Facciata esterna con vernice che si sfoglia.... e troppi par

#1
Gentilissimi,

mi permetto di scrivervi sperando che possiate aiutarmi a chiarirmi le idee.

Sperando di spiegarmi bene, vi posto un'immagine della facciata esterna della facciata di casa mia, che da su una piccola piazza. L'ultima volta è stata imbiancata 20 anni. Da qualche anno a questa parte, la vernice sta cominciando a sfogliare soprattutto nella zona inferiore, mentre in quella superiore sono presenti varie crepe pochissimo profonde (come una ragnatela nella vernice), ma nessun sfollamento. Va tenuto presente (credo sia importante) che è solo la vernice a sfogliarsi, non l'intonaco, che pare ancora robusto.

Pensando di rifare la facciata, mi sono rivolto a più ditte, sperando di dover decidere soltanto fra dei preventivi. Invece mi ritrovo visioni e soluzioni diverse del problema, tanto che non so quale possa esser davvero la migliore: mi scoccerebbe fare un lavoro inutili o addirittura errato per questo problema.

Ecco le varie soluzioni proposte, tutte naturalmente dopo aver eliminato l'attuale strato di vernice:

• Rifacimento dell'intero intonaco della facciata, con intonaco speciale antiumidità da terra fino a un metro d'altezza e con intonaco normale per il resto della facciata.

• Rifacimento dell'intonaco con prodotto antiumidità solo da terra fino a un metro d'altezza, con strollatura sempre da terra fino a un metro. Il resto della facciata resta com'è.

• L'intonaco non c'entra. Il problema è la rasatura. Quindi: due mani di rasatura con rete da terra fino a un metro. Eventuale tinteggiatura dell'intera facciata per uniformare.

• Due mani di rasatura con rete da terra fino a un metro più fogli di polistirolo dallo spessore di 4 mm per creare una sorta di cappotto.

La confusione (nella mia testa) regna sovrana. Sapreste rimettere un po' d'ordine?
Oltre alla foto, vi posso dire che uno dei professionisti ha misurato l'umidità del muro con un apposito strumento e mi ha detto che, al contrario di quanto credeva, l'umidità è davvero pochissima (l'indicatore era sempre in zona verde).
Spero di avervi fornito tutti i dati che possono darvi un'idea della questione. Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto.

Immagine

Re: Facciata esterna con vernice che si sfoglia.... e troppi

#2
Vista così, direi che forse la seconda soluzione è la migliore, risano solo ed eventualmente il primo metro, quello che risale l'umidità.
All'interno ne hai?

Andare a rifare tutto l'intonaco non ne vedo proprio il motivo, se è buono? al limite potresti risanare crepe e crepette con una rasatura armata, ma meglio che te lo dicano i più tecnici.
Ciao!
Francesco

Re: Facciata esterna con vernice che si sfoglia.... e troppi

#3
Sicuro che non ci sia una perdita localizzata nel muro a spina?
Lo sfogliamento ha uno sviluppo chiaramente radiale, come se vi fosse un punto preciso di perdita, più o meno in mezzeria tra le finestre (dove presumo vi sia un tramezzo), all'altezza di 50-80 cm da terra.
Nel muro c'è qualche pluviale? C'è qualche impianto all'interno?

Ps. la foto non è ritoccata nella zona dello sfogliamento, vero?

Re: Facciata esterna con vernice che si sfoglia.... e troppi

#4
Tutto sta a capire se quello sfogliamento che si vede sia proveniente da umidita' o perdita od altro.Il tecnico avra' pure misurato ma da qualche parte arriva.
Detto questo,per la parte alta,rasatura con rete.Parte bassa stonacatura e ciclo con malta deumidificante.Cosi tagli la testa al toro e stai "al sicuro".La finitura?Sia che la vernici o gli metti sopra un rivestimento a spessore,considerando il ciclo di malta deumidificante,andrei su un prodotto silossanico puro.Poi se vuoi risparmiare puoi fare sopra acrilico e sotto silossanico(bicolore),l'importante è chiudere il ciclo con l'intonaco ripristinato con la pittura silossanica.