Ciao a tutti
io e mio marito vorremmo iniziare la ristrutturazione di un appartamento a Marzo (siamo in fase di acquisto, andremo a rogito a Febbraio).
Abbiamo una disponibilità di denaro abbastanza limitata (abbiamo chiesto mutuo sia per acquisto che per ristrutturazione) ma vorremmo realizzare qualcosa di carino per la nostra casa.
Ci siamo messi a disegnare la pianta dell'appartamento su vari tool online (Sketch, floorplanner) ma ora ci siamo arresi perché non ce la faremo mai da soli, soprattutto per quel che riguarda il posizionamento delle prese, delle luci etc.
L'azienda di ristrutturazione ci dice poi che loro queste cose le fanno ma "solo perché ne facciamo tante quindi abbiamo un'idea di come si fa", ma ci piacerebbe metterci nelle mani di qualcuno più esperto.
Abbiamo pensato ad un architetto ma a detta di molti i costi sarebbero elevati, quindi ora iniziamo a pensare ad un interior designer.
Ci potete consigliare qualche nome? Possiamo avere un'idea dei costi?
l'appartamento è grande circa 110mq.
Grazie in anticipo
Re: Interior Designer Bologna
#2Purtroppo questa è l'idea peggiore perchè il progettista dev'essere VOSTRO e non quello dell'impresa che - ovviamente- tutelerebbe esclusivamente l'impresa.L'azienda di ristrutturazione ci dice poi che loro queste cose le fanno ma "solo perché ne facciamo tante quindi abbiamo un'idea di come si fa",
I costi per un professionista si aggirano sull'ordine del 10% sull'importo dei lavori per rilievo, progetto di massima, progetto definitivo, elaborazione di documentazione per Comune e Catasto, disegni esecutivi e direzione lavori.
Ti sembra tanto?
Dipende poi dall'entità dell'intervento: se fossero 500/700.000 euro il 10% se lo sognerebbe......
Altrimenti una pianta con un'idea di sistemazione potresti cavartela con 1000 euro......
Hai idea dell'importo dell'investimento relativo alle opere da eseguire?
Re: Interior Designer Bologna
#3I costi di ristrutturazione si aggirano intorno ai 44k . A cui bisogna aggiungere le forniture. Il10% sarebbero 4.4k€ in che è assolutamente impensabile per noi. Pensavo di affidarmi a gopillar il contest online. Che ne pensate? Qualcuno lo conosce?
Re: Interior Designer Bologna
#4C'è da far chiarezza su questo assunto, dal momento che sempre più spesso mi vengono fatte queste osservazioni.I costi di ristrutturazione si aggirano intorno ai 44k . A cui bisogna aggiungere le forniture. Il10% sarebbero 4.4k€
La percentuale relativa alla progettazione viene calcolata sull'importo COMPLESSIVO dei lavori e non solo sulla manodopera!
Le forniture fanno parte anch'esse del cumulo ed il motivo è molto semplice: è compito del progettista scegliere i pavimenti ed i rivestimenti, che siano piastrelle, legno, resina o finiture particolari tipo stucchi e spatolati.
E' compito del progettista eseguire l'analisi cromatica e decidere i colori da proporre al committente.
E' compito del progettista decidere se un ambiente vada illuminato con apparecchi d'illuminazione di un tipo o di un altro; se con luce diretta o indiretta; se a soffitto, a parete o da terra.
E' compito dl progettista scegliere gli apparecchi d'illuminazione adatti all'ambiente sia come fonte luminosa, che come flusso luminoso che come design.
E' compito del progettista (se richiesto) armonizzare le tende con l'ambiente, i rivestimenti delle sedie e dei divani con resto dell'arredo; è compito del progettista decidere se un tappeto sia adatto all'ambiente, il colore e le dimensioni.
Tutto questo scegliere, scegliere, scegliere, non è che non costi nulla in termini di tempo......
Quando scelgo le lampade per un'abitazione, generalmente impiego mezza giornata; poi con il committente torno presso l'esposizione e faccio vedere i modelli che ho scelto, spiegando il perchè. Quest'operazione dura un'altra mezza giornata , se va bene!!!! Sempre che i modelli che ho scelto incontrino il gusto dei committenti, altrimenti si cerca altro.
