Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#1
Buonasera bella gente,

vi leggo molto spesso e ho visto tante belle idee e soluzioni venir fuori dalle pagine di questo forum. :D

Per quello vi chiedo una mano per risolvere la mia zona soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2 in quanto non so davvero dove sbattere la testa. :|

La planimetria attuale è questa:
Immagine
Gli obiettivi di questa ristrutturazione sono:
- cucina più grande possibile (mi piacerebbe con isola... ma non so e è fattibile)
- tavolo grande da 6 posti
- zona snack con 2 sgabelli (già acquistati..)
- riutilizzo dei divani che hanno dimensioni circa 220x90 e 190x90)

Un sentito grazie a tutti coloro che vorranno darmi una loro opinione/idea :wink:

Re: Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#3
Buonasera bayeen,
esattamente la cucina è divisa tramite una porta a vetro scorrevole. Mi piacerebbe demolire la cucina attuale (ma non i muri dietro in quanto oltre ad essere portanti ci passano gli impianti) e rendere il tutto una zona open space con soggiorno, pranzo e cucina. Mi piacerebbe anche eliminare la tramezza all'ingresso e inglobare in questo ambiente anche l'atrio e il corridoio, oltre a mettere un ulteriore armadio a muro "dietro" la porta di ingresso. Si la signora ha già acquistato i 2 sgabelli e si vogliono tenere anche i 2 divani da circa 220x90 e 190x90 :D

Re: Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#6
Io vedo due possibili opzioni conservando l'angolo cucina precedente e i due divani:

1) cucina a U piccola con penisola, allungando il muro da 205 fino a 245/250 in modo che ospiti 4 colonne di cui una dispensa, una forno e una frigo, magari inglobate nella parete con cartongesso (con eventuale ripostiglio soppalcato sopra, accessibile anche dal corridoio, volendo, i fuochi in 120cm sulla parete da 526 e poi una penisola con lavello e lavastoviglie, nonché bar sul lato finestra. Il tavolo davanti al bar e i divani sul lato sinistro della stanza. PIù o meno così:
Immagine
2) cucina lungo tutta la parete da 526 che finisce con un bar verso la finestra. Sempre le colonne sulla parete da 205, e poi volendo tutte basi e pensili. Un tavolo da 8/10 al centro della stanza, da poggiare dietro il divano da 2m e quindi utilizzabile tutti i giorni sui tre lati. Il resto allo stesso modo.
Immagine
Data la posizione della cucina nelle due ipotesi si può ovviamente elaborare su cosa mettere dove.
Es. per la seconda opzione:
Immagine

Re: Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#7
Egregio slavinsk,
innanzitutto grazie mille per la tua immensa gentilezza e per le tue proposte :D

La prima è una soluzione a cui avevo più o meno pensato anche io, un qualcosa del genere (con le dovute proporzioni in relazione allo spazio ovviamente)?
Immagine
è forse quella che riesce al meglio a coniugare le esigenze della signora e del riutilizzo dei mobili.

Per quanto concerne la seconda invece è un po "strana", nel senso che secondo me mangiare affiancati è una cosa molto USA e poco europea. Ma al contempo la cucina ad L mi piace maggiormente di quella a U.

Qualcosa del genere (con le dovute proporzioni in relazione allo spazio ovviamente)?
Immagine
Proverò a chiedere alla signora cosa ne pensa :mrgreen:

Re: Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#8
Sempre con piacere :D . Gli spazi non sono proprio come quelli delle foto, purtroppo, soprattutto in larghezza siamo un po' al pelo. Ho l'impressione che la prima ipotesi divida in modo più chiaro gli spazi ma sia un po' meno ariosa, la seconda invece allunga lo sguardo e secondo me dà un effetto più aperto. Condivido l'effetto "mensa americana", però! Qualche esperto del forum forse riuscirà a stravolgere un po' la stanza e darti qualche altra idea!

Re: Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#10
mamma santina ha scritto:Non mi piace l'idea di avere a poca distanza tra loro piano snack e tavolo, soprattutto se gli spazi non sono sontuosi.
E' vero che visto così sembra abbastanza inutile, però io vivo la situazione della prima soluzione che ho proposto a Rupan e quella struttura in realtà è comoda! La penisola bar permette di passare le pietanze al tavolo e viceversa in modo immediato. La mattina ci si appoggia lì per fare colazione (senza dover apparecchiare, togliere eventuali centro tavola ecc) e la sera se invitiamo amici a cena spesso l'aperitivo è servito lì oppure banalmente svolge il ruolo di "carrello" per tenere la tavola più sgombra. Tutto questo è meno valido evidentemente nella seconda soluzione.
mamma santina ha scritto:Non mi piace l'idea del divano che guarda al muro, se non è proprio necessario.
Anche a me non piace affatto! Ma do per scontato che quasi tutti desiderino un divano che gli permetta di guardare la TV comodamente e faccio fatica dato questo presupposto a trovare una soluzione in cui la TV sia altrettanto comodamente fruibile...

Re: Soggiorno-pranzo-cucina in un open space da circa 30 m2

#11
slavinsk ha scritto:
mamma santina ha scritto:Non mi piace l'idea di avere a poca distanza tra loro piano snack e tavolo, soprattutto se gli spazi non sono sontuosi.
E' vero che visto così sembra abbastanza inutile, però io vivo la situazione della prima soluzione che ho proposto a Rupan e quella struttura in realtà è comoda! La penisola bar permette di passare le pietanze al tavolo e viceversa in modo immediato. La mattina ci si appoggia lì per fare colazione (senza dover apparecchiare, togliere eventuali centro tavola ecc) e la sera se invitiamo amici a cena spesso l'aperitivo è servito lì oppure banalmente svolge il ruolo di "carrello" per tenere la tavola più sgombra. Tutto questo è meno valido evidentemente nella seconda soluzione.

Ciao a tutti, io sposo l'idea di slavinsk,
meglio avere zona snack e tavoli vicini.. sopratutto se la zona snack il prolungamento naturale del piano cottura. Così viene più facile spostarsi da una superficie all'altra, dal piano di lavoro al tavolo da pranzo per intenderci..