Problemi con vernice interna della doccia

#1
Ciao a tutti

Vi scrivo per porvi un problema che ci affligge da quasi un mese e non riusciamo a venirne a capo. Ci siamo trasferiti da soli tre mesi nella casa nuova dove abbiamo fatto fare il bagno senza piastrelle ma con resina a terra nera e con vernice bianca impermeabile sulle pareti compreso dentro il box doccia. Ci siamo fidati dell’architetto e della ditta che hanno utilizzato questo prodotto per le pareti dicendo che non ci avrebbe mai creato problemi: Sikkens Wapex 660, una finitura epossidica all’acqua, bicomponente. Purtroppo dopo solo un mese di utilizzo sono comparse nella parte bassa delle due pareti con cui l’acqua va piu a contatto, delle bolle d’aria. Quese bolle poi si sono anche aperte. Abbiamo quindi richiamato la ditta che è tornata con un muratore e ha semplicemente scartavetrato quei punti e ripassato lo stesso prodotto - tra l’altro facendolo a pennello mentre il resto era stato fatto con rullo e quindi creando un distacco tra le due finiture. Dopo altre due doccie il problema è ricomparso e siamo molto preoccupati sia per un fattore estetico ma soprattutto per un problema di eventuali muffe, perdite ecc. Qualcuno conosce l’affidabilità di questo prodotto? E in caso sapete se necessita di altri prodotti a coprirlo? Pensate che siamo stati consigliati male alla base? Grazie

Re: Problemi con vernice interna della doccia

#3
Beneris ha scritto:Ciao a tutti

Vi scrivo per porvi un problema che ci affligge da quasi un mese e non riusciamo a venirne a capo. Ci siamo trasferiti da soli tre mesi nella casa nuova dove abbiamo fatto fare il bagno senza piastrelle ma con resina a terra nera e con vernice bianca impermeabile sulle pareti compreso dentro il box doccia. Ci siamo fidati dell’architetto e della ditta che hanno utilizzato questo prodotto per le pareti dicendo che non ci avrebbe mai creato problemi: Sikkens Wapex 660, una finitura epossidica all’acqua, bicomponente. Purtroppo dopo solo un mese di utilizzo sono comparse nella parte bassa delle due pareti con cui l’acqua va piu a contatto, delle bolle d’aria. Quese bolle poi si sono anche aperte. Abbiamo quindi richiamato la ditta che è tornata con un muratore e ha semplicemente scartavetrato quei punti e ripassato lo stesso prodotto - tra l’altro facendolo a pennello mentre il resto era stato fatto con rullo e quindi creando un distacco tra le due finiture. Dopo altre due doccie il problema è ricomparso e siamo molto preoccupati sia per un fattore estetico ma soprattutto per un problema di eventuali muffe, perdite ecc. Qualcuno conosce l’affidabilità di questo prodotto? E in caso sapete se necessita di altri prodotti a coprirlo? Pensate che siamo stati consigliati male alla base? Grazie
si certo.
in primis perché una resina epossidica bicomponente non può essere all'acqua perché appunto bi componente composto da reagente a+b nel caso in cui sia monocomponente può essere all'acqua.
in secundis la resina non avrà mai caratteristiche come quelle della piastrella. né di resistenza ne di impermeabilità
poi c'è una bella differenza tra resina epossidica e vernice finitura epossidica. come dire parquet o gres effetto parquet.
immagino che le bolle si siano rotte e il materiale si stia sgretolando di netto.
se non hai ancora pagato i professionisti non pagarli e fatti mettere piastrelle
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like

