Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#31
Ungiornodifinestate ha scritto:
Naoko ha scritto:Errata corrige. La differenza metra vs.schuco non è 10000 ma circa 5000
La qualità a favore di Shuco ci sta tutta, 5000,00 € di differenza sembrano tantini, ma non esprimo giudizi perchè non ho la più pallida idea di come hanno deciso di eseguire il lavoro.
Scusa ma 5000 in più per Shuco o Metra?
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#32
Naoko ha scritto:Seguo con piacere le vostre diatribe tecniche su quale materiale sia il più adeguato.
Non vi nego, tuttavia, che il povero utente finale un po' ignorantello come me in materia di serramenti, possa trovarsi leggermente disorientato da affermazioni tanto discordanti da parte di chi, come voi, conosce nel dettaglio pregi e difetti dei singoli materiali. Vito non ritiene adeguato alluminio TT in zona D, per trasmittanza e per estetica. Ungiornodifineestate, al contrario, caldeggia questa scelta ritenendola la più opportuna anche in virtù delle dimensioni descritte. Capisco che l'uno parteggi per il legno/alluminio e l'altro per alluminio TT. Ma potreste entrambe indicarmi pro e contro di una scelta rispetto all'altra nel modo più obiettivo possibile, al di là delle vostre simpatie personali? Siccome poi stiamo parlando anche di finproject nello specifico, che sostanzialmente è un misto ma con anima di PVC, mi piacerebbe sentire anche le campane dei sostenitori di questo materiale. Apriamo il dibattito. Sceglierò in base alle argomentazioni più convincenti e sarete coresponsabili della mia soddisfazione finale nell'acquisto :D
Vi ascolto
Il fatto di essere pro legno alluminio da parte mia è culturale avendo lavorato con un'azienda che ne ha fatto la storia, e lo stesso vale per ungiornodifinestate, lui è ligure e abita in una zona, come tante in Italia dove l'alluminio la faceva da grande, io non lo amo e non credo che il TT possa essere più performante del legno o alla pari come non credo che il pvc sia più performante del legno.
Tu abiti nell'unica zona dell'Emilia Romagna che è in zona D, e con questo non sei al riparo dal freddo e dalla neve, basta vedere cosa è successo negli anni passati, ho lavorato molto in quelle zone e sulla riviera Romagnola. Molte e molte volte ho trovato la neve, a Bologna è di casa, quindi considerare la tua zona come zona E ti può solo portare dei vantaggi. L'alluminio averlo in casa mi sembrerebbe di essere in ufficio, ti dico che l'Imps di Monza ha infissi in legno alluminio, messi in una recentissima ristrutturazione. Il legno all'interno di una casa è il meglio del meglio. L'alluminio è freddo e da la sensazione di freddo. Inoltre tutte le aperture in Emilia Romagna sono sempre molto ampie ed io ho fatto portefinestre anche di 3 mt di altezza, tutto dipende dalle tecniche costruttive, e sono anni e anni che posati finiti, quelle dimensioni sono di normale amministrazione, se hai due alzanti presumo che hai una villa o qualcosa di simile bene, per dare un tocco di classe e avere dei mobili, ovvero degli infissi che sono dei mobili e si integrano alla perfezione con tutto il resto.In Sicilia ho fatto lavori di legno alluminio, a Palermo, a Catania , a Paternò ecc. ecc. chi deve dare un valore aggiunto alla propria abitazione non può prescindere dallo scegliere il legno alluminio.
Naoko, Finstral scartalo a priori, non buttare i soldi. Gli alzanti costano quasi quanto il legno alluminio, e a questo punto vai su questo prodotto.
Devo dirti con somma soddisfazione che in tutte le occasione che ho posato questa tipologia di infisso sono piovuti i complimenti e di più.
Mi è venuta un'idea, devo farmi dare da tutti una testimonianza.
Ha giusto per darti delle indicazioni con il legno alluminio, alluminio non effetto legno, nei colori Ral o Marezzati, legno interno Frassino, colore sbiancato o anticato che dir si voglia, dove ci sono il contrasto delle venature tra bianco e scuro, sei sulle cifre di Finstral, ma vuoi mettere.
Il paragone tra il legno alluminio e gli altri prodotti è impari il legno alluminio è il re incontrastato degli infissi.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#33
5000 euro in più nel preventivo schuco
Vito, aspetterò anche i preventivi legno/alluminio perché ormai sono molto curiosa.
Devo dirti però che c'è già tutto il pavimento di tek. Anche se gli infissi fossero di alluminio, credo che il calore in quella casa non mancherebbe. Anzi, la commistione di due materiali così diversi non mi dispiacerebbe. Ma qui si tratta di estetica. Dal punto di vista tecnico guarderò con attenzione i valori di Uw dell'uno e dell'altro infisso.

