Vuoi sentirti un esperto del settore? beh la prima cosa è sparare a zero sull'alluminio, ancor meglio se non si ha nessuna conoscenza a riguardo.donatotramacere ha scritto:Buongiorno.
Ho letto la sua finestra e, da professionista del settore, mi sento di risponderle in questo modo:
Per quanto riguarda il materiale scelga pure quello che le piace di più e che si addice meglio al contesto della sua abitazione, magari tenendo conto del fatto che l'alluminio è il meno prestante dal punto di vista energetico.
Poi ancor meglio raccontare mezze verità a chi magari ne sa ancora meno, questo forum è pieno di discussioni dove ci sono serramenti più performanti energeticamente ma che purtroppo fanno passare gli spifferi e varie altre problematiche varie.
Lei sta dicendo una sciocchezza! adottando criteri decenti minimi di posa non mettendo a contatto il vecchio telaio con quello nuovo le migliorie che si ottengono sono notevoli, non la perfezione, ma molto migliori rispetto allo stato precedente.donatotramacere ha scritto:Per quanto riguarda invece la soluzione di posa le direi di scartare a priori chiunque le proponga una sovrapposizione con copertura della situazione esistente.
Se non ho inteso male il suo post ha degli infissi con cassonetto metallico. Se lei sostituisce l'infisso applicandolo a sormonto sul telaio esistente non risolverà quasi per nulla i suoi problemi, neanche con l'infisso più performante che esiste sul mercato.
L'unica soluzione possibile è una sostituzione integrale del vecchio serramento, compreso controtelaio e cassonetto metallico (che probabilmente sarà un monoblocco).
Non è semplicissimo, ma si può fare. Soprattutto deve valutare il tutto una persona competente, che sia in grado di capire l'impatto dei ponti termici presenti e studiare la miglior soluzione per mitigarli al massimo.
Se non fa questo, può cambiare i serramenti quante volte vuole, ma non risolverà il problema.
Se deve fare l'intervento "a rate" suggerisco di fare anche un solo serramento per volta, ma per bene. Magari ci metterà un anno in più, o anche due, ma prima o poi avrà un risultato.
Se sostituisce in sovrapposizione le costerà meno, farà prima, ma avrà speso i soldi per nulla, pochi ma per nulla!
Spero di esserle stato di aiuto.
Colgo l'occasione per augurare buon 2018
Donato Tramacere
Si passa da una trasmittanza che ha un valore uW 6 a minimo una che ne ha un valore uW di 1,1 / 1,5
La rimozione di quei serramenti comporta lavori di opere murarie molto pesanti, soprattutto in bagno e cucina se a contatto si ha un rivestimento in piastrelle, sempre se si trovano ancora quelle piastrelle, anche io preferirei sostituire tutto ma se la casa è abitata non così semplice come scriverlo da una postazione PC.
Saluti.