SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#1
Ciao a tutti, ho scoperto da poco questo fantastico forum, e ho deciso di chiedere a voi, che sicuramente ne capite più di me :), un consiglio per la scelta del parquet. Dopo vari preventivi da diversi rivenditori della mia zona ho ristretto la scelta a queste 2 alternative:

1)Listone Giordano Prima 140. Rovere di fontaines finitura invisible touch selezione fibramix. Largh. 140mm, Lungh. 1500-1800mm, spessore 10mm. Prezzo 62€ al mq + IVA.

2)Xilo 1934: Rovere di Slavonia, maxitavola B4/B5 selezione classica. proposto in 2 versioni
Largh. 100/120mm, Lungh. 600/1200mm spessore 13mm. Prezzo 55€ al mq + IVA.
Largh. 150, Lungh. 800/2000mm, spessore 13mm. Prezzo 63€ al mq + IVA.

Sapete dirmi qualitativamente come sono queste 2 aziende? Ho visto che Listone utilizza la betulla come strato di supporto, mentre xilo utilizza abete. Inoltre nella plancia di listone lo strato nobile è pari a 2,5mm, mentre su quella di xilo è 3,8mm. Entrambe dovrebbero essere produzioni italiane.
Inoltre, tenendo conto che questo pavimento andrà abbinato ad una piccola parte di gres, le cui mattonelle hanno uno spessore di 9,5mm, secondo voi una delle due soluzioni è preferibile all'altra visto il diverso spessore totale? Ah, dimenticavo una cosa, sia il legno che il gres andrà posizionato sopra un pavimento preesistente.

Grazie mille a chi vorrà rispondermi.

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#2
Buongiorno
Le aziende da lei indicate sono entrambe valide, ma a mio avviso un parquet con solo 2,5mm di nobile dovrebbe costare meno della cifra da lei indicata..
Per quel che riguarda lo strato di supporto sono validi entrambi, tanti preferiscono la betulla, a me onestamente piace anche l'abete.
Per la posa su vecchi pavimenti non hai problemi se il pavimento esistente e' in buone condizioni e ben ancorato al solaio, ovviamente andra' opportunamente trattato per favorire l'adesione della colla.
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#3
anto.80 ha scritto:Buongiorno
Le aziende da lei indicate sono entrambe valide, ma a mio avviso un parquet con solo 2,5mm di nobile dovrebbe costare meno della cifra da lei indicata..
Per quel che riguarda lo strato di supporto sono validi entrambi, tanti preferiscono la betulla, a me onestamente piace anche l'abete.
Per la posa su vecchi pavimenti non hai problemi se il pavimento esistente e' in buone condizioni e ben ancorato al solaio, ovviamente andra' opportunamente trattato per favorire l'adesione della colla.
Grazie mille per la risposta! Ma per l'abbinamento con mattonelle con spessore 9.5 non è un problema il maggior spessore?

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#5
cannori ha scritto: 1)Listone Giordano Prima 140. Rovere di fontaines finitura invisible touch selezione fibramix. Largh. 140mm, Lungh. 1500-1800mm, spessore 10mm. Prezzo 62€ al mq + IVA.
2)Xilo 1934: Rovere di Slavonia, maxitavola B4/B5 selezione classica. proposto in 2 versioni
Largh. 100/120mm, Lungh. 600/1200mm spessore 13mm. Prezzo 55€ al mq + IVA.
Largh. 150, Lungh. 800/2000mm, spessore 13mm. Prezzo 63€ al mq + IVA.
Sapete dirmi qualitativamente come sono queste 2 aziende? Ho visto che Listone utilizza la betulla come strato di supporto, mentre xilo utilizza abete. Inoltre nella plancia di listone lo strato nobile è pari a 2,5mm, mentre su quella di xilo è 3,8mm. Entrambe dovrebbero essere produzioni italiane.
Rispondo telegraficamente per giungere subito al punto:
- le aziende sono italiane e sono molto rinomate e producono prodotti di qualità ( ho fatto posare svariati loro prodotti)
- i prodotti nello specifico non sono legni italiani: il primo é croato il secondo é Francese. Fatti dare le schede tecniche così possiamo confrontarle assieme
- L'abete e la betulla sono legni più economici per questo vengono usati per le controbilanciare. Costa leggermente in più la betulla perché più stabile, ma sono molto simili.

