vetro temperato o stratificato?

#1
Scusate per il disturbo. Avendo due bimbi piccoli in casa e dovendo cambiare gli infissi, mi pongo il problema di cui al titolo per il lato interno delle finestre.
Per le finestre da Oknoplast mi è stato preventivato un 4/16/ 4 esg e per la portafinestra un esg 4/16/4 esg
Saranno tutti a norma certamente, ma sono bastevoli per la sicurezza, visto che ho bimbi molto attivi in casa?

Re: vetro temperato o stratificato?

#2
io continuo a dire che sono meglio i vetri stratificati 2+2 o 3+3, poi con bimbi piccoli lo vedrei come tassativo.
almeno se si rompe rimane intero e non si frantuma in 1000 micro pezzetti potenzialmente pericolosi, per non parlare che resti senza vetro fino al cambio.
poi c'è chi elogia il temperato...

Re: vetro temperato o stratificato?

#5
stevefax ha scritto:Su 3 finestre su 4 nel lato interno non mi hanno preventivato neanche il vetro temperato. Sarebbero a norma cosi' gli infissi?
certamente no.
se già sono così "precisi" , ti consiglierei di evitarli come la peste.

Re: vetro temperato o stratificato?

#9
axoduss ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Per me è sempre da preferire il temperato.

Poi sempre opinione personale il 2+2 sarebbe da togliere dal commercio.
Quale sarebbe la spiegazione logica/tecnica?

Grazie
il vetro temperato è per definizione di sicurezza.........ed è molto molto più resistente dello stratificato, quindi meno soggetto a rotture.
Se poi lo stratificato è un 2+2 siamo veramente ad una resistenza minima, a volte lo rompe anche un professionista maneggiandolo. Basta pensare che il 2mm è sempre stato usato solo per quadri e cornici, poi con la norma sui vetri interni di sicurezza (correttissima) si è prodotto per ovviare al 4mm senza aumentare gli ingombri.
Da vetraio sconsiglio il 2+2.
Minimo 3+3, ma per me monto il temperato interno e 55.2/55.4 esterno.
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271

Re: vetro temperato o stratificato?

#10
mikiglass ha scritto:
axoduss ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Per me è sempre da preferire il temperato.

Poi sempre opinione personale il 2+2 sarebbe da togliere dal commercio.
Quale sarebbe la spiegazione logica/tecnica?

Grazie
il vetro temperato è per definizione di sicurezza.........ed è molto molto più resistente dello stratificato, quindi meno soggetto a rotture.
Se poi lo stratificato è un 2+2 siamo veramente ad una resistenza minima, a volte lo rompe anche un professionista maneggiandolo. Basta pensare che il 2mm è sempre stato usato solo per quadri e cornici, poi con la norma sui vetri interni di sicurezza (correttissima) si è prodotto per ovviare al 4mm senza aumentare gli ingombri.
Da vetraio sconsiglio il 2+2.
Minimo 3+3, ma per me monto il temperato interno e 55.2/55.4 esterno.
D'accordo al 100% con mikiglass, il comportamento a rottura del vetro temperato ( frantumi di lato minore di 1cm) è appunto studiato per la sicurezza delle persone, per questa caratteristica il vetro temperato è definito come antiferita, scarterei a priori dei vetri stratificati non temperati con lastre di appena 2mm, sarebbero dei vetri fragilissimi, due lastre da 3mm sarebbero il minimo e comunque sarebbe da valutare in base alla grandezza effettiva della finestra, forse dei vetri temperati 55 sono addirittura eccessivi essendo il vetro temperato già di circa 5 volte più resistente rispetto ad un vetro normale per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche.