SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#1
Buongiorno, sapete dirmi qual è meglio tra il vetro 4/16 gas argon/4 temprato basso emissivo (vetri extra light) e il vetro camera antinfortunistica acustico 40dB 33.1 phon / gas argon/ 33.1 phon basso emissivo?
Tra i 32 dB del primo e 40 dB c'è una bella differenza, oltre al prezzo (660+iva) o non ne vale la pena perdere in Trasmissione Luminosa per avere più dB di isolamento sonoro? Certo, tutto dipende dalla posa ovviamente..però supponiamo sradicamento del telaio vecchio e posa fatta bene (ottimisticamente). Il prodotto è Oknoplast Prolux Evolution. Abito al primo piano rialzato di un appartamento in centro. Non passano troppe macchine/l'ora ma il weekend e in generale, sembra di avere la gente fuori che parla in casa (adesso ho vecchi infissi in legno monovetro). Grazie

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#2
Se hai la gente che passa sotto la finestra... metti il vetro acustico, possibilmente le due lastre di spessori diversi che riducono ulteriormente il rumore.

Poi devi essere certo che anche il cassonetto della tapparella venga isolato bene.

I rumori li sentirai sempre perchè le onde sonore trasmettono energia alle pareti e le pareti cedono questa energia verso l'interno. Ma li sentirai molto meno di oggi.
Zona climatica: E

我們喜歡我們的小房子

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#4
Buonasera, probabilmente mi sono spiegato male.
Ho già scelto gli infissi PVC Oknoplast serie Prolux Evolution, i dubbi sono solamente sul vetro e, conseguentemente, sulla stabilità dell'infisso
Come vetro mi propongono: vetro camera antinfortunistica acustico 40 dB 33.1 phon / gas argon / 33.1 phon basso emissivo al posto del vetro "di serie" 4/16 gas argon/4 temprato basso emissivo (vetri extra light), per soddisfare la mia richiesta di un maggior abbattimento sonoro.

Volevo capire:
1) se questo tipo di vetro può andare bene anche per quanto riguarda la ferramenta e la stabilità della finestra (peso complessivo), visto che i vetri attuali sono circa 40x180 cm per anta (stretti e alti), per un infisso a due ante totale di circa 113x200 cm.
2) se l'aggiunta della pellicola fonoassorbente incide molto sulla trasmissione luminosa del vetro o se è quasi trascurabile.

Grazie

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#5
xiaofangzi ha scritto:Se hai la gente che passa sotto la finestra... metti il vetro acustico, possibilmente le due lastre di spessori diversi che riducono ulteriormente il rumore.

Poi devi essere certo che anche il cassonetto della tapparella venga isolato bene.

I rumori li sentirai sempre perchè le onde sonore trasmettono energia alle pareti e le pareti cedono questa energia verso l'interno. Ma li sentirai molto meno di oggi.
Caro xiaofangzi,

sono certo che il cassonetto della tapparella sarà isolato bene..perché non è presente! :D :D
Metterò una tenda oscurante a rullo verticale all'interno

Grazie comunque per l'aiuto, so di non poter puntare ad un isolamento totale..mi basta un discreto abbattimento ecco!

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#6
eliosurf ha scritto:stai mischiando troppi argomenti, ripartiamo da zero con una domanda alla volta.

tanto tutti ti possono fornire il vetro che desideri, quindi non mischiamolo con la posa
Ciao eliosurf,

il problema è che non voglio un venditore che soddisfi solamente i miei desideri..voglio un venditore che mi dica "no, quello non si può fare perché con un vetro di quello dimensioni rischiamo di perderci in stabilità", oppure "un vetro fonoassorbente di questo tipo è meglio di quello perché bla bla bla"...insomma, un venditore che, oltre a guadagnarci, mi dica anche le cose come stanno per evitare poi problemi futuri. Se chiedo consiglio è perché non sono un esperto, se fossi un esperto non chiederei consiglio... 8)

Aspetto volentieri un tuo parere allora, intanto ho provato a formulare due domande "secche" così da non creare troppa confusione :)

Ciao grazie

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#7
pie88tro ha scritto:
eliosurf ha scritto:stai mischiando troppi argomenti, ripartiamo da zero con una domanda alla volta.

tanto tutti ti possono fornire il vetro che desideri, quindi non mischiamolo con la posa
Ciao eliosurf,

il problema è che non voglio un venditore che soddisfi solamente i miei desideri..voglio un venditore che mi dica "no, quello non si può fare perché con un vetro di quello dimensioni rischiamo di perderci in stabilità", oppure "un vetro fonoassorbente di questo tipo è meglio di quello perché bla bla bla"...insomma, un venditore che, oltre a guadagnarci, mi dica anche le cose come stanno per evitare poi problemi futuri. Se chiedo consiglio è perché non sono un esperto, se fossi un esperto non chiederei consiglio... 8)