cannori ha scritto: Inoltre, tenendo conto che questo pavimento andrà abbinato ad una piccola parte di gres, le cui mattonelle hanno uno spessore di 9,5mm, secondo voi una delle due soluzioni è preferibile all'altra visto il diverso spessore totale? Ah, dimenticavo una cosa, sia il legno che il gres andrà posizionato sopra un pavimento preesistente.

Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#6
cannori ha scritto: 1)Listone Giordano Prima 140. Rovere di fontaines finitura invisible touch selezione fibramix. Largh. 140mm, Lungh. 1500-1800mm, spessore 10mm. Prezzo 62€ al mq + IVA.
2)Xilo 1934: Rovere di Slavonia, maxitavola B4/B5 selezione classica. proposto in 2 versioni
Largh. 100/120mm, Lungh. 600/1200mm spessore 13mm. Prezzo 55€ al mq + IVA.
Largh. 150, Lungh. 800/2000mm, spessore 13mm. Prezzo 63€ al mq + IVA.
Sapete dirmi qualitativamente come sono queste 2 aziende? Ho visto che Listone utilizza la betulla come strato di supporto, mentre xilo utilizza abete. Inoltre nella plancia di listone lo strato nobile è pari a 2,5mm, mentre su quella di xilo è 3,8mm. Entrambe dovrebbero essere produzioni italiane.
Rispondo telegraficamente per giungere subito al punto:
- le aziende sono italiane e sono molto rinomate e producono prodotti di qualità ( ho fatto posare svariati loro prodotti)
- i prodotti nello specifico non sono legni italiani: il primo é croato il secondo é Francese. Fatti dare le schede tecniche così possiamo confrontarle assieme
- L'abete e la betulla sono legni più economici per questo vengono usati per le controbilanciare. Costa leggermente in più la betulla perché più stabile, ma sono molto simili.
meglio lo strato nobile da 3.8mm ovviamente, ma come ha giustamente detto anto trovi parquet da 2.5mm di essenza a meno in giro
cannori ha scritto: Inoltre, tenendo conto che questo pavimento andrà abbinato ad una piccola parte di gres, le cui mattonelle hanno uno spessore di 9,5mm, secondo voi una delle due soluzioni è preferibile all'altra visto il diverso spessore totale? Ah, dimenticavo una cosa, sia il legno che il gres andrà posizionato sopra un pavimento preesistente.
Il pavimento in gres da 10mm con 3mm di colla risulterebbe 13mm, mentre il parquet incollato o posato galleggiante avrà uno spessore da 13+2=15mm quindi hai una differenza di 2mm Questo potrebbe essere un problema: basta alzarsi di 2mm con la colla. Consiglio di posare il parquet galleggiante se il prodotto lo consente e se il pavimento sottostante é perfettamente planare.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#7
carlobinelli ha scritto:
cannori ha scritto: 1)Listone Giordano Prima 140. Rovere di fontaines finitura invisible touch selezione fibramix. Largh. 140mm, Lungh. 1500-1800mm, spessore 10mm. Prezzo 62€ al mq + IVA.
2)Xilo 1934: Rovere di Slavonia, maxitavola B4/B5 selezione classica. proposto in 2 versioni
Largh. 100/120mm, Lungh. 600/1200mm spessore 13mm. Prezzo 55€ al mq + IVA.
Largh. 150, Lungh. 800/2000mm, spessore 13mm. Prezzo 63€ al mq + IVA.
Sapete dirmi qualitativamente come sono queste 2 aziende? Ho visto che Listone utilizza la betulla come strato di supporto, mentre xilo utilizza abete. Inoltre nella plancia di listone lo strato nobile è pari a 2,5mm, mentre su quella di xilo è 3,8mm. Entrambe dovrebbero essere produzioni italiane.
Rispondo telegraficamente per giungere subito al punto:
- le aziende sono italiane e sono molto rinomate e producono prodotti di qualità ( ho fatto posare svariati loro prodotti)
- i prodotti nello specifico non sono legni italiani: il primo é croato il secondo é Francese. Fatti dare le schede tecniche così possiamo confrontarle assieme
- L'abete e la betulla sono legni più economici per questo vengono usati per le controbilanciare. Costa leggermente in più la betulla perché più stabile, ma sono molto simili.
meglio lo strato nobile da 3.8mm ovviamente, ma come ha giustamente detto anto trovi parquet da 2.5mm di essenza a meno in giro
cannori ha scritto: Inoltre, tenendo conto che questo pavimento andrà abbinato ad una piccola parte di gres, le cui mattonelle hanno uno spessore di 9,5mm, secondo voi una delle due soluzioni è preferibile all'altra visto il diverso spessore totale? Ah, dimenticavo una cosa, sia il legno che il gres andrà posizionato sopra un pavimento preesistente.
Il pavimento in gres da 10mm con 3mm di colla risulterebbe 13mm, mentre il parquet incollato o posato galleggiante avrà uno spessore da 13+2=15mm quindi hai una differenza di 2mm Questo potrebbe essere un problema: basta alzarsi di 2mm con la colla. Consiglio di posare il parquet galleggiante se il prodotto lo consente e se il pavimento sottostante é perfettamente planare.
Grazie mille per i chiarimenti. Quindi tra i due sarebbe meglio prendere listone visto il minor spessore totale anche se è un pò caro? Ah, come da scheda informativa questo tipo di parquet può essere posato solo incollato.
Ultima modifica di cannori il 30/10/17 11:44, modificato 1 volta in totale.

