Vorrei chiedere un ulteriore parere.
Considerando che:
- la cucina è il modello obliqua di EM,
- alzata e top saranno uguali (non mi piace il rivestimento in piastrelle),
- la cucina sarà in bianco malè e l'isola in grigio bromo con l'intenzione di inserire sul bianco top bianco e sull'isola top grigio/nero,
- il piano da lavoro avrà 3 cm di spessore,
su una cucina con ante in Fenix che tipo di piano potrei usare oltre allo stesso fenix?
Il grès porcellanato laminam escluso perché il rivenditore mi ha detto che bisognerebbe fare dei tagli di giuntura a causa della lunghezza.
Non mi piacciono i piani con venature o puntinati.
Avevo considerato il corian ma per Ernesto Meda è disponibile solo in bianco!
Consigli, pareri?
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#17Sconsiglio vivamente il Fenix...esperienza indiretta (un mio amico)....ha detto che era molto, ma molto meglio il piano in laminato che aveva prima.
delicato ai raschi...che non vanno via (tranne se sono piccolissimi e superficiali), poco resistente alle alte temperature, e la cosa peggiore è che a questo mio amico si è scolorito...perchè è stato troppo tempo a contatto con acqua di mare...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.
delicato ai raschi...che non vanno via (tranne se sono piccolissimi e superficiali), poco resistente alle alte temperature, e la cosa peggiore è che a questo mio amico si è scolorito...perchè è stato troppo tempo a contatto con acqua di mare...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#18almeno quello è cio' che mi è stato riferito dalla persona che ha quel piano...chiaramente, come abbia fatto a rovinarlo cosi' dopo 3 anni lo sa solo lui 

Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#19Questo messaggio è lo specchio (sporco) del peggio dell'era social che viviamo.
"Mio cugggino mi ha detto che i vaccini sono pieni di metttalli infatti suo figlio è arrugginito facendo il bagnetto(cit:Lercio)".
E qua è più o meno uguale: per fortuna su un argomento decisamente meno impegnativo quale un top da cucina.
Ma mi chiedo il senso di riportare senza dati reali una esperienza perfino indiretta.
raschi: non sono mai dico mai riuscito ad abradere una superficie in fenix se non con carta vetrata: su taluni campioni avrò fatto 50 riparazioni consistenti nello sfregare monete e chiavi con quanta forza ho nella mano e poi ripristinare la superficie con una piastra da capelli senza riuscire a praticare una abrasione non riparabile: certo: se pianti il cutter lo tagli... un po' meno facilmente di un laminato HPL tant'è che le frese al diamante che si usano durano decisamente meno se lavori continuamente fenix.
Fenix resiste tanto quanto un HPL al calore (anzi una ventina di gradi in più ad onor del vero): una pentola piena di paraffina liquida a 180 gradi viene posta per 20 minuti sulla superficie senza danneggiarla: non basta? Sapete cosa succede a mettere la stessa pentola su un altro materiale rigido? Il 50% delle volte scoppia per shock termico.
E veniamo allo scolorimento: dato che siamo al sentito dire non ho mai sentito dire che scolorisca. L'unico caso di "scolorimento" affrontato si è rivelato essere: "ho pulito al centro e sembra più chiaro, in parte c'è olio/sporco (..."onto incozà" disen in Veneto) e sembra più brillante (te credo).
Ora: venendo alla domanda originale: Il Gress è un ottimo top, non si macchia, facile da pulire, versatile nei colori, resistente al graffio. Solo 2 difetti: uno costa un rene, due è un po' rigido quindi potrebbe rompersi se mal supportato o mal gestito l'urto (ma... insomma parliamo di incidente/incompetenza... non norma) per il resto eccellente.
Fenix* è praticamente unico come materiale nel senso che materiali che uniscano quel grado di opacità, quella omogeneità di colore e quel tatto dando una resistenza da "top-cucina" non ne conosco: ci sono altre superfici tra cui anche i Gress molto duri ma non con quel grado di opacità o quella mano... un po' come decidere se comprare una moto da cross o un auto: tutte e due servono per la strada ma sono materiali per estetica uso e costo completamente diversi.
