Ciao Cingara,
non sono esperta in questi aspetti, ma dopo aver visto la linea pulita della tua bella cucina

, seguirei la regola del "less is more" andando comunque per tentativi, in particolare:
- non utilizzerei i ripiani superiori degli scaffali lasciandoli liberi, in modo da mettere in risalto lo spazio "incorniciato" all'interno;
- ricercherei una maggiore uniformità degli oggetti da inserire (portaspezie uguali tra loro? Mi chiedo però quanto possano essere comodi nel quotidiano contenitori per spezie o pasta su quegli scaffali se la zona operativa si trova dalla parte opposta..

; una fila di piccole piantine grasse diverse tra loro ma di dimensioni omogenee, magari in vasetti differenti ma simili per materiale/colore/dimensioni.. oggetti insomma che "schiariscano" ed attirino l'attenzione su quegli scaffali )
- sul piano del mobile metterei meno cose possibile, magari al centro (una bella fruttiera? Una bella ciotola? Acciaio? Vetro? Legno?); in alternativa, decentrati, una piccola lampada da tavolo (se ci sono prese nelle vcinanze) o un porta tablet o una-due piccole cornici portafoto, uno o due vasi dalle forme particolari e/o anche i libri (che però sistemerei diversamente da come sono disposti ora) magari con un fermalibri particolare.
Eliminerei certamente la pianta sullo scaffale in alto che tende a spezzare la linea superiore della cucina (mi raccomando: la pianta non si butta!

la si posiziona in altro spazio, magari meglio illuminato

), il vasetto col rametto di ulivo e la ciotola con le caramelle (ribadisco la mia propensione per la fruttiera, al limite

).
Procederei però per tentativi ed esperimenti.
Se hai tempo e voglia di condividerli col forum ci saranno certamente persone più qualificate di me pronte a darti consigli.
Ultime richieste: sarebbe possibile vedere qualche immagine della zona living adiacente (per capire quali sono lo stile ed i colori prevalenti) ed eventualmente un'immagine piu5ampia della zona colonne (finestre? Tende?).
Grazie per la condivisione e buon lavoro!