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#8
Per quanto riguarda le schede tecniche ho trovato qualcosa sui loro siti, ma non riesco ad allegare ne i file pdf ne gli screenshot che ho fatto.

https://www.xilo1934.it/download/cataloghi-xilo1934.php Questo è il link ai cataloghi xilo. Il catalogo è quello maxitavole pag. 42/43.

https://www.listonegiordano.com/it/clas ... e#download Questo invece è il link dove si trova la scheda informativa di listone giordano.

Grazie ancora per i chiarimenti.

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#9
cannori ha scritto:Per quanto riguarda le schede tecniche ho trovato qualcosa sui loro siti, ma non riesco ad allegare ne i file pdf ne gli screenshot che ho fatto.

https://www.xilo1934.it/download/cataloghi-xilo1934.php Questo è il link ai cataloghi xilo. Il catalogo è quello maxitavole pag. 42/43.

https://www.listonegiordano.com/it/clas ... e#download Questo invece è il link dove si trova la scheda informativa di listone giordano.

Grazie ancora per i chiarimenti.
Personalmente se devi scegliere tra i due sceglierei listone Giordano, se non hai riscaldamento a pavimento ti consiglierei di andare a vedere in altri negozi ove é possibile trovare prodotti a prezzi inferiori e con tavole a incastro 5g idoneo alla posa galleggiante.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#10
carlobinelli ha scritto:
cannori ha scritto:Per quanto riguarda le schede tecniche ho trovato qualcosa sui loro siti, ma non riesco ad allegare ne i file pdf ne gli screenshot che ho fatto.

https://www.xilo1934.it/download/cataloghi-xilo1934.php Questo è il link ai cataloghi xilo. Il catalogo è quello maxitavole pag. 42/43.

https://www.listonegiordano.com/it/clas ... e#download Questo invece è il link dove si trova la scheda informativa di listone giordano.

