quindi se ho ben capito:
nel controsoffitto monto il trasformatore, che viene acceso/spento dall'interruttore nella scatoletta. negli altri due posti della stessa scatoletta monto la centralina.
Si esatto. Può anche essere eliminato l'interruttore di accensione e si può accendere e spegnere il sistema dal pannello a muro RGBW. In questo caso, l'alimentatore è sempre sotto tensione, quindi meglio optare per alimentatori di qualità che hanno assorbimenti a vuoto trascurabili <0,3 watt.
domanda di... scorta.
se la scatoletta fosse completamente libera posso montarci comunque la centralina che mi hai linkato prima, considerato che però li mi arriva solo corrente continua?
Se hai 2 spazi liberi nella scatola a muro, verranno messi solamente 2 pulsanti doppi (sono pulsanti N.A. doppi in unico modulo), pertanto con 2 spazi avrai 4 pulsanti. La centralina verrà messa nel contro-soffitto, quindi serviranno in totale 5 cavi di consenso (un negativo e 4 positivi). Può andare bene un cavo allarme o cavo Ethernet: qui circolano pochi milliampere poiché i pulsanti verranno utilizzati come contatto pulito.
Questa centralina ha 4 programmi; in base al numero di pulsanti (da 1 a 4) che intendi utilizzare.
Programma 1 (con un solo pulsante):
Pulsante 1: Clicca per ON/OFF - tieni premuto per dimmerazione canali RGBW.
----
Programma 2: (con 2 pulsanti):
Pulsante 1: Clicca per ON/OFF - Tieni premuto per dimmerazione canali RG.
Pulsante 2: Clicca nessuna funzione - Tieni premuto per dimmerazione canali BW.
----
Programma 3: (con 2 pulsanti):
Pulsante 1: Clicca per ON/OFF - Tieni premuto per dimmerazione canale R.
Pulsante 2: Clicca per pausa ciclo cromatico - Tieni premuto per dimmerazione canale G.
Pulsante 1+2: Clicca per inizio ciclo cromatico - Tieni premuto per dimmerazione canale B.
----
Programma 4: (con 4 pulsanti):
Pulsante 1: Clicca per ON/OFF - Tieni premuto per dimmerazione canale W.
Pulsante 2: Clicca per inizio/pausa ciclo cromatico - Tieni premuto per dimmerazione canale R.
Pulsante 3: Clicca per aumento velocità ciclo cromatico - Tieni premuto per dimmerazione canale G.
Pulsante 4: Clicca per diminuzione velocità ciclo cromatico - Tieni premuto per dimmerazione canale B.
Pulsante 3+4: Clicca per inizio ciclo cromatico.
Link centralina multifunzione DMX512 (Master + Slave) con ingressi di comando push.
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=403
Schema elettrico:
----------
Come puoi intuire, un pannello a parete 503 ha molte più funzioni e regolazioni cromatiche, ma quando non si hanno placche a muro a 3 moduli completamente libere, ma solo 2 moduli liberi perché gli altri sono occupati, si può comunque controllare il sistema RGBW attraverso dei pulsanti.
Note: questa centralina dispone anche di ingressi/uscite DMX512, pertanto si può interfacciare al pannello a parete 503 se esso ha uscite DMX512. In poche parole posso gestire in contemporanea il sistema RGBW sia da pannello a parete, sia da pulsanti a parete. Questa funzione può essere utile ad esempio per le Jacuzzi: nella vasca idromassaggio si posizionano 4 pulsanti IP67/68 per le funzioni basiche, all'ingresso del bagno invece viene impiegato un controllo maggiormente performante.