Consiglio faretti

#1
Buonasera.

Inizialmente, col vecchio progetto di arredamento, pensavamo di fare solo una parete con controsoffitto ribassato.

Cambiando la disposizione dei mobili, ed avendo già predisposto il foro da cui uscirà il tubo dell'elettricità, siamo portati a fare tre lati.

Abbiamo anche due punti luce sul soffitto che per il momento abbiamo deciso di mantenere.

Domanda: il soffitto, con ribassamento (ci hanno consigliao 30x30 cm) e due altri punti luce non risulta troppo pieno?

Per la troppa luce abbiamo l'idea di rendere la potenza dei faretti regolabile.

Altra domanda.. Perché ci hanno consigliato di fare il cartongesso di 30x30? Non conviene farlo più piccolo per non rendere il tutto troppo angusto e appesantire il soffitto?

Vi allego qualche immagine per farvi capire, dove però mancano i due lampadari al centro del soffitto (come dicevo, ci sono altri due punti luce)

Le misure della sala sono 480x540
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Grazie

Re: Consiglio faretti

#3
Io non ho capito molto. Perché gli abbassamenti? Per avere luci perimetrali, lungo le pareti, forse. Perché tre abbassamenti, e non uno o due? Mah, quello lo dovresti decidere tu... Perché 30cm, chiedi, e non 20. Boh, non penso ci siano vincoli di natura tecnica, forse chi ti ha suggerito 30x30 è un amante delle simmetrie.
Infine, se hai dubbi a proposito di illuminazione, ti suggerisco di domandare nella sezione apposita del forum, dove c'è gente che ti sa dire tutto sulla potenza, sulla dimmerabilità eccetera eccetera ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consiglio faretti

#4
mamma santina ha scritto:Io non ho capito molto. Perché gli abbassamenti? Per avere luci perimetrali, lungo le pareti, forse. Perché tre abbassamenti, e non uno o due? Mah, quello lo dovresti decidere tu... Perché 30cm, chiedi, e non 20. Boh, non penso ci siano vincoli di natura tecnica, forse chi ti ha suggerito 30x30 è un amante delle simmetrie.
Infine, se hai dubbi a proposito di illuminazione, ti suggerisco di domandare nella sezione apposita del forum, dove c'è gente che ti sa dire tutto sulla potenza, sulla dimmerabilità eccetera eccetera ;-)
Ok, grazie

Re: Consiglio faretti

#5
Ciao, hai le misure della stanza? Potrebbero essere sufficienti solo i faretti perimetrali.
Per la misura 30x30 concordo potresti fare qualcosa di più piccolo.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Consiglio faretti

#6
Sì, come scrivevo le misure della sala sono 540x480.

Essendo che alla fine vogliamo mantenere i due punti luce per i lampadari e che metteremo dei led regolabili che avranno più che altro un effetto "atmosfera", secondo te ha senso metterne 3/4 per parete a distanza di 1 metro e 40 circa?

Ps: negli angoli si mettono?

Grazie

Re: Consiglio faretti

#8
Alla fine, facendo dei calcoli in base a come cadevano i faretti su porte ecc. abbiamo inviato questa soluzione.

I faretti sono un bel po' distanti e soprattutto abbiamo due faretti agli angoli.

Come dicevo in precedenza non sono funzionali all'illuminazione, in quanto metteremo due lampadari, ma saranno a led, dimerabili e orientabili.

Ditemi pure se abbiamo fatto una cavolata, nel caso credo di essere ancora in tempo a cambiare.
Immagine

Re: Consiglio faretti

#9
Problemone enorme: non avevo considerato che a dx dell'ingresso il muro ha una rientranza di 10 cm e il faretto, quindi, rimarrebbe attaccato al muro.

Sono sfinita, non so più che fare.

E' una tragedia secondo voi?
Immagine
Dobbiamo dare risposta tra stasera e domattina presto..

