buongiorno a tutti,
vi scrivo perché mi sto informando per sostituire gli infissi di casa.
volendo fare la detrazione per riqualificazione energetica (ex 65%) sento campane diverse riguardo le pratiche comunali (scia, dia ecc...)
quindi mi chiedo, questa pratica è da fare o no per poter accedere a questa detrazione?
l'iva a quanto ammonta?
grazie!
Re: Pratiche burocratiche per riqualificazione
#2Ogni comune della repubblica ha declinato il 380/01 a modo suo, per cui, per essere sicuro, chiedi al tuo ufficio tecnico.
Normalmente è considerata edilizia libera, quindi basta una CIL, firmata da te. Alcuni comuni la considerano invece manutenzione straordinaria dell'immobile e quindi richiedono una CILA (quindi un tecnico che asseveri che l'intervento rispetta tutte le regole).
Strettamente parlando, per accedere agli incentivi per risparmio energetico (ex 65 ora 50% nel caso dei serramenti), non importa il titolo edilizio.
Per l'applicazione dell'IVA invece fa testo l'autorizzazione amministrativa: se trattasi di manutenzione (ordinaria o straordinaria), l'IVA deve seguire il complicato meccanismo dei Beni Significativi; se invece è un intervento maggiore (ristrutturazione, ricostruzione ecc), l'iva è tutta agevolata.
Normalmente è considerata edilizia libera, quindi basta una CIL, firmata da te. Alcuni comuni la considerano invece manutenzione straordinaria dell'immobile e quindi richiedono una CILA (quindi un tecnico che asseveri che l'intervento rispetta tutte le regole).
Strettamente parlando, per accedere agli incentivi per risparmio energetico (ex 65 ora 50% nel caso dei serramenti), non importa il titolo edilizio.
Per l'applicazione dell'IVA invece fa testo l'autorizzazione amministrativa: se trattasi di manutenzione (ordinaria o straordinaria), l'IVA deve seguire il complicato meccanismo dei Beni Significativi; se invece è un intervento maggiore (ristrutturazione, ricostruzione ecc), l'iva è tutta agevolata.
Re: Pratiche burocratiche per riqualificazione
#3Grazie per la risposta.
Quindi qualcosa di “ufficiale” ci vuole comunque?
Come ho scritto devo solo sostituire solo le finestre senza nessun altro intervento per cui dovrei fare la pratica solo per questo.
Per quanto riguarda la registrazione all’enea può essere fatta anche dal tecnico che fa la pratica comunale?
Quindi qualcosa di “ufficiale” ci vuole comunque?
Come ho scritto devo solo sostituire solo le finestre senza nessun altro intervento per cui dovrei fare la pratica solo per questo.
Per quanto riguarda la registrazione all’enea può essere fatta anche dal tecnico che fa la pratica comunale?
Re: Pratiche burocratiche per riqualificazione
#4Si può farlo il tecnico come puoi farlo anche tu direttamente è semplice farlo