Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#1
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio per l'installazione degli infissi su una nuova casa.

Mi trovo in Sardegna, a circa 400mt in una zona molto esposta a vento (maestrale) e pioggia.

Avevo intenzione di far installare, fra gli altri, due porte finestre scorrevoli per dare continuità tra salotto e terrazza e tra cucina e terrazza. Iniziato il giro dei preventivi iniziano i primi dubbi. Un installatore mi ha messo in guardia sugli infissi scorrevoli (nel suo caso in pvc con sistema alzante del marchio NOBENTO GRANLUCE) in quanto non è garantita al 100% la resistenza all'acqua ma sopratutto al vento e che si potrebbero avere degli spifferi d'aria. Problema questo che riguarda tutti i sistemi scorrevoli (ad eccezione del traslante che garantisce una maggiore performance).

Un altro rivenditore invece mi propone una soluzione in alluminio con sistema scorrevole classico del marchio METRA di tipo addirittura SLIM (NC-S 120 STH SLIM) assicurandomi una tenuta e una resistenza ad acqua e vento eccellenti con un prezzo tra l'altro molto vantaggioso (circa il 25% in meno del PVC :shock: ) quando in tutti gli altri preventivi la soluzione in alluminio è sempre risultata più costosa di quella in PVC.

Secondo voi devo ascoltare il primo rivenditore e abbandonare completamente la soluzione scorrevole optando per un sistema a battente (il traslante non mi piace) oppure non è il caso di allarmarsi piu di tanto e far installare ugualmente degli scorrevoli, magari quelli in alluminio SLIM proposti dal secondo installatore?

Grazie per le delucidazioni

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#2
Numeri e garanzie, Crasto, non promesse e dubbi.
Stai comprando beni durevoli, che, per poter essere messi in commercio, devono avere una precisa dichiarazione di prestazione, contrattualmente vincolante.

Tenuta all'aria : classe 4 o meno? Se meno, con il maestrale spiffera.
Tenuta all'acqua? Se davvero hai pioggia battente, almeno classe 7A.

E, giusto per evitare contestazioni future e svicolamenti vari, precisa subito che le vorrai citate nel contratto, come parte integrante dello stesso; non sarebbe necessario, ma se lo fai mettere, è meglio.

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#4
Direi di ascoltare il secondo venditore, Metra NC 120 è un ottimo scorrevole, tra l'altro parallelo e non quell'obroblio del traslante, aggiungo che la storia ci dice che Metra sugli scorrevoli è seconda solo a Schuco.

@Salvo: Tenuta all'acqua EN 1027 - EN 12208 = 8A (450 PA)

Permeabilità all'aria EN 1026 EN 12207 3 (600PA)

Resistenza al vento EN 12211 EN 12210 A (=< 1/150)
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#5
Quindi, per tradurre a Crasto, il 5A del granluce di elio, in condizioni ottimali mostra le prime perdite dopo mezzora di vento a 70km che gli sbatte contro la pioggia copiosa (A = copletamente esposto, senza ripari) ,l'' 8A di UGDF solo dopo 45 minuti di vento a quasi 100 km/h.

Tutte e due lasciano passare 10m3/ora per m2 di superficie, con un vento a 40 km/h (già un buon maestrale)

Se non vogliamo fare le 'guerre dei numeri', se non stiamo acquistando oblo' da sommergibili, mi pare siano prestazioni di tutto rispetto.

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#6
salvo72 ha scritto:Quindi, per tradurre a Crasto, il 5A del granluce di elio, in condizioni ottimali mostra le prime perdite dopo mezzora di vento a 70km che gli sbatte contro la pioggia copiosa (A = copletamente esposto, senza ripari) ,l'' 8A di UGDF solo dopo 45 minuti di vento a quasi 100 km/h.

Tutte e due lasciano passare 10m3/ora per m2 di superficie, con un vento a 40 km/h (già un buon maestrale)

Se non vogliamo fare le 'guerre dei numeri', se non stiamo acquistando oblo' da sommergibili, mi pare siano prestazioni di tutto rispetto.
Ma figuriamoci, son proprio l'ultimo che vuole fare la guerra dei numeri, non ne sarei nemmeno in grado oltre un certo limite.

