Gres porcellanato rettificato

#1
Buongiorno,

innanzitutto grazie dell'esistenza: con i vostri contributi mi risolvete sempre i dubbi esistenziali che mi pongo.

Siamo due ragazzi di 28-29 anni (diciamo ragazzi, dai :D ) e abbiamo comprato casa: perciò ci stiamo portando avanti nella scelta dei pavimenti.
Eravamo molto tentati dal gres porcellanato effetto legno per la zona soggiorno + cucina (openspace) e corridoi mentre per il parquet nelle camere e studio.
Ora ci stiamo dannando per il gres porcellanato: principalmente la dimensione delle fughe e delle piastrelle, rettificate o meno.

Ciò di cui abbiamo paura è la non deterministicità della qualità della posa che ci è stata prospettata dal direttore lavori (DL) quando abbiamo prospettato la scelta del gres porcellanato rettificato.
Eravamo indirizzati sulla piastrella Treverkmust di Marazzi (https://www.marazzi.it/collezioni/treverkmust/), prima scelta.
Abbiamo però paura che anche chiedendo la massima attenzione, suggerendo la posa e chiedendo al DL di vigilare sulla prima posa delle piastrelle, venga fuori un pavimento su cui non si può camminare a piedi nudi per la presenza di angoli vivi dovuti ad un'installazione poco attenta.

Cosa possiamo fare? La piastrella mi sembra buona (dichiarano una planarità con tolleranza di 2mm per una piastrella 25x150) ma non riusciamo a capire se il rettificato è la scelta ideale per le nostre esigenze: per stare più al sicuro e proteggerci da eventuali errori di posatura/direzione lavori dovremmo forse scegliere il non rettificato ed aumentare la fuga?

Veniamo da una casa in affitto in cui le piastrelle sono posate malissimo (periodicamente le sedie si incastrano in fughe da 4mm all'atto di alzarsi dal tavolo da pranzo... ) perciò siamo terrorizzati di dover sborsare dei soldi e trovarsi pure fregati...

Avete dei consigli? Eravamo anche interessati a foto di pose rettificate reali, non quelle commerciali che si possono trovare sul sito marazzi.
Siamo andati in uno showroom ma la posa presentava comunque un dislivello e un angolo vivo tra fuga e piastrelle... (per capirci vi allego un'immagine spero esplicativa: https://imgur.com/a/wpnNc )

Grazie in anticipo e buona giornata! :mrgreen:

p.s. se potesse servive: è presente il riscaldamento a pavimento

Re: Gres porcellanato rettificato

#2
Buongiorno Mecks,
grazie per l’interesse per Treverkmust!
Come correttamente scrivi, trattandosi di un prodotto rettificato è possibile effettuare la fuga di 2 mm.
I gres Marazzi sono conformi agli standard di qualità più severi e un ottimo risultato di posa è il risultato di più fattori: la planarità della superficie (massetto + colla + piastrelle), la distanza uguale tra tutte le fughe e un'applicazione del materiale effettuata a regola d’arte.

Una corretta installazione prevede:
- controllo del prodotto prima della posa per verificare che il materiale sia di prima scelta e non presenti difetti. Eventuali problematiche riscontrate sul gres, vanno segnalate al rivenditore prima della sua applicazione per l’eventuale sostituzione del materiale
- definizione del progetto di posa
- preparazione del fondo che, nel caso sia presente un pavimento esistente, richiede un trattamento per fare in modo che il nuovo collante aggrappi e la rasatura per livellarlo, cioè eliminare eventuali avvallamenti
- posa del prodotto con collante e sistemi idonei che garantiscano la planarità del pavimento. A proposito della planarità, sono di fondamentale importanza l’utilizzo di distanziatori autolivellanti – necessari anche per ottenere fughe della stessa dimensione
- stuccatura delle fughe (dopo l’eliminazione dei distanziali)
- pulizia della superficie con acqua durante la posa (in modo da non lasciare lo stucco sulla superficie ma solo nelle fughe)
- pulizia finale con soluzione semi-acida (detergente acido + acqua) per rimuovere i residui e lavaggio finale con acqua abbondante.

Il gres in generale è un ottimo conduttore di calore di conseguenza adatto per essere installato con un impianto di riscaldamento a pavimento.

