Salve stiamo per acquistare una cucina Lube e per il colore che piace a me, siamo riusciti a trovare solo la lavorazione a "poro aperto". Non mi entusiasma tanto perché temo sia difficile da pulire rispetto pannelli lisci. Chi ha questo tipo di lavorazione cosa mi consiglia?
A me piace la striatura del legno (cioè un mobile che sembri legno e non plastica (nel caso dei laccati uniformi), però noto che ora si trovano queste striature legno un po' troppo marcare e visibili. Da Lube abbiamo guardato altri pannelli però i colori non mi convincevano.. erano scuri e non chiari , come dei grigi bianchi sporchi o colore corda. Io cerco color crema o bianco avorio o cmq bianco camelia (che é quello che ho scelto in mancanza di avorio) , che almeno é sempre sul bianco ma non quel bianco neve. Ad ogni modo, quali sono i pro e contro di avere un legno a "poro aperto"??
Grazie mille per le info!
Re: Pannelli cucina a "poro aperto", pro e contro?
#2considera che stiamo parlando di un verticale quindi non si sporcherà mai come un orizzontale.
E' ovvio che pulire un poro non è facile quanto pulire una superficie liscia ma non vedo molti problemi.
Per dire a quali problemi uno va incontro sarebbe da capire effettivamente sotto come si è ottenuto l'effetto ovvero se è un impiallacciatura di vero legno, se è un polimerico o se è (...cosa molto probabile) un melamminico. Nel caso del melamminico per esempio puoi agire anche con detergenti abbastanza cazzuti e molto sgrassanti (tipo chanteclair all'esigenza) quindi ripeto non mi fascerei più di tanto la testa.
...Poi dipende da poro a poro: le piastre melamminiche sono di N tipi e danno anche rimanendo nel legno N sensazioni ed N varianti sulla pulizia.... però, se vuoi una tinta unita, è obbligatorio mettere una finitura profonda e materica che offra qualche sensazione e che si noti anche da più lontano di 30cm... se no te ne stai sul liscio opaco... le finiture vecchie poretto vedo non vedo "le è 'na m3rda".
E' ovvio che pulire un poro non è facile quanto pulire una superficie liscia ma non vedo molti problemi.
Per dire a quali problemi uno va incontro sarebbe da capire effettivamente sotto come si è ottenuto l'effetto ovvero se è un impiallacciatura di vero legno, se è un polimerico o se è (...cosa molto probabile) un melamminico. Nel caso del melamminico per esempio puoi agire anche con detergenti abbastanza cazzuti e molto sgrassanti (tipo chanteclair all'esigenza) quindi ripeto non mi fascerei più di tanto la testa.
...Poi dipende da poro a poro: le piastre melamminiche sono di N tipi e danno anche rimanendo nel legno N sensazioni ed N varianti sulla pulizia.... però, se vuoi una tinta unita, è obbligatorio mettere una finitura profonda e materica che offra qualche sensazione e che si noti anche da più lontano di 30cm... se no te ne stai sul liscio opaco... le finiture vecchie poretto vedo non vedo "le è 'na m3rda".
Pax tibi Marce
Re: Pannelli cucina a "poro aperto", pro e contro?
#3qsecorf, il modello scelto da arredamento 33 non è melamminico o similari, pare sia un anta in vero legno, anche se non ricordo l'essenza. In verticale è vero, il problema della pulizia è modesto, però se ad esempio schizza un po di caffè, o un liquido colorato, tipo vino rosso, etc, un conto è l'anta liscia, un conto sono i piccoli pori dove si insinua il liquido colorato che poi ci vuole non poco per smacchiarlo completamente. Per questo motivo io farei le basi non bianche ma color grigio chiaro o sabbia (ad es rovere cenere) e i pensili bianco camelia che danno luminosità e hanno minore problema di pulizia e schizzi.
Re: Pannelli cucina a "poro aperto", pro e contro?
#4Grazie per i consigli..si in effetti è un problema di schizzi la pulizia.. ma per il modello Iris non vedo color sabbia per questo modello... ad ogni modo l effetto legno mi piace ma che non siano profondi. ma per Iris non c è molta scelta di colori . o bianco o grigio o marrone,. se vogliamo altri colori mi sa che dobbiamo cambiare modello, ma a me piace Iris... tranne ci fosse un modello simile Iris...
questo è dal catalogo, e sono questi i colori:
Poi il catalogo dice che sono disponibili le mensole in laminato o impiallacciato. Questi sono particolari che cambiano molto il prezzo (anche 100 euro in più), o fa lo stesso? Che differenza c'è tra i due ? Quale prendere ?

questo è dal catalogo, e sono questi i colori:

