danni da caldaia a condensazione???

#1
buongiorno,a giugno 2017, ho fatto installare una caldaia a condensazione.
perlo scarico dei fumi hanno fatto passare un tubo di plastica,dentro la vecchia tubazione (ottone /rame/acciaio???).
la tubazione sale in verticale oltre il tetto,a questopunto hanno segatola vecchia tubazione e hanno fatto fare una leggera curva al tubo di plastica, il quale rimane penzolone a circa 30 40 cm dalla grondaia.
ricordo che mi hanno detto che andava indirizzato versola grondaia, perche acqua/vapori potevano corrodere.
adesso noto che quando piove,nevica..miritrovo sul terrazzo, della polvere rossa, lepareti esterne sono in mattoncini a faccia vista, è come se si stanno screpolando.
può essere dovutoallo scarico lasciato penzolante ?
i miei vicini nn hanno questo problema,quindi non è dovutoallapioggia sabbiosa.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: danni da caldaia a condensazione???

#2
Buongiorno,
non mi è chiaro innanzitutto perché si sia proceduto all'intubazione della condotta di espulsione fumi (per la corrosione?) ma che si sia fatto in modo che la condensa possa riversarsi nel canale di gronda metallico, con conseguenti problemi. Solitamente la condensa si forma in caldaia, opportunamente fornita di tubo di scarico per l'espulsione della stessa e, se la tubazione è metallica, dovrebbe esservi presente un neutralizzatore di acidità per condensa, quando il produttore del generatore lo prescrive. Mi sembra strano che possa essere condensa, a meno che l'edificio si trovi in ambiente particolarmente umido e con caldaia non troppo efficiente tale da permettere una fuga di calore per via dei fumi (che dovrebbe invece essere recuperato in gran parte). Io consiglio di contattare il centro di assistenza tecnica più vicino ed esporre la problematica.
Without style, Life would be a mistake

Re: danni da caldaia a condensazione???

#3
grazie per la risposta.
la caldaia è provvista anche di un tubicino di scarico della condensa, che parte dalla parte inferiore della caldaia, e si immette nella raccolta di acquapiovana presente a terra.
abitiamo a 1 kmlinea d'aria dal mare,la caldaia è una vaillant ecobalkon.
il cat ,che ha provveduto all'installazione, non mi sembra molto esperto...ho avuto problemi di funzionamento della caldaia...e non sapevano neanche dicome funzionasse in modulazione la caldaia,ho dovuto contattare direttamente responsabile del centro italia...
lamia domanda è
possono i fumi,conlapioggia e vento, andare contro ilmuro ,fatto dimattoncini a vista..e rovinarli, corrodendoli?

Re: danni da caldaia a condensazione???

#4
Se, come ho scritto prima, le condizioni climatiche causano una certa umidità e la caldaia non modula bene recuperando alla base il calore dai fumi di combustione come una buona caldaia a condensazione dovrebbe fare 8condensa così sui tubi anziché nella caldaia) sì, è possibile che sia la condensa acida a provocare quello. Provi per qualche tempo a proteggere le porzioni di muro con teli impermeabili che, per quanto brutti, impediranno, se quella è la causa, di aggredire ulteriormente la superficie porosa del rivestimento murale.
Without style, Life would be a mistake

Re: danni da caldaia a condensazione???

#5
Lo scarico fumi ha funzione principale di scaricare i fumi. Che questi trasportino tanta o poca condensa non dovrebbe essere un problema perchè questa può benissimo ritornare in caldaia ed essere espulsa attraverso il sifone che è all'interno della caldaia che è poi collegato ad uno scarico idrico.

Anzi, lasciare gocciolare la condensa in una grondaia in rame è da evitare perchè alla lunga l'acidità della condensa bucherà la grondaia. E' solo questione di tempo ma la cosa accadrà al 100%.

Quindi il risvolto con curva a 90 ° era da evitare. Sarebbe stato meglio mettere un cappelletto con lamelle per dissipare i fumi in acciaio INOX alla sommità del tubo lasciato verticale.

I fumi sarebberi usciti. La condensa sarebbe ritornata in caldaia. Son fatte appposta.

Comunque se la mandata dell'impianto è 65-70 C° è probabile che di condensa al ritorno ve ne sarà poca e niente.
La condensa si forma in abbondanza al di sotto dei 48 C° sul ritorno dell'impianto. E' lì che va misurata la temperatura per capire se la caldaia lavora come una tradizionale o una a condensazione.
Zona climatica: E

我們喜歡我們的小房子