Altrettanto dicasi per i tessuti, per le piastrelle.... e tutto il tempo che il progettista impiega per armonizzare l'ambiente, secondo te non va retribuito?
E quando vado a scegliere un blocco di marmo o granito dalle parti di Affi (100km) o a Carrara (370 km) per poi farmelo tagliare e vedere le lastre, secondo te, tutto quel tempo non va retribuito?
O quando seguo la realizzazione di un mobile recandomi dal falegname, secondo te, non debbo essere pagato?
Quindi smettiamola con l'assunto che la parcella sia solo sul costo della manodopera!!!
A meno che l'incarico non comprenda nulla di tutto ciò.
però, a quel punto, non sarò certo io a progettare la disposizione dei punti luce e delle prese, ma direttamente il committente.
E non sarò certo io ad occuparmi dei tessuti nè dei colori ma se poi il risultato non è quello che il committente si aspetta, non ho responsabilità.
4.400 € per svolgere tutta una serie di prestazioni, credimi, sono veramente pochi! E chi sarà il DL?
C'è responsabilità civile e penale e non sono chiacchiere da bar......
Quanto a GoPillar.... per qualche centinaio di euro ti forniscono una pianta, ma tu hai bisogno di timbri, di responsabili della sicurezza, di un direttore dei lavori, di qualcuno che segua quotidianamente lo svolgersi dei lavori e sappia prendere decisioni. e che stia dalla tua parte se l'impresa combina qualcosa o c'è da contestare
Re: Interior Designer Bologna
#5Credo che nuela dovrebbe fare un minimo di chiarezza su chi farà cosa in quell'appartamento. Sembra ci sia un'impresa, ma chi è il progettista? Chi il direttore lavori? Chi il responsabile della sicurezza? Poi, appunto, ci sarebbero anche questi compiti di "armonizzazione ambientale", ma io sinceramente non ho capito chi farà cosa. Ci sarà un geometra che si occupi almeno della minima burocrazia necessaria, o nemmeno quello?
Scusate se sono tardo
Scusate se sono tardo

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Interior Designer Bologna
#6Si scusate probabilmente sono stata poco chiara io ....
L'azienda che si occuperà della ristrutturazione dell'appartamento fornirà tutte le figure che avete elencato, compreso un progettista, che sarà un geometra (e non un architetto né tantomeno un interior designer).
Quello che cerchiamo è appunto qualcuno che ci dia un'alternativa sulla pianta dell'appartamento anche in base agli arredi che dovremmo inserire .
Tutto l'elenco dei lavori indicati da Olabarch meritano assolutamente un compenso elevato ma purtroppo non è il tipo di consulenza che possiamo permetterci noi ora
Ci serve una piantina intelligente con l'idea della disposizione di arredo, una chiacchiera e un'idea di colori
il resto (giri di negozi, scelte etc) facciamo noi
L'azienda che si occuperà della ristrutturazione dell'appartamento fornirà tutte le figure che avete elencato, compreso un progettista, che sarà un geometra (e non un architetto né tantomeno un interior designer).
Quello che cerchiamo è appunto qualcuno che ci dia un'alternativa sulla pianta dell'appartamento anche in base agli arredi che dovremmo inserire .
Tutto l'elenco dei lavori indicati da Olabarch meritano assolutamente un compenso elevato ma purtroppo non è il tipo di consulenza che possiamo permetterci noi ora
Ci serve una piantina intelligente con l'idea della disposizione di arredo, una chiacchiera e un'idea di colori
il resto (giri di negozi, scelte etc) facciamo noi
Re: Interior Designer Bologna
#7CVD......
L'impresa che eseguirà i lavori ti fornirà un DL che seguirà - per conto dell'impresa stessa- le opere: tu non sarai tutelata da alcuno!!!!!!
E, il DL, essendo pagato dall'impresa, vuoi che faccia i TUOI interessi? Oppure quelli dell'impresa?
E poi il progettista: dev'essere di fiducia, non quello imposto dall'impresa!!!!!!
Dal momento che qui si dispensano idee e consigli gratis, perchè non approfittarne e provare a postare il vostro appartamento?
Magari qualcuna/o potrebbe darvi idee buone......
