Nella guida dell'ecobonus si fa riferimento al fatto che anche le opere murarie collegate all'intervento agevolabile sono detraibili, in particolare:
"La detrazione spetta anche per le spese sostenute per le opere murarie e per le prestazioni professionali eventualmente necessarie."
Quello che mi chiedo, però, è come procedere dal punto di vista pratico nel caso di sostituzione delle finestre:
1) ho il serramentista che mi fornisce e posa le finestre il quale mi fa la fattura di sua competenza che pago con il bonifico apposito.
2) ho il muratore (altra impresa) che assiste il serramentista nella posa in opera.
Come mi devo comportare con il muratore? Semplicemente mi deve fare la fattura indicando che si tratta di assistenza muraria collegata alla posa di serramenti?
In questo caso non serve la comunicazione preliminare all'ASL vero?
Grazie
Re: ecobonus e assistenza muraria
#2Italialand.
In teoria dovrebbe essere come dici tu; anche il muratore ti fa la fattura che riporti cosa ha fatto, tu la paghi con bonifico opportuno e fai le somme quando invii la pratica all'ENEA.
Però ti scatta il fatto che son due imprese, anche non contemporanee, e qui, apriti cielo, comunicazione all'ASL e/o nomina del CSE, ecc.ecc.ecc.
Alcuni 'giocano' sulla definizione di impresa, che non comprende i singoli artigiani... però sei borderline.
Tieni conto che, anche in un eventuale futuro controllo la mancanza potrebbe costarti la detrazione.
In teoria dovrebbe essere come dici tu; anche il muratore ti fa la fattura che riporti cosa ha fatto, tu la paghi con bonifico opportuno e fai le somme quando invii la pratica all'ENEA.
Però ti scatta il fatto che son due imprese, anche non contemporanee, e qui, apriti cielo, comunicazione all'ASL e/o nomina del CSE, ecc.ecc.ecc.
Alcuni 'giocano' sulla definizione di impresa, che non comprende i singoli artigiani... però sei borderline.
Tieni conto che, anche in un eventuale futuro controllo la mancanza potrebbe costarti la detrazione.
Re: ecobonus e assistenza muraria
#3Giò dico e.
Ma se invece facesse la "La manutenzione straordinaria" ?
Basta una comunicazione al comune con moduli prestampati, giusto?
Ma se invece facesse la "La manutenzione straordinaria" ?
Basta una comunicazione al comune con moduli prestampati, giusto?
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: ecobonus e assistenza muraria
#4ho già pagato l'acconto delle finestre con bonifico "ecobonus" proprio per non dover fare altra burocrazia.Ungiornodifinestate ha scritto:Giò dico e.
Ma se invece facesse la "La manutenzione straordinaria" ?
Basta una comunicazione al comune con moduli prestampati, giusto?
Per la manutenzione straordinaria serve far aprire la cila da un geometra spendendo almeno altri 400€ .
Re: ecobonus e assistenza muraria
#5Su questo non ne sarei così sicuro.axoduss ha scritto: Per la manutenzione straordinaria serve far aprire la cila da un geometra spendendo almeno altri 400€ .
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: ecobonus e assistenza muraria
#6salvo72 ha scritto:Italialand.
In teoria dovrebbe essere come dici tu; anche il muratore ti fa la fattura che riporti cosa ha fatto, tu la paghi con bonifico opportuno e fai le somme quando invii la pratica all'ENEA.
Però ti scatta il fatto che son due imprese, anche non contemporanee, e qui, apriti cielo, comunicazione all'ASL e/o nomina del CSE, ecc.ecc.ecc.
Alcuni 'giocano' sulla definizione di impresa, che non comprende i singoli artigiani... però sei borderline.
Tieni conto che, anche in un eventuale futuro controllo la mancanza potrebbe costarti la detrazione.
Quindi anche in questo caso, va valutato se risparmiare subito facendo in nero oppure spendere molto di più inizialmente per attivare il motore della burocrazia e avere qualche briciola in dieci anni.
Tra l'altro, il "bonifico opportuno" sarebbe quello per ecobonus oppure quello per ristrutturazione?
Ultima modifica di axoduss il 19/06/18 14:26, modificato 1 volta in totale.
Re: ecobonus e assistenza muraria
#7Stando agli ultimi regolamenti in materia, fino a manutenzione ordinaria si tratta di edilizia libera, e non c'è necessità di un tecnico.Ungiornodifinestate ha scritto:Su questo non ne sarei così sicuro.axoduss ha scritto: Per la manutenzione straordinaria serve far aprire la cila da un geometra spendendo almeno altri 400€ .
CILA per lavori di manutenzione straordinaria leggera (come la sostituzione di infissi con infissi di altro tipo o materiale)
SCIA per manutenzione straordinaria pesante (che comporta elementi strutturali)
DIA o PdC oltre.
Re: ecobonus e assistenza muraria
#8l'agenzia delle entrate mi ha risposto quanto segue:
"come chiarito dall'Agenzia delle Entrate al paragrafo 5 della circolare 36/2007 tra le spese ammesse alla detrazione del 65% possono ritenersi comprese anche quelle sostenute per le opere edilizie, funzionali alla realizzazione dell'intervento di risparmio energetico.
Con la risoluzione 283/E/2008 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non tutte le spese sostenute possono fruire della detrazione del 65%, bensì solo quelle strettamente connesse alla realizzazione dell'intervento che assicura il risparmio energetico. L'individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato ed esula dalle competenze di questo servizio.
Nel caso prospettato, pertanto, qualora le spese sostenute per le opere murarie possano essere considerate connesse con l'intervento finalizzato al risparmio energetico, per le stesse sarà possibile fruire della detrazione del 65%.
Cordiali saluti "
Detto che sono stai imprecisi sulla percentuale di detrazione, hanno anche glissato sulla modalità di computo della spesa edile
"come chiarito dall'Agenzia delle Entrate al paragrafo 5 della circolare 36/2007 tra le spese ammesse alla detrazione del 65% possono ritenersi comprese anche quelle sostenute per le opere edilizie, funzionali alla realizzazione dell'intervento di risparmio energetico.
Con la risoluzione 283/E/2008 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non tutte le spese sostenute possono fruire della detrazione del 65%, bensì solo quelle strettamente connesse alla realizzazione dell'intervento che assicura il risparmio energetico. L'individuazione delle spese connesse deve essere effettuata da un tecnico abilitato ed esula dalle competenze di questo servizio.
Nel caso prospettato, pertanto, qualora le spese sostenute per le opere murarie possano essere considerate connesse con l'intervento finalizzato al risparmio energetico, per le stesse sarà possibile fruire della detrazione del 65%.
Cordiali saluti "
Detto che sono stai imprecisi sulla percentuale di detrazione, hanno anche glissato sulla modalità di computo della spesa edile