Ciao slavinsk, si, corretto preferirei avere una zona giorno più spaziosa possibile! Per quanto riguarda lo spazio del ripostiglio ... bhè credo non sia mai abbastanza.. tant'è che ho pensato di far uscire maggiormente la rientranza presente nell'entrata, così da dare più profondità alla nicchia presente. Credo che la cucina con penisola all'interno dell'angolo ricavato dal ripostiglio non ci stia, pertanto sarebbe più opportuno una cucina lineare, magari con le sole colonne (es. frigo, forno etc) all'interno dell'ex ripostiglio. Le rientranze che vedi non sono presenti, perchè murate e confinanti con lo stabile accanto, stabile costruito successivamente.slavinsk ha scritto:In realtà mi sembra di capire che Fabio preferisca una sala più spaziosa facendo un compromesso sulla cucina, dalla piantina. Infatti in sostanza viene ricavato un angolo cottura al posto dell'ex ripostiglio. Secondo me l'impostazione ora è buona a patto che Fabio sia convinto che gli basterà il ripostiglio sul balcone (e forse uno in quota nel disimpegno tra zona notte e giorno?) e che preferisce l'angolo cottura alla cucina lineare da 5m. Detto ciò, mi piacerebbe avere delle misure più precise per capire come organizzare il bagno e proprio quell'angolo cottura. I due metri della parete corta mi sembrano davvero risicati per creare una cucina a u! Inoltre mi incuriosirebbe sapere se quelle rientranze segnate in piantina sulla parete a destra sono nicche fruibili e quanto profonde.
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#32Grazie Mescal, e grazie dell'abbozzo della nuova soluzione, che non mi sembra affatto male!! Forse utilizzerei la finestrella sul balcone interno cortile per un bagno, quindi si potrebbe spostare la camera matrimoniale dov'è presente il balcone. Tuttavia, come segnalava Gina il balcone potrebbe essere utile nel bagno per stendere ...mescal ha scritto:Chiaramente il mio era solo un suggerimento. Cmq, se i ripostigli ti sembrano sufficienti, io ragionerei ancora sulle divisioni interne, dato che gli spazi offrono molteplici possibilità. Questa è una, giusto per darti una visione diversa:
In pratica, la camera padronale avrebbe l'accesso separato, e includerebbe una cabina armadio e un bagnetto, cieco.
L'altra camera si affaccerebbe sul balcone...
Come dicevo, questa è una delle tante possibili soluzioni (si potrebbe anche provare a invertire le due camere e lasciare il balcone nella matrimoniale).. molto dipende dai tuoi desideri.
Vedo che le porte e le finestre sono molto alte, quindi ne deduco che i soffitti siano ben sopra la media: quanto sono alti? Potresti verificare le dimensioni delle finestre, riportate in alto? La portafinestra non può misurare 190.. e non mi tornano nemmeno le misure delle finestre delle due camere in pianta...
Le misure delle finestre in sala pranzo ed in salotto sono a 4 battenti, così come nelle due camere da letto.
L'altezza dei muri è generosa, sono alti 3,40 metri.
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#33Concordo con te... la cucina ad U non credo ci stia, sarebbe troppo sacrificata, meglio ad L. Oltretutto a me ed a mia moglie piace cucinare....gina ha scritto:non mi convince la camera al posto della cucina, arriverebbero oltretutto i rumori dai piani adiacenti, il balcone può essere utile nel bagno per mettere uno stendino ecc.
però la cucina così è troppo stretta, in 200 non ci stanno due file parallele, non apri gli sportelli.
verrebbe con un ingombro del genereguarda in questo post il render della cucina larga 195, l'unica è farla a L
viewtopic.php?f=2&t=144870
poi magari non siete grandi cuochi, ma mi pare sottodimensionata, a meno che non riusciate a strappare altri 20/40 cm in larghezza
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#34Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
In bagno potresti ricavare lo spazio per la lavanderia o un ripostiglio

Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
In bagno potresti ricavare lo spazio per la lavanderia o un ripostiglio

Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#35Si, anche questa potrebbe essere una soluzione. Tuttavia, se inserissi la cucina nella "Nicchia" temo che la cucina rimanga un pò troppo piccola.. Si potrebbe inserire davanti un'isola o in alternativa fare una composizione ad L.gina ha scritto:Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
In bagno potresti ricavare lo spazio per la lavanderia o un ripostiglio
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#36si l'avevo proprio scritto0fabio0 ha scritto:Si, anche questa potrebbe essere una soluzione. Tuttavia, se inserissi la cucina nella "Nicchia" temo che la cucina rimanga un pò troppo piccola.. Si potrebbe inserire davanti un'isola o in alternativa fare una composizione ad L.gina ha scritto:Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
In bagno potresti ricavare lo spazio per la lavanderia o un ripostiglio

Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#37Vero! Scusami tanto!gina ha scritto:0fabio0 ha scritto:Si, anche questa potrebbe essere una soluzione. Tuttavia, se inserissi la cucina nella "Nicchia" temo che la cucina rimanga un pò troppo piccola.. Si potrebbe inserire davanti un'isola o in alternativa fare una composizione ad L.gina ha scritto:Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
Se invece facessi la cucina in linea da 3 mt, appena all’interno del muro portante, per lasciare sufficiente passaggio per il bagno, e poi davanti (lasciando 120) una penisola da 200*80.
Resterebbero circa 3.50 per il tavolo da pranzo, direi sufficienti.
In bagno potresti ricavare lo spazio per la lavanderia o un ripostiglio
si l'avevo proprio scritto

Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#38Visto che sembri essere piuttosto deciso verso la disposizione qui sopra, vorrei fare un paio di considerazioni a riguardo:0fabio0 ha scritto:
1. Cosa vorresti avere nel bagno in camera? Per forma e dimensioni, la disposizione va studiata al centimetro, e non so se si riuscirebbe a far stare tutto (lavabo, doccia e coppia di sanitari).
2. L'accesso al bagno principale non mi piace per niente.. apri la porta e ti trovi il muro davanti a meno di un metro..e poi: sei sicuro che affacciando direttamente sulla zona giorno, non ti serva un antibagno?
3. Ho capito che vuoi la zona giorno più grande possibile, (è normale volerla

Creando lì una camera, come nel bozzetto che avevo postato (è vero che avresti la cucina vicino alla camera, ma per i rumori basta prevedere un pò di isolante acustico sulla parete e i panni puoi standerli cmq sul balcone, anche se passi in camera con la cesta della biancheria non succede niente), potresti sfruttare tutta la parete verso l'alto, fino al muro portante di sinistra, e quindi potresti inserire una cucina a U, oppure nascondere tre colonne sulla sinistra e lasciare a vista dal soggiorno solo le basi in alto e l'isola/penisola.
Bada bene che non sto spingendo perchè tu faccia la camera dove hai previsto i bagni, assolutamente... sto solo analizzando la planimetria per valutare le possibilità...
L'idea di Gina, invece, la trovo molto buona, anche se forse così il bagno diventa davvero enorme, ma si potrebbe rubargli un pò di spazio e ingrandire il bagnetto..!
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#39Per spiegarmi meglio, questa era la mia idea per la cucina:



Ultima modifica di mescal il 08/02/18 15:43, modificato 3 volte in totale.
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#40Grazie Mescal per la risposta!
Accetto ovviamente tutte le critiche ed i suggerimenti da voi esperti
Cerco di risponderti al meglio alle tue domande:
1) Nel bagno in camera "vorrei" farci stare una doccia, sanitari e lavabo. Sto valutando se rubare parte dello spazio presente nel bagno più grande per inserire la doccia del bagno minore, così da avere un ambiente un pò più vivibile. Nel dettaglio potrei allargarmi leggermente nello spazio presente vicino la porta finestra del bagno grande, così da inserire il box doccia del bagno minore, potrebbe essere una soluzione?
2) Vero, aprire la porta ed avere subito il muro davanti non è il massimo ... come si potrebbe ovviare a tal problema?
3) Si, una cucina ad U è effettivamente infattibile, non ci sarebbe spazio. La tua bozza mi piace molto, ma credi che ci sia spazio a sufficienza per far entrare nell'attuale camera matrimoniale il disimpegno, il bagno grande, quello più piccolo e la cabina armadio avendo le seguenti misure: 4,92 X 3,37?
Vero l'idea di Gina non è affatto male, ma, se inserisco la cucina in fondo alla parete, il piano di lavoro non rimarrebbe buio (avendo la finestra alle spalle)?
Accetto ovviamente tutte le critiche ed i suggerimenti da voi esperti

Cerco di risponderti al meglio alle tue domande:
1) Nel bagno in camera "vorrei" farci stare una doccia, sanitari e lavabo. Sto valutando se rubare parte dello spazio presente nel bagno più grande per inserire la doccia del bagno minore, così da avere un ambiente un pò più vivibile. Nel dettaglio potrei allargarmi leggermente nello spazio presente vicino la porta finestra del bagno grande, così da inserire il box doccia del bagno minore, potrebbe essere una soluzione?
2) Vero, aprire la porta ed avere subito il muro davanti non è il massimo ... come si potrebbe ovviare a tal problema?
3) Si, una cucina ad U è effettivamente infattibile, non ci sarebbe spazio. La tua bozza mi piace molto, ma credi che ci sia spazio a sufficienza per far entrare nell'attuale camera matrimoniale il disimpegno, il bagno grande, quello più piccolo e la cabina armadio avendo le seguenti misure: 4,92 X 3,37?
Vero l'idea di Gina non è affatto male, ma, se inserisco la cucina in fondo alla parete, il piano di lavoro non rimarrebbe buio (avendo la finestra alle spalle)?
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#41Intanto rispondo per quanto concerne la mia bozza... le misure degli ambienti che ho ricavato, sono le seguenti:
Bagno piccolo 120 x 275
bagno grande 207 x 275
cabina 207 x 207
disimpegno 120 x 207
Bagno piccolo 120 x 275
bagno grande 207 x 275
cabina 207 x 207
disimpegno 120 x 207
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#42ahaha, beh, esperti... appassionati più che altro.. o almeno parlo per me.. qui il vero esperto è Ola, il nostro guru0fabio0 ha scritto:Grazie Mescal per la risposta!
Accetto ovviamente tutte le critiche ed i suggerimenti da voi esperti


Sì, potrebbe essere una soluzione (probabilmente l'unica che ti permetterebbe di inserire la doccia), ma bisogna capire se c'è lo spazio effettivo per due sanitari... in caso contrario potresti sempre rinunciare al bidet e mettere una doccetta accanto al wc..0fabio0 ha scritto:1) Nel bagno in camera "vorrei" farci stare una doccia, sanitari e lavabo. Sto valutando se rubare parte dello spazio presente nel bagno più grande per inserire la doccia del bagno minore, così da avere un ambiente un pò più vivibile. Nel dettaglio potrei allargarmi leggermente nello spazio presente vicino la porta finestra del bagno grande, così da inserire il box doccia del bagno minore, potrebbe essere una soluzione?
Potresti mettere una porta che scorra verso la parete della cucina o del bagnetto, ma temo che mancherebbe cmq l'antibagno...0fabio0 ha scritto: 2) Vero, aprire la porta ed avere subito il muro davanti non è il massimo ... come si potrebbe ovviare a tal problema?
Beh, anche nel mio disegno la cucina dà le spalle alla finestra, ma se NON vuoi una cucina lineare contro la parete di destra, non vedo alternative... ad ogni modo, avendo delle finestre e portefinestre molto grandi, con la dovuta illuminazione sottopensile, non vedo sti grandi problemi...0fabio0 ha scritto:l'idea di Gina non è affatto male, ma, se inserisco la cucina in fondo alla parete, il piano di lavoro non rimarrebbe buio (avendo la finestra alle spalle)?
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#43Concordo... Poi dipende dalla luminosità di tutto l'ambiente. E comunque per quanto sia secondo me è più importante che una cucina abbia un sistema di illuminazione artificiale ben studiato. In fondo quante ore passiamo a cucinare quando fuori è buio rispetto al contrario? Poi ovviamente dipende dalle abitudini. Io che ho la cucina dal lato opposto di una grande e luminosa finestra apprezzo la possibilità di cucinare di giorno senza accendere la luce,quando posso.mescal ha scritto:Beh, anche nel mio disegno la cucina dà le spalle alla finestra, ma se NON vuoi una cucina lineare contro la parete di destra, non vedo alternative... ad ogni modo, avendo delle finestre e portefinestre molto grandi, con la dovuta illuminazione sottopensile, non vedo sti grandi problemi...
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#44L'ambiente è piuttosto luminoso, grazie al piano (7 piano ft). Concordo con te! In cucina ci stiamo giusto un'ora alla sera ed a pranzo altrettanto... quindi può anche starci che non sia per forza tutta esposta verso la luce della finestraslavinsk ha scritto:Concordo... Poi dipende dalla luminosità di tutto l'ambiente. E comunque per quanto sia secondo me è più importante che una cucina abbia un sistema di illuminazione artificiale ben studiato. In fondo quante ore passiamo a cucinare quando fuori è buio rispetto al contrario? Poi ovviamente dipende dalle abitudini. Io che ho la cucina dal lato opposto di una grande e luminosa finestra apprezzo la possibilità di cucinare di giorno senza accendere la luce,quando posso.mescal ha scritto:Beh, anche nel mio disegno la cucina dà le spalle alla finestra, ma se NON vuoi una cucina lineare contro la parete di destra, non vedo alternative... ad ogni modo, avendo delle finestre e portefinestre molto grandi, con la dovuta illuminazione sottopensile, non vedo sti grandi problemi...
Re: Soggiorno living o separazione ambienti?
#45...Per avere più luce potresti sempre invertire cucina e zona pranzo, solo che così la cucina resterebbe completamente a vista e non seminascosta, come mi pare di aver capito che vorresti...