Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#2
Io ho il EOB9956XAX che è un modello della stessa tipologia rispetto a quello che hai indicato e mi sto trovando abbastanza male, nel senso che prima con un forno senza marca da €100 riuscivo a fare meglio le pietanze rispetto a questo da €1000.

In realtà il problema è che gli EOB sono forni a vapori e hanno funzionamenti leggermente diversi rispetti ai forni tradizionali.
Sul libretto c'è proprio scritto che il forno andrà diversamente di come si era abituati.

In generale i problemi principali sono legati alla rumorosità, dopo i 60° parte una ventola e sembra di essere dietro una miniera(ho fatto uscire il tecnico, ma non è che sia cambiato gran che), mentre con il 100% vapore, a un certo punto ti viene da scappare dalla cucina.
La temperatura massima è di 230°.
Il touch screen è un legno.
Ha due funzioni di pulizia a vapore, la prima non è servita a niente, la secondo devo provorla perchè devi prendere un prodotto specifico, €25 sul sito Electrolux mi pare.

Poi ovviamente se sei interessata a un forno a vapore, hai tempo per capire come funziona, sopporti i rumori, il forno può fare grandi cose.
Se tornassi indietro prenderei un altro forno da €100, rinuncerei al vapore/sottovuoto e mi terrei €900 per fare altro, certo l'estetica della cucina ci perderebbe molto, ma potrei conviverci lo stesso.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#3
Il problema dei forni moderni è che rispetto a quelli vecchi, hanno uno sfiato molto meno efficiente dell'umidità. Prima avevo un forno preistorico solo statico, che cuoceva tutto da favola e croccante. Da sotto la maniglia c'era uno sfiato da dove si vedeva uscire vapore, senza nessuna ventilazione, quando dentro c'era qualcosa che rilasciava molta acqua (come le patate).
Col forno attuale esce tutto molliccio, perché sfiata quasi niente, attraverso la ventilazione tangenziale. Ho letto di lamentele simili anche per altre marche, difatti non so con cosa cambiarlo. Non voglio spendere altre 500€ per avere lo stesso risultato. Ho pensato anch'io di prenderne uno da 4 soldi, ma se non ha uno sfiato efficiente, è uguale. Se hanno ridotto lo sfiato per via della classe energetica, sarà dura trovare un forno che faccia uscire le cose croccanti.
La moda dei forni a vapore infatti non la capisco, dato che nei forni attuali rimane già fin troppa umidità all'interno. La cottura al vapore vera e propria si può fare anche sui fornelli, ma la cottura al vapore non mi piace, quindi non so consigliare.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#4
Ciao Idd... Inutile dirti quanto abbia apprezzato il tuo post assolutamente prezioso per me che credevo d aver trovato un forno ad hoc per le mie esigenze. Il tecnico come ha giustificato tutto quel rumore? Puoi usare il forno anche in modalità statica e/o ventilata o solo col vapore?
Il rumore di ceramica preoccupa veramente tanto e mi porta sicuramente a fare scelte diverse anche se adesso non so proprio da dove cominciare... Sempre electrolux oppure meglio un altro marchio?
Tu che hai sicuramente più esperienza sapresti darmi qualche consiglio in proposito? E pensare che io ho scartato il tuo modello proprio perché troppo costoso... Che delusione!!!!

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#5
Sempre per idd... In 1 altra discussione di circa 2 mesi fa partecipi parlando della tua esperienza in merito al forno electrolux EOB8747AOX proprio quello per il quale mi sto tanto affannando.hai quindi comprato entrambi i forni? Nel tuo ultimo post di risposta alla mia domanda parli dell EOB9956XAX. quale passaggio mi sono persa? Che forno hai effettivamente? Grazieee

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#6
Ciao,
mi ero confuso con le sigle, io ho il EOB9956XAX, credo che siano uguali con in più la funzione sottovuoto per il mio.

Avevo anche messo un video del rumore

https://drive.google.com/open?id=1D5iwq ... FR7FccLO5J

considera che dal vivo è più forte.
Il tecnico aveva detto che in fase di trasporto si era un po' schiacciato e la ventola andava a sbattere da qualche parte.
Post intervento gli ho detto che il rumore mi sembrava uguale a prima e lui mi fa che per questi forni è normale un po' di rumore.