Ma Finstral sarebbero davvero soldi buttati dalla finestra??
Mi sembra un'affermazione molto forte. Stiamo pur sempre parlando di un'azienda leader nel settore, o mi sbaglio? Vediamo legno/alluminio. Non ho preclusioni a priori. Ma certo che anche il prezzo avrà il suo ruolo. Stiamo parlando di un impegno economico non indifferente!

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#34
Naoko ha scritto:5000 euro in più nel preventivo schuco
Vito, aspetterò anche i preventivi legno/alluminio perché ormai sono molto curiosa.
Devo dirti però che c'è già tutto il pavimento di tek. Anche se gli infissi fossero di alluminio, credo che il calore in quella casa non mancherebbe. Anzi, la commistione di due materiali così diversi non mi dispiacerebbe. Ma qui si tratta di estetica. Dal punto di vista tecnico guarderò con attenzione i valori di Uw dell'uno e dell'altro infisso.

Ma Finstral sarebbero davvero soldi buttati dalla finestra??
Mi sembra un'affermazione molto forte. Stiamo pur sempre parlando di un'azienda leader nel settore, o mi sbaglio? Vediamo legno/alluminio. Non ho preclusioni a priori. Ma certo che anche il prezzo avrà il suo ruolo. Stiamo parlando di un impegno economico non indifferente!
Perchè tutti comprano la Coca Cola, perchè è la migliore, certamente no ma è prima nella mente del cliente ed è la più venduta e con un prezzo superiore alla Pepsi e ad altre. Quello che conta per vendere non è la qualità ma il marketing e non necessariamente essere leader è sinonimo di qualità tra tutti i prodotti in pvc Finstral non lo sceglierei mai, questa è la mia opinione. Tutti vogliono vendere Finstral o Garofoli perchè è la cosa più semplice per un rivenditore ovvero i clienti da soli scelgono questi marchi perchè pubblicizzati e si recano dal rivenditore per chiedere un preventivo e il più delle volte lo si acquista. Perchè l'acquisto non è razionale ma è emozionale. Ci sono aziende che hanno prodotti migliori e sono una spanna sopra agli altri ma non hanno un buon marketing e per questo sono relegati nelle ultime file. Io sono, permettimi di dirlo, diverso per esperienza naturalmente diversa, ho potuto sin dalle mie prime esperienze lavorative rendermi conto che c'è di meglio e ai più sconosciuto.
Mi spiego con un esempio in un campo completamente diverso, additivi e lubrificanti, esperienza mia diretta ci sono aziende più pubblicizzate e che hanno dei costi anche decisamente più alti dell'azienda, la chiamo X per non fare pubblicità, X ha in gamma una serie di prodotti che sono una spanna al di sopra degli altri e chi la prova non torna più indietro, anche e sopratutto se hanno provato anche la maggior parte dei prodotti, e incontrarsi con clienti che li utilizzano da decenni ed avere testimonianze più che positive è motivo di soddisfazione, ma venderli costa sforzo e sacrificio. E poi vuoi mettere che uno dice con soddisfazione " ho acquistato Finstral ecc ecc" rispetto a dire "ho acquistato Z" la risposta nel primo caso potrebbe essere "ha!! ottimo" nel secondo " e chi é"
Ti chiedo scusa mi sono dilungato un pò troppo, ti auguro di vero cuore un'ottimo acquisto anche perchè la spesa è importante ed è giusto valutarne tutti gli aspetti.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#35
vito59 ha scritto:Il fatto di essere pro legno alluminio da parte mia è culturale avendo lavorato con un'azienda che ne ha fatto la storia, e lo stesso vale per ungiornodifinestate, lui è ligure e abita in una zona, come tante in Italia dove l'alluminio la faceva da grande, io non lo amo e non credo che il TT possa essere più performante del legno o alla pari come non credo che il pvc sia più performante del legno.
Tu abiti nell'unica zona dell'Emilia Romagna che è in zona D, e con questo non sei al riparo dal freddo e dalla neve, basta vedere cosa è successo negli anni passati, ho lavorato molto in quelle zone e sulla riviera Romagnola. Molte e molte volte ho trovato la neve, a Bologna è di casa, quindi considerare la tua zona come zona E ti può solo portare dei vantaggi. L'alluminio averlo in casa mi sembrerebbe di essere in ufficio, ti dico che l'Imps di Monza ha infissi in legno alluminio, messi in una recentissima ristrutturazione. Il legno all'interno di una casa è il meglio del meglio. L'alluminio è freddo e da la sensazione di freddo. Inoltre tutte le aperture in Emilia Romagna sono sempre molto ampie ed io ho fatto portefinestre anche di 3 mt di altezza, tutto dipende dalle tecniche costruttive, e sono anni e anni che posati finiti, quelle dimensioni sono di normale amministrazione, se hai due alzanti presumo che hai una villa o qualcosa di simile bene, per dare un tocco di classe e avere dei mobili, ovvero degli infissi che sono dei mobili e si integrano alla perfezione con tutto il resto.In Sicilia ho fatto lavori di legno alluminio, a Palermo, a Catania , a Paternò ecc. ecc. chi deve dare un valore aggiunto alla propria abitazione non può prescindere dallo scegliere il legno alluminio.
Naoko, Finstral scartalo a priori, non buttare i soldi. Gli alzanti costano quasi quanto il legno alluminio, e a questo punto vai su questo prodotto.
Devo dirti con somma soddisfazione che in tutte le occasione che ho posato questa tipologia di infisso sono piovuti i complimenti e di più.
Mi è venuta un'idea, devo farmi dare da tutti una testimonianza.
Ha giusto per darti delle indicazioni con il legno alluminio, alluminio non effetto legno, nei colori Ral o Marezzati, legno interno Frassino, colore sbiancato o anticato che dir si voglia, dove ci sono il contrasto delle venature tra bianco e scuro, sei sulle cifre di Finstral, ma vuoi mettere.
Il paragone tra il legno alluminio e gli altri prodotti è impari il legno alluminio è il re incontrastato degli infissi.
Comunque almeno si è capito che "legittimamente" l'alluminio non ti piace perchè l'hanno installato all'ufficio IMPS di monza, che poi è INPS e Vito.

