Tavolo in marmo da artigiano

#1
Buonasera a tutti, ho un dubbio e spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere.
Dopo tante visite in negozi e Showroom, abbiamo deciso di acquistare per il nostro soggiorno un tavolo rettangolare in marmo nero marquinia (240-250 cm per 100cm circa). La scelta è ampia e i costi, ovviamente, elevati visto il materiale scelto. Secondo voi è possibile farsi fare il piano in marmo della forma e dimensione desiderata da un marmista/artigiano e abbinarlo ad una struttura di altra “marca”? Conviene economicamente, oppure non è consigliato/suggerito?
Grazie e auguri a tutti
Marco

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#2
Certo che si può fare! Occorre però che tutta la struttura sia calcolata. Tieni conto che un piano in pietra con quelle dimensioni non può essere troppo sottile per evidenti problemi di rottura e quindi: 2.50x1.00x0.05 spessx2800kg/mc= 350 kg....... altrimenti bisogna mettere una rete sotto la lastra ma è sempre un rischio nel momento in cui la prendi alle estremità per appoggiarlo sulla struttura in metallo......
Fare si può tutto, però ci vuole un buon progetto ed un bravo artigiano per la struttura

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#3
Olabarch ha scritto:Certo che si può fare! Occorre però che tutta la struttura sia calcolata. Tieni conto che un piano in pietra con quelle dimensioni non può essere troppo sottile per evidenti problemi di rottura e quindi: 2.50x1.00x0.05 spessx2800kg/mc= 350 kg....... altrimenti bisogna mettere una rete sotto la lastra ma è sempre un rischio nel momento in cui la prendi alle estremità per appoggiarlo sulla struttura in metallo......
Fare si può tutto, però ci vuole un buon progetto ed un bravo artigiano per la struttura
Grazie mille per la risposta. Secondo te il gioco potrebbe valere la candela? Nel senso, ordino la struttura del tavolo che a me piace (rimadesio, minotti, molteni etc) e vado da un marmista a fare il piano (scelgo il marmo con venature e finiture a mio piacimento). C’è differenza tra un piano in marmo di un tavolo già fatto da uno dei marchi sopracitati è uno di un artigiano? Io abito a Milano e non saprei a chi rivolgermi sinceramente.
Grazie e a presto
Marco

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#4
Ma sei sicuro che questi marchi che citi vendano pezzi di mobili separatamente? Oppure sei in grado di procurarteli per vie traverse? A me non sembra così ovvio. E poi, ricollegandomi a quanto asserito da Ola, sei sicuro che la struttura di un tavolo prodotto da Molteni, Minotti o chi per loro sia in grado di reggere piani non pensati per quella struttura? Bastano due o tre millimetri di spessore in più per determinare pesi significativamente superiori, data la superficie...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#5
mamma santina ha scritto:Ma sei sicuro che questi marchi che citi vendano pezzi di mobili separatamente? Oppure sei in grado di procurarteli per vie traverse? A me non sembra così ovvio. E poi, ricollegandomi a quanto asserito da Ola, sei sicuro che la struttura di un tavolo prodotto da Molteni, Minotti o chi per loro sia in grado di reggere piani non pensati per quella struttura? Bastano due o tre millimetri di spessore in più per determinare pesi significativamente superiori, data la superficie...
Dell’acquisto della sola struttura ne sono sicuro (nessuna via “traversa”, ho fatto questa domanda ai negozianti e mi è stato risposto che non c’è problema....stupidamente non ho chiesto il costo peró). Del fatto che possano reggere di tutto...no, per questo motivo chiedevo info a chi ne sa sicuramente più di me (che sono ignorante in materia).
Marco.

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#6
Esattamente qual è la struttura che vorresti? Quale l'azienda produttrice ed il modello?
Però scordati una struttura per piano in legno che possa sostenere una lastra in pietra.....
Stesso ragionamento per una lastra in vetro da sostituire con una in pietra.
Prescindendo dal peso specifico che è leggermente inferiore, il problema è che una lastra in vetro con quelle dimensioni puoi farla da 10mm e siccome è temperata resiste molto più. Una lastra in pietra non potrai mai farla da 10 mm perché si fratturerebbe al centro...... e per avere la medesima resistenza dovresti raggiungere gli spessori che ti dicevo ovvero 3/4/5 cm ma a quel punto avresti centinaia di chili.....