Re: Problemi con vernice interna della doccia

#4
carlobinelli ha scritto:in primis perché una resina epossidica bicomponente non può essere all'acqua perché appunto bi componente composto da reagente a+b nel caso in cui sia monocomponente può essere all'acqua.
Scusa??
carlobinelli ha scritto:poi c'è una bella differenza tra resina epossidica e vernice finitura epossidica. come dire parquet o gres effetto parquet.
Ri-scusa??
carlobinelli ha scritto:immagino che le bolle si siano rotte e il materiale si stia sgretolando di netto.
se non hai ancora pagato i professionisti non pagarli e fatti mettere piastrelle
Ah, ok...capito tutto. Hai almeno letto le schede di sicurezza del prodotto citato?
Nessuno vieta di essere un 'fan-boy' di una soluzione o di un'altra... ma perlomeno, se si vuole 'informare', lo si faccia con cognizione di causa :roll:
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Problemi con vernice interna della doccia

#5
skywings ha scritto:Il prodotto citato non lo conosco ma, a prescindere, non avrei mai utilizzato un prodotto idrodiluito nella doccia.
Esattamente quale era il sottofondo e che ciclo è stato usato?

Purtroppo non so che sottofondo è stato utilizzato, so che nella doccia è stata messa una base ma non ho le specifiche. Come mai il prodotto idrodiluito non va bene? Noi con la resina a terra ci stiamo trovando benissimo, e co chiedevamo se si sarebbe potuta mettere anche nella doccia?
Ultima modifica di Beneris il 11/02/18 10:45, modificato 1 volta in totale.

Re: Problemi con vernice interna della doccia

#6
immagino che le bolle si siano rotte e il materiale si stia sgretolando di netto.
se non hai ancora pagato i professionisti non pagarli e fatti mettere piastrelle

Si alcune bolle hanno delle micro fessure ma il resto del materiale non si sta sgretolando. Purtroppo abbiamo gia pagato e dopo un’anno di lavori dentro casa l’idea di dover ricomanciare per un errore loro è abbastanza snervante, per ora stiamo cercando di risolvere il più possibile con quello che abbiamo.

Re: Problemi con vernice interna della doccia

#7
Beneris ha scritto:Purtroppo non so che sottofondo è stato utilizzato, so che nella doccia è stata messa una base ma non ho le specifiche.
E' un errore grave non avere le informazioni complete sul ciclo utilizzato. Nel caso di problemi è determinante per cercare di capire che cosa sia successo, di chi potrebbe essere l'errore e, di conseguenza, poter intraprendere l'iter necessario.
Beneris ha scritto:Come mai il prodotto idrodiluito non va bene?
Per la chimica del prodotto in sè: la doccia è un luogo altamente aggressivo, sia chimicamente che fisicamente. Abbiamo temperature elevate, agenti pulenti, disinfettanti, tanta acqua, etc. Le soluzioni idrodiluite sono quelle che garantiscono perfomance minori in questi contesti. Sarebbe stato meglio usare un 100% solido oppure un base solvente che meglio si adattano a questo scenario. Purtroppo oggi il mercato sta spingendo i prodotti 'green' e tutti pensano che uno a 'base acqua' lo sia a prescindere... ovviamente sbagliando.
Beneris ha scritto:Noi con la resina a terra ci stiamo trovando benissimo
ah, lo immagino. Esistono soluzioni esteticamente belle e molto resistenti per ogni situazione, che danno soddisfazioni. Quando ciò accade significa che si è riusciti a bilanciare correttamente le esigenze del cliente, le necessità ambientali e le capacità applicative del professionista
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Problemi con vernice interna della doccia

#8
skywings ha scritto:
Beneris ha scritto:Purtroppo non so che sottofondo è stato utilizzato, so che nella doccia è stata messa una base ma non ho le specifiche.
E' un errore grave non avere le informazioni complete sul ciclo utilizzato. Nel caso di problemi è determinante per cercare di capire che cosa sia successo, di chi potrebbe essere l'errore e, di conseguenza, poter intraprendere l'iter necessario.
magari interpellare il direttore lavori oppure l'architetto che ha gestito/progettato la ristrutturazione? lui dovrebbe essere a conoscenza esattamente delle procedure eseguite.