Una presa di posizione legittima ma indubbiamente senza cognizione di causa, anche perchè se non ci dici cosa hanno montato in quell'ufficio.
Poi visto che sei navigato dovresti sapere che la PA quando fa le gare d'appalto quest'ultimo viene sempre vinto da chi fa il prezzo più basso, quindi di cosa stiamo parlando? non di certo di Shuco AWS 75, Metra NC 75, Domal TOP 75, questi la PA non se li può permettere viste casse disastrate del nostro bel paese.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#36
Buongiorno a tutti,
cercherò di esprimere le mie ragioni per chiarire a tutti quelli che ne hanno fatto richiesta alcuni aspetti tecnici che nessuno ha mai scritto, poi concordando quasi in toto con quanto scritto da vito59 su Finstral passo alle opinioni personali. Ecco le motivazioni per le quali non sono a favore dell’allumino per l’edilizia residenziale. :wink:
Ragione chimica: la maggior parte dei profili in alluminio è fissata alla ferramenta e agli altri elementi con squadrette e viti in acciaio; spesso, con l’andare del tempo, per via delle variazioni di temperatura, si forma condensa tra i profili (non possono essere stagni); l’umidità provoca la corrosione dell’acciaio, anche se zincato, ed è in grado di innescare la corrosione elettrogalvanica del metallo elettrochimicamente più debole, alias l’alluminio.
Ragione Termica: l’alluminio è tra i materiali che conducono meglio l’energia sotto forma di calore, al punto che si utilizza in tutti i sistemi di raffreddamento come motori, batterie di alette di sistemi di climatizzazione, circuiti di raffreddamento e per i termosifoni per abitazioni con caldaie efficienti funzionanti a bassa temperatura perché lo scambio è maggiore con l’alluminio piuttosto che con l’acciaio o la ghisa; pertanto, se lo usiamo per qualcosa che deve isolare (il serramento) questo deve essere “tagliato” da un materiale non conducente cpm era resina, la plastica o altri polimeri; resta comunque un prodotto a bassa efficienza per l’isolamento.
Ragione Elettrotecnica: in ambito residenziale non è richiesto, ma in certi casi per l’edilizia commerciale o industriale o edifici ricettivi è richiesto il collegamento di messa a terra con i serramenti, se questi sono in materiale metallico. Ad esempio in una palestre e nelle scuole in certi casi in progetti ho prescritto il collegamento a terra dei serramenti perché erano in alluminio (certo in casa non si fa, però in caso di fulmine potrebbe dare problemi, poi non capita mai, però perché rischiare?); si pensi che in Croazia, Germania e Polonia i parafulmini sono realizzati proprio in alluminio per via della loro conducibilità elettrica.
Ragione estetica: l’alluminio è estruso o pressopiegato nei profili per uso domestico ed esteticamente le piegature possono essere quelle limitate alla macchina: si faccia caso: per qualsiasi marca i serramenti in alluminio sono quasi tutti uguali e squadrati, con estetica molto limitata; inoltre; per la tinte, si devono applicare vernici o pellicole che con il tempo possono staccarsi e risultare sgradevoli, specie se innescano la corrosione filiforme o interstiziale sotto la laccatura per via delle cellette occluse dalla laccatura superificiale.
Ragione benessere: al tatto un metallo risulta freddo d’inverno e caldo d’estate e indice fenomeni di sensazione di freddo/caldo quando vi si trova nei pressi di esso, perché il nostro corpo scambia calore per irraggiamento con il telaio. È un dato di fatto che si prova freddo in inverno avvicinandosi ad un serramento, tanto più se è metallico.
