Re: acquisto primo materasso

#16
Batblackonga ha scritto:Una rete a doghe dovrebbe essere fatta così:
doppia campata (cioè come due singole saldate una all'altra) - Non vanno invece bene quelle reti con doga intera che va da parte a parte.

almeno 14 doghe per lato

regolatori di rigidità

le doghe devono essere in faggio

Il telaio se di acciaio dovrebbe avere una sezione di cm. 4x3 ma se non siete robusti anche un 4x2,5 è accettabile

Ti dico per esperienza che molti letti montano reti che non hanno queste caratteristiche. Spesso puoi trovare reti con 13 doghe per parte che non è il massimo ma se fai aggiungere i regolatori di rigidità possono andare.
Ok Grazie delle info.
Quindi spessore, larghezza e distanza tra le doghe non sono importanti?
Dimenticavo di dire che la rete è 160X200 quindi la lunghezza può fare aumentare il numero di doghe minime?
Tu dicevi 14 ma se c'e' una rete di 220 immagino che il numero deve salire o no?

Re: acquisto primo materasso

#17
La larghezza delle doghe è importante, non vanno superati i 7 cm (di norma sono 6,8),
Lo spessore è importante ma di norma si ragiona in strati (5 strati Va bene).
Di base si calcola il numero delle doghe sul 190, minimo 14, sul 200 si passa a 15 e sul 220, parlando di doghe da 6,8 a 17.
Attento che se si cresce a 220 megli andare su telai da 4-5 cm anche se in acciaio :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: acquisto primo materasso

#18
sono le micromolle che fanno il prezzo (la qualità, la prestazione) di un materasso? Da quando?
Da quando il sistema tradizionale a molle biconiche collegate tra loro,
si è evoluto nel tempo, in un miglior sistema a molle indipendenti insacchettate per evitare
il fastidiosissimo trasferimento dei movimenti lungo tutta la superficie del materasso.
Infatti nei materassi a molle indipendenti, il movimento di ogni singola
molla assicura una maggiore tenuta ergonomica rispetto alle molle biconiche (+ molle + tenuta ergonomica)
Tali materassi hanno le molle in filo di acciaio temperato e di diverso spessore, sono poste dentro
dei sacchetti di tessuto tecnico che pur se studiati per resistere nel tempo non
garantiscono al 100% la protezione antiacaro.
Sicuramente è da preferirsi un materasso totalmente composto da poliuretani altamente traspiranti
? E chi lo dice?
Lo dice il Dottor Valter Santilli, il primario, direttore di Medicina Fisica Riabilitativa
e anche docente dell'università La sapienza di Roma.
Il Dottor Santilli è uno dei massimi esperti del settore, infatti, in molte delle sue pubblicazioni
riguardo ai nuovi sistemi di riposo in viscoelastico (Memory Foam), illustra i vantaggi derivanti
dall'utilizzo di questo particolare tipo di poliuretano.
Per chi volesse approfontire consigliamo il sito del Dottor Santilli, ricco di informazioni
riguardo alle patologie osteoscheletriche/muscolari (http://www.santillivalter.it/)
A gente che dorme sulla pancia lei dice di andare avanti col duro,
anziché indirizzare più correttamente le persone verso qualcosa che
le aiuti a migliorare la propria posizione nel sonno...
senza contare la "perla" dei 6 cm di viscoelastico, almeno.
Ma se fosse che "il viscoelastico" non esiste, mentre esistono i viscoelastici,
con prestazioni così diverse tra loro che l'affermazione "almeno 6cm" è
completamente priva di senso? Ci ha mai pensato?
Io leggo: "siamo una coppia di 37 anni, io peso 72, mia moglie 65kg e alti 1.75.
Preferiremmo qualcosa tendenzialmente rigida, nei limiti del normale :).
Non abbiamo un modo specifico di dormire, ma sicuramente passiamo tempo sul fianco o a pancia in giù"

Non consigliamo il duro, infatti, parliamo "portanza" nella lastra di poliuretano sotto e di viscoelastico (Memory foam)sopra che aiuta in maniera superconfortevole
a migliorare l' accoglienza millimetrica delle forme del corpo in qualunque posizione utilizzata nel sonno.
Inoltre i sistemi di riposo si possono personalizzare proprio per questo motivo, con lastre di diversa portanza
e con un'altezza di viscoelastico idoneo a favorire l'ottimale circolazione evitando qualsiasi tipo di compressione.

Re: acquisto primo materasso

#19
Carissima Elisa,
nei tuoi interventi si possono leggere tutte le banalità che allontanano il consumatore dalla scelta più idonea da fare, la cosa "bella" e che continui pure.

La cosa più ridicola è il riferimento al prof. Santilli, che sicuramente sarà bravissimo nel suo lavoro, ma anche essendo un medico non ha le competenze e l'esperienza necessaria per consigliare un buon materasso.

