Ciao,
scusate la domanda forse stupida:
Ma cos'è un driver Led ?
E' un trasformatore a tutti gli effetti che trasforma la corrente da 220V a 12V (o quel che serve), o ha qualcosa di particolare nella sua costruzione che lo rende particolarmente adatto ad alimentare i Led ?
grazie
Re: Driver Led: trasformatore o cosa ?
#2Ciao Grijsx,grijsx ha scritto:Ciao,
scusate la domanda forse stupida:
Ma cos'è un driver Led ?
E' un trasformatore a tutti gli effetti che trasforma la corrente da 220V a 12V (o quel che serve), o ha qualcosa di particolare nella sua costruzione che lo rende particolarmente adatto ad alimentare i Led ?
grazie
Alimentatore (power supply in inglese) e driver (regolatore in italiano) sono due apparecchi elettronici simili ma differenti:
L'alimentatore (CV = constant voltage) fornisce in uscita una tensione costante che può essere 12 o 24 o 36 volt DC (vi sono anche altri voltaggi) ma la corrente erogata è variabile e dipende dal carico e dalle specifiche dell'alimentatore.
Il driver (CC = constant current) fornisce una corrente costante che può essere 350ma, 700mA sempre in DC (vi sono anche altri valori in corrente costante) ma la tensione può variare da pochi volt fino a 60-70 volt e questo dipende dal carico e dalle specifiche del driver.
Il trasformatore è un nucleo ferromagnetico con spire avvolte con alimentazione AC ed uscite AC (tensione alternata). Esso non è stabilizzato come l'alimentatore o il driver ma può essere utilizzato come survoltore, come abbassatore di tensione o se il rapporto tra primario e secondario è 1:1 come isolatore.
Possono essere alimentati a 110-220-380V AC (valori più comuni).
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

Re: Driver Led: trasformatore o cosa ?
#3Grazie rgbw,
ma, l'aggeggio che mi ha dato un mio amico per fare un test con una striscia led, di cui metto una foto qua sotto, è allora un driver perché leggo come output 3A e perché presenta una rotella (immagino una resistenza variabile) per variare i Volts ?
Ma 3A potrebbero essere troppi per una striscia led, oppure è la striscia stessa a prendersi la quantità che gli serve ?
Si tratta di una striscia di led a 12Volts, SMD 2835 - 12W/m - 1 metro di lunghezza totale.

ma, l'aggeggio che mi ha dato un mio amico per fare un test con una striscia led, di cui metto una foto qua sotto, è allora un driver perché leggo come output 3A e perché presenta una rotella (immagino una resistenza variabile) per variare i Volts ?
Ma 3A potrebbero essere troppi per una striscia led, oppure è la striscia stessa a prendersi la quantità che gli serve ?
Si tratta di una striscia di led a 12Volts, SMD 2835 - 12W/m - 1 metro di lunghezza totale.

Re: Driver Led: trasformatore o cosa ?
#4Figurati.
No, quello è un alimentatore Mean Well da 35 watt e 12VDC; può erogare al massimo 3 ampere ma questo dipende dal carico (corrente assorbita dalla striscia a LED) quindi se la tua striscia LED a 12VDC assorbe 12 watt al metro ed hai solo un metro, l'alimentatore erogherà solamente 1 ampere.
Il trimmer a lato dei morsetti serve solamente per una regolazione fine del voltaggio; ma esso è già tarato perfettamente dalla fabbrica a 12VDC ed è meglio lasciarlo tale.
Pertanto l'alimentatore in oggetto è adatto per alimentare senza problemi un solo metro di striscia LED da 12watt/metro e fino un massimo di 3 metri circa.
No, quello è un alimentatore Mean Well da 35 watt e 12VDC; può erogare al massimo 3 ampere ma questo dipende dal carico (corrente assorbita dalla striscia a LED) quindi se la tua striscia LED a 12VDC assorbe 12 watt al metro ed hai solo un metro, l'alimentatore erogherà solamente 1 ampere.
Il trimmer a lato dei morsetti serve solamente per una regolazione fine del voltaggio; ma esso è già tarato perfettamente dalla fabbrica a 12VDC ed è meglio lasciarlo tale.
Pertanto l'alimentatore in oggetto è adatto per alimentare senza problemi un solo metro di striscia LED da 12watt/metro e fino un massimo di 3 metri circa.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