Quello invece di cui sono in grado, è di esprimere con assoluta convinzione che quelle caratteristiche con l'alluminio vengono garantite per una durata nel tempo molto più lunga.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#7
Innanzitutto grazie a tutti per le delucidazioni :)
Ungiornodifinestate ha scritto:Direi di ascoltare il secondo venditore, Metra NC 120 è un ottimo scorrevole, tra l'altro parallelo e non quell'obroblio del traslante
In realtà quello proposto da Nobento è un ALZANTE... il traslante lo scarto a priori.
Ungiornodifinestate ha scritto: @Salvo: Tenuta all'acqua EN 1027 - EN 12208 = 8A (450 PA)
Permeabilità all'aria EN 1026 EN 12207 3 (600PA)
Resistenza al vento EN 12211 EN 12210 A (=< 1/150)
Non so perchè ma i valori del sito differiscono da quelli presenti nelle brochure:
per la resistenza al vento segna B3 (1/200) a 1200Pa... se ho capito bene è un valore migliore rispetto a quello riportato da te (e dal sito)... giusto?

Per quanto riguarda la trasmittanza termica invece che mi dite?
I valori dello scorrevole METRA sono Uf=3.7 e Uw=1.6 (porta 2 ante 2500x2500)
L'alzante NOBENTO invece dichiara solo Uf=1.2
Non riesco a interpretare questi dati... cosa significano e qual'è il migliore??

Altra domanda: gli infissi METRA verranno assemblati da un artigiano locale: questo potrebbe incidere sulle prestazioni dell'infisso? GRAZIE

INFINE: come vi spiegate il prezzo nettamente inferiore del preventivo in ALLUMINIO rispetto a tutti gli altri preventivi in PVC? In tutti gli altri casi il prezzo dell'alluminio è di gran lunga superiore al pvc.

Grazie :)

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#11
eliosurf ha scritto:scusa avevo capito male, allora le prestazioni sono diverse.
Vento B2
Acqua 6A
Aria 4
Uf 1.2
Crasto ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto: @Salvo: Tenuta all'acqua EN 1027 - EN 12208 = 8A (450 PA)
Permeabilità all'aria EN 1026 EN 12207 3 (600PA)
Resistenza al vento EN 12211 EN 12210 A (=< 1/150)
Non so perchè ma i valori del sito differiscono da quelli presenti nelle brochure:
per la resistenza al vento segna B3 (1/200) a 1200Pa... se ho capito bene è un valore migliore rispetto a quello riportato da te (e dal sito)... giusto?

Per quanto riguarda la trasmittanza termica invece che mi dite?
I valori dello scorrevole METRA sono Uf=3.7 e Uw=1.6 (porta 2 ante 2500x2500)
L'alzante NOBENTO invece dichiara solo Uf=1.2
Non riesco a interpretare questi dati... cosa significano e qual'è il migliore??

Altra domanda: gli infissi METRA verranno assemblati da un artigiano locale: questo potrebbe incidere sulle prestazioni dell'infisso? GRAZIE

INFINE: come vi spiegate il prezzo nettamente inferiore del preventivo in ALLUMINIO rispetto a tutti gli altri preventivi in PVC? In tutti gli altri casi il prezzo dell'alluminio è di gran lunga superiore al pvc.

Grazie :)
Qualcuno può rispondere ai miei quesiti?

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#12
Delle prestazioni risponde il produttore, non il gammista: quindi, le prestazioni contrattuali sono quelle che ti garantisce l'assemblatore, non la Metra. Sta a lui, che conosce il suo modo di lavorare, assicurarti che quello che ha provato la Metra somigli a quello che ti verrà a installare. Oppure, guardandoti in tralice, ammettere che con i quattro arnesi che tiene in officina, quei numeri son solo chimere.
(Ps. siti e brochure contengono spesso la frase di rito: l'azienda si riserva il diritto di .....; letto con gli occhiali da scettico, vuol dire: quel che conta è quello che firmo, non quello che sbandiero sulla pubblicità)

Sui valori di Uf sono un po' stranito... ma so che l'ultima versione della norma di calcolo consente i miracoli con i materiali cavi. Non vorrei che qualche tipografo avesse confuso Uf (del solo telaio) con Uw (dell'intera finestra).

