Ristrutturazione full?

#1
Ciao gente, e buona domenica.
Pur avendoci provato non sono purtroppo attivo come vorrei ma da tempo leggo saltuariamente il forum, e ora è giunto il momento chiedervi un prezioso aiuto.

Data la necessità di effettuare alcuni lavori, stiamo valutando se non sia il caso di alloggiare fuori casa qualche tempo e ristrutturare completamente tutto per ottenere una casa più funzionale. Così, allego jpg e dwg e provo a descrivere la situazione e cosa (pensiamo) ci servirebbe, ringraziandovi sin d’ora per i suggerimenti che vorrete darmi.

https://postimg.cc/GHkNkf1c

Il dwg qui https://db.tt/4Ec08eSUYF

Si tratta di un appartamento a piano alto in un condominio di fine anni 60, che 28 anni fa abbiamo già svecchiato (era un buio labirinto di corridoi), tuttavia potrebbe esserci qualche margine di miglioramento.

Mi riferisco al bagno padronale dove in due ci prendiamo a culate (nel secondo bagno/loculo in due è proprio impossibile entrarci), e alla cucina dove abbiamo collocato anche la lavatrice, e dove sebbene non proprio piccola in due si bisticcia. Inoltre, pur vivendo la casa solamente in due, abbiamo armadi insufficienti e strabordanti di roba.
Certo, la superficie è quella che è, ma dobbiamo farcela bastare e usarla al meglio.

L’aspetto che ci piace di questa casetta è l’esposizione a sud del living, che però è anche la parte più esposta alla strada e quindi la peggiore dove collocare la camera padronale.

Non sono rappresentati nel disegno due soppalchi (h.210), uno nel disimpegno tra porta d’ingresso e parete cucina, l’altro nell’antibagno tra le due camere. Il resto della casa ha un’altezza di circa 3 metri. Il secondo “mezzo bagno” che si apre direttamente nel living sarà pur brutto ma per il regolamento edilizio della mia città è regolare (la cucina ha una porta).

La parete obliqua (per la gioia di Olab) della cucina ci è stata utile per dare più spazio nel living a un tavolo a console di Mackintosh (a quei tempi si usava…), oltre a due divani disposti a “L”.
In cucina a suo tempo decidemmo di chiudere la rientranza (riga in rosso) per una parete lineare dove attrezzare la cucina, e qui vi si trovano anche gli scarichi.

Dato per scontato che questa sarà l’occasione per liberarci di un mucchio di roba inutile e ingombrante stoccata in casa, vediamo che cosa ci servirebbe.
- In bagno, preferibilmente doccia separata dalla vasca. Pensando all’età che avanza, e guardando avanti, penso non me la sentirò di dover scavalcare il bordo della vasca per fare una doccia. Pare però che la moglie non voglia fare a meno della vasca, così…
- Disponibilità di armadi, o eventuale cabina armadio
- Nella seconda camera/studio, spazio sufficiente per un divanoletto, scaffali o mobilio per libri e raccoglitori di documenti, e se possibile una scrivania (anche piccola o a scomparsa).
- Cucina preferibilmente separata, ma siamo aperti a tutte le idee
- Secondo mezzo-bagno? Ho forti dubbi. Ai tempi, quando lavoravamo in due, al mattino si usava, oggi meno, ma è comunque utile per il lavamani e lo stendibiancheria, oltre che come raccolta dei panni sporchi.

Chiedo troppo? Dai, non dite che siamo incontentabili… :)
Ultima modifica di Sphynx il 20/07/20 18:25, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione full?

#3
Allora, in questi giorni in cui sono un poco più rilassato ho provato a giocare a Tetris. Ora vi sottopongo quel che sono riuscito a combinare. Sicuramente ci saranno delle ingenuità, mi perdonerete.

Questa è più o meno la situazione attuale
Immagine


E questo è stato il mio primo parto. Qui ho tolto il wc dal loculo e ci ho piazzato la lavatrice, così, perché non mi sembra carino far mangiare gli ospiti su un tavolo locato a un metro dal cesso (fortunatamente noi di solito si mangia in cucina).
Immagine


Questo il secondo. Ripristinato il wc (anche se non regolare), ma il tavolo appare un po’ messo così, a casaccio, e in più lo spazio a disposizione non mi sembra sto granché.
Immagine


Cosa dite, ne vale la pena o meglio lasciare le cose come sono?

Re: Ristrutturazione full?

