Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#61
rossodicina ha scritto: Sinceramente non mi sembra una grande idea mischiarle, a meno che le ante a telaio non siano in un colore e posizione ben definita.
Ad esempio se fai una riga di basi lineari e colonne a telaio di un colore e solo pensili lisci di un altro colore può starci, altrimenti ho dei dubbi.
quoto !!

p.s. le ante a telaio mi piacciono molto !

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#62
Il bianco lucido in realtà dovrebbe avere meno problemi di manutenzione degli opachi (esperienza di mamma pasticciona che ha pensili ikea in laminato bianco lucido: vero che le ditate si notano - ma cmq non più che sui colori scuri - ma basta una passata di spugna e di strofinaccio e le ante tornano perfette; su certi opachi mi dicono invece che sia molto complicato eliminare l'unto..).

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#63
Ecco qua il resoconto di oggi...
Il modello Tamara di Ciao, con anta a telaio lucida, non è più in produzione, e in negozio non avevano i cataloghi aggiornati dei vari modelli. Così mi hanno preventivato una Forma, per circa 2.9K con montaggio e cappa compresi, e altri elettrodomestici esclusi. La gentilissima ragazza, che mi ha seguita per due ore, mi ha detto che i prezzi sono simili alle Ciao e alle Felmar che pure hanno.
Mi ha anche spiegato che il modulo a giorno che vorrei incastrare fra base e top nella colonna a sinistra larga 40 cm verrebbe a costare uno sproposito, sui 500 euro, per cui suggerisce di separare basi e pensili facendo continuare il top sopra alla basetta stretta e fine.
Immagine
A questo punto, dato che l'anta a telaio lucida non è più possibile (fra le ipotesi risparmiose considerate), penso che i prossimi passaggi saranno:
- farmi fare un preventivo per una Spagnol con basi Avenue a telaio e resto liscio
- riprendere in mano il preventivo CreoKitchen (mod. Kyra 2.5k compreso montaggio) e aggiustare i colori secondo le mie ultime riflessioni... :shock: :lol:
- sbrigarmi perché vorrei il tutto abitabile entro Natale :oops: :shock: (per CreoKitchen mi aveva detto un paio di settimane, mentre per Forma tempi più lunghi)

Spagnol Avenue
Immagine

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#67
È anche vero che Creo e Lube, producendo anche per la GdO, potrebbero avere alcuni modelli e colori in protta consegna. In ogni caso ti consiglio di non utilizzare il criterio "tempi di consegna" per la tua decisione finale.
Altro consiglio è anche quello di cominciare ad ordimare gli elettrodomestici ed il miscelatore, non sempre chi ha i migliori prezzi li ha in pronta consegna.

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#68
Avete ragione, per Creo mi avevano dato tempi brevi perché avevo scelto colori "facili", mentre so già che mettendoci il "rosa quarzo" per il quale mi sono adesso fissata ci sarà da aspettare... pazienza... anche se non ne ho più molta :cry:

Nel frattempo, dopo aver pensato di separare basi e pensili per tutta la composizione non inserendo alcuna colonna, mi è venuta la nuova pensata di prendere solo la base a sinistra di larghezza 40 cm per starci con tutto quello che voglio infilare fra la porta-finestra e il frigorifero, e di mettere invece i pensili di larghezze standard anche se diverse dalle basi, anche per mettere la base attaccata al muro a sinistra e invece i pensili staccati di qualche cm per allontanarli dalla cinghia della tapparella... e magari per risparmiare ulteriormente sulle lavorazioni su misura :lol:
Vedremo, la prossima settimana spero di fare il preventivo conclusivo dal mobiliere Creo. Vi faccio sapere!!

E poi partiranno i dubbi sulle luci, sul laminato di un'altra stanza, sulle pareti colorate della bimba, ecc.

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#69
Ondaviola, non vorrei essere OT ma... Ikea la escludi a prescindere? Stavo riflettendo sul fatto che il mobile alto (200 più piedini) a profondità ridotta (37) e larghezza 40 ikea lo propone di serie.
http://m.ikea.com/it/it/catalog/products/art/10212563/
Se gli altri moduli sono da 40,60,80 non dovresti avere problemi.
Chiaramente la scelta delle finiture è limitata. Per il piano puoi rivolgerti ad un falegname/marmista e fartelo tagliare su misura se quelli ikea non ti soddisfano.
È solo un'idea. :)