L'impresa che eseguirà i lavori ti fornirà un DL che seguirà - per conto dell'impresa stessa- le opere: tu non sarai tutelata da alcuno!!!!!!
E, il DL, essendo pagato dall'impresa, vuoi che faccia i TUOI interessi? Oppure quelli dell'impresa?

E poi il progettista: dev'essere di fiducia, non quello imposto dall'impresa!!!!!!
Dal momento che qui si dispensano idee e consigli gratis, perchè non approfittarne e provare a postare il vostro appartamento?
Magari qualcuna/o potrebbe darvi idee buone......
Re: Interior Designer Bologna
#8Ola, parole al vento.
non si comprende finchè non ci si passa di quanto sia importantissimo avere un DL esterno all'impresa. i risultati delle schifezze poi li vedi alcuni da subito, alcuni non li vedrai mai (scelte errate) ed altri li vedrai fra qualche anno.
premettendo che non ho fatto una scelta per una questione di risparmio su DL e progettazione, mi sono affidata anche io ad un architetto che lavorava con l'impresa e oggi ne avrei decine da raccontare. dopo 6 anni ho ancora il nodo in gola e la rabbia che mi sale.
non si comprende finchè non ci si passa di quanto sia importantissimo avere un DL esterno all'impresa. i risultati delle schifezze poi li vedi alcuni da subito, alcuni non li vedrai mai (scelte errate) ed altri li vedrai fra qualche anno.
premettendo che non ho fatto una scelta per una questione di risparmio su DL e progettazione, mi sono affidata anche io ad un architetto che lavorava con l'impresa e oggi ne avrei decine da raccontare. dopo 6 anni ho ancora il nodo in gola e la rabbia che mi sale.
Re: Interior Designer Bologna
#9Trovo la questione di grande interesse e approfitto del thread (vi chiedo se è magari già stata affrontata anche altrove, magari in maniera più approfondita): per quale motivo uno dovrebbe pagare il 10% dell'ammontare delle opere a un professionista ingaggiato in proprio se invece il costruttore ti mette a disposizione questi servizi gratis?
Mi spiego meglio. Capisco che con un'impresa possano sorgere questioni complesse, e conflittuali, ma è sempre per forza così? In particolare ho uno dei miei fratelli che sta approcciando un discorso di nuova costruzione in legno (terreno già di proprietà). Essendo una caso in legno scelta tra i modelli "standard" proposti dal fabbricante (zona Bassano de Grappa), quindi essendo una casa già progettata, con consegna chiavi in mano, insomma una casa per la quale non si prevedono particolari problemi di scelte da effettuarsi in corso d'opera, è proprio così necessario avere qualcuno che sta "dalla tua parte"? Io chiaramente a mio fratello ho detto stai in campana, prenditi un progettista tuo, ma se lui ha pochi soldi e preferisce fidarsi dell'impresa (nota bene: alcune di queste imprese scrivono pure sui loro siti che non solo è più conveniente in termini economici rivolgersi a loro, ma affermano che se progettista e d.l. sono dei loro tutto procede con più precisione e più velocemente...) io come faccio a convincerlo che sta correndo grossi rischi?
Insomma sto cercando di capire meglio.
Ps: ammesso e non concesso che questi siano servizi offerti "aggratis", ché questi poveri cristi di geometri e architetti che lavorano per il costruttore qualcosa, anche se poco, dovranno essere pagati, immagino
Mi spiego meglio. Capisco che con un'impresa possano sorgere questioni complesse, e conflittuali, ma è sempre per forza così? In particolare ho uno dei miei fratelli che sta approcciando un discorso di nuova costruzione in legno (terreno già di proprietà). Essendo una caso in legno scelta tra i modelli "standard" proposti dal fabbricante (zona Bassano de Grappa), quindi essendo una casa già progettata, con consegna chiavi in mano, insomma una casa per la quale non si prevedono particolari problemi di scelte da effettuarsi in corso d'opera, è proprio così necessario avere qualcuno che sta "dalla tua parte"? Io chiaramente a mio fratello ho detto stai in campana, prenditi un progettista tuo, ma se lui ha pochi soldi e preferisce fidarsi dell'impresa (nota bene: alcune di queste imprese scrivono pure sui loro siti che non solo è più conveniente in termini economici rivolgersi a loro, ma affermano che se progettista e d.l. sono dei loro tutto procede con più precisione e più velocemente...) io come faccio a convincerlo che sta correndo grossi rischi?
Insomma sto cercando di capire meglio.
Ps: ammesso e non concesso che questi siano servizi offerti "aggratis", ché questi poveri cristi di geometri e architetti che lavorano per il costruttore qualcosa, anche se poco, dovranno essere pagati, immagino

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Interior Designer Bologna
#10eccomi a risponderti mamma santina.
tu chiedi
Questo professionista tutelerà il committente seguendolo e supportandolo nelle scelte.
GRATIS?
G R A T I S ? ? ? ?
So perfettamente che nemmeno tu ci credi.......
sono costi logici, inevitabili, che però vengono mascherati: ti sembra giusto?
Un conto è dire: la costruzione costa x, tutta la progettazione (che non è solo quella architettonica, ma comprende anche l'ingegnere, il geologo, il termotecnico, il topografo, l'accatastamento ecc) costa y, per cui il costo totale dell'operazione ammonta ad €......
Altra cosa è spacciare per gratis prestazioni complesse, ove sia necessario l'intervento di professionisti iscritti e ove sia coinvolta la responsabilità civile e penale!
Nel caso di tuo fratello, stiamo parlando di una casa costruita in serie - e noi, p.es. facciamo esclusivamente progetti dedicati, non ripetibili- dal prezzo (forse) concorrenziale ma basta un filo che sia fuori dallo standard che gli aumenti diventino insopportabili.
Vuoi davvero che un progetto per pensato per la genericità delle persone - e, come tale, per nessuno!!!- sia perfettamente calzante per tuo fratello? nemmeno una finestra spostata o ingrandita? nemmeno un bagno spostato rispetto al progetto standard?
Non ci credo!!!!!!
Quanto al fatto
e per finire:
Per me pochi possono essere 200.000 e in quella somma debba essere tutto compreso, ma per un altro pochi potrebbero essere 600.000..... oppure 80.000......
Come si fa a darti una dritta?
Solo col progetto ed un computo metrico è possibile fare un confronto sulla bontà o meno dei prezzi della ditta
tu chiedi
E' molto semplice: ciascun professionista incaricato lavora per il committente che lo paga, non certo per l'impresa che, in contraddittorio dovrà, dopo aver eseguito le opere, verificarne la rispondenza.per quale motivo uno dovrebbe pagare il 10% dell'ammontare delle opere a un professionista ingaggiato in proprio
Questo professionista tutelerà il committente seguendolo e supportandolo nelle scelte.
gratis?il costruttore ti mette a disposizione questi servizi gratis
GRATIS?
G R A T I S ? ? ? ?
So perfettamente che nemmeno tu ci credi.......
sono costi logici, inevitabili, che però vengono mascherati: ti sembra giusto?
Un conto è dire: la costruzione costa x, tutta la progettazione (che non è solo quella architettonica, ma comprende anche l'ingegnere, il geologo, il termotecnico, il topografo, l'accatastamento ecc) costa y, per cui il costo totale dell'operazione ammonta ad €......
Altra cosa è spacciare per gratis prestazioni complesse, ove sia necessario l'intervento di professionisti iscritti e ove sia coinvolta la responsabilità civile e penale!
Nel caso di tuo fratello, stiamo parlando di una casa costruita in serie - e noi, p.es. facciamo esclusivamente progetti dedicati, non ripetibili- dal prezzo (forse) concorrenziale ma basta un filo che sia fuori dallo standard che gli aumenti diventino insopportabili.
Vuoi davvero che un progetto per pensato per la genericità delle persone - e, come tale, per nessuno!!!- sia perfettamente calzante per tuo fratello? nemmeno una finestra spostata o ingrandita? nemmeno un bagno spostato rispetto al progetto standard?
Non ci credo!!!!!!
Quanto al fatto
non concordo: quali poteri magici sembra che abbiano questi progettisti "dei loro"?che se progettista e d.l. sono dei loro tutto procede con più precisione e più velocemente
e per finire:
cosa c'entra che abbia pochi soldi? Se ne ha pochi nemmeno chiede......se lui ha pochi soldi
Per me pochi possono essere 200.000 e in quella somma debba essere tutto compreso, ma per un altro pochi potrebbero essere 600.000..... oppure 80.000......
Come si fa a darti una dritta?
Solo col progetto ed un computo metrico è possibile fare un confronto sulla bontà o meno dei prezzi della ditta
Re: Interior Designer Bologna
#11Ti ringrazio Olabarch. In effetti io la penso esattamente come te. Quello che mi "squieta" - per dirlo con Montalbano - quello che mi inquieta è che mio fratello e la sua donna (e da quello che leggo sul forum non solo loro) si fanno ingabolare su da questo costruttore (in generale da queste imprese) e arrivano veramente a credere a quello che gli raccontano. Hanno un geometra di fiducia (della famiglia di lei) ma neanche lo hanno consultato...
D'altra parte anch'io ho fatto notare quanto fosse povero il progetto di questa casetta "standard", e loro sono consapevoli che anche il più imbecille saprebbe usare meglio quei 130 mq, solo che questo "pensare" a modifiche costa...
Grazie di nuovo, Ola. Se qualche altro ha altri commenti è benvenuto
D'altra parte anch'io ho fatto notare quanto fosse povero il progetto di questa casetta "standard", e loro sono consapevoli che anche il più imbecille saprebbe usare meglio quei 130 mq, solo che questo "pensare" a modifiche costa...
Grazie di nuovo, Ola. Se qualche altro ha altri commenti è benvenuto

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Interior Designer Bologna
#12Ma è proprio per questo che NOI sappiamo quanto siano aleatorie queste presunte "offerte"....anch'io ho fatto notare quanto fosse povero il progetto di questa casetta "standard", e loro sono consapevoli che anche il più imbecille saprebbe usare meglio quei 130 mq, solo che questo "pensare" a modifiche costa...
Spesso ci capita che una persona ci dica che hanno un'altra offerta da parte di un'azienda e ci dicano il costo.
Sai cosa facciamo?
Chiediamo che nascondano nome, logo e prezzi e ci facciano esaminare la loro proposta.
Intanto quasi nessuno allega il progetto ma poi, se cominci a leggere quello che pomposamente definiscono "capitolato" ti accorgi (noi tecnici) che manca p. es. lo scavo, la platea in calcestruzzo con le impermeabilizzazioni, il doppio nastro di guarnizione sotto le pareti, il doppio nastro sui telai dei serramenti, il manto di copertura, la rasatura interna ed esterna, prevedono una tinteggiatura a tempera che ormai nemmeno nei cantieri dell'IPES vogliono più, mancano le sistemazioni esterne, scrivono che la casa sarà in classe GOLD (quindi quella altoatesina di CasaClima, non la classe italiana A4 che è la massima ma ha pur sempre prestazioni inferiori alla Gold!!!!) ma non prevedono VMC; il tetto è con un solo tavolato ed una sola guaina.....
Insomma, un disastro!
E una volta che questi stanno costruendo e ti chiedono Ma il manto di copertura come lo facciamo? E tu rispondi come previsto!, quelli ti dicono che era scritto chiaro che non era previsto! E quindi il costo extra è di altri 7000 euro!!!
Tu che fai?
Gli dici di no????? Lasci il tetto senza copertura ?
Per i dettagli di montaggio, invece, il committente non potrà mai accorgersi perchè non sa proprio nulla!
Giusto per farti capire...
l'impresa che ha realizzato la casa in legno del Tutorial ospitata nella sezione lavori edili, compreso nel prezzo offre il Blower door test (che da noi è obbligatorio) su tutte le sue costruzioni proprio a garanzia della tenuta all'aria.
Credimi, quando in giro parlo di questo test, non c'è nessuno che lo conosca e il bello è che tutti lo prendono sottogamba......
però se il test eseguito da un professionista indipendente, esterno all'impresa e al progettista, rileva valori sotto una determinata soglia, il Comune non rilascia l'abitabilità!!!!!!!!
Oggi tutti si riempiono la bocca di case in legno ma sono veramente pochissime le aziende capaci!!!!