Speriamo che le nostre indicazioni ti possano essere utili.
Buona giornata

Beatrice
Marazzi Ceramiche
http://www.marazzi.it

Re: Gres porcellanato rettificato

#5
mamma santina ha scritto: se vi piace l'effetto legno perché non mettere un parquet ovunque?
mnoga ha scritto:appunto, se già mettete legno in camera... fate legno ovunque
di sicuro legno vero accostato a finto legno é di forte impatto. sicuramente vi consiglierei di cambiare tonalità e disegno se volete comunque farlo. Se invece decidete di mettere parquet in tutta la casa evitate o fate molta molta attenzione ai bagni. il parquet infatti é molto delicato se umido e si dilata più umido diventa. La pulizia del parquet inoltre non é semplice. ultima cosa. parquet e piastrelle su riscaldamento a pavimento reagiscono diversamente
Mecks ha scritto:Eravamo molto tentati dal gres porcellanato effetto legno per la zona soggiorno + cucina (openspace) e corridoi mentre per il parquet nelle camere e studio.
Ora ci stiamo dannando per il gres porcellanato: principalmente la dimensione delle fughe e delle piastrelle, rettificate o meno.
la fuga minima piastrelle da normativa 11493 é da 2mm. sul rettificato un distanziatore da 2mm produce una fuga da 2mm nel non rettificato un distanziatore da 2mm produce una fuga di 3mm.
solitamente con l'uso di appositi distanziatori livellanti da 2mm è una posa sfalsata del cassero massima del 20% favorisce l'assenza di dislivello tra le piastrelle. La posa delle piastrelle non é cosa banale e un bravo posatore piastrellista fa la differenza.
Mecks ha scritto: Ciò di cui abbiamo paura è la non deterministicità della qualità della posa che ci è stata prospettata dal direttore lavori (DL) quando abbiamo prospettato la scelta del gres porcellanato rettificato.
il direttore ai lavori deve controllare l'operato dellartigiano. come specificato da Beatrice il materiale va controllato prima di posarlo. se il piastrellista lo posa si assume la responsabilità che sia tutto perfetto. deve posare i materiali con i dovuti accorgimenti.
Mecks ha scritto: Abbiamo però paura che anche chiedendo la massima attenzione, suggerendo la posa e chiedendo al DL di vigilare sulla prima posa delle piastrelle, venga fuori un pavimento su cui non si può camminare a piedi nudi per la presenza di angoli vivi dovuti ad un'installazione poco attenta.
se capita non pagate ne artigiano se direttore ai lavori! con piastrelle così precise anche la posa deve essere altrettanto precisa.
Mecks ha scritto: Cosa possiamo fare? La piastrella mi sembra buona (dichiarano una planarità con tolleranza di 2mm per una piastrella 25x150) ma non riusciamo a capire se il rettificato è la scelta ideale per le nostre esigenze: per stare più al sicuro e proteggerci da eventuali errori di posatura/direzione lavori dovremmo forse scegliere il non rettificato ed aumentare la fuga?
una fuga larga é anche più difficile da pulire e non sempre é impermeabile quindi vi consiglierei di mettere fughe epossidiche (non tutti i posatori le sanno mettete) impermeabili così da riuscire a evitare dislivello tra le piastrelle e le fughe
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Gres porcellanato rettificato

#6
Grazie mille a tutti per i feedback preziosissimi, siete stati utilissimi :oops:
Farò qualche altro giro per rivenditori, ora che sono più "imparato" e sceglierò! :D
Kudos a Marazzi per un supporto pre-vendita anche online nei vari forum di settore :oops:

Re: Gres porcellanato rettificato

#7
Mecks ha scritto:Grazie mille a tutti per i feedback preziosissimi, siete stati utilissimi :oops:
Farò qualche altro giro per rivenditori, ora che sono più "imparato" e sceglierò! :D
Kudos a Marazzi per un supporto pre-vendita anche online nei vari forum di settore :oops:
Prego! certo che le informazioni donate possano portare ad un acquisto informato! Per evitare cosi errori nell'acquisto e poter controllare al meglio il lavoro degli artigiani
ti auguro una buona ristrutturazione
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Gres porcellanato rettificato

#8
Mecks ha scritto:Grazie mille a tutti per i feedback preziosissimi, siete stati utilissimi :oops:
Farò qualche altro giro per rivenditori, ora che sono più "imparato" e sceglierò! :D
Kudos a Marazzi per un supporto pre-vendita anche online nei vari forum di settore :oops:
Grazie Mecks!
Facci sapere cosa sceglierete per la vostra casa!

Ti auguro una buona giornata

Beatrice
Marazzi Ceramiche
http://www.marazzi.it