Ragione meccanica: l’alluminio è un materiale malleabile e poco adatto alla resistenza meccanica perché si piega con poco, al punto che è necessario piegarlo per poter far sì che resista “per forma” (si trova infatti in profili piegati e mai lisci se non per coprirli in commercio); è poco resistente alle effrazioni (meglio un serramento in PVC rinforzato o in legno che resistono meglio perché assorbono lo sforzo ripetendolo sul profilo piuttosto che piegarsi.
Ragione di manutenzione: I profili perfettamente in quadro presentano spigoli acuminati che possono ferire chi li pulisce, se i profili non sono ben piegati e limati, con varie conseguenze ad anta aperta.
Ragione buon senso: se un materiale storicamente (a parte negli anni 60 e in zone marittime) è poco affermato e lo stesso si può dire non solo in Italia ma anche in Paesi diversi un motivo ci sarà: non conviene usare l’alluminio per tutte le ragioni elencate sopra, a cui si aggiunge spesso il fattore prezzo, solitamente alto.
Per rispondere a Ungiornodifinestate, sì, certo che la conosco, un professionista non può non conoscere Metra. Ho visto i profili indicati e non mi dispiacciono, ma l’ambito applicativo dell’alluminio a mio avviso non dovrebbe essere quello residenziale. Poi mi sembra che il valore di trasmittanza del telaio si aggiri attorno a 2,3 W/mqK, contro 1,4 del serramento in plastica a 5 camere, obbligando di fatto il cliente a scegliere un vetro triplo per compensare la dispersione del serramento affinché possa beneficiare di un minimo di detrazione, perché con quel valore alto la norma non lo farebbe rientrare tra i prodotti ammissibili. Inoltre, faccio presente che fino a qualche anno fa, in Trentino Alto Adige secondo CasaClima e in Valle d’Aosta secondo Beauclimat l’alluminio non era accettato per i contributi regionali finalizzati all’efficientamento energetico. E con questo chiudo con l’alluminio perché credo di aver detto abbastanza.
Per quanto riguarda il PVC, personalmente non mi piace Finstral, uno perché il materiale polimerico di cui composto è più duro di altri e soggetto pertanto a microfessure che con l’andar del tempo possono danneggiare il materiale e ledere la pellicola. Poi, il fermavetro dei top72 è troppo a filo con il distanziatore dei vetri, il che provoca facilmente formazione di condensa (non lo dico per criticare, ma in tutte le case di clienti in cui c’erano serramenti finstral vi era condensa ai bordi dei vetri d’inverno; anche altri post su questo forum lo dimostrano da anni); poi, come già detto, la trovata Lignatec di Finstral non è per me giustificata, come già scritto nei post precedenti; la ferramenta Siegenia Aubi che usa non mi fa impazzire (nei primi tempi nei vecchi doppi funghetti inferiori si poteva formare la ruggine per via di un pezzo non inox, poi hanno risolto, però certe cose rimangono in testa). In compenso, posso dire che la tenuta all’aria e all’acqua e la prestazione termica sono sempre stati dei punti di forza e devo riconoscerglielo rispetto ad altri produttori. Però commercialmente il marchio funziona e io non posso negarlo, come dice giustamente vito59.
Per quanto riguarda Schüco, posso dire che i profili mi piacciono anche se la qualità del serramento sta nel chi lo assembla e nel chi lo posa, ma questo è ormai noto e ribadito. É vero che per il PVC l'esperienza di Schüco PWS non è ampia quanto per altri, però la qualità è più che buona e la ferramenta da loro proposta è stata da me testata in casa mia e non mi dispiace.
Without style, Life would be a mistake

