Ciao,
mi ero confuso con le sigle, io ho il EOB9956XAX, credo che siano uguali con in più la funzione sottovuoto per il mio.
Avevo anche messo un video del rumore
https://drive.google.com/open?id=1D5iwq ... FR7FccLO5J
considera che dal vivo è più forte.
Il tecnico aveva detto che in fase di trasporto si era un po' schiacciato e la ventola andava a sbattere da qualche parte.
Post intervento gli ho detto che il rumore mi sembrava uguale a prima e lui mi fa che per questi forni è normale un po' di rumore.
Il forno funziona in tante modalità, anche statica/ventilata però per essere 100% vapore ha una metodologia di cottura probabilmente diversa dal forno tradizionale, come ha detto anche Mirco.
Ah, considera che quello che ti scrivo è strettamente personale, magari chi ha più esperienza nei forni a vapore ti dirà che riesce a usarlo senza problemi.
Usando un forno a basso costo, pensavo di trovare delle differenze sostanziali con uno di alto, invece è anche peggio il modo d'uso, mentre la differenza viene fatta solo da alcune funzioni particolari: 100% vapore, mista(25/50/75) e sottovuoto.
Il resto sono solo trovate commerciali, prima per lievitare accendevo la luce, oggi devo prima avviare il forno(da 1 a 3 tentativi) andare su menù-funzioni-lievitazione e alla fine accende la luce.
Prima per fare l'arrosto lo mettevo al centro, un'ora e quaranta circa, lo giravo ogni tanto ed ero soddisfatto.
Oggi c'è una funzione in cui metti il peso(1,6kg nel caso di Lunedì con scatti di 0,2kg), parte una cottura ecoventilata(non che sappia cosa sia) e si setta in automatico il tempo: due ore e venti, nel ripiano più basso. Dopo due ore l'ho tolto che altrimenti mi si carbonizzava. La temperatura interna era di 72°, dovrebbe essere invece di 65°.
Anche per fare l'arrosoto puoi fare come sopra, oppure puoi mettere la sonda che fermerà la cottura a 65°, oppure puoi fare un misto di cottura statita più cottura a vapore.
Tutto molto bello, però devi avere il tempo di provare, capire quale potrebbe essere la migliore ecc.
Un'altra funzione che uso spesso è denominata scaldavivande, uso giusto per dare un senso alle n funzioni presenti, ti mette la temperatura a 80°e basta.
Sempre l'arrrosto di cui sopra avanzato dal Lunedì, dopo 30 minuti era ovviamente ancora freddo.
Dove vivevo prima ho deciso di affitare la casa e ho rifatto la cucina, €1000 da Mondoconvenieza 3mt di cucina con forno, piano a gas, frigorifero e cappa, tutto questo è costato come il forno.
Abbiamo provato a usarla prima di consegnarla e nel forno(che è molto più silenzioso) abbiamo fatto lasagna, arrosto, zucchine ripiene.
Tutte venute senza problemi in maniera più che adeguata, anzi le zucchine nel forno EOB mi vengono ancora tutte molli, quando capita che devo farlo vado a casa dei miei, fornetto De Longhi esterno e via senza problemi.
A tal proposito se ci fai caso nel lungo periodo le famiglie con 5 o meno persone fanno diventare il forno a incasso uno stupendo porta pentole, mentre usato un fornetto esterno che tendenzialmente cucina meglio(per le basse quantità), più velocemente e con conseguente risparmio economico.
Un altro problema è che ci metto 6 minuti ad arrivare a 180° in funzione riscaldamento rapido, altrimenti ci vogliono anche oltre 10 minuti.
Concludo dicendoti che se non hai una necessità di avere il 100% vapore ci sono i forni misti di Electrolux che fanno solo il 25% di vapore di cui ho sentito parlare molto bene, sono silenziosi, arrivano a 300°, cuociono molto bene e ho sentito solo pareri positivi, non ricordo la sigla ma cercando qui dovresti trovarla.
Poco sotto mi pare l'utente Pietro ha preso un Bosch con la stessa logica di cui sopra(con 25% di vapore) e dice di trovarsi molto bene.