Aspetto volentieri un tuo parere allora, intanto ho provato a formulare due domande "secche" così da non creare troppa confusione :)

Ciao grazie
Ciao mi complimento con te in quanto hai azzeccato in pieno la differenza tra venditore e raccoglitore di ordini, che chiaramente la differenza è sostanziale.
I vetri standard che ti propongono, 4/16/4 non sono più a norma in Italia. Per legge sulle finestre si devono usare il 33.1/camera/4 e sulle portefinestre il 33.1/camera/33.1, sono vetri antinfortunistici e parlo del 33.1.
Quindi a livello di peso i tuoi infissi li portano benissimo, anche perchè la ferramenta oggi comunemente usata è collaudata a 150 Kg.
Ti auguro un'ottimo acquisto

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#8
Vito, il 4 era temprato, quindi a norma.

xPietro: Vito ha ragione, non preoccuparti del peso. Per la luminosità del vetro, il primo era extrachiaro, mentre non dici se lo è anche il secondo; in ogni caso, piuttosto che gli aggettivi, leggi i numeri: trasmittanza luminosa del primo e del secondo, e confronti. (Soprattutto in ragione del fatto che solo tu sai se attualmente ha molta luce o se già sei 'tirato')

Anche per l'abbattimento acustico: numeri, non aggettivi. Stai comprando un articolo tecnico, fatti dare le schede tecniche. (e magari, mentre te le spiegano, capisci anche se hai davanti un professionista o un parolaio)

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#9
la differenza acustica è molto rilevante trattandosi di un valore con crescita esponenziale.

La trasmissione luminosa invece cambia in modo minimale...ci sono dei vetri non extrachiari che hanno trasmissione pari agli extrachiari, dipende dall'origine.
Considera che il valore della trasmissione luminosa in percentuale per 4 naturale è circa 90%, 92% per extrachiaro, ma su questi valori di riferimento ci sono +/-3% di possibile variazione...extrachiaro potrebbe essere peggio del naturale.
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#10
vito59 ha scritto:
pie88tro ha scritto:
eliosurf ha scritto:stai mischiando troppi argomenti, ripartiamo da zero con una domanda alla volta.

tanto tutti ti possono fornire il vetro che desideri, quindi non mischiamolo con la posa
Ciao eliosurf,

il problema è che non voglio un venditore che soddisfi solamente i miei desideri..voglio un venditore che mi dica "no, quello non si può fare perché con un vetro di quello dimensioni rischiamo di perderci in stabilità", oppure "un vetro fonoassorbente di questo tipo è meglio di quello perché bla bla bla"...insomma, un venditore che, oltre a guadagnarci, mi dica anche le cose come stanno per evitare poi problemi futuri. Se chiedo consiglio è perché non sono un esperto, se fossi un esperto non chiederei consiglio... 8)

Aspetto volentieri un tuo parere allora, intanto ho provato a formulare due domande "secche" così da non creare troppa confusione :)

Ciao grazie
Ciao mi complimento con te in quanto hai azzeccato in pieno la differenza tra venditore e raccoglitore di ordini, che chiaramente la differenza è sostanziale.
I vetri standard che ti propongono, 4/16/4 non sono più a norma in Italia. Per legge sulle finestre si devono usare il 33.1/camera/4 e sulle portefinestre il 33.1/camera/33.1, sono vetri antinfortunistici e parlo del 33.1.
Quindi a livello di peso i tuoi infissi li portano benissimo, anche perchè la ferramenta oggi comunemente usata è collaudata a 150 Kg.
Ti auguro un'ottimo acquisto
Ciao, grazie per la risposta. Sul vetro non a norma mi hai fatto venire un infarto ma poi mi hai tranquillizzato sul peso e la ferramenta quindi siamo a posto. Quello che non capisco allora è perché mi han proposto il 33.1/gas argon/33.1 se la mia è una finestra e non una portafinestra. Deduco che sia perché in questo modo han potuto aggiungere due pellicole antirumore e arrivare ai 40dB di abbattimento dichiarati? Ho dimenticato di dire che anche questi sono vetri extrachiari.