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#37
Buongiorno Matteo, son queste le sue argomentazioni? io sono rimasto sbigottito. :shock:
100matteo ha scritto:Buongiorno a tutti,
cercherò di esprimere le mie ragioni per chiarire a tutti quelli che ne hanno fatto richiesta alcuni aspetti tecnici che nessuno ha mai scritto, poi concordando quasi in toto con quanto scritto da vito59 su Finstral passo alle opinioni personali. Ecco le motivazioni per le quali non sono a favore dell’allumino per l’edilizia residenziale. :wink:
Ragione chimica: la maggior parte dei profili in alluminio è fissata alla ferramenta e agli altri elementi con squadrette e viti in acciaio; spesso, con l’andare del tempo, per via delle variazioni di temperatura, si forma condensa tra i profili (non possono essere stagni); l’umidità provoca la corrosione dell’acciaio, anche se zincato, ed è in grado di innescare la corrosione elettrogalvanica del metallo elettrochimicamente più debole, alias l’alluminio.
Una Cavolata Mondiale!
Le squadrette di giunzione a tiraggio forzato oramai sono completamente in alluminio pressofuso, corpo e viti! tu fai riferimento a casi che si sono verificati negli 80, primi anni 90 spodicamente.
Il giorno che, per un furto si forza e si rovina un profilo o per altri motivi, con le squadrette a tiraggio forzato si sostituisce solo il pezzo rovinato, negli altri casi si sostituisce tutta la finestra.
1° Indizio di affermazioni sommarie
100matteo ha scritto:Ragione Termica: l’alluminio è tra i materiali che conducono meglio l’energia sotto forma di calore, al punto che si utilizza in tutti i sistemi di raffreddamento come motori, batterie di alette di sistemi di climatizzazione, circuiti di raffreddamento e per i termosifoni per abitazioni con caldaie efficienti funzionanti a bassa temperatura perché lo scambio è maggiore con l’alluminio piuttosto che con l’acciaio o la ghisa; pertanto, se lo usiamo per qualcosa che deve isolare (il serramento) questo deve essere “tagliato” da un materiale non conducente cpm era resina, la plastica o altri polimeri; resta comunque un prodotto a bassa efficienza per l’isolamento.
é tagliato con un materiale che si chiama Poliammide.
2° indizio di valutazioni sommarie
100matteo ha scritto:Ragione Elettrotecnica: in ambito residenziale non è richiesto, ma in certi casi per l’edilizia commerciale o industriale o edifici ricettivi è richiesto il collegamento di messa a terra con i serramenti, se questi sono in materiale metallico. Ad esempio in una palestre e nelle scuole in certi casi in progetti ho prescritto il collegamento a terra dei serramenti perché erano in alluminio (certo in casa non si fa, però in caso di fulmine potrebbe dare problemi, poi non capita mai, però perché rischiare?); si pensi che in Croazia, Germania e Polonia i parafulmini sono realizzati proprio in alluminio per via della loro conducibilità elettrica.
Vabeh qua siamo nel campo di Blade Runner "Abbiamo visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare"
Pensa se prendesse fuoco un immobile pieno di finestre in PVC, bisognerebbe evacuare tutte le abitazioni nel raggio di 2 km.
100matteo ha scritto:Ragione estetica: l’alluminio è estruso o pressopiegato nei profili per uso domestico ed esteticamente le piegature possono essere quelle limitate alla macchina: si faccia caso: per qualsiasi marca i serramenti in alluminio sono quasi tutti uguali e squadrati, con estetica molto limitata; inoltre; per la tinte, si devono applicare vernici o pellicole che con il tempo possono staccarsi e risultare sgradevoli, specie se innescano la corrosione filiforme o interstiziale sotto la laccatura per via delle cellette occluse dalla laccatura superificiale.
Questa poi è un autentico capolavoro, con ordine perchè qui la confusione è totale.
1- Di profili pressopiegati non ne esistono per la costruzione di serramenti, solo estrusi.
2- Che i profili siano tutti uguali è un altra prova che tu ignori completamente la materia serramenti in generale.
I serramenti in alluminio hanno una gamma infinita di scelta tra profilati per ante, telai, e tipologie di aperture, possibilità pressochè infinite, cosa che gli altri materiali si sognano.
3- (La perla :mrgreen: ) Le pellicole? ( :mrgreen: Ennesimo indizio che ignoiri la materia) il PVC è pellicolato non l'alluminio! poi se c'è una cosa che mette tutti d'accordo è che la tinta sull'alluminio come durata stacca nettamente tutti gli altri materiali, su questo che il 99% degli esperti del settore sia d'accordo.
100matteo ha scritto:Ragione benessere: al tatto un metallo risulta freddo d’inverno e caldo d’estate e indice fenomeni di sensazione di freddo/caldo quando vi si trova nei pressi di esso, perché il nostro corpo scambia calore per irraggiamento con il telaio. È un dato di fatto che si prova freddo in inverno avvicinandosi ad un serramento, tanto più se è metallico.
Ovviamente io do per scontato che si parli di taglio termico, comunque questo è vero, verissimo, è più freddo degli altri materiali anche se di parla di zerovirgola di valore uW tuttavia è anche vero che questa differenza diventa apprezzabile dalle zone climatiche E/F.
In ogni caso vorrei vedere quando si effettua la scelta di un serramento quanto incide quel valore uW
100matteo ha scritto:Ragione meccanica: l’alluminio è un materiale malleabile e poco adatto alla resistenza meccanica perché si piega con poco, al punto che è necessario piegarlo per poter far sì che resista “per forma” (si trova infatti in profili piegati e mai lisci se non per coprirli in commercio); è poco resistente alle effrazioni (meglio un serramento in PVC rinforzato o in legno che resistono meglio perché assorbono lo sforzo ripetendolo sul profilo piuttosto che piegarsi.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Fantastica questa, L'alluminio si piega più facilmente del PVC.
Te pensa che dei 3 materiali è l'unico che ha effetto memoria, mentre gli altri materiali una volta piegati ci rimangono , sempre se ho capito bene il tuo ragionamento.
Se monti un serramento fuori piombo e per chiuderlo devi sforzare, quando lo andrai a rimettere a piombo con l'alluminio torna esattamente nella posizione originale, anche dopo anni, prova un po con gli altri materiali, prova.

