ondaviola ha scritto:
Nella pagina del lavello che mi indichi tu dice che è per base da 45... per cui io non sono capace di capire se ci starebbe anche in una base da 40 cm...
Ciao Ondaviola, sì l'avevo notato anch'io il dettaglio dei 45 cm però ho pensato che fosse perché normalmente la base 40 cm per i produttori di cucina è un fuori misura. In effetti bisognerebbe indagare bene questo aspetto perché dal disegno tecnico sembrerebbe che quel lavello possa stare bene anche in una base da 40 (anche considerando 3-4 cm per i fianchi del mobile, quindi un 36-37 cm di spazio effettivi per la vasca). Oltretutto tra i lavelli di quel materiale è un buon prodotto.
ondaviola ha scritto:... attualmente io ho un lavello in base da 45 e l'idraulico mi aveva detto che era stato molto faticoso farci entrare tutto dentro incastrato nel poco spazio disponibile...
Gli idraulici si lamentano spesso

(il mio mi ha sconsigliato un miscelatore cucina con doccetta estraibile in una base sottolavello da 90 perché dice che montare la doccetta nel sottolavello è complicato... altro idraulico però l'ha montata senza problemi nel mobile con anta 50 di nonna, dove peraltro si trovano anche rubinetti gas e acqua.. ).
ondaviola ha scritto:
La colonna profonda con eliminazione della cinghia della tapparella non me la sento... Mi sto quasi convincendo a non fare la colonna a favore di una piccola continuazione di top, sia come suggeriva qualcuno di voi (non ricordo... forse tu?) sia guardando i render mi sembra che l'ambiente sia meno soffocante.
L'eliminazione della corda della tapparella era qualcosa da mettere in programma in futuro, non una spesa da affrontare nell'immediato! Volevo soltanto suggerire di pensare di predisporsi (in modo da non dover rifare il lavoro e smontare tutto) per poter avere qualcosa di più comodo nel caso in futuro fosse necessario sostituire gli infissi.
Personalmente l'idea di far continuare il top su una base a profondità ridotta con relativo pensile sopra al posto della colonna da 40 a profondità ridotta mi convince di più perché così non avresti il lavello proprio a ridosso del fianco della colonna. Anch'io come Gina sarei per non sostituire i pensili con elementi a giorno; eventualmente qualche mensola o elemento a giorno potresti inserirli:
a) sulla parete di fronte (con profondità massima 20 cm direi)
b) nello spazio sotto il pensile corrispondente proprio a quella base a profondità ridotta da 40 cm (per contenere bilancia, barattoli pasta e legumi, libri...)
Intendo una cosa tipo questa come ingombro (eventualmente più carina se questa non ti esalta

):
Al limite riserverei una parte di un pensile all'inserimento di un microonde (dipende da quanto/come lo usi) per poter inserire un forno più comodo (=di dimensioni tradizionali) nelle basi; tuttavia anche un forno combinato da incasso con buona capacità può assolutamente essere adatto all'utilizzo quotidiano.
ondaviola ha scritto:
L'apertura della porta finestra richiede esattamente 40 cm, per questo sono tanto fissata su questo numero!
Attenzione a considerare anche l'ingombro della maniglia (se fai base + pensile anziché colonna il problema maniglia non lo avrai perché all'altezza della maniglia c'è il vuoto...)
ondaviola ha scritto:
Sì, il frigorifero sporgerà rispetto alle basi, ragione per cui lo preferisco freestanding, perché una colonnona tutta chiusa più sporgente mi darebbe un senso di chiusura.
Non ne sono convintissima, Ondaviola. Forse un frigorifero ad incasso potrebbe rivelarsi addirittura più comodo anche per le pulizie. Bisognerebbe renderizzarlo...

Ps: considera anche che mentre la profondità di un frigo freestanding può arrivare anche a 70 cm, la profondità massima di un frigorifero ad incasso non può superare i 60 cm compreso il mobile (il che significa che la profondità effettiva del frigo è circa una decina di centimetri in meno perché nei mobili ci sono circa 8 cm di vuoto sanitario posteriormente... è possibile quindi che dei 14 centimetri di pilastro 8 cm possano essere inglobati nello spazio sanitario, per cui nel caso di frigorifero ad incasso il mobile potrebbe sporgere anche solo di 6 cm rispetto alle basi intagliando il vuoto sanitario posteriore su misura... Però anche questo è un aspetto da approfondire con un mobiliere qui sul forum o personalmente..).