#6
Sphynx ha scritto:Cosa dite, ne vale la pena o meglio lasciare le cose come sono?
Da profano e per quello che è il mio gusto, devo dirti che casa tua come è ora mi piace molto e che invece non mi convincono le due possibili alternative. E' vero che uno non ci vive in cabina armadio, ma in entrambi i casi si viene a creare un corridoio lungo e stretto un po' asfissiante. Io riorganizzerei gli spazi.
Nello studio si potrebbe pensare a un'armadiatura entrando, sulla parete a sinistra, magari con il modulo più in vista a profondità ridotta (per i faldoni dei documenti) così non hai i 60cm di impatto appena entri. Sulla parete adiacente al bagno il divano letto e sulla parete a destra altro spazio contenitivo. La scrivania, se piace, scenografica, in mezzo, che prende luce dalla finestra e guarda verso di lei.
In camera, se come spazio d'appoggio vi piacesse una testiera al posto del comodino, magari si potrebbe pensare di spostare il letto sulla parete dove ora c'è l'armadio, per lasciare la parete da 3,50m libera per l'armadio.

Re: Ristrutturazione full?

#7
Questa è una proposta un po' diversa....
Come vedi sono cambiate le posizioni dei locali ed ora la cucina è verso la parte più rumorosa dell'edificio mentre le camere si affacciano sul silenzio.
C'è una netta divisione giorno/notte però anche in questo caso...sui generis!
Ovvero: ambedue le camere hanno l'accesso dalla zona giorno mentre al bagno si accede dal corridoio.
Quest'ultimo ha andamento diagonale in modo da sfruttare quel loculo dell'ex bagno dove in realtà non riuscivate nemmeno a muovervi.
In quella nicchia adesso c'è un guardaroba estraibile ed un ripostiglio anch'esso estraibile: potrebbero starci le scarpe oppure scope oppure aspirapolvere.
Sul lato sx del corridoio c'è un armadiatura chiusa con ante emntre la parte dx è rivestita con uno specchio: una banalissima idea per allargare lo spazio ed illudere l'occhio.
Il bagno è completo di vasca rotonda su misura e doccia sufficientemente ampia (90x130). Sotto il mobile col lavabo c'è la lavatrice e, cosa non da poco, l'uscita sul balcone per stendere.

la tua camera ha una dotazione di armadi che fa invidia anche a me: sono ben 7 metri fra appenderia e mobile guardaroba che serve anche per dividere la tua camera da quella degli ospiti/studio.

la zona giorno è delimitata da un'armadiatura lunga 490 suddivisa in 6 moduli da 81: da sx verso dx porta - armadio- porta- armadio- porta- armadio.
Non pensare ad un armadio vero e proprio color legno!
Immagina una parete laccata opaca bianca che funge da mobile soggiorno.

la cucina in fondo al locale: bella, ampia, scenografica, con una base con le colonne forni/frigo cong alle estremità ed il lavello al centro.
Sul bancone, al centro, il piano di cottura.
perpendicolare il tavolo con 4 posti comodi che, all'occorrenza possono diventare 6 oppure 8.

Immagine


Lo so.. a questo punto tu ti chiederai dove diavolo sia la tele....
Ebbene, la tele, se non ti va montata su un braccio fissato alla parete esterna a sx del divano, potrebbe essere nel controsoffitto indicato da quella linea tratto punto sopra il tavolo.
All'occorrenza ruota come puoi vedere nelle immagini che seguono.

Immagine


Immagine

Re: Ristrutturazione full?

#8
Ciao,

esprimo anche io la mia da profano :).
Preferisco la disposizione attuale. Tra l'altro, le tue soluzioni non sono attuabili perchè hai una matrimoniale non a norma (minimo 14 metri quadri).
Naturalmente, dove adesso hai il secondo "bagno", fallo diventare ripostiglio con lavatrice.

La soluzione di Ola la trovo geniale e molto "spinta". Diciamo deve piacere perchè è molto particolare. A me sinceramente non fa impazzire perchè probabilmente sono abituato a soluzioni più "standard" :)

Ciao
Ultima modifica di SimoneRoss il 08/05/18 17:22, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione full?

#10
Ola, Che dire? Non posso che ringraziarti per avere dedicato del tempo ad uno sconosciuto apparso quasi all'improvviso nel forum, e offrendo un risultato che - come sempre - mi ha sorpreso positivamente.

Sicuramente mi hai fatto pensare.
Io non ci sarei mai arrivato, ho capito che è meglio lasciar fare a ciascuno il proprio lavoro, ecco...

