Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#1
Buongiorno,
lavoro per una "società familiare" proprietaria di immobili e ora stanno iniziando a valutare la sostituzione di tutti gli infissi di una palazzina di 12 appartamenti.
Devo iniziare quindi a muovermi per farmi fare alcuni preventivi da poter valutare, ma purtroppo di serramenti non ne so un gran che.

Vorrei far fare dei preventivi che siano poi comparabili tra loro e quindi a parità di caratteristiche... il problema è che non ho idea su quali caratteristiche concentrarmi...
Sto provando ad informarmi, ma più leggo più mi confondo le idee tra profili italiani, tedeschi, rumeni, moldavi... 5/7/200 camere... doppi o tripli vetri... profili tedeschi assemblati in romania... se non stabiliamo prima cosa vogliamo non ne usciamo più.

Essendo degli immobili a reddito non abbiamo bisogno del top di qualità nè del top in termini prestazionali, ma di qualcosa che abbia un buon rapporto qualità prezzo, che durino nel tempo e che la spesa sia detraibile. Non interessano nemmeno dei serramenti che isolino perfettamente, in quanto il palazzo è del 1968 e quindi sarebbe inutile avere degli ottimi serramenti... diciamo che bastano "discreti".

Da quel che ho capito, oggi i più convenienti sono in PVC, ma in passato ho sentito di diversi problemi con i profili di scarsa qualità che si piegano: quali sono quindi quelli assolutamente da evitare? come riconoscerli?

Gli attuali serramenti sono del 1968/69, in legno. Quelli in PVC so che vengono "pellicolati"... C'è il rischio che le pellicole si stacchino?

Conviene cercare un rivenditore? un assemblatore (nel senso che compra profili e li taglia e assembla lui)? una fabbrica?
Girando per Torino è facile vedere "fabbrica serramenti", sono entrato in un paio a vedere cosa "fabbricano", ma ovviamente tutti dicono di avere degli ottimi prodotti... ma è un po' come chiedere all'oste se il vino della casa è buono.

Conoscete aziende serie e affidabili nel Torinese?

Grazie a chi mi risponderà.

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#2
Ciao, da come ho capito stai cercando un'ottimo compromesso tra prezzo e qualità?
L'immobile di cui ti stai occupando, per la sostituzione delle finestre, dov'è ubicato? Questo per individuare la zona climatica e così essere sicuri che ti offrono un infisso che ti permette di poter accedere alle detrazioni fiscali e evitare di avere nessun tipo di problema. Certamente il pvc ha la possibilità di offrirti un prodotto che ha un in se ciò che cerchi: qualità e prezzo.
In un lavoro del genere entrano in scena, oltre che la scelta dell'infisso, altri fattori che sono determinanti e sono:
- Lo svolgimento globale del lavoro
- lo smontaggio degli infissi vecchi e loro dismissione
- il progetto di posa e la sua realizzazione
- la sostituzione deve avvenire con gli inquilini al loro interno?
- la sostituzione degli accessori se sono previsti (tapparelle, rulli, e meccanismi di movimentazione)
Per la maggior parte i profili sono tedeschi e questo non necessariamente significa che l'estrusione avviene in Germania, può avvenire in stabilimenti dislocati dove i costi della mano d'opera, di energia, di agevolazioni fiscali ecc. ecc., come la Romania la Polonia e via dicendo.
Il lavoro per quantità è un lavoro che va organizzato bene per far si che tutto proceda nel migliore dei modi.
Che colore hanno gli infissi esistenti? devi rispettare lo stesso colore?
A mio avviso hai bisogno di un'azienda che ti garantisce il pieno e fluido svolgimento dei lavori e che ti segua bene il cantiere e non ti crei ma ti elimini qualsiasi tipo di problema.
Riepilogando, hai la necessità di avere un prodotto che ti garantisca un ottimo rapporto qualità prezzo, una ditta che sia in grado di fare un ottimo progetto di posa, che sia in grado di organizzare in maniera perfetta il lavoro e che lo faccia svolgere in maniera fluida, che in corso d'opera non ti faccia lievitare i prezzi, un partner leale, capace e disponibile.