Ps: per quanto riguarda il cordino della tapparella, puoi postare un disegno di quell'angolo con misure dettagliate, che ci ragioniamo?
So che ora non puoi affrontare la spesa di nuovi infissi, però dato che devi mettere mano all'impianto elettrico chiederei all'elettricista di predisporre una canalina il più possibile vicino a quella finestra, di modo che se un giorno cambierai la finestra e l'avvolgibile (se non cambia la legge ci sono detrazioni del 65% su infissi.. e un buon infisso a doppio vetro fa risparmiare parecchio in termini di riscaldamento d'inverno e isolamento d'estate..) potresti pensare ad un avvolgibile elettrico eliminando la cordina (diversamente, potresti far arrivare al cassonetto una canalina dalla luce esterna del terrazzo se c'è, verificando che il tubo che porta corrente a quella luce sia sufficientemente largo da contenere un altro cavo). :)

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#72
Mi sono permessa di provare a calcolare un potenziale costo di una composizione tipo con mobili ikea (pensili bianco lucido senza maniglia h 100, basi in impiallacciato rovere con una maniglia a caso, piano di lavoro sempre a caso).

Immagine

Perdona l'orribile render che ho prodotto! :D

Con una composizione del genere mi vengono circa 1600 euro esclusi elettrodomestici e luci sottopensile. Se elimini ultima fila di pensili orizzontali (quella che arriva pari al soffitto), con 1250 euro te la cavi. Naturalmente c'è da aggiungere trasporto e montaggio. Potresti investire la differenza in un lavello più comodo e di migliore qualità (compatibile con base sottolavello da 40) e/o con un top differente se quelli ikea non ti soddisfano.

Per quanto riguarda la composizione, le mie perplessità si riferiscono prevalentemente a:
1) l'apertura delle ante della finestra (quanto è larga la finestra? e qual'è l'ingombro delle ante aperte?
2) il fianco del mobile alto così vicino al lavello (avendo una base lavello così piccola il bordo del lavello è proprio vicinissimo; credo comunque che con una buona siliconatura e un'alzatina problemi non dovrebbero essercene..)
3) il frigorifero: con quel pilastro profondo 14 cm dietro, inevitabilmente sporgerà parecchio rispetto alle basi. :(
Cosa passa in quel pilastro? E' strutturale? Colonna canne fumarie? Colonna servizi?

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#73
Super grazie bubamara per la dedizione :D
E grazie a tutti perché mi state aiutando a riflettere e a raggiungere un'idea che mi convince su come realizzare la cucina nuova.

Ikea era fra le mie prime scelte, ma l'avevo lasciata indietro un po' perché non trovavo un colore di ante che mi colpisse particolarmente e un po' perché mi scoraggiava questa cosa della base lavello da 40 cm, che a me va anche bene, ma non so se riuscirei a trovare un lavello che mi aggradi e che entri in quella base. Nella pagina del lavello che mi indichi tu dice che è per base da 45... per cui io non sono capace di capire se ci starebbe anche in una base da 40 cm... peraltro non trovo in giro nessun lavello con questa caratteristica, salvo quelli da campeggio o quelli a vasca tonda piccola senza gocciolatoio. Inoltre attualmente io ho un lavello in base da 45 e l'idraulico mi aveva detto che era stato molto faticoso farci entrare tutto dentro incastrato nel poco spazio disponibile... Infine :twisted: lo vorrei molto profondo, dato che adesso ce l'ho profondo 23.5 cm e mi ci trovo molto bene (Alpes Inox 50/68 1v1s), ma con il budget ridotto che ho stavolta mi accontenterei dei 21 cm che ho trovato in giro (Smeg SP791D-2)... ma magari esiste qualcosa per base da 40 e profondo che non ho visto!

La colonna profonda con eliminazione della cinghia della tapparella non me la sento... Mi sto quasi convincendo a non fare la colonna a favore di una piccola continuazione di top, sia come suggeriva qualcuno di voi (non ricordo... forse tu?) sia guardando i render mi sembra che l'ambiente sia meno soffocante.
L'apertura della porta finestra richiede esattamente 40 cm, per questo sono tanto fissata su questo numero!
Immagine
Rifletto anche sull'inserimento di vani a giorno, che a quanto ho capito alleggeriscono la composizione, e io ci metterei i libri di cucina, ma non so se è più che altro una moda passeggera, mentre i pensili tutti chiusi restano un classico intramontabile... boh?!

Sì, il frigorifero sporgerà rispetto alle basi, ragione per cui lo preferisco freestanding, perché una colonnona tutta chiusa più sporgente mi darebbe un senso di chiusura. Cosa c'è dentro al pilastro profondo 14 cm? Mah? Indagherò...
Immagine

Re: prenderò una delle solite cucine da mercatone?

