pavimentare terrazzo

#1
Ciao a tutti e complimenti a coloro che collaborano per rendere questo forum così interessante! sono qui per chiedervi un consiglio riguardo la pavimentazione del terrazzo. mi piacerebbe rendere questo spazio molto più accogliente e "particolare" in vista anche della stagione estiva. Non amo particolarmente il classico gres usato comunemente per i terrazzi ma cercherei una soluzione un pò più originale. praticamente sarei indecisa tra due tipologie di pavimentazione:

1) quadrotti di legno di tipologia resistente all'ambiente esterno, tipo teak o iroko. mi domando però una cosa: essendo le fughe, tra un listello e quello adiacente, aperte l'acqua non va ad infiltrarsi al di sotto? inoltre non mi sembra una soluzione molto pratica anche per quanto riguarda la pulizia anche se devo dire che è molto bello e conferisce una sensazione di eleganza e calore allo stesso tempo.

2) secondo voi posare una cementina o un pavimento tipo piastrelle portoghesi azulejara sarebbe eccessivo?

vi ringrazio in anticipo!

Re: pavimentare terrazzo

#2
elix1 ha scritto:Ciao a tutti e complimenti a coloro che collaborano per rendere questo forum così interessante! sono qui per chiedervi un consiglio riguardo la pavimentazione del terrazzo. mi piacerebbe rendere questo spazio molto più accogliente e "particolare" in vista anche della stagione estiva. Non amo particolarmente il classico gres usato comunemente per i terrazzi ma cercherei una soluzione un pò più originale. praticamente sarei indecisa tra due tipologie di pavimentazione:

1) quadrotti di legno di tipologia resistente all'ambiente esterno, tipo teak o iroko. mi domando però una cosa: essendo le fughe, tra un listello e quello adiacente, aperte l'acqua non va ad infiltrarsi al di sotto? inoltre non mi sembra una soluzione molto pratica anche per quanto riguarda la pulizia anche se devo dire che è molto bello e conferisce una sensazione di eleganza e calore allo stesso tempo.

2) secondo voi posare una cementina o un pavimento tipo piastrelle portoghesi azulejara sarebbe eccessivo?

vi ringrazio in anticipo!
Buongiorno,
esistono dei moduli di pavimento in legno per esterni dotati di supporto plastico autobloccante integrato. In questo modo il pavimento é facilmente rimovibile e reinstallabile con un semplice click, sia per la sostituzione che per pulizia o ispezionabilitá.
Buona giornata
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: pavimentare terrazzo

#3
Buongiorno,
posso dare un confronto solo sul punto 1). Il legno a quadrotte per esterno è creato in quel modo proprio per far passare acqua e piccole foglie, briciole.... Mentre per pulirlo basta una spazzata superficiale, anche una bella bagnata con la canna dell'acqua. Per intervenire sotto si lasciano dei punti facilmente apribili per pulire ed ispezionare, in particolare in corrispondenza degli scarichi principali dell'acqua per poter pulire ed evitare che l'acqua ristagni.
In alternativa si possono posare dei listoni in legno e mettere degli appositi sigillanti di gomma tra le fughe e rendere la superficie unica. In questo caso è necessario dare la pendenza minima necessaria per far defluire l'acqua verso gli scarichi.
Risultati molto piacevoli entrambi.
Una cosa un pò diversa è la possibilità di mettere dei tappeti adatti per esterno, sono belli e resistenti e nella stagione invernale si possono arrotolare e ritirare.
Un saluto.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: pavimentare terrazzo

#4
Scusate il ritardo nel rispondere. Grazie ad entrambi per le vostre informazioni. Ho visto in negozio il pavimento in legno da esterno.. veramente fantastico, ma certo che prezzi.. mi hanno parlato anche del legno composito, avete esperienza in merito? Sapete consigliarmi marche ad un prezzo non spropositato?

Re: pavimentare terrazzo

#5
elix1 ha scritto:Scusate il ritardo nel rispondere. Grazie ad entrambi per le vostre informazioni. Ho visto in negozio il pavimento in legno da esterno.. veramente fantastico, ma certo che prezzi.. mi hanno parlato anche del legno composito, avete esperienza in merito? Sapete consigliarmi marche ad un prezzo non spropositato?
il materiale composito é per lo più un agglomerato di farina di legno e fibre sintetiche (per esempio polietilene).
Questi tutte le aziende propongono due versioni, quello con struttura alveolare e quello pieno, dal puntono di vista della stabilità il secondo é preferibile. In linea di massima non ci sono grosse problematiche di manutenzione in quanto il prodotto non richiede il ripristino superficiale annuale che invece é indispensabile nel legno. La pecca a mio avviso é la bassa tenuta a livello di colorazione nel medio/lungo periodo, quando a causa di agenti atmosferici e raggi UV tenderà a scolorire.
In quanto ai vari prodotti presenti sul mercato, consiglio di valutare la linea "marina decking" di Skema, oppure la linea "Externo" di Woodco.
Buona domenica
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"