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#3
vito59 ha scritto:Ciao, da come ho capito stai cercando un'ottimo compromesso tra prezzo e qualità?
Esatto. non si cerca il massimo prestazionale, ma la necessità è quella di sostituire dei serramenti di 50 anni che stanno, ovviamente, cadendo a pezzi.
vito59 ha scritto: L'immobile di cui ti stai occupando, per la sostituzione delle finestre, dov'è ubicato? Questo per individuare la zona climatica e così essere sicuri che ti offrono un infisso che ti permette di poter accedere alle detrazioni fiscali e evitare di avere nessun tipo di problema.
L'immobile è a Moncalieri, alle porte di Torino
vito59 ha scritto: Certamente il pvc ha la possibilità di offrirti un prodotto che ha un in se ciò che cerchi: qualità e prezzo.
E' esattamente quello che cerchiamo, ma ho purtroppo letto e sentito negli anni diversi problemi con alcuni profili. Ecco perchè gradirei sapere quali sono i serramenti da evitare.
vito59 ha scritto: In un lavoro del genere entrano in scena, oltre che la scelta dell'infisso, altri fattori che sono determinanti e sono:
- Lo svolgimento globale del lavoro
- lo smontaggio degli infissi vecchi e loro dismissione
- il progetto di posa e la sua realizzazione
...
Il lavoro per quantità è un lavoro che va organizzato bene per far si che tutto proceda nel migliore dei modi.
Questo è il motivo per cui cerco anche consigli su delle aziende serie nel Torinese/piemonte (nel caso fosse considerata pubblicità, anche in privato)
vito59 ha scritto: - la sostituzione deve avvenire con gli inquilini al loro interno?
Assolutamente si
vito59 ha scritto: - la sostituzione degli accessori se sono previsti (tapparelle, rulli, e meccanismi di movimentazione)
Tendenzialmente no in quanto le tapparelle sono in plastica e non sono così rovinate. Eventualmente si valuterà se QUALCUNA dovrà essere cambiata, ma sarà l'ultima cosa a cui si penserà.
vito59 ha scritto: Per la maggior parte i profili sono tedeschi e questo non necessariamente significa che l'estrusione avviene in Germania, può avvenire in stabilimenti dislocati dove i costi della mano d'opera, di energia, di agevolazioni fiscali ecc. ecc., come la Romania la Polonia e via dicendo.
D'accordo con il discorso... il problema non è necessariamente DOVE vengono fatti, ma COME e DA CHI sono fatti... il primo esempio che mi viene in mente è la Apple "Progettato in California, assemblato in China"

vito59 ha scritto: Che colore hanno gli infissi esistenti? devi rispettare lo stesso colore?
I serramenti sono in legno e si, devo rispettare gli stessi colori in quanto il condominio ha 4 scale e la società per la quale gestisco gli affitti è proprietaria di una soltanto (le altre sono di cugini, ma comunque il colore del serramento è da rispettare, ecco perchè scrivevo del pellicolato)
vito59 ha scritto: A mio avviso hai bisogno di un'azienda che ti garantisce il pieno e fluido svolgimento dei lavori e che ti segua bene il cantiere e non ti crei ma ti elimini qualsiasi tipo di problema.
Riepilogando, hai la necessità di avere un prodotto che ti garantisca un ottimo rapporto qualità prezzo, una ditta che sia in grado di fare un ottimo progetto di posa, che sia in grado di organizzare in maniera perfetta il lavoro e che lo faccia svolgere in maniera fluida, che in corso d'opera non ti faccia lievitare i prezzi, un partner leale, capace e disponibile.
Direi che hai riassunto perfettamente quello di cui abbiamo bisogno.

Consigli su come scegliere il rivenditore/installatore?

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#4
Ciao, in giro per l’Italia ho visto profili di PVC di ottima qualità ed assemblati in pessima maniera e profili buoni assemblati in modo ottimo, hai ragione la parte determinante la fa chi assembla.
Io li a Torino e dintorni non conosco nessuno, anche perché tutte le volte che ho eseguito lavori in giro per l’Italia, da Palermo a Milano ho sempre preferito affidarmi alla mio team.
Questo per evitare sorprese, in quanto si ha bisogno di persone molto ma molto educate, molto silenziose, che abbiano capacità di adattamento a qualsiasi situazione e che abbiano il grande buonsenso di addolcire anche le situazioni più problematiche, e che in ogni situazione hanno la grande capacità e pazienza del problem solving. La tua non è una situazione difficile ma è molto ma molto delicata. E per questi motivi che hai bisogno di persone che sono capaci di lavorare in collaborazione con tutti gli attori che sono in gioco e che hanno una specifica esperienza in tal senso, a farla breve non devono crearti problemi ma risolverli.
Come fare? Devi chiedere dei feedbaak in giro, e vedere se sottoponendo delle probabili situazioni che possono verificarsi come ti propongono di risolvere ed in base a questo puoi in qualche modo verificare se sono all’altezza.