Per la prestazione termica, fa riferimento SOLO Uw (complessivo, media tra telaio vetro e canalina), per l'eventuale condensa fa testo il peggiore (l'umidità non ha calcolatrici per fare medie: condensa nel punto piu' freddo); peggiore non è nemmeno Uf... ma il punto davvero più freddo (che è nel punto in cui il distanziale metallico di montaggio vanifica il taglio termico).

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#13
Quindi se ho ben capito, con un Uf a 3.7 avrò problemi di condensa nel telaio :(

E' inutile, questi infissi in alluminio non mi convincono molto... soprattutto gli scorrevoli METRA tipo SLIM preventivati dal mio installatore.

Temo che non ne verrò mai a capo... o meglio, alla fine rinuncerò agli scorrevoli e installerò tutto PVC a battente :cry:

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#14
Crasto ha scritto:Quindi se ho ben capito, con un Uf a 3.7 avrò problemi di condensa nel telaio :(

E' inutile, questi infissi in alluminio non mi convincono molto... soprattutto gli scorrevoli METRA tipo SLIM preventivati dal mio installatore.

Temo che non ne verrò mai a capo... o meglio, alla fine rinuncerò agli scorrevoli e installerò tutto PVC a battente :cry:
Se fosse messa giù come la metti te avremo risolto il problemi da un pezzo, invece non è cosi semplice, ad esempio a me non convincono molti serramenti tra cui quelli i PVC, e sono solo 37 anni che faccio questo mestiere.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Soluzione infissi scorrevoli in casa molto esposta

#15
Crasto ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio per l'installazione degli infissi su una nuova casa.

Mi trovo in Sardegna, a circa 400mt in una zona molto esposta a vento (maestrale) e pioggia.

Avevo intenzione di far installare, fra gli altri, due porte finestre scorrevoli per dare continuità tra salotto e terrazza e tra cucina e terrazza. Iniziato il giro dei preventivi iniziano i primi dubbi. Un installatore mi ha messo in guardia sugli infissi scorrevoli (nel suo caso in pvc con sistema alzante del marchio NOBENTO GRANLUCE) in quanto non è garantita al 100% la resistenza all'acqua ma sopratutto al vento e che si potrebbero avere degli spifferi d'aria. Problema questo che riguarda tutti i sistemi scorrevoli (ad eccezione del traslante che garantisce una maggiore performance).

Un altro rivenditore invece mi propone una soluzione in alluminio con sistema scorrevole classico del marchio METRA di tipo addirittura SLIM (NC-S 120 STH SLIM) assicurandomi una tenuta e una resistenza ad acqua e vento eccellenti con un prezzo tra l'altro molto vantaggioso (circa il 25% in meno del PVC :shock: ) quando in tutti gli altri preventivi la soluzione in alluminio è sempre risultata più costosa di quella in PVC.

Secondo voi devo ascoltare il primo rivenditore e abbandonare completamente la soluzione scorrevole optando per un sistema a battente (il traslante non mi piace) oppure non è il caso di allarmarsi piu di tanto e far installare ugualmente degli scorrevoli, magari quelli in alluminio SLIM proposti dal secondo installatore?

Grazie per le delucidazioni
Per meglio capire le tue esigenze una delle prime cose da sapere è la misura in larghezza, tenuto conto che dove intendi posare l'alzante scorrevole o lo scorrevole normale sono assolutamente da evitare così eviti tutti i problemi a monte.
Un'alternativa valida è lo scorrevole complanare l'unica controindicazione è che hai il telaio che gira su 4 lati, anche a terra, devi alzare la gamba per entrare e uscire, con questa soluzione non hai problemi in quanto a tenuta in quanto è la stessa identica delle finestre e in più non hai due tipologie di materiali.
Ti auguro un'ottimo acquisto