Grazie ancora per i chiarimenti.
Personalmente se devi scegliere tra i due sceglierei listone Giordano, se non hai riscaldamento a pavimento ti consiglierei di andare a vedere in altri negozi ove é possibile trovare prodotti a prezzi inferiori e con tavole a incastro 5g idoneo alla posa galleggiante.
Ho capito, grazie ancora. Il problema è che nella mia zona non ho trovato molto come scelta... Un'ultima domanda... Come mai nel mio caso è preferibile la posa galleggiante rispetto a quella incollata?
Tra l'altro giovedì o venerdì andrò a vedere un ultimo fornitore, ho visto che come marca ha in assortimento CP parquet, la conoscete? Dovrebbe avere una produzione italiana anche questa se non sbaglio... Vi farò poi sapere cosa mi propongono.

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#11
A mio avviso CP PARQUET e' la migliore tra le marche fino ad ora citate, senza nulla togliere alle altre due. Per quanto riguarda la posa avendo un vincolo con lo spessore andrei con un prodotto incollato, dico questo perche' un buon parquet idoneo alla posa flottante ha uno spessore di almeno 15mm che sommato allo spessore del tappetino arriviamo a 17, troppi per il suo caso
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#12
anto.80 ha scritto:A mio avviso CP PARQUET e' la migliore tra le marche fino ad ora citate, senza nulla togliere alle altre due. Per quanto riguarda la posa avendo un vincolo con lo spessore andrei con un prodotto incollato, dico questo perche' un buon parquet idoneo alla posa flottante ha uno spessore di almeno 15mm che sommato allo spessore del tappetino arriviamo a 17, troppi per il suo caso
Grazie, spero mi facciano una buona offerta :).
Vi farò sapere...

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#13
anto.80 ha scritto:A mio avviso CP PARQUET e' la migliore tra le marche fino ad ora citate, senza nulla togliere alle altre due. Per quanto riguarda la posa avendo un vincolo con lo spessore andrei con un prodotto incollato, dico questo perche' un buon parquet idoneo alla posa flottante ha uno spessore di almeno 15mm che sommato allo spessore del tappetino arriviamo a 17, troppi per il suo caso
anche secondo me con parquet é ottima... unica cosa é che ci sono prefiniti per posa galleggiante da 13mm e sono identici a quelli per la posa incollata. Lo spessore non determina se galleggiante o incollato e la percentuale di colla é comparabile come spessore ad un materassino da 2mm
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#14
Di prodotti sul mercato ce ne sono tantissimi, ci sono anche parquet flottanti con uno spessore di 12mm, però mi sembra che si parlasse di prodotti di buona qualità e se parliamo di un prefinito per posa incollata con 11mm di spessore si può avere un prodotto di qualità, mentre per un prefinito a posa flottante a mio avviso non si dovrebbe scendere sotto i 15mm. Per quanto riguarda lo spessore della colla sempre a mio avviso non si va oltre 1mm
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: SCELTA PARQUET. CONFRONTO LISTONE - XILO 1934

#15
anto.80 ha scritto:Di prodotti sul mercato ce ne sono tantissimi, ci sono anche parquet flottanti con uno spessore di 12mm, però mi sembra che si parlasse di prodotti di buona qualità e se parliamo di un prefinito per posa incollata con 11mm di spessore si può avere un prodotto di qualità, mentre per un prefinito a posa flottante a mio avviso non si dovrebbe scendere sotto i 15mm. Per quanto riguarda lo spessore della colla sempre a mio avviso non si va oltre 1mm
le spatole per legno che hanno i miei parquettisti permettono un rilascio di almeno 2mm di colla (1 é pochino, ma fattibile solo con massetto perfettamente planare)
poi per quanto riguarda i parquet galleggianti di woodco, alcuni di itlas e altri produttori rinomati hanno spessori variabili da 13 a 14, ma sono ottimi prodotti ugualmente ai 15.
Ultima modifica di carlobinelli il 01/11/17 21:36, modificato 1 volta in totale.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like