Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1306
bubamara98 ha scritto:È pure la mia preferita, Mes (c'è pure il pavimento a spina della Cadorin! :D ).
Lo spazio da me c'era, le colonne forno erano uno dei motivi per cui mi ero innamorata della Mia.. non c'erano i soldi.. :cry:
Mi viene il dubbio che tu abbia trovato un rivenditore furbetto, anche se c'è da dire che quelle colonne (H. 2180 x 600 x P.600) costano 1.050 Euro l'una ... cmq in realtà potrei mettere quella colonna forno, ma resterebbe o tra muro e frigo, o tra frigo e lavello, e non so se sarebbe altrettanto bella che separata dal resto (oltre ad essere un ottimo rifugio per la polvere :mrgreen: ). Tu che ne dici?

Tieni conto che la disposizione sarà più o meno questa:

Immagine


Ma a te la cucina delle ultime foto non sembra laccata a poro chiuso?
rossodicina ha scritto:Piccolo chiarimento..
Il laccato a poro aperto lo vedo bene se fai la porta antracite o nero.
Secondo me questo tipo di laccatura riprende un po' lo stile scandinavo, poi personalmente il poro aperto mi piace su bianco o nero, sui colorati anche no.

Il discorso di riprendere i colori della porta in casa mi riferivo solo se la fai di un colore di un colore differente da bianco/nero/antracite, ovvero una tinta non neutra.


Questo perché se cominci ad inserire un colore in una struttura così importante e centrale, che richiama l'attenzione, poi secondo me lo devi riprendere come fil rouge almeno nel resto della zona giorno. :wink:
Sì, avevo inteso bene, ma grazie per la precisazione ;-) ... cmq la porta scura qui sopra (che però mi sembra blu, no?) non sembra essere a poro aperto, e trovo ci stia bene comunque..

Un'altra considerazione che sto facendo è sulle sfumature: trovare un azzurro che si intorni bene sia col pavimento che col top dell'isola della cucina, che prevedo in laminato effetto legno, forse è più complicato rispetto a un antracite...
D'altro canto, ho paura che un colore scuro mi faccia impazzire per la polvere :?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1307
Mescallllll...ma solo a me è parso di capire che vuoi dare del colore con questa porta, tralasciando i classici colori neutri??? Visto che in casa avrai tanto bianco, nero, grigio e legno???

Consideriamo l'arredo nel suo insieme...e come rosso sono dell'idea che, vada richiamato con oggetti, tappeti o altro.

Altra cosa, se non hai detto subito si al bianco è perchè non ti ha conquistata e come detto da gina qualche pagina fa', una cosa o ti prende subito o niente.

Forza e coraggio..osa, anche se con un azzurro lattaio :lol: , bello comunque per me.


Infine! Laccato e basta, visto le varie fininiture legno che ci sono/saranno.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1308
Birba, quello che dici è verissimo: l'idea di fare la porta colorata, era proprio per staccare dal resto... il bianco l'ho scartato subito perchè non mi piace il troppo bianco, mentre ogni volta che entro in qualche posto che ha qualcosa di nero, mi piace molto... in più, penso che stando sull'antracite avrei cmq una base neutra e la possibilità di giocare con i colori sulle pareti o con gli accessori, e di cambiarli qualora mi stufassi o non mi piacessero più...

Diciamo che ora come ora, grazie anche a tutte le vostre considerazioni, sono più orientata sull'antracite.. tra l'altro ho trovato questa immagine, che sia per la tipologia di porta, che per i pavimenti (a parte che è gres e non legno), rispecchia abbastanza il mio ambiente, e non mi dispiace affatto:

Immagine


La cucina è un altro bel dilemma, ma aspetto di vederne una in mostra per decidere il da farsi, anche perchè mi basta averla per settembre, perciò ho ancora un paio di mesi per ponderare il da farsi...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1309
Mes,per le metrature che ho io il rivenditore aveva lavorato riducendo all'osso e anche con bei progetti. In ogni caso, con piano in quarzite e alzatina da 30, colonna forno aperta e colonna angolare da 125, senza elettrodomestici rimanevamo comunque sopra i 9000 euro. :(
Troppi per il nostro budget. :(
Detto questo, considera che i fianchi della colonna forno restano aperti, dunque invertirei la posizione di frigo e forno oppure distanzierei maggiormente il lavello dalla colonna forno.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1310
Ah ecco.. secondo me è la colonna angolare da 125 che ha fatto lievitare così tanto il prezzo... cmq davvero elevato!!

Purtroppo ho gli attacchi a 135 cm dalla parete dx e già mettere un estraibile da 30, come nel mio disegno, non è il massimo (nel caso abbia bisogno di accedere agli attacchi, ma farò tagliare il pannello posteriore). L'alternativa sarebbe una base da 120, ma dovrei decentrare il lavello e non mi ispira... preferisco l'estraibile con la piccola complicazione degli attacchi.. anche per questo dicevo che non mi pare il caso di mettere la colonna aperta, ma restare su quelle normali.. ahimè!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1311
Mescal per averla a Settembre, devi ordinarla entro la fine di questo mese :shock: .

Ricordati che Agosto, giustamente, le ditte son chiuse per ferie.
Luglio lo usano per completare gli ordini arrivati entro fine Giugno (per alcune ditte addirittura entro il 15).
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1312
BirBa23 ha scritto:Mescal per averla a Settembre, devi ordinarla entro la fine di questo mese :shock: .

Ricordati che Agosto, giustamente, le ditte son chiuse per ferie.
Luglio lo usano per completare gli ordini arrivati entro fine Giugno (per alcune ditte addirittura entro il 15).
Ooops.. mi sa che mi devo informare meglio allora.. a parte che non ho sta gran fretta.. ho una marea di lavori da fare quest'estate.. Cmq grazie Birba.. non ci avevo pensato! :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1317
bubamara98 ha scritto::mrgreen: istituiamoun gruppo di autoaiuto colori casa? Fondatrici: io, te e Birba 8) :lol:

Simpaticona :lol: .

Va là che ti aspetto al traguardo a te..prima o poi te la monteranno 'sta cucina e poi vediamo lo sclero dei grigi :mrgreen: :lol: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1320
Accidenti... in un altro thread, Cla mi ha appena illuminata sui possibili problemi di avere la lavastoviglie tra lavello e piano cottura... ma ora cosa faccio?
425 cm
attacchi a 135 da destra
togliendo 120 di frigo e forno a destra (non posso mettere le colonne a sinistra per altre ragioni)
mi restano 305 cm = 300
io pensavo, da destra:
estraibile da 30 tagliato dietro + base da 90 per lavello 1 vasca da 80 (oppure base lavello da 120 con vasca decentrata, ma non mi piace tanto :( ), lavastoviglie, base da 90 per pc da 90, estraibile da 30

Immagine


So che l'estraibile in corrispondenza degli attacchi non è il massimo, ma mettendo le due ante da 120, oltre alla vasca decentrata che non mi piace, romperei anche la simmetria dei pensili..

Se la lavastoviglie tra pc e lavello è una rogna, l'unica alternativa sarebbe metterla sotto al forno, o far spostare gli attacchi... ma poi, per mantenere la simmetria, avrei frigo-forno-lavastoviglie-base lavello da 90- base pc da 90- base da 60.. secondo voi ne vale la pena? pc e lavello sarebbe attaccati, ma con un vascone da 80 potrei sempre appoggiarci un tagliere o un piano... oh cavolo cavolo... pensavo di avere quasi tutto chiaro per la cucina, ma ora.... :roll: