Vetri antisfondamento

#1
Buon giorno a tutti. Da qualche giorno ho fatto mettere nuovi infissi in pvc con vetri antisfondamento nella casa di campagna dove andrò a vivere. All'inizio, forse a causa di incomprensioni, sono stati messi vetri normali poi su mia richiesta e con aggiunta di soldi sono stati sostituiti con vetri 33.1+18 +4 Qualcuno sa dirmi se questi vetri sono davvero antisfondamento? Ho provato a leggere qui e li, ma non ho capito molto. Grazie a tutti in anticipo

Re: Vetri antisfondamento

#2
Leura ha scritto:Buon giorno a tutti. Da qualche giorno ho fatto mettere nuovi infissi in pvc con vetri antisfondamento nella casa di campagna dove andrò a vivere. All'inizio, forse a causa di incomprensioni, sono stati messi vetri normali poi su mia richiesta e con aggiunta di soldi sono stati sostituiti con vetri 33.1+18 +4 Qualcuno sa dirmi se questi vetri sono davvero antisfondamento? Ho provato a leggere qui e li, ma non ho capito molto. Grazie a tutti in anticipo
Questa tipologia di vetri sono a norma per le finestre ed il vetro 33.1 è antisfondamento o meglio a norma per l'antinfotunismo.
Mentre sulle portefinestre devono avere sia l'interno che l'esterno il vetro 33.1
Spero che di essere stato esaustivo.

Re: Vetri antisfondamento

#3
c'è una differenza notevole sia di prezzo che di prestazioni tra un antinfortunio e un antisfondamento.
il primo è obbligatorio su finestre almeno da un lato e su due lati portefinestre. se già ti avevano messo vetri normali, sono da denuncia. quello che hai adesso è la norma.
se avevi espressamente chiesto l'antisfondamento, è tutta altra cosa.

Re: Vetri antisfondamento

#4
Quindi praticamente mi hanno fregata, hanno messo vetri antinfortunistici e non antisfondamento. Praticamente un ladro può tranquillamente entrare senza troppa fatica
In più ho appena notato che un anta della portafinestra ha la sigla 33.1+18+4 come ho riportato prima e l'altra anta invece ha la sigla 6-7/16/4

Re: Vetri antisfondamento

#6
Leura ha scritto:Quindi praticamente mi hanno fregata, hanno messo vetri antinfortunistici e non antisfondamento. Praticamente un ladro può tranquillamente entrare senza troppa fatica
In più ho appena notato che un anta della portafinestra ha la sigla 33.1+18+4 come ho riportato prima e l'altra anta invece ha la sigla 6-7/16/4

ma dico io , sono più di due anni che è obbligatorio vendere finestre con certe caratteristiche, e ancora qualcuno non lo fa?
so che sarebbe una rottura, ma fossi io, a questi gli farei causa, e l'avresti vinta al 100% con anche un bel risarcimento. non hai vetri a norma. sulle portefinestre và un doppio antinfortunio, e non uno solo ( oppure un doppio temperato). poi se ti hanno spacciato questo per anche antisfondamento, è come vendere prosciutto cotto al posto del crudo.
è ovvio che quà si parla di un rivenditore di finestre "furbo" , con roba di basso costo prodotte in qualche remoto capannone in europa con 4 dipendenti e una sega.


scusa, ma da che zona sei?

Re: Vetri antisfondamento

#7
Oggi dovrebbero tornare quelli che hanno montato i vetri, non so bene cosa dirgli e cosa chiedergli. So già che loro proveranno a convincermi del fatto che i vetri montati sono esattamente quelli richiesti e sono a norma, ma dai vostri discorsi mi sembra di capire che, non solo non sono antisfondamento, ma non sono nemmeno a norma. Ps: mi riferisco sempre alle ante della portafinestra. Consigli su cosa dirgli e chiedergli? Ricordo che un anta è 33.1+18+4 e l'altra anta vc.6-7/16/4
Chiedo scusa per la mia insistenza e ringrazio tutti per le risposte

Re: Vetri antisfondamento

#8
mà, visto che è obbligatorio avere anche un certificato delle finestre ( compreso vetri) io per adesso mi limiterei a chiedergli questo. come si dice, carta canta.
oltre alla fattura di acquisto.
poi digli che secondo te ( magari digli che li hai già fatti vedere da una persona esperta intanto, tanto per fargli capire che non sei ignorante in materia) i vetri non sono a norma, e senti che scuse ti danno.

Re: Vetri antisfondamento

#9
Ciao, vivo in Sardegna, zona Sassari. Allora...si è occupata di tutto mia madre che si è fidata di questo signore che ha fatto da tramite tra noi e questa ditta di infissi con la quale collabora. Le ha fatto fare un buon prezzo(e ora capisco perché). La cosa che mi scoccia di più a questo punto è che non siano a norma. Per l'antisfondamento mi scoccia, ma visto il prezzo dovevo immaginarlo (scemi noi). Che non siano a norma però mi fa imbestialire anche perché, dopo aver tolto i vetri iniziali(che avevamo già pagato) dicendoci "non avevamo capito che li volevata antisfondamento", abbiamo aggiunto soldi e li hanno sostituiti con questi. Il problema adesso è che faranno di tutto per convincerci che ci stiamo sbagliando. Incredibile come la gente si aprofitti di persone che non hanno conoscenze in merito.
Cmq oggi chiederò la certificazione ma, visto come sono state fatte le cose, dubito che me la possano dare. Purtroppo si è occupata di tutto mia madre che si è fidata ciecamente di questo signore.
Ps: vi chiedo scusa se non cito le vostre risposte per rispondervi, ma ogni volta che provo mi da errore.

Re: Vetri antisfondamento

#10
anche se finestre da basso prezzo, sempre a norma dovrebbero essere.
non capisco proprio la superficialità di certa gente.
metti che fra due anni una persona ( un bambino con la palla.... o anche un ladro è ) rompendo il vetro si taglia gravemente e si scopre che non c'erano vetri a norma, qualcuno non dico che và in galera, ma si rovina di sicuro. e potrebbe farti causa a te poi... ( non è la prima volta che danno poi ragione al ladro con risarcimenti cospicui )
cornuto e mazziato insomma.

Re: Vetri antisfondamento

#12
eliosurf ha scritto:ti consiglio di farti dare urgentemente le certificazioni di legge, e non dire altro, altrimenti potrebbe falsificarle.

poi te le verifico, sto in sardegna pure io.
esatto. questo e solo questo, per il momento: Mi serve, come previsto dalla legge, la marcatura CE del serramento (e quindi del vetrocamera)