Ottima ristrutturazione

PS. I telai delle vecchie finestre vanno sempre e comunque tolti, diffida di chi ti sottopone un progetto di posa volendo lasciare i vecchi telai. Inoltre i controtelai sono perfettamente inutili in queste situazioni. Lo so è contro intuitivo quello che dico.
PPS. Il rivenditore deve garantire per i posatori.

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#5
Non capisco cosa intendi nel PS. (d'altra parte lo hai scritto tu che è controintuitivo quello che scrivi :mrgreen: )
Solo per capire di cosa stiamo parlando: cosa intendi per telaio e controtelaio?

Da ignorante quale sono in materia, per me una finestra è composta da una "mascherina" fissata al muro sulla quale viene fissata la "cornice" della finestra; su questa cornice vengono fissate le ante delle finestre.
Per me il controtelaio è la mascherina, il telaio è la cornice del serramento (escludendo il telaio dell'anta)

Quindi c'è qualcosa che non mi torna quando mi scrivi che i telai delle vecchie finestre vanno sempre sostituiti... per me è proprio il telaio che va sostituito, insieme alle ante.

Qualche tempo fa ho fatto sostituire una sola finestra di un bagno in un altro alloggio e quando sono andati a installare il tutto hanno "semplicemente" svitato il vecchio serramento dal muro e avvitato quello nuovo siliconando e "schiumando" i contorni (l'ho fatta un po' semplice, ma è solo per dire che non hanno fatto opere murarie).

Cosa mi sfugge con quello che hai scritto?

Grazie

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#6
Per la sostituzione di tutti i serramenti di un immobile con piu' UI è necessaria la presenza di un tecnico, che asseveri il rispetto del DM requisiti minimi.
In particolare, il rispetto dei ponti termici.

Da qui la considerazione di Vito che i controtelai andranno tolti; in caso contrario sarà ben difficile rispettare la norma (e quindi, tantomeno, richiedere contributi di qualsiasi tipo)

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#7
Ciao Cooper, rispondo volentieri alle tue domande.
PS è semplicemente post scriptum che significa scritto dopo, ma certamente questo lo sapevi già, il telaio come giustamente hai detto è la parte fissa della finestra e dove sono fissate le cerniere per le aperture delle ante. Ho ribadito che sempre ed in ogni caso bisogna toglierle in quanto è uso comune per molti lasciare il telaio coprendolo con coprifili ed alloggiando la nuova finestra sullo stesso. Questo perchè in tantissimi casi non è possibile toglierlo svitando le viti perchè sono murati con delle staffe, e la cosa più semplice da fare è: sfilare le ante togliere le cerniere e posare a ridosso la nuova finestra.
In base a quello che dici, che le finestre esistenti, sono di facile smontaggio perchè fissate con viti il tutto diventa più semplice, so che negli anni 60/70 le finestre venivano fissate con staffe a muro, evidentemente nel caso tuo hanno usato un sistema di posa più evoluto. Meglio la cosa è più semplice e facile.
Non ti sfugge nulla hai il quadro della situazione sotto controllo, complimenti.

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#8
@vito59
Cosa significasse PS era chiarissimo, ciò che non mi era chiaro e mi aveva creato un po' di confusione era la distinzione di telaio e controtelaio... non sapevo si potesse mettere un telaio sul telaio già esistente e pensavo di non aver capito... ora che lo so, ci farò attenzione, la scorsa volta quindi ci è andata bene.

Per noi è fondamentale avere la detrazione (è il principale motivo per il quale si sta valutando la sostituzione di tutti gli infissi) e tra le prime cose che chiedo è la necessità di fare la pratica presso l'ENEA e tutto ciò che serve per ottenere le detrazioni.

Re: Consigli per serramenti per 12 appartamenti

#10
Cooper ha scritto:Cosa pensate dei serramenti QFORT?

il primo contatto che ho avuto pochi giorni fa è stato con un rappresentante/venditore di questa casa... nelle prossime settimane ci organizziamo per recuperare le misure e vedere le possibili soluzioni.

Grazie
sicuramente trovi ottimi partner, ottima azienda e prodotti con una qualità /prezzo che a fatica troverai da altre parti.