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#11
salvo72 ha scritto:Vito, il 4 era temprato, quindi a norma.

xPietro: Vito ha ragione, non preoccuparti del peso. Per la luminosità del vetro, il primo era extrachiaro, mentre non dici se lo è anche il secondo; in ogni caso, piuttosto che gli aggettivi, leggi i numeri: trasmittanza luminosa del primo e del secondo, e confronti. (Soprattutto in ragione del fatto che solo tu sai se attualmente ha molta luce o se già sei 'tirato')

Anche per l'abbattimento acustico: numeri, non aggettivi. Stai comprando un articolo tecnico, fatti dare le schede tecniche. (e magari, mentre te le spiegano, capisci anche se hai davanti un professionista o un parolaio)

Ciao, hai pienamente ragione quando dici che servono i numeri e non le parole. Dopo 5 minuti avevo già capito di avere un parolaio davanti...il problema è che era comunque un professionista! :D mi ha dato ottimi consigli e suggerimenti (meglio degli altri 5 "professionisti" a cui mi ero rivolto...)però sulla questione del vetro ammetto di non aver approfondito e faccio Mea Culpa. Grazie anche a te per la risposta sul peso, sono molto più tranquillo. Aggiungo inoltre che i vetri 33.1/gas argon/33.1 mi avevano detto essere anch'essi extrachiari. Sul forum ho letto che qualcuno ogni tanto tira fuori che "bisogna stare attenti che la posa sia una posa acustica"..ora: come cavolo faccio a capire che la posa che mi faranno sarà acustica o no? come si differenzia dalla posa normale? sul contratto scrivono:

"posa del nuovo serramento con prodotti
autorizzati dall’ente certificatore CasaClima (schiuma viscoelastica, sigillante MS Polimero, nastri termoespandenti e
barriere freno vapore)"

Che mi dite?
Grazie

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#12
pie88tro ha scritto: come cavolo faccio a capire che la posa che mi faranno sarà acustica o no? come si differenzia dalla posa normale? sul contratto scrivono:

"posa del nuovo serramento con prodotti
autorizzati dall’ente certificatore CasaClima (schiuma viscoelastica, sigillante MS Polimero, nastri termoespandenti e
barriere freno vapore)"

Che mi dite?
Grazie
Nota che non vuol dire nulla.
Autorizzati da un ente terzo, ma non è detto che questi prodotti rispettino i parametri normativi.
Posso aver prodotti che rientrano nei parametri della norma 11673 non autorizzati da casaclima...
Usano prodotti "autorizzati", ma li sanno usare correttamente? Sanno valutare un sistema di posa dal punto di vista acustico?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#13
gigiotto ha scritto: Nota che non vuol dire nulla.
Autorizzati da un ente terzo, ma non è detto che questi prodotti rispettino i parametri normativi.
Posso aver prodotti che rientrano nei parametri della norma 11673 non autorizzati da casaclima...
Usano prodotti "autorizzati", ma li sanno usare correttamente? Sanno valutare un sistema di posa dal punto di vista acustico?
Allora, mi sono fatto spiegare un po' di più i dettagli. Mi ha detto che i prodotti autorizzati da casaclima che useranno rientrano nei parametri della norma in questione e anche la posa sarà fatta rispettando la UNI. Mi ha spiegato un po' dove usano la schiuma, dove usano i nastri e, onestamente non essendo io un esperto, devo dirvi che l'ho un po' perso e non so riportarvi tutto quello che mi ha detto nei particolari...diciamo che comunque è stato preciso o così mi è parso. Contando che ho già ordinato tutto e pagato una parte diciamo che non era nemmeno obbligato a rispondermi così nel dettaglio, avrebbe potuto sorvolare e invece mi ha chiamato lui stesso in giornata per togliermi i dubbi.
A fine lavoro comunque mi lasciano tutta la documentazione che attesta quanto dicono e anche tutti i parametri degli infissi.
Il vetro è 33.1/12 mm argon/33.1 e alla mia domanda "perché avete scelto questo tipo di vetro" (ad esempio spessore di 12 mm e non 14 o 16) mi ha detto che l han scelto sia in base alle mie esigenze (richiedevo abbattimento acustico MINIMO di 40 dB) e sia in base alle caratteristiche del loro prodotto (fermavetro, profilo, ecc). In qualche sito ho letto che poi l'abbattimento totale dell'infisso è ovviamente inferiore, di circa 2 dB in meno, quindi spero di aver fatto bene a spendere 660 + iva in più per avere il vetro camera acuistico ma non ne sono convinto al 100%...vedremo.

Re: SCELTA NEL VETRO: ACUSTICO O NORMALE?

#14
Il vetro è 33.1/12 mm argon/33.1 a meno di PVC acustico non fa 40 dB e nemmeno 1.0 di trasmittanza, ma direi circa 33/34 dB e 1,2
Contando che ho già ordinato tutto e pagato una parte diciamo che non era nemmeno obbligato a rispondermi così nel dettaglio
Avrebbe dovuto invece eccome. Sono cose che vanno spiegate a chi chiede certi valori.
E se il certificato non soddisfa le tue esigenze?
Come fai a determinare la bontà del prodotto senza conoscere le basi?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?