Il forno funziona in tante modalità, anche statica/ventilata però per essere 100% vapore ha una metodologia di cottura probabilmente diversa dal forno tradizionale, come ha detto anche Mirco.

Ah, considera che quello che ti scrivo è strettamente personale, magari chi ha più esperienza nei forni a vapore ti dirà che riesce a usarlo senza problemi.

Usando un forno a basso costo, pensavo di trovare delle differenze sostanziali con uno di alto, invece è anche peggio il modo d'uso, mentre la differenza viene fatta solo da alcune funzioni particolari: 100% vapore, mista(25/50/75) e sottovuoto.

Il resto sono solo trovate commerciali, prima per lievitare accendevo la luce, oggi devo prima avviare il forno(da 1 a 3 tentativi) andare su menù-funzioni-lievitazione e alla fine accende la luce.

Prima per fare l'arrosto lo mettevo al centro, un'ora e quaranta circa, lo giravo ogni tanto ed ero soddisfatto.
Oggi c'è una funzione in cui metti il peso(1,6kg nel caso di Lunedì con scatti di 0,2kg), parte una cottura ecoventilata(non che sappia cosa sia) e si setta in automatico il tempo: due ore e venti, nel ripiano più basso. Dopo due ore l'ho tolto che altrimenti mi si carbonizzava. La temperatura interna era di 72°, dovrebbe essere invece di 65°.
Anche per fare l'arrosoto puoi fare come sopra, oppure puoi mettere la sonda che fermerà la cottura a 65°, oppure puoi fare un misto di cottura statita più cottura a vapore.
Tutto molto bello, però devi avere il tempo di provare, capire quale potrebbe essere la migliore ecc.

Un'altra funzione che uso spesso è denominata scaldavivande, uso giusto per dare un senso alle n funzioni presenti, ti mette la temperatura a 80°e basta.
Sempre l'arrrosto di cui sopra avanzato dal Lunedì, dopo 30 minuti era ovviamente ancora freddo.

Dove vivevo prima ho deciso di affitare la casa e ho rifatto la cucina, €1000 da Mondoconvenieza 3mt di cucina con forno, piano a gas, frigorifero e cappa, tutto questo è costato come il forno.
Abbiamo provato a usarla prima di consegnarla e nel forno(che è molto più silenzioso) abbiamo fatto lasagna, arrosto, zucchine ripiene.
Tutte venute senza problemi in maniera più che adeguata, anzi le zucchine nel forno EOB mi vengono ancora tutte molli, quando capita che devo farlo vado a casa dei miei, fornetto De Longhi esterno e via senza problemi.

A tal proposito se ci fai caso nel lungo periodo le famiglie con 5 o meno persone fanno diventare il forno a incasso uno stupendo porta pentole, mentre usato un fornetto esterno che tendenzialmente cucina meglio(per le basse quantità), più velocemente e con conseguente risparmio economico.

Un altro problema è che ci metto 6 minuti ad arrivare a 180° in funzione riscaldamento rapido, altrimenti ci vogliono anche oltre 10 minuti.