Inutile aggiungere che fenix essendo adatto a superfici orizzontali sollecitate quanto viene messo come anta in verticale è come schierare Messi a giocare contro una squadra di Eccellenza.
*esistono dei prodotti succedanei del tutto simili a fenix ma ad oggi vantano di scarsa diffusione.
"Mio cugggino mi ha detto che i vaccini sono pieni di metttalli infatti suo figlio è arrugginito facendo il bagnetto(cit:Lercio)".
E qua è più o meno uguale: per fortuna su un argomento decisamente meno impegnativo quale un top da cucina.
Ma mi chiedo il senso di riportare senza dati reali una esperienza perfino indiretta.
raschi: non sono mai dico mai riuscito ad abradere una superficie in fenix se non con carta vetrata: su taluni campioni avrò fatto 50 riparazioni consistenti nello sfregare monete e chiavi con quanta forza ho nella mano e poi ripristinare la superficie con una piastra da capelli senza riuscire a praticare una abrasione non riparabile: certo: se pianti il cutter lo tagli... un po' meno facilmente di un laminato HPL tant'è che le frese al diamante che si usano durano decisamente meno se lavori continuamente fenix.
Fenix resiste tanto quanto un HPL al calore (anzi una ventina di gradi in più ad onor del vero): una pentola piena di paraffina liquida a 180 gradi viene posta per 20 minuti sulla superficie senza danneggiarla: non basta? Sapete cosa succede a mettere la stessa pentola su un altro materiale rigido? Il 50% delle volte scoppia per shock termico.
E veniamo allo scolorimento: dato che siamo al sentito dire non ho mai sentito dire che scolorisca. L'unico caso di "scolorimento" affrontato si è rivelato essere: "ho pulito al centro e sembra più chiaro, in parte c'è olio/sporco (..."onto incozà" disen in Veneto) e sembra più brillante (te credo).
Ora: venendo alla domanda originale: Il Gress è un ottimo top, non si macchia, facile da pulire, versatile nei colori, resistente al graffio. Solo 2 difetti: uno costa un rene, due è un po' rigido quindi potrebbe rompersi se mal supportato o mal gestito l'urto (ma... insomma parliamo di incidente/incompetenza... non norma) per il resto eccellente.
Fenix* è praticamente unico come materiale nel senso che materiali che uniscano quel grado di opacità, quella omogeneità di colore e quel tatto dando una resistenza da "top-cucina" non ne conosco: ci sono altre superfici tra cui anche i Gress molto duri ma non con quel grado di opacità o quella mano... un po' come decidere se comprare una moto da cross o un auto: tutte e due servono per la strada ma sono materiali per estetica uso e costo completamente diversi.
Inutile aggiungere che fenix essendo adatto a superfici orizzontali sollecitate quanto viene messo come anta in verticale è come schierare Messi a giocare contro una squadra di Eccellenza.
*esistono dei prodotti succedanei del tutto simili a fenix ma ad oggi vantano di scarsa diffusione.
Incasso ha scritto:Sconsiglio vivamente il Fenix...esperienza indiretta (un mio amico)....ha detto che era molto, ma molto meglio il piano in laminato che aveva prima.
delicato ai raschi...che non vanno via (tranne se sono piccolissimi e superficiali), poco resistente alle alte temperature, e la cosa peggiore è che a questo mio amico si è scolorito...perchè è stato troppo tempo a contatto con acqua di mare...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.
Pax tibi Marce
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#20@ incasso: ma come mai 'sto fenix è stato troppo a contatto con l'acqua di mare? Il tuo amico l'ha usato per farci un acquario?
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#21Sono simili interventi che squalificano questo forum e fanno passare la voglia di dare consigli agli utenti. Potrebbe essere un motivo del silenzio di tanti colleghiIncasso ha scritto:Sconsiglio vivamente il Fenix...esperienza indiretta (un mio amico)....ha detto
...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.