Re: Driver Led: trasformatore o cosa ?
#5Quindi, se ho ben capito, una striscia led può essere alimentata anche da un alimentatore, non serve per forza un driver, corretto?
Ultima cosa: se a parità di watt/metro, utilizzo una striscia a 24V invece che 12V, mi posso aspettare che questa scalderà meno perché l'assorbimento in Ampere è la metà ?
Grazie
Ultima cosa: se a parità di watt/metro, utilizzo una striscia a 24V invece che 12V, mi posso aspettare che questa scalderà meno perché l'assorbimento in Ampere è la metà ?
Grazie

Re: Driver Led: trasformatore o cosa ?
#6Per non essere noioso e/o per casistiche particolari, nel tuo caso, tutto precedentemente definito è corretto; quindi collega tranquillamente la striscia LED in tuo possesso con l'alimentatore stabilizzato Mean Well codice LRS-35-12 assieme alla striscia LED smd 2835 - 0,1watt/smd - 120led/metro 12watt/metro in tuo possesso.
..I dati tecnici aggiuntivi appena introdotti sono deduzione delle mia conoscenze elettroniche e senza una immagine specifica della striscia a LED menzionata... ed a parte strisce LED customizzate ma che... normalmente il mercato commerciale non offre..
Il riscaldamento della striscia LED non dipende da quale alimentatore stabilizzato DC sceglierai, assolutamente. Potresti anche alimentare un metro di striscia LED da 12 watt con 50 ampere o 200 ampere a 12VDC**, poiché già la striscia LED dispone di un circuito limitatore di corrente in ogni segmento sia esso sia con componenti discreti (resistivi), sia con componenti attivi (partitore resistivo + transistor o da IC); ma ciò che genera calore è:
1) efficienza dei LED
2) densità LED al metro
3) potenza per ogni smd LED nel segmento
4) carico resistivo (corrente nel segmento da 2,5 - 5 - 10cm della striscia LED utilizzata). PS: non entro nel merito di strisce LED per utilizzi gravosi dove la corrente e la temperatura è autoregolata.
5) potenza complessiva al metro della striscia rapportata alla dissipazione termica del dissipatore (profilo in alluminio utilizzato).
terminando; dai alimentazione alla striscia senza indugi e goditi la sua luminosità.
** (se abbiamo una lampadina nell'autovettura da 25 watt a 12VDC ma la batteria è da 75ampere/ora a 12VDC... la lampadina non si fulmina ed assorbirà sempre e solo 25 watt (2,08 ampere @ 12VDC). 
..I dati tecnici aggiuntivi appena introdotti sono deduzione delle mia conoscenze elettroniche e senza una immagine specifica della striscia a LED menzionata... ed a parte strisce LED customizzate ma che... normalmente il mercato commerciale non offre..
Il riscaldamento della striscia LED non dipende da quale alimentatore stabilizzato DC sceglierai, assolutamente. Potresti anche alimentare un metro di striscia LED da 12 watt con 50 ampere o 200 ampere a 12VDC**, poiché già la striscia LED dispone di un circuito limitatore di corrente in ogni segmento sia esso sia con componenti discreti (resistivi), sia con componenti attivi (partitore resistivo + transistor o da IC); ma ciò che genera calore è:
1) efficienza dei LED
2) densità LED al metro
3) potenza per ogni smd LED nel segmento
4) carico resistivo (corrente nel segmento da 2,5 - 5 - 10cm della striscia LED utilizzata). PS: non entro nel merito di strisce LED per utilizzi gravosi dove la corrente e la temperatura è autoregolata.
5) potenza complessiva al metro della striscia rapportata alla dissipazione termica del dissipatore (profilo in alluminio utilizzato).
terminando; dai alimentazione alla striscia senza indugi e goditi la sua luminosità.



sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