Concludo dicendoti che se non hai una necessità di avere il 100% vapore ci sono i forni misti di Electrolux che fanno solo il 25% di vapore di cui ho sentito parlare molto bene, sono silenziosi, arrivano a 300°, cuociono molto bene e ho sentito solo pareri positivi, non ricordo la sigla ma cercando qui dovresti trovarla.
Poco sotto mi pare l'utente Pietro ha preso un Bosch con la stessa logica di cui sopra(con 25% di vapore) e dice di trovarsi molto bene.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#7
Ciao Idd... Intanto ti ringrazio moltissimo per il tempo che mi stai dedicando e per tutti i consigli del tutto disinteressati che mi stai dando... L apprezzo veramente tanto.
Non acquisterò il forno EOB8747AOX proprio perché non sono disposta ad accettare ogni giorno un simile rumore e neanche pietanze cotte non al top così come invece m aspettavo potesse fare un forno che proprio economico non è e che vanta anche un nome x niente male. Non sono affatto in grado di riuscire a scegliere un eventuale altro forno electrolux che abbia anche la funzione vapore (significa quindi che la cottura statica e ventilata sono quelle classiche che conosciamo un po' tutti e che la funzione vapore non le intacca minimamente?) perché ci sono in tutto circa 90 modelli e faccio veramente una gran confusione. Ho letto anche le risposte lasciate da Pietro in merito al bosch da lui acquistato un paio di mesi fa ma, al momento, non so neanche se rimanere sul marchio electrolux o guardare oltre verso Bosch o AEG o qualche modello Siemens.
Pensavo di aver risolto ed invece...grazie ancora x avermi fatto risparmiare tanto n ervisismo con un acquisto sbagliato che sicuramente avrei fatto a breve.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#8
EOB6840BAX oppure EOC6610AOX se ti serve o meno la funzione pirolotica.
Ho sentito solo commenti postiviti, sia come assenza di rumori che come qualità di cottura.

Probabilmente quando si sono dovuti spingere a fare una funzione 100% vapore in un forno che non è solo vapore(alla fine sono anche le resistenze che riscaldano) sono dovuti andare a fare dei compromessi che hanno modificato il modo d'uso e ti devi abituare.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#9
Ciao idd, grazie ancora per i validi suggerimenti. In realtà non ho ancora trovato discussioni dove parlino in modo dettagliato dei forni che m hai suggerito. Spero di poter avere un po' più tempo in questi giorni per cercare meglio. Dalla descrizione di un utente in merito al forno bosch del quale ha parlato molto bene mi sono un po' scoraggiata all idea di puntare solo ed esclusivamente al marchio electrolux. Ci vuole sicuramente tanta fortuna nel trovare il prodotto più consono alle proprie esigenze nonché fatto nel miglior modo possibile.
Ah, ho guardato il video che hai postato in merito alla rumorosità del tuo forno... È fastidioso e penso che da vicino lo sia molto di più... Per me che lo uso anche ad orari strani come le prime h del mattino o in tarda serata lo trovo problematico. Grazie ancora, veramente

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#10
Considera che poi al rumore ci si abiuta, anche se io ho la cucina separata dalla sala, quindi è facilmente gestibile.
Anche il forno nel tempo sto incominciando a capirlo e a usarlo bene.
Io lo sconsiglio in relazione a prezzo e uso, questo perchè con lo stesso prezzo del forno ho preso una cucina intera compreso un forno che funziona bene.
Se poi ti è necessario cucinare a vapore grandi quantità o vuoi usare il sottovuoto, che banalmente il termocircolatore della Laica ti costa €200, allora come forno va bene, basta che perdi un po' di tempo a capire il corretto funzionamento.

In generale non stare a impazzire troppo, quando punti sullo standard di marchi come Bosch e derivati, Electrolux e derivati puoi stare sempre tranquilla che funzionerà a dovere.
Poi io per la mia esperienza sono convinto che un forno vale l'altro, alla fine sono resistenze che riscaldano, magari mi è sempre andata bene con il low cost, però quando vado nel paese di mio padre, in Abruzzo, dove cucinano quasi 24 ore al giorno facendo di tutto: pane, pizza, timballo, pesce, spesso per dieci o più persone, ci sono due forni Ariston da €200 e tutto riesce in maniera splendida, addirittura mi dicevano che stavano perdendo l'abitudine di usare il forno a legna, perchè alla fine la differenza di qualità non vale lo sbattimento se non quando ci sono ospiti.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#11
Ciao idd,

