Strisce led 220v silicone o 12-24 con profilo alluminio

#1
Salve a tutti, ho visto che su questo forum ci sono tante persone competenti per cui vorrei chiedervi un aiuto.
In casa vorrei installare delle strisce led in un controsoffitto.. Precisamente nel salone avremo un quadrato in alto in cui installare le strisce.
La dimensione è di 15m e dopo varie ricerche ancora non sono riuscito a capire i pro ed i contro delle due soluzioni:
1) striscia LED 220V AC SMD5050 60 LED/m 10 Metri in silicone
2) striscia LED 12V DC SMD5050 60LED/M 5M IP20 con profilo alluminio
La 1 mi hanno detto che ha un costo più basso ed è facilmente installabile acquistando una striscia da 15 metri quindi senza fare nessuna unione di più strisce. Però temo che possa rompersi piu facilmente giusto??

La 2 invece dovrebbe costare più del doppio (costo striscia + costo profilo alluminio), e dovrebbe essere un pò rumorosa a causa dell'alimentatore esterno, ma resistere più a lungo..
Potete aiutarmi?? :) Sono ignorante in materia quindi ho scritto sicuramente cavolate :D

Re: Strisce led 220v silicone o 12-24 con profilo alluminio

#2
Ciao,
in questo campo c'è davvero di tutto in giro.
Dalla mia esperienza:
La 1 mi hanno detto che ha un costo più basso ed è facilmente installabile acquistando una striscia da 15 metri quindi senza fare nessuna unione di più strisce. Però temo che possa rompersi piu facilmente giusto??
Questa tipologia di strip non ha nessun stabilizzatore di tensione per cui ha due svantaggi:
1) è soggetta agli sbalzi di tensione con possibilità di sfarfallio ed eventualmente rottura in caso di sovratensioni
2) molto probabilmente il LED funziona a 100Hz che è molto fastidioso a volte anche per brevi accensioni (è soggettivo), sicuramente non è adatto in un ambiente di lavoro
La 2 invece dovrebbe costare più del doppio (costo striscia + costo profilo alluminio), e dovrebbe essere un pò rumorosa a causa dell'alimentatore esterno, ma resistere più a lungo..
Il costo è proporzionale alla qualità dei componenti utilizzati e di conseguenza alla garanzia che ti viene data.
In ogni caso io consiglio di utilizzare delle strisce con ingresso in 24V per coprire la lunghezza dei 15m senza avere problemi dovuti alla caduta di tensione.
L'alimentatore non deve assolutamente fare alcun rumore, succede con gli alimentatori che hanno ventole però basta acquistare quelli che lavorano senza ventola (dissipazione passiva). Ovviamente il costo è maggiore leggermente...
A livello di controllo ed integrazione con qualunque sistema il 24V è perfetto.

Consiglio spassionato: lascia perdere quelle a tensione di rete...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Strisce led 220v silicone o 12-24 con profilo alluminio

#4
Ciao! Ho avuto modo di provare strisce a 220V in esterno, dichiarate dal produttore IP67. Erano posizionate sotto ad una tettoia, pertanto non particolarmente esposte all'acqua. Ho dovuto sostituirle ben due volte, alla seconda ho optato per una soluzione IP67 a 12V. Parliamo di soluzioni da 4,8W/mt che non necessitano di dissipazione, quindi di profilo in alluminio.
Per applicazioni interne il consiglio spassionato è quello di utilizzare sorgenti a led da 12 o 24V, debitamente adesivizzate a profili di alluminio, qualora la potenza assorbita superasse i 4,8W, al fine di poter garantire una corretta dissipazione termica. Gli alimentatori non sono rumorosi, salvo che siano dotati di ventole, ma quelli di nuova generazione e di qualità sono assolutamente silenziosi.
Al contempo sconsiglio soluzioni waterproof con consumi superiori ai 4,8W perché il calore prodotto non può essere dissipato.

Re: Strisce led 220v silicone o 12-24 con profilo alluminio

#5
Ciao, concordo sull'utilizzo di strisce in bassissima tensione che siano 12, 24 o 48V. Le waterproof in realtà possono raggiungere potenze discrete. È molto importante la qualità ed efficienza dei componenti. Per questo il consiglio è di informarsi prima oppure affidarsi a esperti.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog