Vi ringrazio in anticipo se qualcuno riuscisse a darmi un suggerimento.
Ho scelto uno scorrevole in cui la ditta produttrice dichiara come esempio: Uw= 1,5 W/m2 K con vetro Ug 1.0 intercalare freddo per una dimensione di 400x240cm.
Avendo io delle dimensioni di 270x220 in teoria il valore di 1,5 non sarebbe veritiero ma addirittura superiore (1.6?).
Ho detto giusto?
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#2Che tipo di scorrevole è?niko83 ha scritto:Vi ringrazio in anticipo se qualcuno riuscisse a darmi un suggerimento.
Ho scelto uno scorrevole in cui la ditta produttrice dichiara come esempio: Uw= 1,5 W/m2 K con vetro Ug 1.0 intercalare freddo per una dimensione di 400x240cm.
Avendo io delle dimensioni di 270x220 in teoria il valore di 1,5 non sarebbe veritiero ma addirittura superiore (1.6?).
Ho detto giusto?
Sicuramente un alzante ed in opera non raggiunge quella trasmittanza.
Il perchè? la tenuta è nettamente inferiore a finestre e portefinestre o scorrevoli complanari,è una tipologia di infisso che va bene in zone climatiche dalla D a scendere, in zone come la E e la F sono usati raramente ed il più delle volte non sono direttamente esposti.
La risposta al tuo quesito è si a grandi linee è così.
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#3Intanto grazie per la risposta.
È uno scorrevole parallelo in alluminio.. Quindi per abbassare quel valore o metto un triplo vetro oppure resto con un doppio ma aumento lo spessore del vetro?
È uno scorrevole parallelo in alluminio.. Quindi per abbassare quel valore o metto un triplo vetro oppure resto con un doppio ma aumento lo spessore del vetro?
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#4Se ci dici il nome dello scorrevole magari possiamo essere più precisi.niko83 ha scritto:Intanto grazie per la risposta.
È uno scorrevole parallelo in alluminio.. Quindi per abbassare quel valore o metto un triplo vetro oppure resto con un doppio ma aumento lo spessore del vetro?
Ad esempio con il Domal Slide TB 65 il tuo scorrevole potrebbe anche arrivare a un uW di 1,2
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#6Non lo conosco, ad una prima occhiata non mi piace per niente, soprattutto il sistema che lo fa scorrere.niko83 ha scritto:Certamente.. scorrevole Ekos Sky View 32 TH
I valori che ti hanno dato sono reali pur se sembrano troppo alti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#7Al di là del discorso trasmitttanza, cos'è in particolare che non ti piace?
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#8Ho avuto oggi una certificazione da 1.1Uw..
Allora il mio discorso del primo è errato?
Non sto capendo più nulla.. Nessun consiglio?
Allora il mio discorso del primo è errato?
Non sto capendo più nulla.. Nessun consiglio?
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#9Per determinare la trasmittanza del serramento servono parametri:
Ug
Uf
Area serramento
Valore psi della canalina
Dimensione dei nodi
Solo con questi dati si può effettuare il calcolo
Ug
Uf
Area serramento
Valore psi della canalina
Dimensione dei nodi
Solo con questi dati si può effettuare il calcolo
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#10Ok,ditemi se manca qualcosa.A me piace capire:
2 pannelli scorrevoli 2800x2290
Ug vetro 1,0 (argon 90%)
Uf centrale rinforzato 16,0
Uf super. e later. 2,0
Uf telaio esterno 1,80
Uf telaio interno 1,90
perimetro vetro 14,31
mq vetro 5,87
mq sez. centrale 0.04
mq pannelli sup. e later. 0,27
mq pannelli int. 0,11 . Esterni 0,11
Canalina vetro 16mm psi 0,35
Vi ringrazio
2 pannelli scorrevoli 2800x2290
Ug vetro 1,0 (argon 90%)
Uf centrale rinforzato 16,0
Uf super. e later. 2,0
Uf telaio esterno 1,80
Uf telaio interno 1,90
perimetro vetro 14,31
mq vetro 5,87
mq sez. centrale 0.04
mq pannelli sup. e later. 0,27
mq pannelli int. 0,11 . Esterni 0,11
Canalina vetro 16mm psi 0,35
Vi ringrazio
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#11Usando i tuoi dati mi viene un Uw compreso tra 1.84 e 1.94 (a seconda se calcolo o meno il montante centrale)
Se correggo il valore Psi della canalina in 0.035 il risultato cambia parecchio e scende a 1.3
Canalina calda 0.035 o fredda? Come vedi cambia parecchio
Se correggo il valore Psi della canalina in 0.035 il risultato cambia parecchio e scende a 1.3

Canalina calda 0.035 o fredda? Come vedi cambia parecchio
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Calcolo trasmittanza.. sono in regola?
#12Uf centrale è sicuramente sbagliato, manca una virgola.
E nella canalina manca uno zero.
E non vedo la trasmittanza dei nodi inferiori.
Fatti questi aggiustamenti da Gigiotto... vedi che non sei lontanissimo.
Però attento...
Hai i profili decisamente meno performanti del vetro, quasi il doppio. Il che significa che saranno più freddi del vetro (anche senza metterci qualche ponte termico di posa in opera che probabilmente ci sarà).
Quindi rischi di andare facilmente incontro a fenomeni di condensa, soprattutto se sei in zona climatica rigida e tieni l'umidità interna un po' alta.
L'umidità non è brava come Gigiotto a fare i conti; non fa medie; va e si condensa nei punti freddi, che, nel tuo caso, sono i telai.
E nella canalina manca uno zero.
E non vedo la trasmittanza dei nodi inferiori.
Fatti questi aggiustamenti da Gigiotto... vedi che non sei lontanissimo.
Però attento...
Hai i profili decisamente meno performanti del vetro, quasi il doppio. Il che significa che saranno più freddi del vetro (anche senza metterci qualche ponte termico di posa in opera che probabilmente ci sarà).
Quindi rischi di andare facilmente incontro a fenomeni di condensa, soprattutto se sei in zona climatica rigida e tieni l'umidità interna un po' alta.
L'umidità non è brava come Gigiotto a fare i conti; non fa medie; va e si condensa nei punti freddi, che, nel tuo caso, sono i telai.