Re: Interior Designer Bologna
#13Concordo in toto con quanto scritto da Olabarch!Olabarch ha scritto:Ma è proprio per questo che NOI sappiamo quanto siano aleatorie queste presunte "offerte"....anch'io ho fatto notare quanto fosse povero il progetto di questa casetta "standard", e loro sono consapevoli che anche il più imbecille saprebbe usare meglio quei 130 mq, solo che questo "pensare" a modifiche costa...
Spesso ci capita che una persona ci dica che hanno un'altra offerta da parte di un'azienda e ci dicano il costo.
Sai cosa facciamo?
Chiediamo che nascondano nome, logo e prezzi e ci facciano esaminare la loro proposta.
Intanto quasi nessuno allega il progetto ma poi, se cominci a leggere quello che pomposamente definiscono "capitolato" ti accorgi (noi tecnici) che manca p. es. lo scavo, la platea in calcestruzzo con le impermeabilizzazioni, il doppio nastro di guarnizione sotto le pareti, il doppio nastro sui telai dei serramenti, il manto di copertura, la rasatura interna ed esterna, prevedono una tinteggiatura a tempera che ormai nemmeno nei cantieri dell'IPES vogliono più, mancano le sistemazioni esterne, scrivono che la casa sarà in classe GOLD (quindi quella altoatesina di CasaClima, non la classe italiana A4 che è la massima ma ha pur sempre prestazioni inferiori alla Gold!!!!) ma non prevedono VMC; il tetto è con un solo tavolato ed una sola guaina.....
Insomma, un disastro!
E una volta che questi stanno costruendo e ti chiedono Ma il manto di copertura come lo facciamo? E tu rispondi come previsto!, quelli ti dicono che era scritto chiaro che non era previsto! E quindi il costo extra è di altri 7000 euro!!!
Tu che fai?
Gli dici di no????? Lasci il tetto senza copertura ?
Per i dettagli di montaggio, invece, il committente non potrà mai accorgersi perchè non sa proprio nulla!
Giusto per farti capire...
l'impresa che ha realizzato la casa in legno del Tutorial ospitata nella sezione lavori edili, compreso nel prezzo offre il Blower door test (che da noi è obbligatorio) su tutte le sue costruzioni proprio a garanzia della tenuta all'aria.
Credimi, quando in giro parlo di questo test, non c'è nessuno che lo conosca e il bello è che tutti lo prendono sottogamba......
però se il test eseguito da un professionista indipendente, esterno all'impresa e al progettista, rileva valori sotto una determinata soglia, il Comune non rilascia l'abitabilità!!!!!!!!
Oggi tutti si riempiono la bocca di case in legno ma sono veramente pochissime le aziende capaci!!!!
Parole da incorniciare e far leggere a qualunque persona voglia costruirsi casa (in legno e non).
Noi abbiamo scelto un architetto che lavora nel legno da anni totalmente esterno alla ditta.
Ci ha aiutato nella scelta della ditta, facendo stipulare un preventivo per tutti uguale e valutandoli assieme poi in base al nostro budget (tieni conto che una delle prime ditte scartata è una famosa ditta tedesca/italiana).
Importantissimo nella fase progettuale (ponti termici, teli si teli no, isolamenti, posa infissi...). Se tutto questo lo fa la ditta ovviamente prima guarda le sue tasche e poi la tua casa

Abbiamo investito nell'architetto per poi risparmiare nella costruzione di casa, nel senso che imprevisti di denaro importanti non ce ne sono stati. Poi ovviamente abbiamo avuto altri gratta capi ma nei cantieri è impossibile non averne, l'importante è risolverli con la collaborazione di tutti.
Quindi DL esterno, sempre!

Linda
Peace&Love
Re: Interior Designer Bologna
#14Se per gentilezza qualcuno volesse pure fare nomi e cognomi su chi evitare e chi invece consultare perché costruisce bene... (magari con un mp, se non volete fare pubblicità sul forum - positiva o negativa che sia).
Grazie mille
Grazie mille

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Interior Designer Bologna
#15sarebbe bello leggere questi nominativi sul forum, dovrebbe essere anche questo il senso di scrivere qui no?mamma santina ha scritto:Se per gentilezza qualcuno volesse pure fare nomi e cognomi su chi evitare e chi invece consultare perché costruisce bene... (magari con un mp, se non volete fare pubblicità sul forum - positiva o negativa che sia).
Grazie mille