Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1066
A proposito.. forse voi potete aiutarmi.. Sto cercando disperatamente delle immagini di un'isola della cucina che abbia due moduli ai lati destro e sinistro, profondi quanto l'isola, tipo quelli di questa foto

Immagine


ma che abbia la parte delle sedute aperta sotto, tipo un tavolo, con gli sgabelli posti faccia a faccia...

Ho cercato molto, ma non ne ho trovate.. le trovo solo con gli sgabelli posti ad una delle due estremità, oppure chiuse sotto, oppure ancora completamente aperte.. :cry: Possibile che non esistano??

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1068
mescal ha scritto:A proposito.. forse voi potete aiutarmi.. Sto cercando disperatamente delle immagini di un'isola della cucina che abbia due moduli ai lati destro e sinistro, profondi quanto l'isola, tipo quelli di questa foto

Immagine


ma che abbia la parte delle sedute aperta sotto, tipo un tavolo, con gli sgabelli posti faccia a faccia...

Ho cercato molto, ma non ne ho trovate.. le trovo solo con gli sgabelli posti ad una delle due estremità, oppure chiuse sotto, oppure ancora completamente aperte.. :cry: Possibile che non esistano??
Immagine
Immagine
ciao Mescal :D
spero di aver capito quello che cerchi e ti giro questo link che, nello specifico, suggerisce di comporre un'isola partendo da due mobili libreria bassi.
penso che sia possibile utilizzare dei moduli per cucina da 45 o 60 o quello che vuoi, da sistemare a destra e sinistra, e sovrapporre un bel piano di lavoro

https://www.homify.it/librodelleidee/53 ... costo-zero
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1069
Ciao 13, grazie mille per il link!!
A dire il vero, io volevo trovare diverse ambientazioni per vederne l'effetto finale, ma il fatto che le isole fatte così siano così rare, mi lascia perplessa: quale sarà il motivo? Io ho pensato che, in quel modo, anche chi sta ai fornelli potrebbe approfittare dello sgabello (magari mentre si aspetta che l'acqua bolla :D ), ma magari sbaglio qualcosa.. che cosa?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1070
Mes non credo ci sia un motivo specifico per il quale non trovi foto di realizzazioni dell'isola come intendi tu, semplicemente una questione di moda e utilizzo della stessa.
Chi prevede un'isola credo la sfrutti per il contenimento o zona operativa, il piano snack viene previsto per gli ospiti, quindi al massimo vengono messi dei vani a giorno sui lati corti o sulla parte frontale.
Non penso quindi ci siano impedimenti particolari per farla aperta sotto e chiusa lateralmente, in linea con lo stile che piace a te ..

volendo... a 'mo di scrivania insomma :D :wink:
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1071
Ciao Rosso.. che carine quelle scrivanie!!!
Probabilmente è come dici tu... che peccato però non trovare belle foto... Io sono molto indecisa.

Inizialmente pensavo ad un'isola con tavolo attaccato, come vedi in questo disegno

Immagine


Poi, però, mi sono resa conto che non mi piacerebbe avere un'isola con un piano tavolo ad altezza diversa, e ho pensato di fare un'isola piccola (da 180), e mettere un tavolino nell'angolo tra ingresso e portafinestra, da cui ho una vista molto bella, tipo così:

Immagine

Immagine


Solo che non so se ci sto con gli spazi (a dire il vero avrei fatto installare un punto luce proprio sopra il punto dove cadrebbe il tavolino rotondo) e soprattutto non avrei la comodità di una seduta a portata di mano, anche solo per sbucciare le patate.
Allora ho pensato ad un'isola aperta sotto, con sgabelli sui due lati opposti e magari una chaise longue in quell'angolo, oppure un'isola bella lunga, con gli sgabelli sulla parte finale, verso la portafinestra... tu che ne dici?

ps. ci sarebbe anche la possibilità di un'isola con tavolo a scomparsa... anche se io preferirei trovare il modo di nascondere nell'isola un carrello porta vivande con cui portare alcune cosa in sala da pranzo... mamma mia... quanti dubbi...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1072
Mes l'idea dell'angolino accanto alla finestra la trovo davvero accattivante, ci vedrei bene anche una soluzione meno strutturata con tavolino quadrato e sedie pieghevoli oppure in metallo, effetto bistrot :D

Per l'isola non saprei.. Tavolino estraibile anche no, secondo me è una soluzione per chi non ha spazio, credo che poi non sarebbe tanto comodo e stabile.

Isola sta bene centrata circa con apertura dell'ingresso e la cucina, perciò devi stare attenta agli spazi. Sinceramente cpn me cadi male perché non sono amante dei "trespoli" (alias gli sgabelli :mrgreen: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1073
Rosso, come mai non ami i trespoli?
Eh già, l'isola avrebbe senso centrata con l'apertura e l'idea del tavolino nell'angolo piace tanto anche a me (peccato per il termosifone che sta lì, ma dato che si tratta di una seduta, al limite la intaglierei per farcelo stare, oppure sedie pieghevoli come dici tu), ma non so se sarebbe comoda o comunque preferibile a un'isola "gigante"...

Ho anche pensato di fare a meno dell'isola e mettere un tavolo, ma mi ritroverei con due zone pranzo (potrei sempre eliminarlo dall'altra parte e fare un mega salotto gigante :-D - scherzo!) e poco spazio di lavoro...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1078
mes, ma quale profondità hai previsto?
io onestamente per un problema di circolazione cucino quasi sempre seduta, o appoggiata alla sedia al tavolo, per cui mi pare una buona idea quella di farla aperta sotto anche dalla parte operativa.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
però forse basta mettere un pannello al centro, per non far vedere il buco...così dà l'idea più della penisola e non di tavolo alto
non so se mi sono spiegata...
Immagine
qua potrebbe esserci il buco anche dalla parte operativa, ma è stato chiuso con un pannello verticale così non sembra aperto
Immagine
immagina che questa sia aperta anche dall'altra parte, con solo il pannello centrale per dare l'effetto profondità

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1079
Ciao Gina!! Grazie mille per le belle foto :oops: :oops: :oops: ! In effetti, quella di mettere un pannello al centro è una buona idea a cui non avevo pensato..
Devo dedurre, quindi, che tra le varie idee tu ritieni migliore quella dell'isola con sgabelli accessibile dalla parte operativa, piuttosto che quella dell'isola con sedute alle estremità o del tavolo nell'angolo? E come dimensioni?
Con l'isola tutta aperta sotto, invece, perderei la possibilità di portarci la corrente nascondendo il cavo e cmq, per quanto le trovi belle, mi spaventa la polvere che può accumularsi su quei ripiani li sotto...

Come profondità, inizialmente pensavo 90 cm, ma credo che potrei arrivare tranquillamente a profondità maggiori, specie se scarto l'idea del tavolo nell'angolino...