Ciao a tutti,
vi chiedo un paio di chiarimenti per la posa di un rivestimento in pvc.
Per effettuare in modo corretto la posa è necessario lasciare spazio intorno al perimentro della stanza?
Se sì, di quanti mm?
E' necessario, come nel caso del laminato, inserire dei giunti di dilatazione sotto le porte?
Su questi specifici aspetti ci sono differenze tra le lame di pvc adesivo e il pvc flottante?
Un'ultima cosa: se decidessimo di optare per il pvc autoadesivo, è molto complicato/richiede molto tempo eliminarlo al fine di ripristinare il tutto allo stato pre-esistente?
Grazie!!
Vincenzo
Re: Posa rivestimento pvc
#2Anche il pvc è suscettibile a dilatazione, quindi è necessario lasciare dai 5 ai 10mm sui perimetri e prevedere qualche giunto di dilatazione (non ovunque). Consigliabile anche il sottopavimento che le aziende propongono apposta per questo materiale, aiuta a tenerlo unito per evitare future fessurazioni.
Riguardo il materiale adesivo, non saprei, non è tra i prodotti che utilizzo, sono un pò prevenuto. Le poche volte che ne ho tolto uno è stato difficile asportare la colla, siamo riusciti solo con i solventi.
Un saluto.
Enrico
Riguardo il materiale adesivo, non saprei, non è tra i prodotti che utilizzo, sono un pò prevenuto. Le poche volte che ne ho tolto uno è stato difficile asportare la colla, siamo riusciti solo con i solventi.
Un saluto.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Posa rivestimento pvc
#3Vin81 ha scritto:Ciao a tutti,
vi chiedo un paio di chiarimenti per la posa di un rivestimento in pvc.
Per effettuare in modo corretto la posa è necessario lasciare spazio intorno al perimentro della stanza?
Se sì, di quanti mm?
E' necessario, come nel caso del laminato, inserire dei giunti di dilatazione sotto le porte?
Su questi specifici aspetti ci sono differenze tra le lame di pvc adesivo e il pvc flottante?
Un'ultima cosa: se decidessimo di optare per il pvc autoadesivo, è molto complicato/richiede molto tempo eliminarlo al fine di ripristinare il tutto allo stato pre-esistente?
Grazie!!
Vincenzo
Buonasera,
più spazio di dilatazione perimetrale viene dato e meglio é. In ogni caso é bene non andare mai sotto i 5 mm., se possibile lasciare 1 cm. che pone sufficientemente al riparo da sorprese dovute a dilatazione del materiale.
Per quanto riguarda i giunti vale lo stesso discorso, più giunti significa maggior stabilità, ma allo stesso tempo minor resa estetica. Dunque se il pavimento é di vecchia generazione (per capirci i prodotti import costruiti con incastro continuo e di composizione 100% PVC) é bene utilizzare un giunto su ogni soglia. Se il prodotto é di seconda generazione, ovvero di produzione europea con incastro discontinuo e sottofondo in composito, sarà sufficiente 1 giunto per campate superiori ad 8 metri lineari. Se il prodotto é di ultima generazione (anima interna in materiale ceramicato stabilizzamte) é sufficiente un giunto solo per campate superiori a 10 metri lineari.
Infine il materiale LVT autoadesivo non ha a mio avviso una buona resa, a causa del sottofondo che non sarà mai completamente regolare e planare per tutta la sua superficie. in questi casi é sempre necessario fare una lisciatura livellare in cemento prima di posare il materiale adesivo...con il risultato che tempi di posa e costi pareggiano, se non superano, quelli del prodotto a incastro.
un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"