Salve a tutti volevo sottoporvi 2 preventivi per alla sostituzione delle finestre del mio nuovo appartamento.
L'appartemento si trova a Roma per cui la zona climatica è abbastanza mite. E' stato acquistato da poco ed è completamente da ristrutturare, per cui sempre buttando un occhio al budget, ho cercato un prodotto che avesse un buon rapporto qualità prezzo. Non sono affatto un esperto del settore, anzi esattamente il contrario, comunque dopo una serie di visite ai vari rivenditori la scelta si è ristretta a questi 2 tipi di serramenti, Internom legno/alluminio serie HF210 e Sciuker legno/alluminio serie Isik A.
Si tratta di 7 finestre con queste misure :
1 fin - 1280/1360 -2 ante
1 fin - 750/2260 - 1 anta
1 fin - 1210/2260 - 2 ante
1 fin - 2100/1360 - 2 ante
1 fin - 760/1360 - 1 anta
2 fin - 1000/1360 2 anta
Vi metto qui di seguito le caratteristiche dei 2 prodotti così come da preventivo.
Internom HF210 (legno alluminio)
Telaio 85mm, canalino vetro - Iso, basso emissivo vetro - light, vetraggio v.doppio 24mm 4b/15ar/22.2 (vsg) 34db, Ferramenta nascostaV - Maco, colore interno/esterno bianco ral 9016. Per le porte finestre vetro 4esg/16ar/b4esg .
Il tutto compreso rifiniture interne ed esterne, cielini,cassonetti € 9.473,00 + montaggio trasporto e smaltimento € 1.200,00 Tot 10.673,00 + iva
Sciuker Isik A (legno allumino)
Telaio sez.anta 70x70, vetro camera 4 (sel) 33.1 4(4s)/16/33.1,35db, ferramenta Maico, colore intero bianco pastello esterno bianco opaco. Per le porte finestre 33.1 (4s)/14/33.1 soglietta Cipriano.
Il tutto compreso rifiniture interne ed esterne € 6.144,00 + montaggio trasporto e smaltimento € 1.600,00 Tot 7.744,00 +iva
La differenza di prezzo è evidente ma quello che vi chiedo se è giustificata dalla qualità.
La mia totale incompetenza non mi consente di giudicare i prodotti a livello qualitativo, resto fermo all'impressione "estetica" ma non so se telaio, vetro, ferramenta siano di sicuro affidamento, per questo chiedo un vostro parere.
La mia scelta propende più su Internorm anche se ho seri dubbi sulla ferramenta a scomparsa che se da un lato è esteticamente migliore dall'altro risulta alquanto scomoda con l'apertura a 90 gradi. E poi questa marca Maco della ferramenta.... all'inizio pensavo fosse un refuso invece ho visto su internet che esiste e si chiama proprio così....
Tra l'altro rimane sempre il grosso punto interrogativo sulla posa in opera ma su quello non so proprio come muovermi. Ho cercato dei feedback ma non ho trovato nulla.
Intanto vi ringrazio della pazienza e perdonatemi se ho riportato qualche inesattezza.
Grazie ancora e buona serata
Dario
Re: Scelta finestre legno/alluminio
#2Ciao,
mi accodo alla discussione, sono di Roma e sto cercando anche io delle finestre. Per ora sono stato da Finstral e Internorm e volevo andare anche da Sciuker, Korus e altri. Io per esempio ho grossi problemi di traffico sotto casa, hai calcolato questo fattore ? I vetri che hai/ti hanno scelto non sono granchè in questo senso. Per quanto riguarda il colore, non me ne volere, ma prendendo un bel serramento in legno non hai considerato di scegliere una finitura diversa ? Per farlo bianco dentro e fuori puoi benissimo prendere un pvc e risparmiare un bel po. Ti hanno spiegato come lo poserebbero ? Tenendo il telaio della vecchia finestra e applicanda il nuovo serramento sopra ?
PS In che zona sei ?
mi accodo alla discussione, sono di Roma e sto cercando anche io delle finestre. Per ora sono stato da Finstral e Internorm e volevo andare anche da Sciuker, Korus e altri. Io per esempio ho grossi problemi di traffico sotto casa, hai calcolato questo fattore ? I vetri che hai/ti hanno scelto non sono granchè in questo senso. Per quanto riguarda il colore, non me ne volere, ma prendendo un bel serramento in legno non hai considerato di scegliere una finitura diversa ? Per farlo bianco dentro e fuori puoi benissimo prendere un pvc e risparmiare un bel po. Ti hanno spiegato come lo poserebbero ? Tenendo il telaio della vecchia finestra e applicanda il nuovo serramento sopra ?
PS In che zona sei ?