Vi prego aiutatemi :)

Re: Consiglio faretti

#10
Ciao Fiord@liso,

il fatto di avere quella rientranza nella parete ed il faretto LED posizionato proprio a ridosso del muro è un bel problema e sembra "sacrificato"... si creerebbe una illuminazione asimmetrica a ridosso del muro creando un cono di luce molto più visibile in questa rientranza rispetto il resto della stanza. Orientando i faretti verso il centro della stanza, questo effetto si noterebbe di meno, ma comunque è una soluzione posticcia. Invece di posizionare i faretti negli angoli, posizionali ad una certa distanza dagli angoli mantenendo comunque una distanza simmetrica da faretto a faretto. La rientranza si noterebbe di meno sia con faretto acceso, sia con faretto spento. Se non riesci a trovare un posizionamento dei faretti di tuo gradimento rispetto finestre, porte etc... prova ad aumentare il numero di faretti (aggiungine 1, 2 o massimo 3 per lato) cambiando la distanza ma mantenendo le distanze simmetriche tra di essi.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Consiglio faretti

#11
rgbw led systems ha scritto:Ciao Fiord@liso,

il fatto di avere quella rientranza nella parete ed il faretto LED posizionato proprio a ridosso del muro è un bel problema e sembra "sacrificato"... si creerebbe una illuminazione asimmetrica a ridosso del muro creando un cono di luce molto più visibile in questa rientranza rispetto il resto della stanza. Orientando i faretti verso il centro della stanza, questo effetto si noterebbe di meno, ma comunque è una soluzione posticcia. Invece di posizionare i faretti negli angoli, posizionali ad una certa distanza dagli angoli mantenendo comunque una distanza simmetrica da faretto a faretto. La rientranza si noterebbe di meno sia con faretto acceso, sia con faretto spento. Se non riesci a trovare un posizionamento dei faretti di tuo gradimento rispetto finestre, porte etc... prova ad aumentare il numero di faretti (aggiungine 1, 2 o massimo 3 per lato) cambiando la distanza ma mantenendo le distanze simmetriche tra di essi.
Grazie mille per il supporto!

Secondo te un'opzione del genere potrebbe andare?
Immagine
Di questa soluzione la cosa che non mi convince è che entrando non hai davanti i tre faretti simmetrici sul divano, mancherebbe quello a dx (è una "paranoia" insensata? anche perché il divano sarebbe ad angolo e ci cadrebbe bene il faretto della parete di dx)

Purtroppo faccio gran fatica ad aumentare il numero dei faretti perché mi beccano sempre le porte in modo sfalsato e anche volendo mettere i faretti a metà delle porte, purtoppo sopra ad una ho il bocchettone dell'aria :/

Altrimenti stavo pensando di aumentare la larghezza del cartongesso e farla di 20 cm, così il faretto, seppur messo male, non è appiccicato al muro.

Re: Consiglio faretti

#14
Se sei ancora in tempo a fare delle modifiche alle dimensioni del cartongesso, anche questa potrebbe essere una alternativa, in ogni caso l'ultimo disegno che hai realizzato mi sembra un buon compromesso.

Comunque per sapere quale sia la soluzione che più ti aggrada sarebbe quella di realizzare il cartongesso senza eseguire i fori per l'alloggiamento dei faretti (che possono essere fatti facilmente in un secondo momento) e provare a posizionare i faretti in vari modi fino ad ottenere il risultato migliore.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Consiglio faretti

#15
rgbw led systems ha scritto:Se sei ancora in tempo a fare delle modifiche alle dimensioni del cartongesso, anche questa potrebbe essere una alternativa, in ogni caso l'ultimo disegno che hai realizzato mi sembra un buon compromesso.

Comunque per sapere quale sia la soluzione che più ti aggrada sarebbe quella di realizzare il cartongesso senza eseguire i fori per l'alloggiamento dei faretti (che possono essere fatti facilmente in un secondo momento) e provare a posizionare i faretti in vari modi fino ad ottenere il risultato migliore.
Sì, sono in tempo per modificare il progetto del cartongesso.

Tu opteresti per aumentare a 20 cm il cartongesso o per la soluzione n.2?

Mi chiedo anche io come mai insistano tanto a forare il cartongesso prima, forse per facilitare il lavoro?