Caro amico... il tuo amico ti ha detto una stupidaggine, grande almeno quanto il tuo intervento!
Riguardo la domanda di Erikad: non trovo affatto delicato il fenix utilizzato per superfici piane (per superfici verticali è quanto di più resistente il mercato offra oggi).
Abbiamo fatto molte prove con diversi clienti proprio su un'Obliqua in expo (in fenix nero), simulando le operazioni tipiche di un utilizzo quotidiano (ed anche qualcosa in più). Il risultato è stata la conferma di un'ottima resistenza ai graffi superficiali (quelli generati normalmente da pentole, piatti, stoviglie) e la semplicità di un eventuale ripristino dagli stessi. Considerando anche il particolare profilo di un top per Obliqua ritengo fenix un ottima alternativa al più "pregiato" gres. Domanda: di che dimensioni stiamo parlando?
Se poi la pretesa di resistenza di un buon materiale porti a pensare che lo stesso debba superare abusi di ogni genere, ben lontani dall'utilizzo domestico... allora " non e' lo stesso fottuto campo da gioco, non e' lo stesso campionato e non e' nemmeno lo stesso sport (cit.)"

Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#22invece è importantissimo che proprio su questi interventi ci sia la partecipazione di persone esperte del settore perché aiutano ad educare e a dare informazioni corrette agli utenti.SOLARI 1921 ha scritto:
Sono simili interventi che squalificano questo forum e fanno passare la voglia di dare consigli agli utenti. Potrebbe essere un motivo del silenzio di tanti colleghi![]()
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#23Infatti!bayeen ha scritto:invece è importantissimo che proprio su questi interventi ci sia la partecipazione di persone esperte del settore perché aiutano ad educare e a dare informazioni corrette agli utenti.SOLARI 1921 ha scritto:
Sono simili interventi che squalificano questo forum e fanno passare la voglia di dare consigli agli utenti. Potrebbe essere un motivo del silenzio di tanti colleghi![]()
Poi, ma proprio me lo deve spiegare Incasso, quest'acqua di mare a contatto perenne col top!
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#24viewtopic.php?f=2&t=119841&p=2628712#p2628712Incasso ha scritto:hahahah no no...cmq quel famoso top, ho saputo delle novità...loro sono stati fuori e il figlio adolesciente a casa...quindi la verità su quel top non la sapremo mai...se ci passo cmq posto foto...troppo strano il colore che è venuto fuori13 febbraio ha scritto:l'amico professore di chimica teorica e' lo stesso cui si e' scolorito il top con l'acqua di mare?
ci si e' messo pure il figlio adolesciente ARGH

"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#25qsecofr ha scritto:Questo messaggio è lo specchio (sporco) del peggio dell'era social che viviamo.
"Mio cugggino mi ha detto che i vaccini sono pieni di metttalli infatti suo figlio è arrugginito facendo il bagnetto(cit:Lercio)".
E qua è più o meno uguale: per fortuna su un argomento decisamente meno impegnativo quale un top da cucina.
Ma mi chiedo il senso di riportare senza dati reali una esperienza perfino indiretta.
raschi: non sono mai dico mai riuscito ad abradere una superficie in fenix se non con carta vetrata: su taluni campioni avrò fatto 50 riparazioni consistenti nello sfregare monete e chiavi con quanta forza ho nella mano e poi ripristinare la superficie con una piastra da capelli senza riuscire a praticare una abrasione non riparabile: certo: se pianti il cutter lo tagli... un po' meno facilmente di un laminato HPL tant'è che le frese al diamante che si usano durano decisamente meno se lavori continuamente fenix.
Fenix resiste tanto quanto un HPL al calore (anzi una ventina di gradi in più ad onor del vero): una pentola piena di paraffina liquida a 180 gradi viene posta per 20 minuti sulla superficie senza danneggiarla: non basta? Sapete cosa succede a mettere la stessa pentola su un altro materiale rigido? Il 50% delle volte scoppia per shock termico.