100matteo ha scritto:Ragione di manutenzione: I profili perfettamente in quadro presentano spigoli acuminati che possono ferire chi li pulisce, se i profili non sono ben piegati e limati, con varie conseguenze ad anta aperta.
100matteo ha scritto:Ragione buon senso: se un materiale storicamente (a parte negli anni 60 e in zone marittime) è poco affermato e lo stesso si può dire non solo in Italia ma anche in Paesi diversi un motivo ci sarà: non conviene usare l’alluminio per tutte le ragioni elencate sopra, a cui si aggiunge spesso il fattore prezzo, solitamente alto.
Per rispondere a Ungiornodifinestate, sì, certo che la conosco, un professionista non può non conoscere Metra. Ho visto i profili indicati e non mi dispiacciono, ma l’ambito applicativo dell’alluminio a mio avviso non dovrebbe essere quello residenziale. Poi mi sembra che il valore di trasmittanza del telaio si aggiri attorno a 2,3 W/mqK, contro 1,4 del serramento in plastica a 5 camere, obbligando di fatto il cliente a scegliere un vetro triplo per compensare la dispersione del serramento affinché possa beneficiare di un minimo di detrazione, perché con quel valore alto la norma non lo farebbe rientrare tra i prodotti ammissibili. Inoltre, faccio presente che fino a qualche anno fa, in Trentino Alto Adige secondo CasaClima e in Valle d’Aosta secondo Beauclimat l’alluminio non era accettato per i contributi regionali finalizzati all’efficientamento energetico. E con questo chiudo con l’alluminio perché credo di aver detto abbastanza.
Ce ne sarebbe da rispondere ma cedo per sfinimento, solo una cosa, CasaClima e Beauclimat non vuol dire assolutamente niente, poi magari non sanno che esistono serramenti in alluminio che raggiungono performance uguali a quelle del PVC a costi leggermente superiori!
100matteo ha scritto:Per quanto riguarda il PVC, personalmente non mi piace Finstral, uno perché il materiale polimerico di cui composto è più duro di altri e soggetto pertanto a microfessure che con l’andar del tempo possono danneggiare il materiale e ledere la pellicola. Poi, il fermavetro dei top72 è troppo a filo con il distanziatore dei vetri, il che provoca facilmente formazione di condensa (non lo dico per criticare, ma in tutte le case di clienti in cui c’erano serramenti finstral vi era condensa ai bordi dei vetri d’inverno; anche altri post su questo forum lo dimostrano da anni); poi, come già detto, la trovata Lignatec di Finstral non è per me giustificata, come già scritto nei post precedenti; la ferramenta Siegenia Aubi che usa non mi fa impazzire (nei primi tempi nei vecchi doppi funghetti inferiori si poteva formare la ruggine per via di un pezzo non inox, poi hanno risolto, però certe cose rimangono in testa). In compenso, posso dire che la tenuta all’aria e all’acqua e la prestazione termica sono sempre stati dei punti di forza e devo riconoscerglielo rispetto ad altri produttori. Però commercialmente il marchio funziona e io non posso negarlo, come dice giustamente vito59.
Per quanto riguarda Schüco, posso dire che i profili mi piacciono anche se la qualità del serramento sta nel chi lo assembla e nel chi lo posa, ma questo è ormai noto e ribadito. É vero che per il PVC l'esperienza di Schüco PWS non è ampia quanto per altri, però la qualità è più che buona e la ferramenta da loro proposta è stata da me testata in casa mia e non mi dispiace.
Consiglierei una lettura di Persone che hanno scelto l'alluminio come LinStar in questa discussione.
viewtopic.php?f=15&t=139164&start=15

