Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#19
Ciao ragazzi allora è venuto il perito e ha detto che nn va isolata con la schiuma ai lati per fissare la finestra ma cn materiale ad alta densità tipo Malta a 1900 o materiali sintetici simili, poi la finestra è certificata a 43 db più due db per il doppio vetro accoppiato silence, sn venuti oggi quelli che me l hanno montata hanno rischiumato ancora tutto intorno coibentato ancora il cassonetto quindi doppio strato è serrato di più la finestra ma il risultato nn cambia , ora valutavano come poter intervenire x risolvere il problema ma credo che nn se ne esca ...
Ora dicono che i 43 db sn certificati ma con il contro telaio consa che nn mi era stata detta prima nn so cosa fare

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#22
La frase "43dB + 2 per il vetro" sono da denuncia per frode in commercio; ovviamente se ne guarderanno bene dallo scriverla.
O hanno testato questo serramento e hanno ottenuto 45dB (e hai diritto a pretendere il certificato di un laboratorio certificato) o non possono fare nessuna dichiarazione al riguardo. Se l'hanno scritto sul contratto e non possono dimostrarlo si riportano via la loro mercanzia e ti ridanno soldi e danni.
Il perito che valori ha misurato? Ha rilevato problemi sulle spallette, sul montante centrale o sul cassonetto? Ha trovato ponti acustici nelle pareti? Hai problemi ai toni alti o bassi?

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#23
La certificazione dell ente diciamo è a 43 db infatti io mi sono incazzato è gli ho detto che quella nn è la mia finestra, lui mi ha detto che a 45 ci arriva per via che ha entrambi i vetri accoppiati con un altro silence - silence invece a 43 sarebbe solo 1silence però comunque la certificazione è a 43 , il perito intanto è venuto a vedere ha detto il cassonetto è assolutamente da cambiare ma comunque ha detto che un grosso problema secondo lui è il montaggio per via che è stato riempito ai lati diciamo con sola schiuma, le pareti ha detto non sembrerebbero un problema.
Infatti anche io nn capisco la cosa dei 45 cioè se l infisso è comunque 43 e metto un vetro incollato in più cosa cambierà mai tutto il resto è comunque a 43.
Io ho fatto una prova ho messo tablet con musica sulla soglia esternamente poi con un altro i phone è un app di rilevazione db l ho attivata a 3 cm internamente alla finesrrr sia aperta che chiusa e la differenza viene sui 30 db tra aperta è chiusa quindi c è un problema o dell infisso o del montaggio credo , comunque ho ordinato un fonometro professionale mi arriva domani perché voglio vederci chiaro e soprattutto vorrei risolvere il problema

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#24
La rilevazione con app su iphone è di bassa rilevanza.
Il perito ha fatto rilevazione strumentale?
Ha controllato i materiali impiegati?
Serramento in luce o battuta contro muro?
Sezione,numero guarnizioni,spessore vetro, battuta anta telaio, tipologia di ferramenta...
Sezione muro, materiali muro, prestazione muratura.....
Se non bastasse:
solaio,soletta?
dimensioni cassonetto?

Per il resto mi metto in coda a Salvo72 (stranamente :wink: )

@Salvo72: quando hanno pubblicato la 11296, qualcuno ha riletto il testo prima di dare il comando "STAMPA"? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#25
Allora finestra in legno lamellare spessore telaio e anta pari a 68 X 78 anta con montanti asimmetrici e faccetta esterna .
2cermiere tridimensionali registrabili di serie
Finestra: cremonese in acciaio silver con 3 punti di chiusura anti effrazione in aria 12mm con incontri su telaio
3 guarnizioni termoacustiche in TPE a cella chiusa , due sull anta e 1 su telaio
Gocciolatoio in legno
Vetrocamera di serie energy glass con canalina nera a bordo caldo in schiuma di silicone edgetech super spacer triseal
Due coprifili
1-2 vetrocamera 441 4S silence +16S spacer nera +331 silence ( Ug 1.3 /Rw 45 /Ti 63/ G 0.40 )
Misura 127 x 168
Spessore 68
Cassonetto coibentato all interno con materiale tipo gomma nera

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#27
Ho comprato fonometro professionale e fatto misurazione :
Allora silenzio di base con finestra chiusa 36,5 db
Messo poi tablet con musica su soglia fuori dalla finestra è misurato dall interno , con finestra aperta era dai 70ai 75 ,
Finestra chiusa da 38 a 40 quindi diciamo dai 30 ai 35 db invece dovrebbe essere 45 db , come posso uscirne da questa cosa ?

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#28
So già che ti dirò qualcosa che non ti piace.

I valori dichiarati sono sempre e solo teorici, sia quelli termici che quelli acustici, mediamente nel cliente che ordina un serramento si ingenerano delle aspettative che nel 99% rimangono disattese, soprattutto sulla parte acustica.

Sono 37 anni che faccio questo lavoro, solitamente la premessa sopra la espongo al cliente prima di chiudere la commessa, qualcuno si fida e mi ringrazia, altri non si fidano e si rivolgono ad altri.

Siamo sicuri che il rumore passi solo da quella finestra?
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Problema finestra insonorizzata appena montata 45db

#30
Il punto è proprio questo.
Non ti hanno promesso un buon serramento, ma un serramento eccezionale; l'eccezionale, in acustica costa.
Costa soprattutto perchè finchè la finestra è un buco, ci vuol poco a migliorarla, ma quando ci metti vetri d'eccellenza, TUTTO deve essere d'eccellenza, se vuoi un eccellente risultato: le guarnizioni, il montaggio, la banchina e figuriamoci il cassonetto!

L'80% delle nuove costruzioni, non arriva ai 40dB che dovrebbero essere rispettati per legge: dico le nuove costruzioni, progettate con la testa, studiate a priori da un tecnico competente di acustica ambientale.
E a te promettono 45dB, lavorando solo sul serramento e su un tappetino nel cassonetto, partendo da certificati che dicono 43dB!

Se hai uno strumento professionale, metti l'altoparlante al massimo sul tablet e fagli produrre rumore bianco (lo puoi scaricare in rete... è il rumore della radio del nonno fuori sintonia). Se riesci, mettilo un po' lontano dalla finestra.. un paio di metri, anche piu', cosi che il rumore colpisca il serramento in modo uniforme.
A finestra aperta dovresti vedere l'analisi in frequenza piatta (stessa potenza a tutte le frequenze).
A finestra chiusa, spostando il microfono, dovresti capire da dove entra piu' rumore; parti da lontano, muovendo in cerchio il microfono davanti a te, e avvicinati secondo il cono che ti da i valori più alti.
Dovresti riuscire a capire se è il cassonetto (indiziato numero 1), i giunti murari (indiziato numero 2) o la tenuta in genere del serramento. Tieni conto che trovato il primo assassino, non puoi cercarne un secondo. Il rumore del primo sovrasta gli altri.

Ps. stai facendo quello che dovrebbe fare un tecnico specializzato in acustica; io lo lascerei fare a lui... pero' vedi tu.