la schiena all altra , ma arriviamo a cm 72 anziché 62 e non credo sia opportuno.. cmq mi informo e ti faccio sapere nel pomeriggio.

Re: Disposizione cucina

#493
Dunque Mich, molto papale papale... la cappa aspirante aspira i fumi di cottura (vapori, odori) e li spara fuori attraverso il foro collegato ad un tubo che li scarica verso l'esterno.
Una volta questo tubo poteva uscire anche attraverso la parete, da alcuni anni se non sbaglio la normativa per nuove costruzioni vuole che il tubo vada su fino oltre il colmo del tetto. Se abiti in condominio è sempre cmq preferibile fare così anche in caso di costruzioni esistenti, perché non rischi che odori e vapori diano fastidio ai vicini (in ogni caso per ragioni tecniche espulsione dei fumi sempre meglio verso l'alto)

La cappa filtrante invece non scarica i fumi all'esterno, quindi non necessita di tubazioni, ma li filtra attraverso dei filtri a carboni attivi e li immette nuovamente nella stanza.
Capisci da questo che per una filtrazione più efficace e per gli odori meglio sicuramente la aspirante con il suo tubo.

essendo tu in una abitazione indipendente, credo che il tubo possa anche uscire all'esterno dietro la cappa e poi correre all'esterno del muro fino al tetto, come i tubi delle caldaie! Certo spendi un po' di più perché il tubo da esterno è più costoso, ma se non hai tanti metri da fare e non ti disturba il tubo all'esterno di può fare.