#75
ondaviola ha scritto: Nella pagina del lavello che mi indichi tu dice che è per base da 45... per cui io non sono capace di capire se ci starebbe anche in una base da 40 cm...
Ciao Ondaviola, sì l'avevo notato anch'io il dettaglio dei 45 cm però ho pensato che fosse perché normalmente la base 40 cm per i produttori di cucina è un fuori misura. In effetti bisognerebbe indagare bene questo aspetto perché dal disegno tecnico sembrerebbe che quel lavello possa stare bene anche in una base da 40 (anche considerando 3-4 cm per i fianchi del mobile, quindi un 36-37 cm di spazio effettivi per la vasca). Oltretutto tra i lavelli di quel materiale è un buon prodotto.

ondaviola ha scritto:... attualmente io ho un lavello in base da 45 e l'idraulico mi aveva detto che era stato molto faticoso farci entrare tutto dentro incastrato nel poco spazio disponibile...
Gli idraulici si lamentano spesso :D (il mio mi ha sconsigliato un miscelatore cucina con doccetta estraibile in una base sottolavello da 90 perché dice che montare la doccetta nel sottolavello è complicato... altro idraulico però l'ha montata senza problemi nel mobile con anta 50 di nonna, dove peraltro si trovano anche rubinetti gas e acqua.. ).
ondaviola ha scritto: La colonna profonda con eliminazione della cinghia della tapparella non me la sento... Mi sto quasi convincendo a non fare la colonna a favore di una piccola continuazione di top, sia come suggeriva qualcuno di voi (non ricordo... forse tu?) sia guardando i render mi sembra che l'ambiente sia meno soffocante.
L'eliminazione della corda della tapparella era qualcosa da mettere in programma in futuro, non una spesa da affrontare nell'immediato! Volevo soltanto suggerire di pensare di predisporsi (in modo da non dover rifare il lavoro e smontare tutto) per poter avere qualcosa di più comodo nel caso in futuro fosse necessario sostituire gli infissi. :)
Personalmente l'idea di far continuare il top su una base a profondità ridotta con relativo pensile sopra al posto della colonna da 40 a profondità ridotta mi convince di più perché così non avresti il lavello proprio a ridosso del fianco della colonna. Anch'io come Gina sarei per non sostituire i pensili con elementi a giorno; eventualmente qualche mensola o elemento a giorno potresti inserirli:
a) sulla parete di fronte (con profondità massima 20 cm direi)
b) nello spazio sotto il pensile corrispondente proprio a quella base a profondità ridotta da 40 cm (per contenere bilancia, barattoli pasta e legumi, libri...)
Intendo una cosa tipo questa come ingombro (eventualmente più carina se questa non ti esalta :D):
Immagine
Immagine
Al limite riserverei una parte di un pensile all'inserimento di un microonde (dipende da quanto/come lo usi) per poter inserire un forno più comodo (=di dimensioni tradizionali) nelle basi; tuttavia anche un forno combinato da incasso con buona capacità può assolutamente essere adatto all'utilizzo quotidiano.
ondaviola ha scritto: L'apertura della porta finestra richiede esattamente 40 cm, per questo sono tanto fissata su questo numero!
Immagine
Attenzione a considerare anche l'ingombro della maniglia (se fai base + pensile anziché colonna il problema maniglia non lo avrai perché all'altezza della maniglia c'è il vuoto...)
ondaviola ha scritto: Sì, il frigorifero sporgerà rispetto alle basi, ragione per cui lo preferisco freestanding, perché una colonnona tutta chiusa più sporgente mi darebbe un senso di chiusura.
Non ne sono convintissima, Ondaviola. Forse un frigorifero ad incasso potrebbe rivelarsi addirittura più comodo anche per le pulizie. Bisognerebbe renderizzarlo... :idea: :?:
Ps: considera anche che mentre la profondità di un frigo freestanding può arrivare anche a 70 cm, la profondità massima di un frigorifero ad incasso non può superare i 60 cm compreso il mobile (il che significa che la profondità effettiva del frigo è circa una decina di centimetri in meno perché nei mobili ci sono circa 8 cm di vuoto sanitario posteriormente... è possibile quindi che dei 14 centimetri di pilastro 8 cm possano essere inglobati nello spazio sanitario, per cui nel caso di frigorifero ad incasso il mobile potrebbe sporgere anche solo di 6 cm rispetto alle basi intagliando il vuoto sanitario posteriore su misura... Però anche questo è un aspetto da approfondire con un mobiliere qui sul forum o personalmente..).