Quasi provocatoria, magari meno pragmatica di ora, la soluzione mi piace. Mi chiedo solo se è possibile stendersi in una vasca del diametro 130 ma chisse, tanto la userebbe la moglie... :mrgreen:
Scherzo, la ricerca sul bagno è notevole (come su tutto il resto), il dubbio per noi che amiamo vivere sprofondati nel divano è forse il living, molto più luminoso di adesso, e scenografica la cucina, tuttavia sembra che tu abbia dato basso rilievo alla zona conversazione/TV. Oppure è una mia impressione?

Sicuramente avrai anche valutato il divano girato con le spalle al tavolo, e mi chiedo perché non abbia fatto questa scelta. Forse non ci sarebbe stato spazio a sufficienza?

@Simone, non ho le misure ma penso sia OK. Il regolamento edilizio di Milano prevede camera doppia minimo 12 mq, singola 8. Tant'è vero che ormai qui le case nuove devi spesso comprarle con un locale in più per farci stare l'armadio.

Re: Ristrutturazione full?

#11
Sphynx ha scritto:Sicuramente avrai anche valutato il divano girato con le spalle al tavolo, e mi chiedo perché non abbia fatto questa scelta. Forse non ci sarebbe stato spazio a sufficienza?
Frequento il forum da poco, abbastanza per sapere che Ola : divano a centro stanza = Superman : Lex Luthor

Da inesperto e solo perché sono passato l'anno scorso da una ristrutturazione su Milano, per la radicale trasformazione che presupporrebbe il progetto di Ola, 70K non rischiano di stare un po' strettini?

Re: Ristrutturazione full?

#12
Eh si...
Quando l'ho visto ho iniziato a fare i conti anch'io :lol:

Circa la posizione del divano, dato che un televisore lo si guarda ad altezza occhi rischierei di trovarmi una TV in centro stanza. A questo punto chiedevo se non fosse stato meglio provare a metterci qualcosa di morbido e meno fragile contro la quale urtare.

Re: Ristrutturazione full?

#13
dunque dunque......
da dove cominciamo?
sembra che tu abbia dato basso rilievo alla zona conversazione/TV
Al contrario!
E' proprio perchè ritengo la conversazione (e non la tv) punto focale delle visite che- quando possibile- do risalto alle sedute.
Nel tuo caso lo spazio c'è però solo se sfruttato in questo modo: ODIO e ritengo totalmente assurda la moda del divano in mezzo al locale rivolto verso il televisore. In modo che quando avrò ospiti tutti saranno rivolti verso quel megaschermo nero, dal momento che, se non altro per educazione, quando ho ospiti rimane rigorosamente spento.
E tutti a guardare quel totem .....
avrai anche valutato il divano girato con le spalle al tavolo, e mi chiedo perché non abbia fatto questa scelta. Forse non ci sarebbe stato spazio a sufficienza?
No no no!
proprio no!
QUando ho ospiti la serata è incentrata sulla cena oppure sulla conversazione ed è estremamente difficile che si accenda se non per un'emergenza o per - rarissimo- guardare qualcosa.
Per questo motivo in nessun mio progetto vedrai mai un divano in mezzo...........

Nel tuo caso, oltre tutto, messo di spalle contro la parete fa risaltare l'ampiezza del locale anche se in realtà, è spazioso ma non enorme. Così lascia che lo sguardo corra senza ostacoli fino alla parete di fronte, ossia la cucina: son ben 6 metri e mezzo! Non ostante ciò, il divano guarda verso la casa, verso gli arredi, non verso un rettangolo nero o una parete minimalista.

Sicchè aggiungere due poltroncine non è certo un problema.
è possibile stendersi in una vasca del diametro 130
A meno che tua moglie non appartenga alla razz...ooops! non si può dire......
non sia pigmea, direi proprio che sia impossibile distendersi.
D'altra parte nemmeno nelle vasche wellness o spa riesci a sdraiarti! Diciamo che è per un uso tra il baccalà e la pulizia: ci stai benissimo a mollo proprio come un baccalà però riesci anche a lavarti senza troppi patè (così rimaniamo in argomento culinario) d'animo.

certo che se per vasca si intende quella 170/75.. beh... no! proprio no!
Bisogna ampliare le vedute! :wink:

però non ti sei soffermato sulla capienza da TIR delle armadiature/cabina armadio......
Non ti sei soffermato sul mobile che separa zona giorno da zona notte.........
Non ti sei soffermato sulla "respirabilità" del corridoio e nemmeno sul guardaroba......
un televisore lo si guarda ad altezza occhi rischierei di trovarmi una TV in centro stanza. A questo punto chiedevo se non fosse stato meglio provare a metterci qualcosa di morbido e meno fragile contro la quale urtare
La tele non è stata messa a centro stanza proprio per il motivo al quale fai cenno tu, ovvero che sarebbe una posizione a rischio (anche se non è del tutto vero).
Sicchè l'idea è quella di metterla a soffitto, alla distanza giusta, con la giusta inclinazione, esattamente come ti ho mostrato nelle due foto precedenti.
La tele c'è, ma quando non viene usata scompare (del resto se è spenta che te ne fai?)
Anche aperta, poichè è in alto, non darebbe fastidio al passaggio.+

