Nando21 ha scritto:Il brevetto è scaduto almeno per le corbusier!
e' che sono particolarmente fusa


ma le alivar dal vivo qualcuno le ha viste

Moderatore: Steve1973
Nando21 ha scritto:Il brevetto è scaduto almeno per le corbusier!
Beh effettivamente la parte alta dello schienale curva all'interno, per cui la testa che non puoi poggiare ti si arrovescia in avanti e ti pesa, (gli schienali 'tornano indietro', un pò come le poltrone mitiche di Eames e la Egg di Jacobsen), ed è quello, trovo, un vizio di quegli anni. Molto meglio se 'sprofondi' con l'ausilio dell'ottomana..canarino ha scritto:è scomoda da morire, considera anche questo prima di comprarla...
io mi insacco anche col "seggiolino"...lot ha scritto:Beh effettivamente la parte alta dello schienale curva all'interno, per cui la testa che non puoi poggiare ti si arrovescia in avanti e ti pesa, (gli schienali 'tornano indietro', un pò come le poltrone mitiche di Eames e la Egg di Jacobsen), ed è quello, trovo, un vizio di quegli anni. Molto meglio se 'sprofondi' con l'ausilio dell'ottomana..canarino ha scritto:è scomoda da morire, considera anche questo prima di comprarla...
non è certo per un discorso di rivalutazione economica che un amante del design acquista una knoll.AlexB ha scritto:io nn ci capisco molto ma
mi domando: vale veramente la pena oggi spendere 4000 Euro (QUATTROMILA) per una poltroncina...? Cioè, quanto potrà rivalutarsi (immaginando cmq che sia un prodotto NON artigianale e NON in serie limitata) ??? Boh...sincerametne nn credo possa radoppiare il proprio valore...poi nn so...cmq, io posso solo dire che ne ho viste di uguali (almeno così mi parvero quando le vidi) nel negozio dove comprai il divano e , se nn erro, gli chiesi il prezzo e si aggirava intonro ai 600 Euro...che mi parvero cmq tantissimi per una poltroncina...ora nn vorrei sbagliarmi ma cmq sono sicuro al 90% che nn supererebbe cmq i 1000 Euro...se volete, chi vuole intendo, vi do via pvt il link al sito del negozio, al limite potreste provare a chiamare per saperne il prezzo !
Fate vobis...
Ciao, Ale
Raggiods ha scritto:..certo che ogni tanto si vedono anche dai "grandi" delle cose strane, come i "meridienne" di Le Corbusier prodotti quest'anno da cassina: http://www.cassinausa.com/masters/lc3_meridienne.html
io avrei qualche dubbio che vengano da progetti originali...
Torna a “Divani e divani letto per arredare la casa”