non so se ti ricordi ma ci siamo già scambiati qualche mess proprio nel periodo in cui cercavi il forno ed io ero orientato sul 6610 (quello che ti dicevo se forzi il forno puoi fare la pizza con la funzione pirolitica per quanto avevo letto) ma poi alla fine, tra una cosa e l'altra, sono ancora con il forno da sostituire perchè non mi soddisfa per niente.
Siamo di nuovo agli steam days :D ed ero già da prima intenzionato a prendere il modello che hai te, sopratutto perchè ora è in omaggio una planetaria da 300 ed oltre euro.
Per gli acquisti online, dove accedi a prezzi veramente buoni, non è però previsto l'omaggio su quel modello mentre è prevista la planetaria per il modello EOB8747AOX.
Premesso che se ho ben capito, tra il tuo modello e il EOB8747AOX la differenza vera è solo sulla cottura sottovuoto (io ho un'anova pagato 100 euro che fa perfettamente il suo lavoro, mentre un forno non arriverà mai a svolgere il ruolo di un roner...), hai info riguardanti il EOB8747AOX?
Cioè, i difetti che hai riscontrato sul tuo forno, ce li ha il EOB8747AOX?

Ora che mi ero quasi convinto, leggo i tuoi commenti e ritorno al punto di partenza... opterei anche per il 6610 se non fosse che ho bisogno della funzione 100% vapore visto che spesso cuocio tante verdure e con tale funzione riuscire a farlo in un'unica informata...

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#12
ho preso ad esempio il Laica perchè è il primo che ho trovato, sulla diffenza non saprei, perchè ho usato poco il forno come sottovuoto, se mi dai delle ricette le provo e ti dico come vengono.
L'ho usato per cuocere 15 uova a 64° per 45 minuti e mi ha molto soddisfatto il risultato.

Se i difetti che ho riscontrato(per me) li hanno altri modelli non saprei, può essere la funzione sottovuoto oppure il fatto che è un 100% vapore.
Putroppo non ho elementi per capire se altri forni si comportano nello stesso modo.
Anche io puntavo alla planetaria, però ho scoperto poi che dove l'ho preso non era prevista.
Planetaria che avrei regalato, perchè punto alla cooking della Kenwood, che non prenderò mai, ma ci punto.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#13
aggiungo che non parlo di difetti del forno EOB9956XAX, ma semplicemente di diversa esperienza d'uso e che in un mondo dove con €1000 hai una cucina che funziona, non hai dei reali vantaggi signifativi a spendere quella cifra solo per il forno, al netto di funzioni particolari.

Il rumore è presente ed è fastidioso nella misura in cui ero abituato al silenzio su un low cost, però non è che quando va il forno i bambini non dormono, il vicino ti bussa sulla parete o non senti la televisione.

Un po' come sul sottovuoto che scrive Clas0505, io ho visto un Laica da olter €200, lui mi scrive che un anova da €100 che funziona perfettamente, stesso discorso vale per il forno.

Prima per fare l'arrosto(1,5kg), dopo le varie preparazioni lo mettevo in forno a, lo giravo ogni tanto e dopo un'ora e quaranta era tendenzialmente cotto.
Con il nuovo forno ho quattro modi:
1. imposto il peso(1,6 perchè va a scaglioni di 0,2), lui mette temperatura(170) e la durata(due ore e venti) e il tipo di cottura(mi pare doppio grill ventilato oppure ecoventilata)
2. metti dentro la termosonda, setti la temperatura interna e lui va avanti finchè non la raggiunge.
3. fai una combinazione di cottura ventilata più vapore finale
4. facevo come prima

la 4 l'ho scartata, altrimenti che mi serve un forno con n funzioni. Ho provato la 1 e dopo due ore l'ho tolto perchè si stava cuocendo troppo, la temperatura interna era sui 73°.
Prossima volta proverò la 2 o la 3, però capite che sbatta trovare il verso giusto su ogni preparazione.

Discorso simile con le patate che ci ho messo 5 mesi a capire come farle buone, come mi venivano prima.

Re: FORNO ELECTROLUX CON FUNZIONE VAPORE

#15
Pizza no, settimana scorsa volevo fare una focaccia.
Però dopo essermi ripassato la ricetta solita, mi son detto spetta che vado nel libretto d'istruzioni del forno a vedere cosa dice e mi è passato di mente.
A breve dovrei fare invece la pulizia profonda a vapore. Se mi ci metto vi dirò se funziona. Quella normale non fa niente.