Saluti, Alessandro
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#38
Grazie a tutti per il vostro confronto. Mi sta davvero aiutando a farmi un'idea più precisa di che scelta intraprendere.

Per Alessandro. Stamattina il rivenditore Finstral da cui dovevo andare per trattare definitivamente il prezzo, quando gli ho chiesto perché dovrei scegliere un serramento in PVC/alluminio come Finproject riportandogli la possibilità di diversi coefficienti di deformabilità dei diversi materiali, lui ha definito Finproject come un serramento in alluminio a taglio termico. Con una quota di isolante in PVC decisamente superiori e agli altri. Tu nello specifico conosci questo prodotto? Cosa ne pensi? Grazie ancora della tua disponibilità.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#39
Ciao a tutti. Un consiglio a Naoko, non ascoltare come fosse la verità assoluta quello che ti stanno propinando sui serramenti in alluminio.
Sono una semplice cliente che ha vagliato molte possibilità sulla scelta dei serramenti e alla fine ho scelto dei serramenti in alluminio dalle ottime prestazioni. Un consiglio: valuta molto bene il serramentista e la posa del serramento, questi sono gli aspetti fondamentali per avere una buona finestra. Poi che sia in legno, alluminio, legno-alluminio o PVC è una questione di gusti e portafoglio.
Non mi capacito di tutti questi pregiudizi sull'alluminio! Bhà....a me piacciono un sacco le mie finestre e i miei scuretti!!! :mrgreen:

Ciao a tutti.
Linda
Peace&Love

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#40
Buongiorno, la ringrazio per la risposta dettagliata, perché è giusto che ci sia un confronto per certe tematiche delicate; è vero che non smonto profili in alluminio da 5 anni e quindi qualche novità mi può essere sfuggita. Tuttavia, ci sono alcuni produttori che usano ancora le barrette interne in acciaio per unire i profili dei telai (non parlo dei nuovi della Metra per carità, avranno trovato metodi diversi, però è una possibilità che non andrebbe esclusa se si va su produttori più economici). Apprezzo la precisazione, ma ricordo che la poliammide è comunque un tipo di resina appartenente al gruppo dei polimeri. In merito alla citazione di Blade Runner, non intendevo spaventare nessuno, semplicemente citare una applicazione dell’alluminio che richiede alcuni accorgimenti in ambiti specifici, nulla di più. Per quanto riguarda i profili, è vero che per i telai fissi non si usano che profili estrusi, ma i coprifili e i fermavetro possono essere anche solo piegati (non ho affermato che i serramenti sono in alluminio piegato a pressa!). Per quanto riguarda gli infissi ad imitazione del legno, in certi casi si applicano leggeri film per emulare le venature, previa verniciatura con processo di sublimazione sempre con pellicole prestampate che rilasciano il pigmento sulla superficie, poi vi è un processo di aspirazione di aria per una buona adesione; queste pellicole sono rimosse dopo la fase di alta temperatura, ma le prime rimangono. L’alluminio si deforma localmente se si introduce un arnese da scasso (cacciavite, palanchino,…) tra telaio fisso e telaio mobile. L’acciaio dei profili di rinforzo dei serramenti in PVC ha un modulo di Young E=210000 N/mmq, rispetto al valore E=70000 N/mmq per l’alluminio, ossia tre volte superiore, tant’è che eccetto qualche rarissima eccezione i produttori di porte blindate usano telai in acciaio e non in alluminio. Per quanto riguarda le leggi regionali, non le ho fatte io però concordo nel non incentivare l’alluminio con contributi volti al risparmio, per quanto detto sul principio di scelta del materiale, ma ok è soggettivo così come che possano o meno piacere, opinione che rispetto.
Without style, Life would be a mistake

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#41
Naoko ha scritto:Grazie a tutti per il vostro confronto. Mi sta davvero aiutando a farmi un'idea più precisa di che scelta intraprendere.

Per Alessandro. Stamattina il rivenditore Finstral da cui dovevo andare per trattare definitivamente il prezzo, quando gli ho chiesto perché dovrei scegliere un serramento in PVC/alluminio come Finproject riportandogli la possibilità di diversi coefficienti di deformabilità dei diversi materiali, lui ha definito Finproject come un serramento in alluminio a taglio termico. Con una quota di isolante in PVC decisamente superiori e agli altri. Tu nello specifico conosci questo prodotto? Cosa ne pensi? Grazie ancora della tua disponibilità.
Non conosco il prodotto, proverò ad informarmi nei prossimi giorni, tempo permettendo.
Io comunque in zona climatica D non mi farei tante pippe mentali sulla trasmittanza, piuttosto mi concentrerei su aziende serie che hanno assistenza post vendita, aziende che contattate telefonicamente rispondono prontamente con intervento/sopralluogo.
Saluti
Ale
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#42
Naoko ha già deciso il tipo di serramento che va ad imbellire la sua casa e come dicevo, lei cerca sol conferma a quella che è la sua scelte e pertanto tutto quello che noi diciamo viene filtrato attraverso il suo modo di vedere e ai suoi gusti, ed è per questo che le si deve stima e rispetto.
Per ungiornodifinestate, espongo solo i fatti: ad oggi, dal Nord al Sud dall'Est all'Ovest non ho mai e dico mai ricevuto richieste di serramenti in alluminio, neanche in Sicilia a Ragusa dove in aprile ci sono già 32 gradi. Io non ho nessuna preclusione e ripeto è un fatto culturale nel senso che tu abitando in Liguria sei nato cresciuto e vissuto con l'alluminio e secondo me devi arrenderti all'evidenza dei fatti, e cioè Naoko abita si in una zona D ma di fatto è ubicata in una quasi zona E.
la sua è l'unica zona dell'Emilia Romagna che è in zona D, l' inverno è anche abbastanza rigido e l'alluminio è sconsigliabile. Se memoria non mi inganna anche tu lo sconsigli in Zona E.
La mia non è assolutamente una presa di posizione, utilizzo l'alluminio in tutte le situazioni che è nettamente più indicato.
Poi sai benissimo che per partecipare alla gara c'è un computo metrico dei materiali e non si può partecipare offrendo l l'alluminio se è previsto il pvc o il legno alluminio o viceversa. In Lombardia a differenza di altre regioni il UW deve essere minimo 1,4 per la Zona E e 1.0 per la zona F va da se che l'alluminio viene scartato.
Non accorgersi che i gusti delle persone sono cambiati è come fare la battaglia ai mulini a vento.
Ha dimenticavo di dirti che nella mia città, Potenza zona E, in un fabbricato ad uso uffici hanno messo l'alluminio ma di sezione 90mm per poter raggiungere l'UW, con costi che vanno oltre il prezzo del legno alluminio, e sono scelte che vanno rispettate, per la verità più di qualcuno e sempre uffici.

