Montaggio infissi

#1
Salve consigliate il montaggio infissi a filo interno oppure al centro della parete con il muro a sguincio?
Gli infissi saranno schuco alluminio e la parete non ha il cappotto ma doppia parete con intercapedine riempita di poliuretano.
Grazie

Re: Montaggio infissi

#2
posa a filo muro interno quasi obbligata se poi a metà c'è isolante e dunque non supporta il fissaggio del telaio.
poi con la posa a metà muro hai il problema che le finestre restano aperte a 90°, cosa che a tanti dà enormemente fastidio, almeno quà in italia.

Re: Montaggio infissi

#3
Si praticamente la finestra può battere nel muro esterno oppure in quello interno ma battendo nel muro esterno praticamente rimane centrata nel muro, ma mi chiedevo se una soluzione è più performante rispetto all'altra per quanto riguarda la termica ecc...

Re: Montaggio infissi

#5
Il costruttore mette infissi in legno per gli altri appartamenti montati al centro muro, mentre noi facciamo tutto diverso mettendo infissi in alluminio, ci hanno detto che non cambia molto,solo che a me è rimasto il dubbio di come risolvere il ponte termico tra le due pareti che nel finale si uniscono, comunque lunedì mattina metto qualche foto del muro così potete aiutarmi meglio.grazie

Re: Montaggio infissi

#6
gigiotto ha scritto:Il progettista cosa dice?
Concordo con gigiotto nel chiedere cosa dice il progettista, dovrebbe essere lui a indicarti la soluzione migliore per la situazione del vostro cantiere.

Di mio invece aggiungo che termicamente la soluzione migliore è montare in continuità con l'isolante. Se montato a filo interno quantomeno bisogna prevedere un "prolungamento" dell'isolante in modo che vada in battuta sull'infisso.

Comunque davvero affidati al progettista che faccia un progetto di posa e valuti tutte le condizioni del tuo cantiere

Re: Montaggio infissi

#7
Antonio Soldo ha scritto:
gigiotto ha scritto:Il progettista cosa dice?
Concordo con gigiotto nel chiedere cosa dice il progettista, dovrebbe essere lui a indicarti la soluzione migliore per la situazione del vostro cantiere.

Di mio invece aggiungo che termicamente la soluzione migliore è montare in continuità con l'isolante. Se montato a filo interno quantomeno bisogna prevedere un "prolungamento" dell'isolante in modo che vada in battuta sull'infisso.

Comunque davvero affidati al progettista che faccia un progetto di posa e valuti tutte le condizioni del tuo cantiere
quoto

Re: Montaggio infissi

#9
Mi pare tu stia parlando di una nuova costruzione, o comunque di un intervento che riguarda più unità immobiliari.
Pertanto, CI DEVE ESSERE UN PROGETTO, depositato in comune, firmato da un progettista, del quale la direzione lavori attesterà la rispondenza a fine lavori.

Quindi, tanto per cominciare, il serramento non potresti sceglierlo tu, perchè, ad esempio, potrebbe avere prestazioni inferiori a quelle indicate nel progetto; quantomeno dovresti sentire la DL per assicurarti che la tua scelta non infici in modo sostanziale quanto progettato (di cui, è bene ricordarlo, LORO, progettista e DL, rispondono davanti alla legge)
Per farti un esempio, se monti a filo interno come ti ha consigliato qualcuno, ti garantisci un bel ponte termico che il progettista aveva evitato: ne rispondi tu, quando le cose dovessero andare male? Ne rispondiamo noi che ti abbiamo dato consigli su dove piazzarlo? Ne risponde il serramentista?

Re: Montaggio infissi

#11
palli1982 ha scritto:Scusate per progettista intendete il venditore delle finestre?cioè in questo caso la Brighi infissi?
Il progettista è chi ha progettato l'immobile
Il serramentista o rivenditore non progetta. A meno che si tratti di intervento di mera sostituzione e quindi senza figura di progettista
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Montaggio infissi

#12
scusate ma le finestre di una palazzina non dovrebbero essere tutte allineate per posizione ed estetica (almeno il più possibile)? si possono spostare avanti e indietro come vuole il condomino?

Re: Montaggio infissi

#13
Allora l'edificio è una quadri familiare, di nuova costruzione, siamo già d'accordo con il costruttore che noi mettiamo infissi in alluminio anziché in legno e secondo lui possiamo posarli indifferentemente sia filo interno che metà muro, lui sostiene che per il ponte termico non cambia molto ma io non sono molto d'accordo, la parete è composta da due pareti con interno poliuretano espanso, l'infisso sarà schuco 65hi in classe antieffrazione rc2 e un alzante scorrevole ass70hi , domani abbiamo un nuovo colloquio con il costruttore poi allego i disegni così se riuscite a darmi una mano per valutare eventuali ponti termici ve ne sarei immensamente grata grazie

Re: Montaggio infissi

#14
palli1982 ha scritto:Allora l'edificio è una quadri familiare, di nuova costruzione, siamo già d'accordo con il costruttore che noi mettiamo infissi in alluminio anziché in legno e secondo lui possiamo posarli indifferentemente sia filo interno che metà muro, lui sostiene che per il ponte termico non cambia molto ma io non sono molto d'accordo, la parete è composta da due pareti con interno poliuretano espanso, l'infisso sarà schuco 65hi in classe antieffrazione rc2 e un alzante scorrevole ass70hi , domani abbiamo un nuovo colloquio con il costruttore poi allego i disegni così se riuscite a darmi una mano per valutare eventuali ponti termici ve ne sarei immensamente grata grazie
Visto che si tratta di nuova costruzione è proprio il progettista che dovrebbe valutare queste cose, dovrebbe avere gli strumenti per valutare l'impatto delle diverse soluzioni. Noi possiamo al massimo darti qualche consiglio di massima, ma la situazione completa e puntuale solo lui può averla. Il progettista ha l'obbligo di calcolare i ponti termici e fare in modo che non si creino nell'ambiente interno situazioni favorevoli alla proliferazione delle muffe.

Detto questo ripeto che termicamente l'ideale è che l'infisso sia montato in continuità con l'isolante

Buona giornata :wink:

Re: Montaggio infissi

#15
E io continuo a quotare Soldo.
Me tre tu e il costruttore chiacchierate a vanvera su quello che ti hanno o non hanno detto sul forum di arredamento.it, un progettista e un direttore lavori che sono competenti per formazione, responsabili per ruolo e PAGATI per contratto per farlo, stanno al bar a giocare a carte.
Vedi tu.