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#7
Olabarch ha scritto:Esattamente qual è la struttura che vorresti? Quale l'azienda produttrice ed il modello?
Però scordati una struttura per piano in legno che possa sostenere una lastra in pietra.....
Stesso ragionamento per una lastra in vetro da sostituire con una in pietra.
Prescindendo dal peso specifico che è leggermente inferiore, il problema è che una lastra in vetro con quelle dimensioni puoi farla da 10mm e siccome è temperata resiste molto più. Una lastra in pietra non potrai mai farla da 10 mm perché si fratturerebbe al centro...... e per avere la medesima resistenza dovresti raggiungere gli spessori che ti dicevo ovvero 3/4/5 cm ma a quel punto avresti centinaia di chili.....
Tra i tavoli visti in Showroom mi hanno colpito: Manta (Rimadesio), Liquid (Baxter), Concorde (Poliform) tutti disponibili anche con piano in marmo (quindi non dovrebbero esserci problemi di peso o resistenza). Certo che se facendo tutti i conti, dovessi risparmiare solo pochi €...ovviamente il gioco non varebbe più la candela.

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#8
Cominciamo a capire meglio la questione: se la struttura è già prevista per il carico prodotto da una lastra in marmo, è di tutta evidenza che anche se fornita da te nelle dimensioni previste, il metallo regga senza problemi.
Però aumentare di un cm lo spessore significa incrementare il carico di 2,50x1x0,01x2800= 70 chili.......
Con ogni probabilità la sezione trasversale del piano è trapezoidale ovvero il bordo è sottile mentre al centro lo spessore è maggiore.....
Quanto al risparmio... non ti so dire: tu ordini un piano al marmista mentre Rimadesio centinaia......
Mah!

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#9
Olabarch ha scritto:Cominciamo a capire meglio la questione: se la struttura è già prevista per il carico prodotto da una lastra in marmo, è di tutta evidenza che anche se fornita da te nelle dimensioni previste, il metallo regga senza problemi.
Però aumentare di un cm lo spessore significa incrementare il carico di 2,50x1x0,01x2800= 70 chili.......
Con ogni probabilità la sezione trasversale del piano è trapezoidale ovvero il bordo è sottile mentre al centro lo spessore è maggiore.....
Quanto al risparmio... non ti so dire: tu ordini un piano al marmista mentre Rimadesio centinaia......
Mah!
Ok, chiaro. Mi sa che mi conviene comprare direttamente il tavolo così come è, e cercare solo il miglior rivenditore.
Grazie a tutti per i consigli.
Marco

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#10
Peccato che molli già... poteva essere un tentativo interessante. Trovare un marmista a Milano e farsi fare un preventivo non mi era sembrato un compito così improbo... a mio avviso le difficoltà sarebbero dovute consistere nel reperire la struttura, ma tu c'eri arrivato... peccato.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#11
io mi permetto di suggerirti la versione "commeciale": mi spiego.

Partiamo dal fatto che un tavolo non è solo un piano ma spesse volte è prima di tutto un basamento e poi un piano.
Spessissimo mi ritrovo dei materiali bellissimi in mano: vorrei farci chissà cosa ma poi alla fine ti rendi conto che non si prestano al 100%. Pensare di mettere un marmo "proprio" su un basamento xy potrebbe uscire alquanto deludente.

Il piano in marmo nella fattispecie è un gran bel osso perchè il marmo è sempre bello quando ce l'hanno gli altri:
poi a te arriva la lastra che ha la vena strana, poi è delicato agli acidi, poi assorbe... insomma non è sempre il materiale da sogno che si vede sul catalogo.
Poi c'è il problema "fisico" di struttura, deformazione, peso, trasporto: tutte variabili che l'azienda produttrice ha in qualche modo calcolato e per la quale risponde. Anche dal punto di vista estetico l'azienda fa delle valutazioni e fa strutture di un certo tipo e colore in base alla superficie che poi va a proporre. Cosa che non è da sottovalutare.