Per 100matteo ottima esposizione, bravo mi complimento con te.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#43
vito59 ha scritto: Naoko abita si in una zona D ma di fatto è ubicata in una quasi zona E.
Scommetto che se ti tornava comodo era "quasi " in zona C, oppure in zona cesarini, :mrgreen:
Sei davvero fantastico Vito
vito59 ha scritto: Per 100matteo ottima esposizione, bravo mi complimento con te.
Io non ho risposto al post sopra di Matteo per non sparare contro la croce rossa ma se leggi sopra ha scritto.

Che i profilati vengo uniti con barrette interne in acciaio :shock:

Che i Fermavetri di alcuni fantomatici produttori sono in lamiera presso piegata :shock:


Complimentati pure, anzi complimentatevi a vicenda.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#44
Ungiornodifinestate ha scritto:
vito59 ha scritto: Naoko abita si in una zona D ma di fatto è ubicata in una quasi zona E.
Scommetto che se ti tornava comodo era "quasi " in zona C, oppure in zona cesarini, :mrgreen:
Sei davvero fantastico Vito
vito59 ha scritto: Per 100matteo ottima esposizione, bravo mi complimento con te.
Io non ho risposto al post sopra di Matteo per non sparare contro la croce rossa ma se leggi sopra ha scritto.

Che i profilati vengo uniti con barrette interne in acciaio :shock:

Che i Fermavetri di alcuni fantomatici produttori sono in lamiera presso piegata :shock:


Complimentati pure, anzi complimentatevi a vicenda.
Grazie mille per il "fantastico" è una parola che mi piace moltissimo, grazie ancora di cuore.

Re: Infissi Sciuker e altri legno/alluminio

#45
AndreaFI ha scritto:Approfitto di voi esperti per sottoporvi questo paragone: cosa ne pensate? Cosa scegliereste?

1)
Finestra legno-alluminio, di spessore 68mm con Telaio spessore 68, 1 anta e Ribalta Sx, misure 950x780, in Pino Lamellare Finger Jointer, colore Laccato Remmers RAL9001 (Bianco Crema) - 20 Gloss, Telaio con Doppia Guarnizione Termoacustico STP10, con Clips e Gocciolatoio in Legno, a Stretta, Chiusura con cremonese Artech AGB dotata di nottolini a fungo in acciaio , funzione di ribalta, incontro in acciaio posizionato sotto all'anta principale con funzione antisvellamento, ,Cerniere AVANT , Maniglia SICMA 'Derby' (Ottone Cromo Satinato), VETRO 004 low-e Planitherm Inox - 20 - 221, Canalina Cromatech Ral 7035 ( Grigio Chiaro ) fino a 22mm di Spessore Canalina Cromatech Ral 7035 ( Grigio Chiaro ) fino a 22mm di Spessore , Coprifilo Interno di 60x10mm, Coprifilo Esterno di 30x10mm

2)
Finestra legno-alluminio, sez. anta 68x68 e sez telaio 64x70 in legno lamellare fingerjoint. Vetrocamera 4 (sel)-canalina-33.1 su finestra e 33.1 (sel)-canalina-33.1 su balcone; tripla guarnizione; soglietta h=28mm. Goggiolatoio in alluminio. Ferramenta Maico con anta a ribalta e asta a leva con antieffrazione primo livello di sicurezza di serie e microareazione. Copriprofili interni da 55 mm su 3 lati.
Qualche commento tra queste 2 finestre?