E veniamo allo scolorimento: dato che siamo al sentito dire non ho mai sentito dire che scolorisca. L'unico caso di "scolorimento" affrontato si è rivelato essere: "ho pulito al centro e sembra più chiaro, in parte c'è olio/sporco (..."onto incozà" disen in Veneto) e sembra più brillante (te credo).
Ora: venendo alla domanda originale: Il Gress è un ottimo top, non si macchia, facile da pulire, versatile nei colori, resistente al graffio. Solo 2 difetti: uno costa un rene, due è un po' rigido quindi potrebbe rompersi se mal supportato o mal gestito l'urto (ma... insomma parliamo di incidente/incompetenza... non norma) per il resto eccellente.
Fenix* è praticamente unico come materiale nel senso che materiali che uniscano quel grado di opacità, quella omogeneità di colore e quel tatto dando una resistenza da "top-cucina" non ne conosco: ci sono altre superfici tra cui anche i Gress molto duri ma non con quel grado di opacità o quella mano... un po' come decidere se comprare una moto da cross o un auto: tutte e due servono per la strada ma sono materiali per estetica uso e costo completamente diversi.
Inutile aggiungere che fenix essendo adatto a superfici orizzontali sollecitate quanto viene messo come anta in verticale è come schierare Messi a giocare contro una squadra di Eccellenza.
*esistono dei prodotti succedanei del tutto simili a fenix ma ad oggi vantano di scarsa diffusione.
Incasso ha scritto:Sconsiglio vivamente il Fenix...esperienza indiretta (un mio amico)....ha detto che era molto, ma molto meglio il piano in laminato che aveva prima.
delicato ai raschi...che non vanno via (tranne se sono piccolissimi e superficiali), poco resistente alle alte temperature, e la cosa peggiore è che a questo mio amico si è scolorito...perchè è stato troppo tempo a contatto con acqua di mare...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.
Mi hai rassicurato parecchio grazie!!!
Re: Top in Fenix o Gres Porcellanato?
#26SOLARI 1921 ha scritto:Sono simili interventi che squalificano questo forum e fanno passare la voglia di dare consigli agli utenti. Potrebbe essere un motivo del silenzio di tanti colleghiIncasso ha scritto:Sconsiglio vivamente il Fenix...esperienza indiretta (un mio amico)....ha detto
...preciso che il suo fenix era uno dei piu' costosi.![]()
Caro amico... il tuo amico ti ha detto una stupidaggine, grande almeno quanto il tuo intervento!
Riguardo la domanda di Erikad: non trovo affatto delicato il fenix utilizzato per superfici piane (per superfici verticali è quanto di più resistente il mercato offra oggi).
Abbiamo fatto molte prove con diversi clienti proprio su un'Obliqua in expo (in fenix nero), simulando le operazioni tipiche di un utilizzo quotidiano (ed anche qualcosa in più). Il risultato è stata la conferma di un'ottima resistenza ai graffi superficiali (quelli generati normalmente da pentole, piatti, stoviglie) e la semplicità di un eventuale ripristino dagli stessi. Considerando anche il particolare profilo di un top per Obliqua ritengo fenix un ottima alternativa al più "pregiato" gres. Domanda: di che dimensioni stiamo parlando?
Se poi la pretesa di resistenza di un buon materiale porti a pensare che lo stesso debba superare abusi di ogni genere, ben lontani dall'utilizzo domestico... allora " non e' lo stesso fottuto campo da gioco, non e' lo stesso campionato e non e' nemmeno lo stesso sport (cit.)"
Ciao,
La cucina sara così composta:
- cucina a L divisa così: la parte lineare in cui sarà anche il lavandino di circa 3,90 Mt con ante di pensili bassi e alti, top e schienale in fenix bianco malè, la parte laterale composta da armadi chiusi, colonna forno da 60 cm e cantinetta vini, sempre in fenix bianco male di circa 4,20 (però ho il frigorifero esterno di 1 mt);
- isola centrale con piano cottura in grigio bromo (compreso top) 2,10 mt.