Consiglio faretti cucina

#1
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho bisogno di ricevere un consiglio sulla disposizione dei faretti in cucina.

Questa la disposizione a grandi linee della cucina; la penisola dove è posizionato il piano cottura è profonca 90 cm, di cui 30 cm destinati a piano snack.
Immagine
Su questa area è stato creato un controsoffitto in due livelli, che vedete rappresentato nell'immagine sotto (area in rosso).
In particolare l'area tratteggiata in rosso più fitto ha un'altezza di 3 mt, mentre quella in rosso meno fitto di 2,4 mt.
Le colonne della cucina e i pensili arrivano fino a 2,16 da terra e i pensili sono profondi 33 - 35 cm.
Immagine
Nell'area centrale sarà posizionato un lampadario (la tipologia è ancora in valutazione...). Mentre gli altri pallocchi blu sono un'ipotetica disposizione dei faretti.
Considerate che:
- nella zona sinistra abbiamo delle colonne, quindi non c'è spazio per i faretti;
- nella parte frontale del lavello, lo spazio residuo utilizzabile per i faretti è di 25 cm;
- lato penisola occorre tener conto dell'ingombro della cappa ad isola, che corrisponde all'incirca alle dimensioni del mobile base sottostante.

Sapete dirmi di cosa tener conto nella disposizione dei faretti? distanze minime da rispettare o altro da tenere in considerazione?
Avete qualche consiglio "illuminante" per me???
Grazie mille!

Re: Consiglio faretti cucina

#2
Giusto per aggiornarvi, queste sono le due idee che mi sono venute oggi.
Immagine
Forse tra le due la soluzione B è quella che risulta più equilibrata come geometrie, anche se ho paura che non mettendo faretti in corrispondenza della cappa (che comunque ha una sua illuminazione da utilizzare quando si cucina), il piano snack possa in quel punto risultare buio...

La soluzione A invece mi lascia perplessa sulla possibilità che la luce riflessa dalla cappa in acciaio, possa creare fastidiosi riflessi....

Che mi consigliate?
Grazie, buona serata!

Re: Consiglio faretti cucina

#3
Ciao Mipri,

la soluzione B effettivamente è la più bilanciata sia dal punto di vista geometrico, sia luminoso; quando si entra dal soggiorno l'illuminazione data dai faretti apparirà simmetrica.

Per non avere zone d'ombra in nessun punto della cucina, si potrebbe prevedere di inserire nella veletta centrale una striscia LED che corra lungo la gola quadrata, questa soluzione sostituirebbe egregiamente l'illuminazione data da un lampadario ed i faretti verrebbero impiegati come completamento d'arredo ed illuminazione secondaria.

Oppure, invece di una striscia LED, possono essere posizionati N.4 faretti ad incasso di potenza maggiore rispetto i faretti LED disposti nella veletta a forma di 'L'.

Entrambe le soluzioni cosi configurate sono decisamente luminose e quindi si dovrebbe pensare ad una regolazione luminosa del sistema.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Consiglio faretti cucina

#4
Grazie mille del consiglio!
Procediamo con la soluzione B e valutiamo l'idea delle strisce led.
Mi lascia perplessa la lontananza a cui si troverebbero (3 mt) rispetto a terra....
Inoltre l'idea del lampadario centrale mi piace anche in considerazione della possibilità di inserire un elemento di arredo! Sarà l'unico punto luce a soffitto di tutta casa e, considerando l'altezza a cui sarà installato, abbiamo la possibilità di giocare scegliendo qualcosa di particolare.
Comunque ci penso, grazie ancora!