GiuliaSi ha scritto:La ringrazio molto anche per l'indicazione del trattamento verniciato perchè temevo (sulla base di qualche caratteristica) che fosse oliato e avevo paura di aver saltato per dieci anni la manutenzione di oliatura annuale.
Anche se avesse saltato il trattamento per pavimento oliato, lunico problema sarebbe stato avere un pavimento non più elastico, ma rigido atto a sfibrarsi e rovinarsi in tempo minore. Il pavimento oliato ben trattato viene nutrito dall'olio e reso morbido. Il trattamento va fatto solitamente una volta all'anno, ma non è il suo caso.
GiuliaSi ha scritto:Vorrei sapere se il mio parquet è un prodotto di buona qualità o scadente, se posso utilizzare una scopa a vapore con funzione specifica per parquet (ho letto che è sconsigliato, ma ho problemi alla schiena e mi piace che sia sempre pulito) e se può consigliarmi un prodotto per ravvivare il parquet (per una manutenzione straordinaria) perchè in dieci anni ho utilizzato sempre e solo acqua, un paio di volte ho usato prodotti specifici per parquet di marche commerciali (tipo Emulsio), ma non sono trovata molto bene perchè la sensazione era di ingrassamento
Vedendo dalle immagini non riesco a dirle se il parquet è di buona qualità o meno, dovrei vederlo dal vivo. Dalle foto vedo, comunque, che è una plancia prefinita 2 strati (sicuramente sarebbe meglio avere 3 strati, compatibili con la posa galleggiante) ma questo non vuol dire che sia di pessima qualità.
Inoltre vedo che superficialmente la finitura non presenta molti nodi, quindi è una serie selezionata (cosa che solitamente fa aumentare il costo del parquet). Sempre dalle foto mi sembra una superficie liscia (se fosse stata leggermente ruvida sarebbe stato di maggior pregio perchè spazzolato, ma leggermente più difficile da pulire perchè più assorbente).
La scopa a vapore è sconsigliata perchè l'umidità prolungata nel tempo potrebbe rovinare il parquet facendolo dilatare e rovinare prima del tempo. La pulizia quotidiana andrebbe fatta con una semplice aspirapolvere e invece quella straordinaria si possono usare prodotti specifici per il legno presenti in qualsiasi negozio professionale e specifico di parquet o pavimenti. Prediligi prodotti naturali con basse emissioni.
Non usi prodotti da supermeracato in quanto sono prodotti generici, che talvolta non sono specifici e possono anche rovinare la finitira, come giustamente ha notato in questo caso creando un alone oleoso. L'alone oleoso si crea in quanto il pavimento verniciato non riesce ad assorbire la componente di olio presente nel prodotto, che si deposita sulla superficie creando una macchia che si toglie solo con uno sgrassatore per legno.
Nel suo caso dovrebbe utilizzare un detergente per legno verniciato professionale come
FILAPARQUET WAX o
CHIMIVER VELUREX CLEANER STAR oppure anche la
nordholz ha prodotti specifici per legno.
Un altra alternativa è fare come hai fatto fino ad ora utilizzando prodotti naturali e uno straccio inumidito e ben strizzato.
Purtroppo non vi è modo di aumentare la resistenza del pavimento con prodotti, a meno che non si preventivi di rilevigare e verniciare con resine indurenti.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo
FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like