Aiuto per Umidità di risalita

#1
Buongiorno a tutti,


chiedo un consiglio per "sanare" una vecchia abitazione.

Allora il palazzo ha circa 100 anni, e non ha cantine o garage sotto, quindi ci sarà terra.... :roll:
L'appartamento è al piano terra, semi interrato di circa 1mt.

Intorno al palazzo c'è un intercapedine, infatti l'umidità di risalita è forse di più sui tramezzi che sui muri esterni che sono profondi circa 80cm!!!

Questa camera è la più disastrata, in quanto per 20 anni credo, sia stata sempre chiusa e senza riscaldamento all'interno. Prima c'era carta da parati
Le altre camere sonos state usate, quindi un po riscaldate, e dopo circa 15 anni, cioè da quando erano state ripulite e verniciate, specialmente sui muri di tramezzo si sono formate bolle , scrostature etc etc.

Mi hanno proposto , almeno per i tramezzi, di tagliare in basso , come una fila di mattoni per capirci, e poi sostituire con qualcosa adatta a risolvere i l problema. Non ho capito e non ho approfondito in quanto la cosa sarebbe alquanto costosa e logisticamente non facile.

Soluzione che ho trovato sul web tramite intonaco deumidicante, ma non so ne l'efficacia, ne i costi

Soluzione 1)

MAPEI

Poromap Rinzaffo
http://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-s ... p-rinzaffo

Poromap Intonaco
http://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-s ... p-intonaco

Poromap FInitura
http://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-s ... p-finitura

Primer
http://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-s ... lor-primer

Tinta
http://www.mapei.com/it/it/prodotti-e-s ... or-pittura


Soluzione 2)

Kerakoll

Biocalce Tasciugo 1a Mano
http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=7378

Biocalce Tasciugo 2a Mano
http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=7379

Poi non so quale sia piu idoneo tra questi 2

Biocalce Termointonaco
http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2572

o

Biocalce Zoccolatura
http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2571


Per la verniciatura, qualcosa tipo quello scelto prima con Mapei


Però ripeto, non sono assolutamente un esperto , ho solo cercato un po in giro e fatto un riepilogo.

Un po di Foto

Pianta della camera
Immagine

Tramezzo (Num 3 della pianta)
Immagine
Immagine

Muro che da verso l'esterno. C'è intercapedine (Num 1 della pianta)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Muro che da verso l'esterno. C'è intercapedine (Num 2 della pianta)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Pavimento, dove c'era rimasta appoggiato per molto tempo una pila di riviste
Immagine

Muro che da verso lo sgabuzzino (Num 3 della Pianta)
Immagine

Tramezzo in una camera che negli anni è stata un po riscaldata e areata, ma non confinante con la camera da sanare
Immagine

Spero tantissimo in un vostro aiuto

Grazie
Ale
...Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe®...
Immagine

Re: Aiuto per Umidità di risalita

#2
ottima relazione Robby, complimenti.

dalla stessa si evince che l'intercapedine non limita e non risolve l'umidità da risalita. le prove sono evidenti
il taglio della muratura alla base è vietato dalle norme antisismiche attuali.

per delle soluzioni efficaci, immediate e durature nel tempo posso suggerirti di visitare il sito in firma e scaricare i pdf gratuiti "perchè i muri si inumidiscono" e "deumidificazione di scantinato".

l'interven to è tuo o di un tuo cliente?

saluti e buon lavoro.
http://www.top-level.it" onclick="window.open(this.href);return false;
tecnologie a controllo avanzato
deumidificazioni, impermeabilizzazioni e rivestimenti antimuffa a permanenza attiva

credere, per fare.

Re: Aiuto per Umidità di risalita

#3
Ottima relazione Top ha ragione solo una cosa magari una foto panoramica dentro e da fuori sarebbe stata utile, confermo che il taglio meccanico ormai è quasi vietato del tutto. se non ho capito male hai una parte di parete interrata giusto.
1) hai mai trovato macche di acqua sul pavimento? 2) fino a che altezza hai l'umidità?
Due indicazioni sui lavori eventuali da fare, prima cosa barriera chimica, io la fare sia a 15cm dal pavimento intervo e anche a 15cm dal piano esterno( questo per bloccare la risalita dalle fonda e poi dal contatto della terra esterna).
Qui troverai un video della barriera https://www.youtube.com/watch?v=FaMNXO3LFQw&t=142s
secondo step, demolizioni malte.
Terzo step, boiacche impermeabilizzanti per la parte interrata e antisalina la parte fuori terra(sempre dalla parte interna dei muri perimetrali), alcune boiacche hanno le proprietà per entrame la soluzioni.
Qui troverai un video di demolizione e boiacca https://www.youtube.com/watch?v=eBchXFo_Lic&t=272s
Quarto step, ti consiglio nella parte interrata di smaltare con malte termiche per evitare condenze future date dallo sbalzo termico che si può creare nella parte interrata e il resto con malte macroporose o normali come nel caso dei prodotti che uso io.
In questo video oltra al resto troverai anche le malte https://www.youtube.com/watch?v=HDASqctukEU&t=25s
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

Re: Aiuto per Umidità di risalita

#4
Ciao,

allora sulle mattonelle ho trovato della muffa, ma perche sola c'era stata appoggiata una pila di riviste per tantoi tempo....

In alcune parti arriva a circa 40-50 cm di altezza, ma mediamente sui 30.
Intorno palazzo c'è intercapedine, quindi diciamo paretii esternon non sono a contatto diretto con terra...

Ragazzi, ma vedendo i 4 step suggeriti, immaginando i costi........ mi conviene ricomprare casa :shock:

Quindi soluzione con Mapei poromap o similari, più vernice ad hoc, sarebbero soldi buttati, giusto? :cry:

Grazie
Ale
...Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe®...
Immagine