decerare parquet

#1
Salve a tutti,
Ho un parquet in rovere con finitura opaca. Purtroppo tempo fa ho dato la cera.. anche troppe volte.. ora il pavimento è pieno di strisce. Vorrei quindi ripristinarlo all'originale. Ho provato con i vari deceranti ma non c'è verso.. per curiosità , con un piccolo generatore di vapore, ho visto che scioglie la cera ma non vorrei fare danni ed inotre sarebbe un lavoro mooolto lungo
avete suggerimenti?

Grazie mille e buona serata;)

Re: decerare parquet

#2
Niente vapore e niente acqua troppo calda.
Un decerante apposito (ottimo il remover di Bona o il pulitore intensivo di Woca), dato bene e con diversi risciacqui. fate una stanza alla volta. Poi dopo aver ben decerato passate un polish opaco (polish Bona ad esempio). Il metodo è sicuro, magari a mano un pò faticoso.
Noi di solito utilizziamo la monospazzola e l'aspiraliquidi, più veloce ed efficace.
Buon lavoro.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: decerare parquet

#4
moba77 ha scritto:Salve a tutti,
Ho un parquet in rovere con finitura opaca. Purtroppo tempo fa ho dato la cera.. anche troppe volte.. ora il pavimento è pieno di strisce. Vorrei quindi ripristinarlo all'originale. Ho provato con i vari deceranti ma non c'è verso.. per curiosità , con un piccolo generatore di vapore, ho visto che scioglie la cera ma non vorrei fare danni ed inotre sarebbe un lavoro mooolto lungo
avete suggerimenti?

Grazie mille e buona serata;)
Buonasera, le vaporelle e similari sono assolutamente da evitare in quanto, conferendo un'umidita straordinaria al legno, si corre il rischio concreto di un rigonfiamento del pavimento.
Consiglio dei ddceranti professionali, reperibili presso aziende specializzate nella posa dei pavimenti in legno. Personalmente ritengo molto valido il prodotto Slc Siloleva di Kerakoll.
un saluto
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"