Salve a tutti. Vorrei acquistare il mio primo letto matrimoniale. Purtroppo non dispongo di un budget molto elevato, e vorrei chiedervi un parere. Al momento infatti vorrei acquistare solo la struttura letto più la rete, e più avanti comprerò il materasso. Siccome vorrei acquistare un materasso decente, vorrei acquistare un letto che non vanifichi le qualità del materasso che comprerò in futuro.
Mi piace molto lo stile rustico del legno, e mi piacerebbe comprare un letto in legno massiccio. Non potendo spendere grosse cifre, ho visto il modello Tarva di Ikea. In abbinamento ci metterei la rete Leirsund, che a quanto ho visto è la migliore che hanno. Voi che ne pensate?
In alternativa ho visto alcuni modelli che vendono online, ad esempio questo che allego sotto:
http://www.etnicoutlet.it/epages/990152 ... THRN04-601
Da quanto vedo ha delle doghe rigide in legno, secondo voi sono un buon sostegno per il materasso? oppure sono troppo rigide e inadeguate?
Se avete altri modelli di letti in legno abbinabili a reti che secondo voi sono di buona qualità, mi fa piacere se me li consigliate!
Grazie mille a tutti, saluti.
Re: consiglio nuovo letto matrimoniale
#2Con tutto il rispetto dovuto a chi è costretto a fare i conti con un budget ridotto, la rete ikea citata mi sembra al di sotto di ogni sospetto (al di sotto, non al di sopra!): già la presenza di una cinghia che tenga insieme in qualche modo le doghe la dice lunga sulla efficienza e sulla robustezza di queste ultime. Purtroppo al peggio non c'è mai fine, e il letto con doghe del quale hai indicato il link è se possibile peggio della soluzione ikea: su una rete rigida di quel tipo ti precludi senz'altro la possibilità di mettere un domani un buon materasso in schiuma, e anche un materasso @ molle sarebbe penalizzato nella sua performance.
Alla fine permettimi una domanda: se hai il letto ma non hai il materasso su cosa dormi, sulle tavole di legno?
Alla fine permettimi una domanda: se hai il letto ma non hai il materasso su cosa dormi, sulle tavole di legno?
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: consiglio nuovo letto matrimoniale
#3Ciao, intanto grazie per la risposta.
In realtà nella casa dove andrò ad abitare c'è già un materasso a molle, non di elevata qualità ma praticamente nuovo, per cui inizialmente pensavo di usare quello, in attesa di poterne comprare uno di buona qualità. In futuro vorrei comprarne uno a molle, magari indipendenti.
Per quanto riguarda i consigli sul letto, ti ringrazio per la risposta, ma a tuo parere come potrei fare?
PS: Dei letti di mondo convenienza cosa te ne pare?
In realtà nella casa dove andrò ad abitare c'è già un materasso a molle, non di elevata qualità ma praticamente nuovo, per cui inizialmente pensavo di usare quello, in attesa di poterne comprare uno di buona qualità. In futuro vorrei comprarne uno a molle, magari indipendenti.
Per quanto riguarda i consigli sul letto, ti ringrazio per la risposta, ma a tuo parere come potrei fare?
PS: Dei letti di mondo convenienza cosa te ne pare?
Re: consiglio nuovo letto matrimoniale
#4Io fossi in te acquisterei la sola rete (completa di gambe) e aspetterei momenti migliori per il resto. Una rete ben fatta è presto raccontata: doghe in faggio, almeno 14 doghe, doppia campata (come se fossero 2 reti singole affiancate, evita le doghe lunghissime), nessuna cinghia, nessuna traversa intermedia che trattenga le doghe, che devono essere capaci di sorreggere il materasso e chi ci dorme in maniera autonoma. Doghe di 68mm di larghezza, innestate su un telaio robusto (telaio in legno almeno di 6-7 cm di altezza, meglio 7; se telaio in acciaio basta qualcosa meno). Innesti fatti bene, possibilmente non rumorosi.
Eviterei gli acquisti in luoghi meno che specializzati.
Poi, in seconda battuta, acquisterei il materasso. Il letto lo prenderei per ultimo, un letto adatto ad ospitare rete e materasso che a quel punto saranno esistenti.
Per quanto riguarda i suggerimenti sul materasso, a molle, in schiuma, ibrido eccetera, duro, molle, con memory, con fodera più o meno evoluta, bisognerebbe capire almeno a grandi linee come è fatto chi ci dorme. I materassi vanno calibrati sulle necessità di chi li usa, e delle tue necessità non ne sappiamo nulla
Eviterei gli acquisti in luoghi meno che specializzati.
Poi, in seconda battuta, acquisterei il materasso. Il letto lo prenderei per ultimo, un letto adatto ad ospitare rete e materasso che a quel punto saranno esistenti.
Per quanto riguarda i suggerimenti sul materasso, a molle, in schiuma, ibrido eccetera, duro, molle, con memory, con fodera più o meno evoluta, bisognerebbe capire almeno a grandi linee come è fatto chi ci dorme. I materassi vanno calibrati sulle necessità di chi li usa, e delle tue necessità non ne sappiamo nulla

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: consiglio nuovo letto matrimoniale
#5Ancora grazie per i consigli!
Per quanto riguarda me, io sono un ragazzone di 1,90 e peso 85 kg (dopo il natale anche di più!). Al momento vivo solo quindi ci dormo da solo (quasi sempre).
Anni fa ho acquistato per i miei genitori una rete della Ideare, che mi era stata consigliata da un utente del forum (Terji), e devo dire che i miei si sono trovati benissimo. Era una rete classica, mi sembra la Basic, con struttura in acciaio e doghe in legno.
L'idea di comprare la rete da un rivenditore specializzato e comprare la struttura separatamente mi era già venuta, però il mio dubbio è: come faccio poi a "incastrare" la rete con la struttura del letto? Mi spiego meglio, premesso che compro una rete classica con le misure standard, 160x190, poi quando compro la struttura del letto sarò in grado di utilizzarla? Lo chiedo perchè spesso le strutture letto hanno le proprie reti fatte ad hoc, e non so se sia fattibile metterci una rete di un altra marca che non è stata fatta apposta. Quindi le ipotesi diventano 2:
Compro una rete in legno, tipo quella che metto nel link qui sotto, da lasciare nuda e cruda così com'è:
http://www.idearematerassi.it/rete.php? ... o=sorrento
Secondo te è una buona rete?
oppure compro una struttura letto in legno e dentro ci metto una rete di buona qualità. Per la struttura letto pensavo a una tipo questa:
https://www.vidaxl.it/e/8718475961529/v ... super-king
e dentro ci metterei una rete di buona qualità tipo la classic di ideare. Personalmente preferirei riuscire a abbinare anche una struttura letto, perchè esteticamente credo sia più gradevole della rete nuda e cruda. Pensavo che se le misure sono compatibili potrei togliere le gambe di ferro alla rete classic di ideare, e poggiarla sulla struttura in legno del letto che ho linkato.
Secondo voi è fattibile?
Grazie ancora!
Per quanto riguarda me, io sono un ragazzone di 1,90 e peso 85 kg (dopo il natale anche di più!). Al momento vivo solo quindi ci dormo da solo (quasi sempre).
Anni fa ho acquistato per i miei genitori una rete della Ideare, che mi era stata consigliata da un utente del forum (Terji), e devo dire che i miei si sono trovati benissimo. Era una rete classica, mi sembra la Basic, con struttura in acciaio e doghe in legno.
L'idea di comprare la rete da un rivenditore specializzato e comprare la struttura separatamente mi era già venuta, però il mio dubbio è: come faccio poi a "incastrare" la rete con la struttura del letto? Mi spiego meglio, premesso che compro una rete classica con le misure standard, 160x190, poi quando compro la struttura del letto sarò in grado di utilizzarla? Lo chiedo perchè spesso le strutture letto hanno le proprie reti fatte ad hoc, e non so se sia fattibile metterci una rete di un altra marca che non è stata fatta apposta. Quindi le ipotesi diventano 2:
Compro una rete in legno, tipo quella che metto nel link qui sotto, da lasciare nuda e cruda così com'è:
http://www.idearematerassi.it/rete.php? ... o=sorrento
Secondo te è una buona rete?
oppure compro una struttura letto in legno e dentro ci metto una rete di buona qualità. Per la struttura letto pensavo a una tipo questa:
https://www.vidaxl.it/e/8718475961529/v ... super-king
e dentro ci metterei una rete di buona qualità tipo la classic di ideare. Personalmente preferirei riuscire a abbinare anche una struttura letto, perchè esteticamente credo sia più gradevole della rete nuda e cruda. Pensavo che se le misure sono compatibili potrei togliere le gambe di ferro alla rete classic di ideare, e poggiarla sulla struttura in legno del letto che ho linkato.
Secondo voi è fattibile?
Grazie ancora!
Re: consiglio nuovo letto matrimoniale
#6Per la fattibilità ti devi informare presso il venditore, ci sono molti letti compatibili con le reti "esterne" ma devi sincerarti di volta in volta che quel letto in particolare che hai scelto lo sia. Ideare-Sogno veneto sono marchi noti, e terji è un fior di professionista, quindi il suo suggerimento è senz'altro avanzato da una persona competente. Un consiglio spassionato: dato che sei alto, acquista una rete lunga 2 metri, il costo è lo stesso di una 190 ma tu ci stai meglio. Di conseguenza poi acquista la struttura del letto di misura adeguata 

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: consiglio nuovo letto matrimoniale
#7Grazie ancora. Vorrei approfittare della tua gentilezza e competenza per chiederti ancora una cosa. Ci ho ripensato e credo che se scelgo la rete in legno, e magari metto una testiera carina in cima al letto, posso fare anche a meno della struttura letto, tanto più che a me piace lo stile minimal. Quella rete che ti ho messo nel link come ti sembra? Hai altre alternative che secondo te sono valide (anche con prezzo diverso, purché non sia proibitivo... Visto che non compro la struttura letto posso permettermi qualche euro in più per la rete).
Grazie mille!
Grazie mille!