Mi sentirei di consigliarti di visitare il sito di Cattelan Italia. Hanno moltissimi prodotti "importanti" a livello di tavoli ed in particolare offrono una certa scelta proprio sui "marmi" anche scuri. Anzi a dire il vero usano molta ceramica: di gran moda ora perchè ti permette un prodotto molto più chiuso e facile da pulire... tra l'altro a decoro ripetibile: se ti mostrano un marmo nero massimo ci sono 3-4 tagli possibili quindi non ti tocca mai la vena brutta. Ok forse spendi di più: ma hai un tavolo di firma e non rischi di spendere tanto per un oggetto brutto come la fame o peggio che si spezza dopo 2 gg o che per spostarlo devi portarti a casa 2 caprette dall'officina.
Pax tibi Marce

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#12
In effetti qsecofr tocca (tra gli altri) un aspetto importante, che è la porosità del materiale. Ricordo di avere letto a proposito di un tavolo di Zanotta che la superficie di marmo è ricoperta con un materiale particolare (non ricordo il nome), con funzione protettiva e "isolante".
Comunque mi avevi messo addosso una certa curiosità ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#13
mamma santina ha scritto:In effetti qsecofr tocca (tra gli altri) un aspetto importante, che è la porosità del materiale. Ricordo di avere letto a proposito di un tavolo di Zanotta che la superficie di marmo è ricoperta con un materiale particolare (non ricordo il nome), con funzione protettiva e "isolante".
Comunque mi avevi messo addosso una certa curiosità ;-)
I tavoli che ho visto in marmo nei vari negoZi/Showroom hanno, a detta dei venditori, uno strato protettivo di “non so bene quale materiale” proprio per il problema della porosità del marmo stesso.
I tavoli Cattelan, purtroppo, non hanno colpito molto la mia attenzione (soprattutto quella della mia consorte :D ) o per struttura o per materiale e dimensioni del piano.
Chissà se c’è sul forum qualche marmista o qualcuno che ha già fatto questo lavoro.
Grazie a tutti
Marco

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#14
eraclius ha scritto:
mamma santina ha scritto:In effetti qsecofr tocca (tra gli altri) un aspetto importante, che è la porosità del materiale. Ricordo di avere letto a proposito di un tavolo di Zanotta che la superficie di marmo è ricoperta con un materiale particolare (non ricordo il nome), con funzione protettiva e "isolante".
Comunque mi avevi messo addosso una certa curiosità ;-)
I tavoli che ho visto in marmo nei vari negoZi/Showroom hanno, a detta dei venditori, uno strato protettivo di “non so bene quale materiale” proprio per il problema della porosità del marmo stesso.
I tavoli Cattelan, purtroppo, non hanno colpito molto la mia attenzione (soprattutto quella della mia consorte :D ) o per struttura o per materiale e dimensioni del piano.
Chissà se c’è sul forum qualche marmista o qualcuno che ha già fatto questo lavoro.
Grazie a tutti
Marco

sul marmo storicamente si può mettere un liquido impregnante che rende il marmo idrofobico. Assorbe molto molto meno. Poi ogni tanto il trattamento va ripetuto. Ma purtroppo in finale il materiale non viene attualmente particolarmente premiato dal mercato: è quasi interamente sparito dall'ambiente cucina per i motivi sopra elencati. Tra i motivi oltre alla bagnabilità, che è forse il più risolvibile dei problemi, il più importante imho è estetico: tutti s'innamorano della lastra in foto ma la natura non è sempre così generosa. Un altro motivo da non sottovalutare nel caso di un marmo nero è che il nero è di suo piuttosto delicato come "colore": graffi ma anche il calcare da delle noie. A ragion di ciò rinnovo il mio suggerimento: se modello e budget lo permettono vai sulla ceramica: dekton, lapitec, laminam, kerlite e succedanei vari...
Pax tibi Marce

Re: Tavolo in marmo da artigiano

#15
Secondo me il gioco non vale la candela. Magari risparmi 150 euro, ma perdi la garanzia dell'azienda produttrice. Altro discorso sarebbe se ti facessi realizzare anche la base da un artigiano. Lì il risparmio sarebbe maggiore, avresti un tavolo unico (pensato da te o da un'architetto, designer...). Si, insomma, la cosa avrebbe un senso.

Per quanto riguarda il resto, dipende anche dall'uso che ne fai. Se è un tavoloc he viene usato tutti i giorni, mi sento di appoggiare in pieno il consiglio di qsecofr, se è un tavolo che fa arredo, ma poi concretamente viene usato solo per il cenone di natale puoi usare il materiale che vuoi
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli