
Re: Lube Immagina - opinioni
#16In rete si trova più facilmente la tt 803... se, come ipotizzo, la 802 è un modello finito fuori gamma, 5 volte è approssimato per difetto 

Sei incorreggibile. Sallo.
Moderatore: Steve1973
A questo proposito vorrei aggiungere che lo zoccolino h 6 sarà bello esteticamente ma non proprio il massimo per praticità e pulizia.FabT ha scritto: la cucina non deve essere proprio un soggiorno ma rimane un luogo di lavoro.
I codici li ho copiati dal software Lube ma non hanno riscontro sul sito Rex, perciò immagino siano codici interni Lube.marcoaurelio_ ha scritto:Valore elettrodomestici 2300/2400 massimo. Ma servirebbero i codici che mancano. A una cosa niente e gratis ma incluso.
Grazie Santina, il venditore ci ha mostrato il catalogo e risulterebbe che la TT802 costi sui 1.000 euro (anche qualcosa di più)...mamma santina ha scritto:In rete si trova più facilmente la tt 803... se, come ipotizzo, la 802 è un modello finito fuori gamma, 5 volte è approssimato per difetto
FabT cosa intendi con "frontale fisso" per il piano a induzione?FabT ha scritto:Io ti suggerisco di scappare da quel punto vendita e rivolgerti altrove perchè a 19.000 euro è letteralmente una presa in giro con lo scopo di farti vedere uno sconto alto ma fittizio........ti suggerisco altresì di abbandonare Rex perchè ha un cattivo rapporto prezzo/qualità secondo me e non è più il prodotto di diversi anni fa......io penso tu debba acquistare dal mobiliere anche gli eldom ma ad un prezzo giusto e che ti suggeriscano bene perchè il piano induzione da 75 ha un costo spropositato rispetto a quello da 60 che svolge sostanzialmente la stessa funzione essendo veloce a cucinare (differente se fosse stato a metano)..........la cassettiera da 120 forse è troppo grande e pesante e la sostituirei con quella da 90 e ricorda che è necessario il frontale fisso per permettere il raffreddamento del piano induzione, lo scolapiatti sceglilo con apertura a pacchetto verticale che è più comodo oltre che estetico.....i moduli in metallo verniciato creano effettivamente movimento ma non forniscono dispensa e costano abbastanza cari e quindi valuta se ne vale la spesa perchè la cucina non deve essere proprio un soggiorno ma rimane un luogo di lavoro.
Su idealo.it la 803 è a 359 euro... se la 802 è uscita di produzione e trovi ancora qualche pezzo in giro costa senz'altro meno.fra55 ha scritto:Grazie Santina, il venditore ci ha mostrato il catalogo e risulterebbe che la TT802 costi sui 1.000 euro (anche qualcosa di più)...mamma santina ha scritto:In rete si trova più facilmente la tt 803... se, come ipotizzo, la 802 è un modello finito fuori gamma, 5 volte è approssimato per difetto
Ah ma non avevo dubbi che i prezzi fossero "gonfiati" dal venditore, infatti ieri siamo usciti dallo store con un'opinione completamente ribaltata rispetto a quella dei primi incontri...della serie "mai più"...mamma santina ha scritto:Su idealo.it la 803 è a 359 euro... se la 802 è uscita di produzione e trovi ancora qualche pezzo in giro costa senz'altro meno.fra55 ha scritto:Grazie Santina, il venditore ci ha mostrato il catalogo e risulterebbe che la TT802 costi sui 1.000 euro (anche qualcosa di più)...mamma santina ha scritto:In rete si trova più facilmente la tt 803... se, come ipotizzo, la 802 è un modello finito fuori gamma, 5 volte è approssimato per difetto
Ripeto, se anche con il piano cottura arrivi a 800-850 euro sei a un quinto dei 4000 che indichi come differenza di prezzo tra i due elettrodomestici inclusi ed esclusi
Accorciando il modulo della cassettiera non aumenta il prezzo ed in questo caso un cestone ed un cassetto da cm.90 risultano più bilanciati e del giusto peso nel loro utilizzo quotidiano indipendente dalla marca di meccanismo utilizzato, oltretutto per un progetto come il tuo, relativamente breve, una cassettiera da 120 risulta forse sproporzionata........ritornando al prezzo avrai la verifica infatti che ciò che "risparmi" scegliendo la cassettiera più piccola poi lo "spenderai" per scegliere il modulo vicino 30 cm. più largo e le cose si compensano sicuramente.fra55 ha scritto:FabT cosa intendi con "frontale fisso" per il piano a induzione?FabT ha scritto:Io ti suggerisco di scappare da quel punto vendita e rivolgerti altrove perchè a 19.000 euro è letteralmente una presa in giro con lo scopo di farti vedere uno sconto alto ma fittizio........ti suggerisco altresì di abbandonare Rex perchè ha un cattivo rapporto prezzo/qualità secondo me e non è più il prodotto di diversi anni fa......io penso tu debba acquistare dal mobiliere anche gli eldom ma ad un prezzo giusto e che ti suggeriscano bene perchè il piano induzione da 75 ha un costo spropositato rispetto a quello da 60 che svolge sostanzialmente la stessa funzione essendo veloce a cucinare (differente se fosse stato a metano)..........la cassettiera da 120 forse è troppo grande e pesante e la sostituirei con quella da 90 e ricorda che è necessario il frontale fisso per permettere il raffreddamento del piano induzione, lo scolapiatti sceglilo con apertura a pacchetto verticale che è più comodo oltre che estetico.....i moduli in metallo verniciato creano effettivamente movimento ma non forniscono dispensa e costano abbastanza cari e quindi valuta se ne vale la spesa perchè la cucina non deve essere proprio un soggiorno ma rimane un luogo di lavoro.