Il medico bravo è quello che si llimita a consigliare il cambio del sistema letto senza entrare mai troppo nello specifico.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: acquisto primo materasso

#20
Elisa Milano ha scritto:
sono le micromolle che fanno il prezzo (la qualità, la prestazione) di un materasso? Da quando?
Da quando il sistema tradizionale a molle biconiche collegate tra loro, si è evoluto...
Elisa, a parte che secondo me scrivi molte minkiate, non rispondi neanche alle domande, svicoli via con pistolotti inutili... da quando le molle indipendenti fanno il prezzo del materasso significa: ma secondo te i materassi a molle indipendenti di ikea, o di eminflex, o di peggioflex, perché costano due lire? Eppure secondo il tuo ragionamento è sufficiente che un materasso contenga molle indipendenti per costare 800 e rotti euro... Forse non sono le molle a fare il prezzo di un materasso, ma tutto quello che c'è intorno a quelle molle...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: acquisto primo materasso

#21
mamma santina ha scritto:
Elisa Milano ha scritto:
ma secondo te i materassi a molle indipendenti di ikea, o di eminflex, o di peggioflex, perché costano due lire? Eppure secondo il tuo ragionamento è sufficiente che un materasso contenga molle indipendenti per costare 800 e rotti euro... Forse non sono le molle a fare il prezzo di un materasso, ma tutto quello che c'è intorno a quelle molle...
a fare il prezzo c'è anche il ricarico del venditore.
informazione che, non a caso, non viene mai fornita.

Re: acquisto primo materasso

#22
professione riposo ha scritto:
La cosa più ridicola è il riferimento al prof. Santilli, che sicuramente sarà bravissimo nel suo lavoro, ma anche essendo un medico non ha le competenze e l'esperienza necessaria per consigliare un buon materasso.

Il medico bravo è quello che si llimita a consigliare il cambio del sistema letto senza entrare mai troppo nello specifico.
Buongiorno, io stessa chiederei al Dottor Santilli essendo non solo medico, ma il massimo esperto da oltre 30 anni in patologie legate non solo al riposo, (è anche docente di due cattedre all'universita la "Sapienza" di Roma ) (è ridicolo vero?)ma anche alla riabilitazione, perchè non dovrebbe avere le competenze necessarie per consigliare nello specifico un sistema piuttosto che un altro. E' come se per un infezione si consigliasse un antibiotico a caso invece che uno specifico per risolvere la patologia richiesta.
...Comunque le informazioni che ho dato non sono banalità, ma sono tutte informazioni verificate che ognuno può trovare in rete e che di certo non mi sono inventata , anzi il fatto di non confrontarsi e ridurre sempre a sminuire gli altri utenti e sinonimo di "pochezza" ; non ritengo oltremodo di continuare a rispondere dato il livello di bassa serietà, saranno gli stessi utenti del forum a leggere i commenti e a farsi una corretta idea dell'argomento e di chi risponde in modo poco consono. Dovrebbe essere un luogo di confronto e rispetto e non di polemica e scontro!

Saluti Elisa.
Ultima modifica di Elisa Milano il 23/11/17 13:38, modificato 1 volta in totale.

Re: acquisto primo materasso

#23
mamma santina ha scritto:
Elisa Milano ha scritto:
sono le micromolle che fanno il prezzo (la qualità, la prestazione) di un materasso? Da quando?
Da quando il sistema tradizionale a molle biconiche collegate tra loro, si è evoluto...
Elisa, a parte che secondo me scrivi molte minkiate, non rispondi neanche alle domande, svicoli via con pistolotti inutili...

Scrivo molte "minkiate" o non rispondi ai messaggi?

Re: acquisto primo materasso

#24
Elisa, non rispondo a quali messaggi? Ma ti rendi conto da dove è cominciata la discussione? Il livello sarà anche basso e polemico, ma tu ci hai messo del tuo assai...
Micromolle come "luogo ideale per la proliferazione di acari e microorganismi" è un'affermazione che ancora grida vendetta... ma va be', facciamo come vuoi, lasciamo perdere.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: acquisto primo materasso

#25
Elisa Milano ha scritto: Buongiorno, io stessa chiederei al Dottor Santilli essendo non solo medico, ma il massimo esperto da oltre 30 anni in patologie legate non solo al riposo, (è anche docente di due cattedre all'universita la "Sapienza" di Roma ) (è ridicolo vero?)ma anche alla riabilitazione, perchè non dovrebbe avere le competenze necessarie per consigliare nello specifico un sistema piuttosto che un altro.
Perche non è il suo lavoro, non conosce quali e quanti sistemi di riposo si possono creare, non conosce le reazioni delle persone all'atto pratico della prova, non sa tradurre le sensazioni, non sa creare percorsi personalizzati, mi piacerebbe mettere il dott. Santilli in un negozio e vedere quanti materassi venderebbe in una giornata.
Nessuno mette in dubbio che sia bravissimo e super specializzato nel suo lavoro, ma non per questo può essere bravo anche nel vendere materassi, che per quanto sia un lavoro modesto per la massa dietro c'è tanto altro.
Vettel è un grandissimo pilota di Formula 1, ma io se avessi un gusto alla macchina preferirei che ad aggiustarmela fosse un meccanico, anche non della Ferrari.
Elisa Milano ha scritto: E' come se per un infezione si consigliasse un antibiotico a caso invece che uno specifico per risolvere la patologia richiesta.
Sbagli anche qui, il "dormire" è una cosa estremamente soggettiva, la stessa patologia su due corporature completamente diverse comportano due sistemi letto differenti, se fosse giusto quello che sostieni tu andrebbe bene lo stesso sitema letto sia alla persona di 180 cm x 100 kg di 30 anni e alla signora di 70 anni di 150 cm x 50 kg che soffrono tutti e due dello stesso dolore.
Se parli di un farmaco posso anche darti ragione, ma sul dormire proprio no.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…