Tecnica finestre PVC: EPDM, guscio alluminio, Classe S.

#1
Ciao a tutti. Sono in procinto di cambiare i serramenti ma ci sono domande tecniche a cui non riesco dare risposta e spero che qualcuno possa aiutarmi.
1-Guarnizioni EPDM: sono notoriamente considerate le guarnizioni migliori sul mercato (no effetto memoria, alta temperatura di utilizzo, lunga durata...). Tuttavia non tutte le aziende utilizzano queste guarnizioni. La Schuco ne fa un cavallo di battaglia, Internorm e Finstral non ne parlano pur essendo le marche notoriamente leader del mercato. E' un elemento importante per la scelta degli infissi? A mio avviso si se si vuol avere un buon infisso per almeno 30 anni... Cosa ne pensate?
2-Guscio in alluminio: perchè pagare una protezione esterna in alluminio quando si paga già il PVC in classe S che dovrebbe resistere a intemperie e raggi UV?
3-Cosa rende in Classe S il PVC degli infissi?

Grazie delle delucidazioni

Re: Tecnica finestre PVC: EPDM, guscio alluminio, Classe S.

#2
1) Si il materiale è importante, ma la guarnizione è una delle poche cose che si possono cambiare... dopo 20 anni qualunque guarnizione perde di elasticità.
2) L'alluminio è il migliore materiale da mettere all'esterno, dura veramente tanto... anche 50 anni se trattato bene. La plastica, anche se di ottima qualità, dopo un po' è comunque danneggiata dai raggi UV e dall'azione delle intemperie, come il legno.
3) la classe S è a mio parere obbligatoria in Italia... non ha senso mettere altro.

Ma in definitiva, guarda più che altro come verranno posati gli infissi, e che chi ti fa il alvoro metta cuore e impegno in quello che fa. E' quello che fa la differenza, non una guarnizione.
Produttore di serramenti in legno e legno-alluminio.

Re: Tecnica finestre PVC: EPDM, guscio alluminio, Classe S.

#3
1. La maggior parte delle guarnizioni dei serramenti in PVC sono in EPDM
2. Scelte commerciali. Parliamo di PVC bianco in massa o pellicolato?
3. La mescola del bianco massa specifica per le condizioni climatiche (differente rispetto alla mescola M)

@Cavallero: è obbligatoria per i serramenti in massa
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Tecnica finestre PVC: EPDM, guscio alluminio, Classe S.

#4
gigiotto ha scritto:1. La maggior parte delle guarnizioni dei serramenti in PVC sono in EPDM
2. Scelte commerciali. Parliamo di PVC bianco in massa o pellicolato?
3. La mescola del bianco massa specifica per le condizioni climatiche (differente rispetto alla mescola M)

@Cavallero: è obbligatoria per i serramenti in massa
1-Internorm, che dovrebbe essere un riferimento per gli infissi non ne parla. Lo da per scontato o non le usa?
2-Parlo del pvc bianco con guscio alluminio.L'alluminio esterno nei mesi estivi diventa rovente se direttamente al sole. Non diventa controproducente rispetto al pvc esposto che non assorbe calore?
3-Quindi la chimica... Ma sarà direttamente proporzionale alla vita dell' infisso? Una classe M durerà di meno che una classe S?

Re: Tecnica finestre PVC: EPDM, guscio alluminio, Classe S.

#6
Sono stato da internorm questo weekend. Loro non usano piú pellicolato, se si vuole un colore esterno bisogna mettere la cover in alluminio. Nobento sul nuovo Thermofibra usa solo il pellicolato. Costo alla mano un serramento in pvc con cover in alluminio si avvicina ad uno in alluminio a taglio termico. Alla fine credo che uno ci crede al pvc o non ci crede.

Re: Tecnica finestre PVC: EPDM, guscio alluminio, Classe S.

#8
La scelta di Internom di usare la massa bianca su tutto e non usare altre mescole. Scelta fatta anche da altri produttori tedeschi.
La scelta dell'alluminio esterno oltre che funzionale, permette di ridurre per loro i costi di produzione. Meno difficoltà nella gestione dei bicolore, possibilità di coordinare serie KF con HF...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?