La cassettiera l'abbiamo chiesta anche noi da 90cm ma il venditore ci ha consigliato di ridurre il numero di moduli per abbassare il costo, così l'abbiamo tenuta da 120cm.
Quale sarebbe secondo te una marca con un buon rapporto qualità/prezzo?
Per problemi con la ristrutturazione siamo purtroppo ancora fuori casa (sono dovuti intervenire avvocati) e la la cucina (non è stata ancora montata).marcoaurelio_ ha scritto:Come ti sei trovato con la dibiesse
Interessanti queste realizzazioni, Fab.FabT ha scritto:Accorciando il modulo della cassettiera non aumenta il prezzo ed in questo caso un cestone ed un cassetto da cm.90 risultano più bilanciati e del giusto peso nel loro utilizzo quotidiano indipendente dalla marca di meccanismo utilizzato, oltretutto per un progetto come il tuo, relativamente breve, una cassettiera da 120 risulta forse sproporzionata........ritornando al prezzo avrai la verifica infatti che ciò che "risparmi" scegliendo la cassettiera più piccola poi lo "spenderai" per scegliere il modulo vicino 30 cm. più largo e le cose si compensano sicuramente.fra55 ha scritto:FabT cosa intendi con "frontale fisso" per il piano a induzione?FabT ha scritto:Io ti suggerisco di scappare da quel punto vendita e rivolgerti altrove perchè a 19.000 euro è letteralmente una presa in giro con lo scopo di farti vedere uno sconto alto ma fittizio........ti suggerisco altresì di abbandonare Rex perchè ha un cattivo rapporto prezzo/qualità secondo me e non è più il prodotto di diversi anni fa......io penso tu debba acquistare dal mobiliere anche gli eldom ma ad un prezzo giusto e che ti suggeriscano bene perchè il piano induzione da 75 ha un costo spropositato rispetto a quello da 60 che svolge sostanzialmente la stessa funzione essendo veloce a cucinare (differente se fosse stato a metano)..........la cassettiera da 120 forse è troppo grande e pesante e la sostituirei con quella da 90 e ricorda che è necessario il frontale fisso per permettere il raffreddamento del piano induzione, lo scolapiatti sceglilo con apertura a pacchetto verticale che è più comodo oltre che estetico.....i moduli in metallo verniciato creano effettivamente movimento ma non forniscono dispensa e costano abbastanza cari e quindi valuta se ne vale la spesa perchè la cucina non deve essere proprio un soggiorno ma rimane un luogo di lavoro.
La cassettiera l'abbiamo chiesta anche noi da 90cm ma il venditore ci ha consigliato di ridurre il numero di moduli per abbassare il costo, così l'abbiamo tenuta da 120cm.
Quale sarebbe secondo te una marca con un buon rapporto qualità/prezzo?
Relativamente al modulo cassettiera da posizionare sotto al piano ad induzione io normalmente suggerisco ed impongo la soluzione con frontale fisso H 12 + n. 2 cassetti H 12 cad. + cestone H 36, in questo modo il piano induzione normalmente H circa 6cm. sprofondando nel top risulta ben areato (allungando la vita dell'elettrodomestico ed evitando che il produttore invalidi la garanzia) e non "scarica" il calore sulle posate della cassettiera...inoltre la cassettiera con il frontale fisso prevede un divisorio in acciaio come ulteriore protezione fra piano induzione e cassetti.............per essere più esaustivo ti allego le foto di due clienti.
https://ibb.co/hK0XO8
https://ibb.co/kzfhO8
Grazie Fab.FabT ha scritto: Accorciando il modulo della cassettiera.....