70K non rischiano di stare un po' strettini
Eh si...
Quando l'ho visto ho iniziato a fare i conti anch'io :lol:
Ufff.... che noiosi.........
Ma pevchè vi attaccate a queste cose così volgavi?
Pavlave di denavo davanti a un pvogetto che ti vivoluziona la vita......
Che bassezze da plebe....... pvopvio da pvoletavi........

Ehm... diciamo che nei 70 ci possiamo stare in dipendenza dei materiali che si sceglieranno per le finiture.
Se volessimo stucco sui soffitti (che pevaltvo ci stavebbe come nu babà!) a 40-60€ /mq... beh, insomma!
Se volessimo miscelatori della Dornbracht a 680€ per il lavabo... beh, insomma!
Se volessimo piastrellare con Laminam Seta oro da 158€/mq beh.... insomma!

però se rimanessimo su scelte non estreme, direi che una quindicina/18.000 potrebbero rimanere per le opere da falegname. E quindi con una settantina riusciremmo a realizzare tutto.

Re: Ristrutturazione full?

#14
Ola, è sempre un piacere leggerti. :lol: :lol: :lol:
però non ti sei soffermato sulla capienza da TIR delle armadiature/cabina armadio......
Non ti sei soffermato sul mobile che separa zona giorno da zona notte.........
Non ti sei soffermato sulla "respirabilità" del corridoio e nemmeno sul guardaroba......
Vero, scusa, non ho scritto nulla. :oops:
Tutti bravi a criticare, ma poi quando è il momento di fare un elogio si diventa tirchi di parole o si da tutto per scontato. Stasera per redimermi passerò un'ora in ginocchio sui ceci a guardare il muro.

Comunque, non so se capiti anche ad altri, ma la consorte ha una capacità di riempimento armadi spaventosamente rapida. La capienza da TIR è apprezzata, purtroppo dopo qualche anno sarò costretto a reintrodurre la regola "entra una cosa, ne esce un'altra".
A rincuorarmi ho quello che mi ha confessò 25 anni fa un cliente, cioè di avere dovuto affittare un box soppalcato per metterci la roba che la moglie non voleva buttare. Io non volevo crederci...

Pygmy o no la vasca se la farà andare bene, no problem, tanto causa inutilizzabilità di quella che abbiamo ora ha dovuto abituarsi a usare la doccia (e mica siamo pallacestisti noi). Quello che viene può solo essere grasso che cola, a maggior ragione valutando l'insieme della proposta.
però se rimanessimo su scelte non estreme, direi che una quindicina/18.000 potrebbero rimanere per le opere da falegname. E quindi con una settantina riusciremmo a realizzare tutto.
Ecco svelato il conteggio che mi riusciva difficile :wink:

Ora, organizziamo per bene una presentazione dell'idea e riversiamola alla metà (guarda te cosa mi tocca fare, manco fosse da presentare al consiglio di amministrazione di una multinazionale), chissà cosa dice... :roll:

Re: Ristrutturazione full?

#15
ma poi quando è il momento di fare un elogio si diventa tirchi di parole o si da tutto per scontato.
NOOOOOO!!!!
Il senso di quell'osservazione è dovuto al fatto che hai detto subito della quantità industriale dei vestiti e in base a questo ho ricavato appenderia a più non posso.....

Riguardo al guardaroba estraibile: ho eliminato una specie di bagno che attualmente hai però visto che non si usa perchè è troppo stretto, tanto valeva stringerlo ancora ricavando qualcosa di utile. Contemporaneamente si è aperto il corridoio eliminando quello spigolo oppure quella parete inclinata che da sola aveva poco senso.

Riguardo al mobile del soggiorno (modulo a parte) è necessario perchè non hai altro posto per il servizio buono che ti hanno regalato i suoceri, non hai posto per le tovaglie che tiri fuori una volta l'anno..... Così, con una parete tutta laccata (p.es.) il posto c'è ma non si vede.....

Tutto qua.

P.S. non occorrono i ceci: puoi stare seduto sul divano a guardare la parete con la tele spenta...... :wink: