Cappotto interno

#1
Ciao, mi stavo documentando per un cappotto interno nella mia camera da letto, dove, in estate raggiungiamo temperature tropicali. Abbiamo un condizionatore, che solitamente accendiamo di notte, ma stavo valutando l'opportunità di mettere anche una coibentazione interna. Leggendo nel forum notavo che quasi tutti si orientavano ad un cappotto interno per arginare problemi di eccessivo freddo, non ho letto esperienze per il problema opposto, il mio. Qualcuno mi sa dire se è comunque efficace e in caso verso che tipo di cappotto orientarmi?
Grazie
Simonetta

Re: Cappotto interno

#2
simmat ha scritto:Ciao, mi stavo documentando per un cappotto interno nella mia camera da letto, dove, in estate raggiungiamo temperature tropicali. Abbiamo un condizionatore, che solitamente accendiamo di notte, ma stavo valutando l'opportunità di mettere anche una coibentazione interna. Leggendo nel forum notavo che quasi tutti si orientavano ad un cappotto interno per arginare problemi di eccessivo freddo, non ho letto esperienze per il problema opposto, il mio. Qualcuno mi sa dire se è comunque efficace e in caso verso che tipo di cappotto orientarmi?
Grazie
Simonetta
Ciao Simonetta,

seguo anche io il tuo post perché sono più o meno nella stessa situazione, ovvero la necessità di isolarmi sia dal caldo che dal freddo.
Dalle informazioni che ho raccolto fino ad ora, non avendo possibilità di isolarmi dall'esterno, penso di procedere applicando dei pannelli interni di materiale coibentante.

Ce ne sono di diversi tipi... Sintetici, minerali o vegetali.
Parrebbe che non ce ne sia uno che in assoluto sua meglio di altri, ma ciascuno ha i suoi pro ed i suoi contro
Io credo che, salvo smentite di qualcuno più esperto, opterò per la lana di roccia, in quanto oltre ad avere un alto potere isolante, risulta essere anche traspirante, a differenza di quasi tutti i materiali sintetici che non lo sono...

Inizialmente avevo pensato al sughero perché naturale, ma visti i costi notevoli, mi sto orientando su qualcosa di un po' più economico (e per alcuni versi forse anche più performante...).

Naturalmente attendiamo l'intervento di qualcuno esperto che possa suggerirci il meglio...

Re: Cappotto interno

#3
Buongiorno,
il cappotto interno è concepito per natura per combattere le dispersioni termiche dall'interno verso l'esterno, contenendo l'energia sotto forma di calore. Ha degli svantaggi, tra cui il mancato sfruttamento della capacità termica e dell'inerzia termica delle pareti esterne; pertanto, se queste sono comunque scaldate dall'esterno per via dell'irraggiamento solare, l'efficacia del cappotto interno per la climatizzazione estiva è ridotto, ma non del tutto nullo; più che altro, valutando i costi rispetto ai benefici, normalmente non conviene, ma non è sbagliato farlo. Io agirei cambiando magari la colorazione del fabbricato con una pittura più riflettente, usare schermature solari per le finestre (tapparelle, persiane, alette, tende esterne) e, se il fabbricato ne è provvisto, riempire il cavedio della parete a cassa vuota con perlite o cellulosa per aumentare l'inerzia termica.
Without style, Life would be a mistake

Re: Cappotto interno

#4
100matteo ha scritto:Buongiorno,
il cappotto interno è concepito per natura per combattere le dispersioni termiche dall'interno verso l'esterno, contenendo l'energia sotto forma di calore. Ha degli svantaggi, tra cui il mancato sfruttamento della capacità termica e dell'inerzia termica delle pareti esterne; pertanto, se queste sono comunque scaldate dall'esterno per via dell'irraggiamento solare, l'efficacia del cappotto interno per la climatizzazione estiva è ridotto, ma non del tutto nullo; più che altro, valutando i costi rispetto ai benefici, normalmente non conviene, ma non è sbagliato farlo. Io agirei cambiando magari la colorazione del fabbricato con una pittura più riflettente, usare schermature solari per le finestre (tapparelle, persiane, alette, tende esterne) e, se il fabbricato ne è provvisto, riempire il cavedio della parete a cassa vuota con perlite o cellulosa per aumentare l'inerzia termica.
Grazie 100matteo, ma la scarsa efficienza è anche in inverno? O la protezione dal freddo è maggiore?

Re: Cappotto interno

#5
Buongiorno,
Il cappotto termico interno è sicuramente meno efficace di quello esterno, ma in particolare modo poco si adatta ad un contesto di raffrescamento estivo, essendo concepito per coibentare gli interni in inverno sul lato delle partizioni esterne (muri perimetrali) che tenderebbero a diventare più fredde dato il clima rigido. Esso limita la dispersione termica attraverso esse verso l'esterno ma è meno efficace nel verso contrario perché le strutture e le superfici esterne sono già calde e bisognerebbe agire da fuori, nel caso.
Without style, Life would be a mistake