Re: Scelta finestre legno/alluminio
#3ciao
Guarda il PVC l'ho dovuto scartare perchè alla mia compagna proprio non gli piace e devo dire che in alcuni casi ha perfettamente ragione, ma solo in alcuni casi.
Mi rendo conto che il legno verniciato bianco non rende quanto una finitura legno ma visto che stiamo in fase di ristrutturazione totale, potrebbe essere possibile tenere all'interno un effetto legno, vediamo.
La casa è nel quartiere appio latino in una strada abbastanza tranquilla poco trafficata.
Per quanto riguarda i vetri dici che sono proprio scarsi ? Ma ti riferisci all'isolamento termico o acustico ?
Consigli ?
Per il montaggio il tecnico Sciuker ha detto che possono essere montati tranquillamente sui vecchi telai mentre per Internorm non posso dirti nulla, perchè per motivi di lavoro ho dovuto spostare l'appuntamento a maggio.
E' così fondamentale sostituire i vecchi telai ?
Una cosa che mi è sembrata un pò strana è che Internorm mi ha proposto, dietro verifica tecnica, l'eventualità di non sostiturie i vecchi cielini e cassonetti ma coibentarli per bene, sostiene che l'effetto è lo stesso e si risparmierebbero un po di soldi ma va verificato dal tecnico con il sopralluogo.
Non sono molto convinto parliamo di una casa degli anni 60 ....
Guarda io ho visto Finstral -QFort - Shuko - Oknoplast e ovviamente Sciuker e Internorm, sia pvc che legno alluminio, che dirti, il mio è un parere da profano ma per i Pvc ha me è piaciuto sia quello di Internorm kf410 che quello di Shuko (non ricordo il modello mi sembra Olimpia... forse) anche Finstral Nova line mi è sembrato bono, il resto sinceramente non mi ha entusiasmato. Ma ti ripeto il mio è un giudizio non qualificato.
Sicuramente ne saprai più di me ma ritieni che l'investimento per Internorm (vetri a parte) valga la pena ? o si potrebbe optare comunque per Shiuker ? Sono veramente combatutto
grazie e buona serata
Guarda il PVC l'ho dovuto scartare perchè alla mia compagna proprio non gli piace e devo dire che in alcuni casi ha perfettamente ragione, ma solo in alcuni casi.
Mi rendo conto che il legno verniciato bianco non rende quanto una finitura legno ma visto che stiamo in fase di ristrutturazione totale, potrebbe essere possibile tenere all'interno un effetto legno, vediamo.
La casa è nel quartiere appio latino in una strada abbastanza tranquilla poco trafficata.
Per quanto riguarda i vetri dici che sono proprio scarsi ? Ma ti riferisci all'isolamento termico o acustico ?
Consigli ?
Per il montaggio il tecnico Sciuker ha detto che possono essere montati tranquillamente sui vecchi telai mentre per Internorm non posso dirti nulla, perchè per motivi di lavoro ho dovuto spostare l'appuntamento a maggio.
E' così fondamentale sostituire i vecchi telai ?
Una cosa che mi è sembrata un pò strana è che Internorm mi ha proposto, dietro verifica tecnica, l'eventualità di non sostiturie i vecchi cielini e cassonetti ma coibentarli per bene, sostiene che l'effetto è lo stesso e si risparmierebbero un po di soldi ma va verificato dal tecnico con il sopralluogo.
Non sono molto convinto parliamo di una casa degli anni 60 ....
Guarda io ho visto Finstral -QFort - Shuko - Oknoplast e ovviamente Sciuker e Internorm, sia pvc che legno alluminio, che dirti, il mio è un parere da profano ma per i Pvc ha me è piaciuto sia quello di Internorm kf410 che quello di Shuko (non ricordo il modello mi sembra Olimpia... forse) anche Finstral Nova line mi è sembrato bono, il resto sinceramente non mi ha entusiasmato. Ma ti ripeto il mio è un giudizio non qualificato.
Sicuramente ne saprai più di me ma ritieni che l'investimento per Internorm (vetri a parte) valga la pena ? o si potrebbe optare comunque per Shiuker ? Sono veramente combatutto
grazie e buona serata
Re: Scelta finestre legno/alluminio
#4Allora,
premetto che ti rispondo da acquirente che si è un pò informato per non subire passivamente le scelte dei venditori, ma non da geometra o ingegnere strutturale:
- i vetri che ti hanno messo nel preventivo sono di base sia dal punto di vista dell'abbattimento acustico, ma sembra che tu non ne abbia bisogno, che della trasmittanza termica. Per quest'ultimo punto bisogna vedere anche come è stata studiata la coibentazione del resto della casa che deve andare di pari passo, altrimenti spendi solo denaro in più perchè i ponti termici potrebbero essere da altre parti ( soffitto, pareti ecc.. ) e quindi potresti non averne bisogno. Dato che la stai ristrutturando però puoi fare molto. Prima di scegliere la prestazione dell'infisso dovresti mettere in chiaro questo aspetto.
