Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1008
Ciao Mes, posso inoltrarti (solo a scopo esemplificativo) la parete colorata a metà circa (1.50 su 2.70) che abbiamo realizzato a smalto grigio (davanti ci andrà il piano di lavoro della cucina).
Giusto per avere un'idea dell'effetto finale.
Immagine

(Lasciamo perdere il cuscino :mrgreen: ).
A me piace molto, mi spiace quasi coprire la parete con la cucina. :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1009
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Ps: lo smalto (il nostro è opaco, quindi visivamente non differente da una tinta classica) costa circa il doppio rispetto ad una tinta lavabile classica (dipende dalla tinta e dallo smalto), nella zona giorno potrebbe però essere una scelta smart dal momento che è lavabile, dunque non teme macchie o "strisciate" accidentali con oggetti, cose che possono verificarsi nella parte bassa delle pareti (una borsa, una sedia, una scarpa..).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1010
Ciao Buba, grazie! Che meraviglia questa stanza... e mi piace molto pure il tocco giallo del tavolo (sarà che io sono un pò fissata col giallo :wink: )...
bubamara98 ha scritto:A me piace molto, mi spiace quasi coprire la parete con la cucina. :)
Concordo! Ci sta benissimo.. ma non prevedi una pittura simile in altre parti che non vadano coperte? Ce la vedo proprio molto ma molto bene!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1011
Ciao Mes, grazie :) .
In realtà il giallo è casuale (tavolino di prova e copri scatola provvisori), potrei però optare per accessori gialli (in realtà il grigio lascia piuttosto liberi con gli accostamenti).
Non abbiamo previsto altre pareti con doppio colore (abbiamo una parete in sala completamente grigia, ma non a smalto.. che costicchia) ma confesso di essere molto tentata. :D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1013
Ciao Birba!! Tanti auguri di Buon anno a te e a tutti i forumini ;-)!!
Purtroppo, per forze di causa maggiore, ho dovuto rallentare il programma lavori ma in effetti una novità c’è! Manca ancora tutto, compresi i profili superiori, le cornici della finestra, le pareti da sistemare e colorare, devo ancora pulire le fughe, ma oggi abbiamo finito di piastrellare il famoso bagno :-)...

Immagine
Ultima modifica di mescal il 12/02/18 15:48, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1015
Ciao Mescal, giustissimo...Auguri di buon anno anche a te :D .

Allora gli esagoni neri mi piacciono un sacco, con la fuga bianca poi 8) .

Però però non mi convince molto l'abbinamento con le altre 2 tipologie di rivestimento, sorry :oops: so quanta indecisione e "sonni" tranquilli ti è costato.


L'importante è che il risultato ti soddisfa.

E per la mansarda come procede?
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1016
Ahahahha Birba... non preoccuparti.. purtroppo anche io sono un po’ delusa del risultato finale, e se penso a quanto tempo ci ho messo a decidere, mi viene da ridere.. per non piangere :lol: ... ormai peró questo è, e fortunatamente è l’unica cosa fatta finora che non mi lascia entusiasta... cercherò di migliorarlo “arredandolo” :-).

La mansarda, purtroppo, è ferma... al momento devo concentrarmi sul piano terra e sull’esterno... lavori, lavori, lavori... un passetto alla volta arriverà il momento di arredare ... non vedo l’ora!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1018
Ciao mes! :D

Dunque mi piacciono entrambe le tipologie di piastrelle scelte, non mi convince troppo l'abbinamento di formati, devo essere sincera... Il risultato di insieme non è male intendiamoci, però nemmeno azzeccatissimo. Ad ogni modo sono sicura che riempiendo con sanitari e mobili l'effetto finale sarà comunque bello :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1019
mescal ha scritto:
bubamara98 ha scritto:Bello!!!
Grazie Buba... mi fa molto piacere un apprezzamento dato che non ne sono troppo entusiasta.. presto arriverà il mobile del lavabo, e spero che il calore del legno lo ravvivi un po’ ;-)
È quello che dicevo a Birba in pvt: secondo me col bianco e col legno che "spezzano" verrà fuori un bellissimo ambiente. :)
Mi pare che il piastrellista abbia fatto un gran bel lavoro. :)
Inoltre mi piace molto la doccia ribassata con piletta a filo. :D