- per le scelte estetiche, tieni anche conto del PVC pellicolato, cioè rivestito con una pellicola decorativa, magari alla tua ragazza piace di più del classico PVC effetto plastica.
- Finstral nova line l'ho visto anche io e messo nei papabili. Finstral ha anche il PVC rivestito legno ma ha poca scelta.
- per il cassonetto e i telai: se sei in ristrutturazione con un cantiere aperto cogli la palla al balzo, parla con la ditta e fai smurare i vecchi telai e il vecchio cassonetto. Applicare la nuova finestra sulla vecchia e coibentare il cassonetto sono lavori di "sostituzione" che hanno senso se non vuoi/puoi avere muratori in casa ma non mi sembra il tuo caso. Comunque non è detto che debba andare male, anzi, è la posa fatta nella maggior parte dei casi. Ci sono dei però. Nel mio caso per esempio applicando sul vecchio telaio andrò a perdere circa 8cm di luce di passaggio sulle due porte-finestre che danno sul balcone. Non è poco. Qualcosa di meno di luce per le finestre. E' necessario poi applicare dei coprifili per nascondere il vecchio telaio. Insomma è una nuova finestra sulla vecchia. Ti hanno detto qualcosa al riguardo ?
- Ho visto gli infissi Sciuker, molto belli, tanti colori, bel legno, profilo isik molto moderno. La sett. prox vado a vedere anche io. Purtroppo, come avrai capito la riuscita del lavoro dipende molto più da come è eseguita la posa che non dall'infisso stesso. Onestamente non ho ancora trovato uno che parli male di Internorm sia come materiale che come posa. Del resto però ci sono tanti altri produttori. Se sei andato nell'urban store qui a Roma di Sciuker, premesso che non li conosco, avranno un esperienza consolidata spero. Se ti piace il prodotto e risparmi prova a farci un pensiero.
- Comunque per quanto riguarda il legno ci sono anche altri produttori: I Nobili, Italserramenti, Korus
premetto che ti rispondo da acquirente che si è un pò informato per non subire passivamente le scelte dei venditori, ma non da geometra o ingegnere strutturale:
- i vetri che ti hanno messo nel preventivo sono di base sia dal punto di vista dell'abbattimento acustico, ma sembra che tu non ne abbia bisogno, che della trasmittanza termica. Per quest'ultimo punto bisogna vedere anche come è stata studiata la coibentazione del resto della casa che deve andare di pari passo, altrimenti spendi solo denaro in più perchè i ponti termici potrebbero essere da altre parti ( soffitto, pareti ecc.. ) e quindi potresti non averne bisogno. Dato che la stai ristrutturando però puoi fare molto. Prima di scegliere la prestazione dell'infisso dovresti mettere in chiaro questo aspetto.
- per le scelte estetiche, tieni anche conto del PVC pellicolato, cioè rivestito con una pellicola decorativa, magari alla tua ragazza piace di più del classico PVC effetto plastica.
- Finstral nova line l'ho visto anche io e messo nei papabili. Finstral ha anche il PVC rivestito legno ma ha poca scelta.
- per il cassonetto e i telai: se sei in ristrutturazione con un cantiere aperto cogli la palla al balzo, parla con la ditta e fai smurare i vecchi telai e il vecchio cassonetto. Applicare la nuova finestra sulla vecchia e coibentare il cassonetto sono lavori di "sostituzione" che hanno senso se non vuoi/puoi avere muratori in casa ma non mi sembra il tuo caso. Comunque non è detto che debba andare male, anzi, è la posa fatta nella maggior parte dei casi. Ci sono dei però. Nel mio caso per esempio applicando sul vecchio telaio andrò a perdere circa 8cm di luce di passaggio sulle due porte-finestre che danno sul balcone. Non è poco. Qualcosa di meno di luce per le finestre. E' necessario poi applicare dei coprifili per nascondere il vecchio telaio. Insomma è una nuova finestra sulla vecchia. Ti hanno detto qualcosa al riguardo ?
- Ho visto gli infissi Sciuker, molto belli, tanti colori, bel legno, profilo isik molto moderno. La sett. prox vado a vedere anche io. Purtroppo, come avrai capito la riuscita del lavoro dipende molto più da come è eseguita la posa che non dall'infisso stesso. Onestamente non ho ancora trovato uno che parli male di Internorm sia come materiale che come posa. Del resto però ci sono tanti altri produttori. Se sei andato nell'urban store qui a Roma di Sciuker, premesso che non li conosco, avranno un esperienza consolidata spero. Se ti piace il prodotto e risparmi prova a farci un pensiero.
- Comunque per quanto riguarda il legno ci sono anche altri produttori: I Nobili, Italserramenti, Korus